Gambling alcune riflessioni
Transcript
Gambling alcune riflessioni
Gambling • Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area “Altre Dipendenze “ Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Gambling –Il gioco è un’attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero Gambling • L’azzardo è ciò che non possiamo controllare o prevedere , è legato infatti al caso alla fortuna , al fato. Gambling O.M.S definisce il GAP come un gioco d’azzardo persistentemente ripetuto che continua e spesso aumenta, nonostante le negative conseguenze finanziarie, familiari e sociali. Gambling Dal punto di vista psicopatologico il Gap è un comportamento impulsivo, fonte di piacere ed eccitazione. Il piacere e l’eccitamento relativo al gioco non sono in rapporto alle vincite ma all’atto di giocare. Gambling • Nella popolazione adulta le persone colpite da Gap oscillano tra 1 e il 3 %. • Il sesso piu’ colpito risulta essere quello maschile con un rapporto di circa 3:1. Gambling • Una ricerca condotta sulla popolazione studentesca bergamasca tra i 15 e i 19 anni è emerso che il 46,3% ha praticato giochi in cui si puntano soldi. La tipologia di giochi preferita è il Gratta e Vinci (54,3%)e il Lotto/Superenalotto. Gambling Nei 12 mesi precedenti alla ricerca il • il 72.5% dei ragazzi ha detto di aver speso nell’ultimo mese 10 euro o meno . • Il 23% tra gli 11 e i 50 euro • Il restante 4,5 % ha speso oltre 50 euro Gambling • In base alla problematicità del comportamento nei confronti del gambling • Il 65% è risultato esente da rischio • Il 24.6%è associato ad un rischio minimo • Il 9.8% è associabile ad un rischio moderato Gambling 1: eccessivamente assorbito dal gioco d’azzardo; 2: bisogno di investire quantità crescenti di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata; 3: ripetuti tentativi, senza successo, di controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo; 4: presenza di irrequietezza ed irritabilità quando si tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo; 5: il gioco d’azzardo come fuga da problemi per alleviare un umore disforico es. ansia, depressione…) Gambling 6: necessità di “rincorrere le perdite” e prosieguo nel gioco per recuperare il denaro perso; 7: utilizzo della menzogna per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo; 8: azioni illegali come falsificazione, frode, furto ecc…, per finanziare il gioco d’azzardo; 9: mettere a repentaglio una relazione significativa; 10: necessità di un garante finanziario per reperire denaro ed alleviare situazione economica critica causata dal gioco Gambling • Il Dipartimento delle Dipendenze dal 2000 ha iniziato a seguire questa problematica. Gambling • • • • • I Servizi per le Dipendenze offrono : Consulenze Valutazioni multidisciplinari Programmi terapeutici ambulatoriali Collaborazioni con le realtà presenti sul territorio Gambling • Consulenze : Ai nostri Servizi si possono rivolgere sia l’utente che i parenti per informazioni, counselling , approfondimenti. Gambling • Valutazione multidisciplinare Il paziente accede ai nostri ambulatori,previo appuntamento, viene accolto da un operatore che spiega le modalità operative , compila insieme al paziente il consenso informato ed apre la cartella. Gambling • Durante questo primo incontro al paziente vengono chieste una serie di informazioni generali per poter meglio inquadrare il problema. Gambling • Vengono fissati poi gli appuntamenti con il medico , l’assistente sociale e lo psicologo che completeranno in base alla loro professionalità la valutazione al fine di proporre un programma multidisciplinare adatto al paziente. Gambling • Valutazione Psicologica La valutazione psicologica deve essere orientata ad un approfondimento dell’eziopatogenesi del gioco problematico ; vanno analizzati i fattori individuali come la storia personale del soggetto e le sue caratteristiche di personalità Gambling • le relazioni tra il paziente e la famiglia il contesto lavorativo e sociale e alla tipologia di gioco scelto. Gambling • Premesso che non esiste una terapia psicologica validata per trattamento del gambling , in base all’analisi della domanda , della motivazione , delle risorse personali , del profilo diagnostico , rilevato , Si possono utilizzare piu’ approcci psicologici . Gambling • Dal colloquio motivazionale , agli interventi psico/educativi , al tutoraggio , alle psicoterapie individuali , di coppia , familiari e multicoppiali. Gambling • Valutazione Assistente sociale I pazienti che di solito arrivano ai Servizi hanno delle situazioni sociali familiari , lavorative spesso molto compromesse . Nell’anamnesi il primo passaggio è quello di valutare la famiglia , l’area scolastica e quella lavorativa ; in particolare si indagherà se il gioco d’azzardo ha avuto un ‘influenza negativa sulla carriera o sulla eventuale perdita di lavoro del pz ( perdita di giorni di lavoro per andare a giocare per es.). Gambling • Vanno analizzate le fonti di sostentamento del pz e quanto queste siano state compromesse (es. stipendio o pensioni utilizzare per giocare), richieste di prestiti ad amici , parenti , banche o finanziare , oppure al Comune o strutture del privato sociale. Gambling • L’analisi della situazione alloggiativa puo’ aiutare ulteriormente ad avere un quadro della • eventuale compromissione del soggetto. • Infine non ci si puo’ dimenticare di indagare l’area giuridico/legale (procedimenti in corso, carcerazioni , misure alternative) . Gambling • In ultimo è utile sapere se vi sono curatori od interdizioni nei confronti del paziente per sapere chi sono le persone con cui ci si deve rapportare durante il percorso terapeutico. Gambling • Valutazione medica Anamnesi dettagliata della patologia e degli altri tipi di dipendenza ( secondo statistiche internazionali vi è una percentuale che varia dal 30 al 70% di pazienti politossicodipendenti) e delle eventualità comorbilità che ci possono essere. Gambling Cio’ permetterà sia di fare delle ipotesi diagnostiche che delle diagnosi differenziali che ci porteranno a capire se il gambling rappresenta un sintomo di una patologia come nell‘episodio maniacale , oppure la patologia stessa. Gambling • DIAGNOSI : Gli strumenti piu’ accreditati sono • I criteri del DSM_IV-Tr. • Questionario SOUTH OAKS Gambling Screen. Gambling Terapie farmacologiche: A tutt’oggi non vi è una terapia farmacologica specifica. Gambling • Grazie per l’attenzione
Documenti analoghi
Federserd Gambling Addiction 2013 [modalità compatibilità]
denaro per giocare d'azzardo
(2) Spesso gioca d'azzardo grandi quantità di denaro o per un periodo
più lungo del previsto
(3) Necessità di aumentare le dimensioni o la frequenza delle
scommesse per...