Gioco d`azzardo patologico online: uno sguardo
Transcript
Gioco d`azzardo patologico online: uno sguardo
“Gioco d’azzardo patologico online: uno sguardo particolare al gioco in denaro dei ragazzi ed ai rischi connessi a questa specifica modalità” Paolo Jarre Dipartimento “Patologia delle dipendenze” ASL TO 3 Piemonte ESPAD®Italia L’azzardo cresce tra gli studenti: un milione di giocatori nel 2015 (+3%) I giocatori tra i 15 ed i 19 anni sono stati 60 mila in più dell’anno precedente. I maschi si dedicano soprattutto alle scommesse sportive (67%), le ragazze preferiscono il Gratta e vinci (79%). “Sono circa un milione gli studenti che riferiscono di aver giocato somme di denaro almeno una volta negli ultimi dodici mesi. Dal 2014 al 2015 la percentuale è cresciuta dal 39 al 42%, con un 7% che riferisce di giocare 4 o più volte alla settimana. L’aumento è generalizzato per tutte le fasce d’età, in quasi tutte le aree geografiche e per entrambi i sessi: anche se la percentuale più alta resta quella fra i ragazzi, 51% contro 32% delle femmine, l’incremento maggiore è quello di quattro punti registrato fra le ragazze 16-17enni, dal 27% al 31%. Anche il 38% dei più giovani (i minorenni per i quali il gioco in denaro è vietato dalla Legge 15-17 anni), circa 550 mila studenti, riferisce di aver giocato d’azzardo nel 2015 (erano il 35% nel 2014)”. Espad®Italia, parte del progetto “European School Project on Alcohol and other Drugs”, nel 2015 ha coinvolto un campione rappresentativo di circa 30 mila studenti italiani tra i 15 ed i 19 anni, afferenti tutto il territorio nazionale. paolojarre 2016 “La percentuale nazionale rilevata nell’ultima indagine preoccupa anche perché fa segnare un’inversione di tendenza per la prima volta dopo 5 anni: dal 2010 al 2014 si era assistito infatti a una costante riduzione, dal 47% nel 2010 al 39% nel 2014”. Rispetto alle tipologie di gioco, dal 2010 è diminuita sensibilmente la quota che gioca al Lotto/Superenalotto (dal 31 al 21%) e al Poker texano (dal 27 al 18%), aumentano invece coloro che hanno giocato a Totocalcio/Totogol (dal 10 al 29%), altre scommesse (dal 6 al 15%) e Gratta e vinci (dal 63 al 69%). I generi si differenziano anche a seconda del tipo di gioco: tra i maschi troviamo al primo posto le scommesse sportive (67%), seguite da Gratta e vinci (63%) e Totocalcio/totogol (40%); le ragazze preferiscono il Gratta e vinci (79%), seguito da Bingo/tombola (43%) e altri giochi con le carte (24%). Tra i giocatori on line, i ragazzi sono attratti soprattutto da sommesse sportive/Totocalcio (65%) e poker texano (36%), le ragazze da Gratta e vinci/Lotto istantaneo (34%) e scommesse sportive/Totocalcio (30%). Tra i più giovani il divario è ancora più netto: sono stati giocatori il 46% dei maschi e il 29% delle femmine. paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 Per quanto riguarda i posti preferiti dai giocatori, perdono popolarità sia i locali pubblici non dedicati (bar, tabaccherie, pub), frequentati nel 2015 dal 37% dei giocatori (contro il 44% del 2014 e addirittura il 61% del 2010), sia le abitazioni private (36% contro il 40% del 2010), a favore delle sale scommesse (28%, in crescita dal 22% del 2010). Ad aver giocato online nel 2015 sono circa l’8% degli studenti, con una forte differenza di genere (14% dei maschi e 3% delle femmine) e una prevalenza crescente con l’età, dal 6% dei 15enni all’11 % dei 19enni. Il 48% dei giocatori virtuali usa il PC, il 35 lo smartphone, il 15 il tablet o accede tramite Internet point. Tra gli studenti che giocano, i ragazzi potenzialmente a rischio (rilevato mediante il test South Oaks Gambling Screen Revised for Adolescents-Sogs-Ra) sono circa l’11% di coloro che hanno giocato denaro nell'ultimo anno. La percentuale di ragazzi già problematici si assesta sull’8% dei giocatori. Rimane pressoché stabile rispetto al 2014 l'importo delle giocate: l’8% degli studenti giocatori dichiara di aver speso oltre 50 euro nell'ultimo mese, il 17% tra i 10 ed i 50 euro, mentre il 75% meno di 10 euro. Dal punto di vista geografico, prevale il Meridione. La percentuale di studenti che hanno giocato almeno una volta negli ultimi dodici mesi si attesta al 36,8% nel nord-ovest, 30,6 nel nord-est, 43,5 al centro e al 48,8% nel sud e nelle isole (quasi tutte le aree sono in crescita: nel 2014 le percentuali erano rispettivamente del 32,4, 31,1, 41,6, 46,5%). Stessa graduatoria tra gli studenti problematici: nord-ovest 5,5%, nord-est 4,8%, centro 7,6%, sud e isole 10,2%. paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 abstract Aims: The primary aim of the present study was to understand the impact of online gambling on gambling problems in a large-scale nationally representative sample of Italian youth, and to identify and then further examine a subgroup of online gamblers who reported higher rates of gambling problems. Findings: Rates of problem gambling were five times higher among online gamblers than non-online gamblers. gamblers Conclusions: The online gambling environment may pose significantly greater risk to vulnerable players.Family characteristics and contextual elements concerning youth Internet gambling (e.g., remote mediums) may play a key role in explaining problem online gambling among adolescents. paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 Based on the results of the studies reviewed, Kuss and Griffiths (2012) reported that gambling on the Internet was associated with problem gambling more than land-based gambling. One reason for this may be the structural characteristics of the Internet inherent to this technology, namely availability, ease of access, anonymity (especially in underage individuals), and convenience (McCormack& Griffiths, 2013). - Disponibilità - Facilità d'accesso - Anonimato (specie per i minorenni) - Comodità paolojarre 2016 Altre caratteristiche peculiari del gioco online - NORMALITA', fonte eticamente lecita “pulita” di potenziale guadagno - CREDITO d'ACCESSO (la “caramella drogata”) - TECNOLOGIA “GIOVANE” - IMPOSSIBILITA' DI CONTROLLO MAGGIORE ETA' - ACQUISTO CON CARTA DI CREDITO, anche revolving, possibilità di giocare con conto in rosso, a credito senza rivolgersi fisicamente a finanziaria /banca - RISERVATEZZA, CONSERVAZIONE IMMAGINE SOCIALE - INSIDER versus OUTSIDER paolojarre 2016 A review of youth Internet gambling studies (Griffiths, Derevensky, & Parke, 2012) on eight studies with sample sizes of over 1000 adolescents (including two British studies with over 8000 participants) reported past-year Internet gambling prevalence rates of 2% (USA), 4 - 8% (Canada), 1 - 8% (Great Britain), and 20 - 24 percent (Iceland). Among these studies that had also assessed problem gambling, the problem gambling rates among adolescent online gamblers ranged from7.5% to 37% and was significantly higher than the rates of problem gambling among offlineonly gamblers (1.5%e3%). paolojarre 2016 One British adolescent gambling survey found that a 16% of adolescents who gambled online played along with their parents (Wood & Griffiths, 2007). According to some scholars (e.g., Griffiths & Wood, 2000; Griffiths & Parke, 2002), the parental transmission of gambling may be assisted by the social trend called “cocooning”* cocooning (i.e., the tendency for families to spend available leisure time inside the family home using electronic entertainment). * Coccon = bozzolo Cocooning = tenere nella bambagia paolojarre 2016 Descrizione del gioco Il controllo del gioco è riservato allo stato, che lo esercita, a partire dal 2000, tramite AAMS. L'Amministrazione affida in concessione l'esercizio del gioco a privati, i quali apportano gli investimenti necessari e gli strumenti imprenditoriali idonei e gestiscono il gioco secondo regole, la cui osservanza è costantemente verificata, poste a tutela del pubblico . La normativa italiana intende conferire al gioco a distanza il carattere di intrattenimento, socializzazione e impiego piacevole del tempo libero, differenziandolo in maniera sostanziale da altri giochi, basati prevalentemente su comportamenti individuali e sulla distanza, sia fisica che temporale, tra il momento del gioco e quello della vincita. paolojarre 2016 Gioco del Lotto I punti di raccolta del gioco del Lotto sono istituiti all'interno delle rivendite di generi di monopolio e sono denominati ricevitorie del lotto, identificabili dall'insegna presente all'esterno dell'esercizio commerciale e contraddistinta da un numero. I ricevitori del gioco del lotto possono effettuare la raccolta delle giocate dalle ore 00.00 alle ore 24.00, ad eccezione dei giorni di estrazione, in cui la raccolta del Lotto e del 10eLotto connesso alle estrazioni del Lotto termina alle ore 19.30. La raccolta delle giocate del Lotto e del 10eLotto può avvenire anche on line presso i punti vendita autorizzati nei giorni dal lunedì al sabato - dalle ore 00.00 alle ore 08.00, dalle ore 13.00 alle ore 16.00 e dalle ore 20.00 alle ore 24.00; nei giorni festivi e in tutte le domeniche - dalle ore 00.00 alle ore 24.00. paolojarre 2016 Giochi numerici a totalizzatore Superenalotto Superstar SiVinceTutto Superenalotto Eurojackpot Win for life A decorrere dal 1° luglio 2009......è possibile raccogliere a distanza i giochi numerici a totalizzatore nazionale (SuperEnalotto e SuperStar). A decorrere dal 29 marzo 2010,.....è possibile raccogliere a distanza anche il gioco numerico a totalizzatore nazionale Vinci per la vita - Win for life. paolojarre 2016 Betting Exchange Il Betting Exchange, letteralmente “borsa delle scommesse”, è una modalità di scommessa a quota fissa sportiva dove i giocatori possono rivestire il ruolo di scommettitore o di banco e il concessionario agisce come intermediario, limitandosi a mettere in contatto, attraverso la piattaforma e in maniera anonima, i singoli scommettitori (per questo sono dette anche “scommesse a interazione diretta tra singoli giocatori”). Le quote sono, quindi, stabilite dai giocatori stessi e il concessionario che funge da intermediario facendo incontrare domanda e offerta si trattiene, come commissione, un margine dall’importo delle vincite.I giocatori possono: accettare proposte di scommessa fatte da altri utenti scommettitori facendo delle 'puntate', agendo come già avviene nello sport a quota fissa, acquistando una scommessa; proporre ad altri giocatori di accettare le proprie, scegliendo la quota da offrire (offerte di 'banco') agendo come farebbe un normale bookmaker; L'abbinamento tra una o più offerte di scommessa di tipo "Banco" con una o più offerte di tipo "Puntata" dà luogo alla scommessa. paolojarre 2016 ......... paolojarre 2016 GIOCHI A DISTANZA 2016 Casinò games (giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo, a solitario, e giochi di sorte a quota fissa) Poker cash* (giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo, tra giocatori) Poker a torneo (sportivo)** Altri skill games a torneo Scommesse sportive a quota fissa Scommesse virtuali Bingo Betting exchange Concorsi a pronostico (“Totocalcio”, “il9” e “Totogol”) - Scommesse a totalizzatore (“Big Match” e “Big Race”) Lotterie istantanee (Gratta & Vinci) SuperEnalotto, Win for Life, Superstar”, Eurojackpot Ippica nazionale e internazionale- Scommesse ippiche paolojarre 2016 Nel poker il cash game, noto anche come ring game, indica propriamente il poker giocato con denaro reale o, più frequentemente, con gettoni che hanno valore di denaro reale (table stakes). Il cash game si gioca con molta libertà. Il buy-in è a discrezione del giocatore; inoltre si possono comprare nuovi gettoni, sino al massimo consentito, ogni volta che non si è in gioco, potendo anche lasciare il tavolo in ogni momento. Queste caratteristiche fanno sì che nel cash game non esista un vero giocatore vincitore, come accade invece nel poker sportivo giocato in tornei. Quando il giocatore entra nel tavolo può prendere uno qualsiasi dei posti liberi e deve porre il sit in, iniziando a giocare dalla mano successiva, salvo poi poter porre il sit out in qualsiasi momento. Quando si decide di tornare, solitamente bisogna porre un controbuto supplementare se non si è già nel big blind. Inoltre se un giocatore lascia il tavolo prima della mano che lo vedeva come di small o big blind, egli dovrà pagare lo stesso le somme dei blinds: si parla quindi di buio morto (dead blind). La casa da gioco ha diritto a prelevare una percentuale del piatto (rake) con criteri a sua discrezione Il cash game online è regolamentato dal decreto AAMS n. 2011/190/Cgv dell'8 febbraio 2009, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 marzo 2011 paolojarre 2016 Il termine poker sportivo definisce una particolare forma di gioco del poker, ed è l'unica modalità di gioco che non sia definita "d'azzardo". Il poker sportivo si gioca in modalità di torneo. Un torneo viene definito sit & go (in inglese: "siediti e vai") se, come dice il nome che ne riassume in poche parole l'essenza, viene iniziato quando tutti i posti previsti sono occupati e MTT, sigla di Multi Table Tournament (in inglese: "tornei multitavolo") per i tornei che partono ad un orario prestabilito. Questi secondi prevedono generalmente un numero minimo e un numero massimo di giocatori iscritti. In entrambi i casi per partecipare al torneo occorre pagare una quota d'iscrizione uguale per ciascun partecipante. La quota d'iscrizione in parte è ridistribuita nel montepremi e in parte (la rake) viene trattenuta da chi organizza il torneo (casinò per i tornei dal vivo, poker room per i tornei on-line). Principalmente il poker viene giocato nella forma del Texas hold 'em (poker alla texana), anche se ne esistono tantissime altre varianti tra cui le più giocate sono il 7 card stud, l'Omaha, il Razz. Alcune varianti come l'H.O.R.S.E. e l'8-game prevedono un gioco misto tra le varie forme del poker. Il principale evento mondiale di poker sportivo è rappresentato dalle World Series of Poker che viene disputato ogni anno a Las Vegas. paolojarre 2016 Elenco dei concessionari autorizzati al gioco a distanza Codice concessione Concessionario Canale Sito, telefono o televisione △▽ △▽ △▽ 15198 15096 15220 15006 15235 15132 A.d. 2000 s.r.l. Internet www.giocopiu.it Internet www.happybet.it Internet www.italiapuntoscommesse.it Internet www.pokercash.it Internet www.youbet.it Admiral interactive Internet www.bingoyes.it Internet www.casinolepalme.it Internet www.casinoyes.it Internet www.gbet.it Internet www.pokeryes.it Internet www.slotyes.it Internet www.sportyes.it Ag communications limited Internet primeslots.it Internet www.mondofortuna.it Agenzia ippica luciano giove srl Televisione sky tv - canale interattivo snai Internet www.giobet.it Internet www.snai.it Telefono 0583213021 e 199126621 Apollo entertainment ltd Internet www.casinoaction.it Aycons s.r.l. --- --- 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > paolojarre 2016 GIOCO A DISTANZA Al mese di maggio 2016 108 Concessioni 310 Siti WEB 4 TV 14 accessi Mobile Phone o Fisso paolojarre 2016 PokerStars, (Reel Italy, sede a Malta) perché è accusata di una maxi-evasione Il leader del poker online avrebbe nascosto al fisco italiano ben 300 milioni di euro di ricavi. Ecco come ha fatto, secondo la Guardia di Finanza paolojarre 2016 PANORAMA, 11 marzo 2015 Il marchio PokerStars.it, invece, è di proprietà di un'altra società, la Reel Italy Ltd che di italiano ha ben poco, nonostante il nome, giacché ha sede nell'isola di Malta. E' proprio attorno a questa struttura societaria che, a detta degli inquirenti, si sarebbero create delle pratiche di evasione, per nascondere al fisco 300 milioni di ricavi realizzati tra il 2009 e il 2014. In pratica, con la tecnica del transfer pricing, i gestori di PokerStars.it si sarebbero adoperati per gonfiare il più possibile, in modo fittizio e sproporzionato rispetto ai valori di mercato, i costi a carico della controllata italiana, grazie a delle transazioni a favore delle società stanno più in alto nella piramide del gruppo e che operano a Malta, oltre che nell'Isola di Man. Con questa tecnica, i profitti realmente realizzati in Italia venivano di fatto spostati all'estero, in paesi dove il gioco online riceve un trattamento di maggior favore da parte del fisco. paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 GIOCO ONLINE IN ITALIA: SEMPRE PIÙ LEGALE, SEMPRE PIÙ MOBILE Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano www.osservatori.net COMUNICATO STAMPA Osservatorio Gioco Online La Spesa dei giocatori online italiani in giochi regolamentati con vincita in denaro è stata nel 2015 pari a 821 milioni di euro, pari al 4,8% della spesa nei giochi con vincita in denaro (offline+online); paolojarre 2016 Il mercato Entrando nel dettaglio dei diversi giochi, l’incremento dei Casinò Games riguarda tutte le principali tipologie: le Slot Online sono cresciute del 41% e rappresentano oltre il 60% della Spesa nel comparto, la Roulette incide meno dell’anno precedente (dal +24 del 2014 al +21%) ma in valore assoluto cresce del 12%; anche le altre tipologie come Blackjack, Baccarat, Dadi hanno riscontrato un incremento in termini di spesa (+7%) e nel complesso superano a valore il 15% del comparto. Alla base dell’andamento positivo della Spesa in Scommesse Sportive vi è il contributo apportato da due importanti operatori internazionali (Bet365 e Goldbet) entrati nel mercato italiano nel 2014. L’ingresso di questi player ha riportato all’interno dei confini italiani importanti flussi di gioco offshore, generando in primis un aumento della Raccolta (e quindi della Spesa) e in seconda battuta un incremento della base utenti. È inoltre la categoria che con la più elevata incidenza del canale Mobile, che ha ormai raggiunto il 30% della Spesa su base mensile. Non si arresta il percorso di ridimensionamento del Poker, in diminuzione del 18% rispetto al 2014 ed arrivato a rappresentare oggi meno di un quinto del mercato (nel 2012 ne valeva quasi la metà). La Spesa relativa a tutti gli altri giochi² (Bingo, Scommesse Virtuali, Scommesse Ippiche, Altri Skill Games a Torneo, Lotto, Lotterie, Betting Exchange, ecc.) pesa poco meno del 10% del mercato (81 milioni di euro) e nel 2015 ha dato nel complesso un contributo positivo, anche se marginale (+2%). “Anche quest’anno si conferma l’aumento di soluzioni dedicate ai dispositivi mobili: ad oggi i due terzi dei concessionari hanno sviluppato almeno un’iniziativa (App e/o mSite) per Smartphone e quasi la metà dei concessionari un’applicazione ottimizzata per Tablet” paolojarre 2016 I giocatori italiani Nel 2015 gli italiani che hanno piazzato almeno una giocata sono 1,56 milioni. I giocatori attivi in media ogni mese tornano a crescere, dopo una lieve flessione nel 2014, passando dai 640 mila del 2014 a circa 665 mila nel 2015; un numero però distante dai 734 mila giocatori attivi al mese fatti registrare nel 2012. La grande maggioranza dei giocatori online è composta da uomini, seppur si possa notare una piccola crescita dell’utenza femminile nell’ultimo biennio. I due terzi dei giocatori sono residenti al Centro-Sud, quasi il 60% ha un’età compresa tra i 25 ed i 44 anni e spende di media circa 50 euro al mese. paolojarre 2016 paolojarre 2016 2010 2011 2012 2013 2014 TOTALE FATTURATO GIOCO LECITO IN DENARO MLD € 61,4 79,9 88,5 84,7 84,4 TOTALE FATTURATO GIOCO ONLINE (“Raccolta”) MLD € 4,83 Circa 10 (8%) ? ? ? TOTALE PERDITE GIOCO ONLINE (“Spesa”) MLD € 0,69 2015 88,2 17,02 (19%) 0,74 0,75 0,73 0,73 0,82 (3,9%) (4,1%) (4,2%) (4,2%) (4,8%) (% perdite totali) ANDAMENTO FATTURATO E PERDITE GIOCO A DISTANZA Italia – 2010 - 2015 paolojarre 2016 paolojarre 2016 file:///F:/gioco online/IMG_8306.PNG paolojarre 2016 file:///F:/gioco online/IMG_8307.PNG paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 file:///F:/gioco online/IMG_8288.PNG paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016 paolojarre 2016
Documenti analoghi
Gioco online, facciamo chiarezza: Italia, Spagna e Francia a
mercato insoddisfacente, insomma un periodo “felice” del
gioco online legale lì non c’è mai/ancora stato. Mentre in Italia
siamo in presenza di una forte flessione, peraltro protratta nel
tempo, ch...