Presentazione di PowerPoint
Transcript
Presentazione di PowerPoint
Il sito del GPMI e si suoi programmi futuri Giusi Prato Coordinatore sito GPMI ed esercitazioni di citometria Verifiche Esterne di Qualità e Novità in citometria a flusso 16 gennaio 2013 28/02/2013 1 Gruppo policentrico marcatori Immunologici GPMI STORICITA’ Nasce 28 anni fa. _ _ CULTURA Il Gruppo Policentrico Marcatori Immunologici è una gruppo che garantisce lo sviluppo professionale, etico e deontologico degli afferenti, proponendosi come luogo di incontro attivo e pro attivo per aggiornamenti, discussioni e formazione scientifica grazie anche al contributo di relatori di rilievo nazionale e internazionale (vedasi esperienza ECM del 2010). Nell’appuntamento annuale come quello odierno, il Gruppo offre ai suoi membri un momento di riflessione sullo status quo della Citometria e sui sistemi di rilevazione della qualità dei risultati ottenuti. Il Gruppo si muove sempre su esperienze e professionalità che operano in ambito di strutture pubbliche e su protocolli riconosciuti a livello Regionale /Nazionale (VEQ) 28/02/2013 2 Nascita del sito GPMI Nel 2010 il GPMI festeggia i suoi 25 anni di attività nella giornata “25 anni di progressi in citometria. Dalla biologia alla clinica per la qualità e la standardizzazione” organizzata a Venaria Reale il 16-17 settembre 2010. Da qui nasce l’idea di costruire un sito internet con l’intento di fornire un servizio sia nell’ambito della “formazione in citometria” sia di dare l’opportunità ai citometristi di essere partecipanti attivi e di poter trovare un mezzo di confronto e di comunicazione con i colleghi operanti in questo settore. Il sito GPMI viene presentato nel corso del 2012 nelle seguenti manifestazioni: VERIFICHE esterne DI QUALITA e novità in citometria a flusso Torino, gennaio 2012 Citometria multiparametrica: dalla routine alle applicazioni più complesse Pavia, 22 marzo 2012 28/02/2013 3 Gli Attori del sito Un comitato scientifico Con referenti: Dott. Massimo Geuna Dott.ssa Giuseppina Prato che si occupa della raccolta e preparazione dei casi e il loro inserimento sul sito con cadenza di 2-3 settimane si occupa della diffusione tramite Newsletter del GPMI via email ai partecipanti attivi delle comunicazioni di apertura e chiusura degli esercizi nonché di ogni altra forma di comunicazione di eventi, inserimento di materiale scientifico, iscrizioni alle giornate etc…. si occupa della veste grafica del sito e del supporto per il suo utilizzo e/o ampliamento di struttura, esempio adattamento della piattaforma per la realizzazione di corsi FAD. gli utenti stessi possono partecipare attivamente inviando i file di casi nuovi che desiderano proporre sul sito gli sponsor Aziende del settore che forniscono il supporto economico necessario a portare avanti le attività 28/02/2013 4 Come si diventa un Utente del GPMI Si ricorda che l’accesso allo svolgimento dell’esercizio è totalmente gratuito, richiede semplicemente una registrazione. Gratuita è anche la partecipazione alla giornata residenziale per coloro che svolgono regolarmente gli esercizi. Una volta registrati si procede come segue: • Collegarsi al sito www.gpmi.it • Inserire i propri dati nell'area UTENTI con username e relativa password • Entrare nell'area ESERCIZI ed aprire l’esercizio in corso es. il numero 2 • Eseguire l’esercizio . Aprire le tendine relative alle NOTIZIE CLINICHE, MORFOLOGIA, ANALISI MOLECOLARE E CITOGENETICA, IMMUNOFENOTIPO. Formulare la propria DIAGNOSI, selezionando la risposta nei 4 livelli (Lineage, Category, Entity, Sub-entity) • Salvare. Questa opzione non invia l’esercizio ma consente di salvare i dati ed entrare nuovamente nel sito per eventuali revisioni. • Inviare. Un messaggio in rosso confermerà che l'esercizio è stato inviato correttamente. 28/02/2013 5 Chi sono gli utenti del sito GPMI Ad oggi circa 60 attivi tra: biologi _medici specializzati in oncologia ed ematologia _tecnici di laboratorio _specializzandi Afferenti a _ ASL _ Ospedali _ Enti di Ricerca _ Università 28/02/2013 6 I° evento residenziale : Pavia giugno 2012 Esercitazioni di citometria del GPMI PAVIA, 26 giugno 2012 • 50 partecipanti • revisione e discussione degli 8 casi presentati sul sito nel periodo novembre 2011-giugno 2012 • 2 letture magistrali • 1 caso nuovo presentato • 6 presentazioni di ditte commerciali con la partecipazione di rappresentanti europei della linea di citometria L’evento si chiude con un elevato indice di gradimento sia da parte dei partecipanti sia delle aziende sponsor che assicurano il loro supporto anche per l’anno 2013. La chiusura in attivo consente lo sviluppo ulteriore del sito e l’offerta di nuovi servizi. 28/02/2013 7 CASI 2012 PRESENTATI ON LINE Esercizi o Num. Livello1 Lineage Livello2 (Category) Livello3 (Entity) Livello4 (Sub-entity) Num. di risposte 1 LYMPHOID NEOPLASMS T-cell large granular MATURE T-CELL AND NK-CELL NEOPLASMS lymphocytic leukemia 40 2 MYELOID NEOPLASMS MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS Chronic myelogenous leukemia, BCR-ABL1+ 48 3 LYMPHOID NEOPLASMS PRECURSOR LYMPHOID NEOPLASMS B lymphoblastic leukemia/lymphoma, NOS 49 4 MYELOID NEOPLASMS ACUTE MYELOID LEUKEMIAS (AML) AND RELATED PRECURSOR NEOPLASMS AML with recurrent genetic abnormalities 5 LYMPHOID NEOPLASMS PRECURSOR LYMPHOID NEOPLASMS T lymphoblastic Leukemia / Lymphoma Acute Promyelocytic Leukemia with t(15;17)(q22;q12), (PML/RARa) 55 53 6 LYMPHOID NEOPLASMS Mature B-cell neoplasms Splenic B-cell lymphoma/leukemia, Unclassifiable 7 MYELOID NEOPLASMS ACUTE MYELOID LEUKEMIAS (AML) AND RELATED PRECURSOR NEOPLASMS Blastic Plasmacytoid Dendritic Cell Neoplasm 8 MYELOID NEOPLASMS ACUTE MYELOID LEUKEMIAS (AML) AND RELATED PRECURSOR NEOPLASMS AML with recurrent genetic abnormalities AML with mutated NPM1 45 9 MYELOID NEOPLASMS ACUTE MYELOID LEUKEMIAS (AML) AND RELATED PRECURSOR NEOPLASMS AML with recurrent genetic abnormalities AML with mutated NPM1 57 LYMPHOID NEOPLASMS Mature B-cell neoplasms B-cell prolymphocytic leukemia 10 28/02/2013 Hairy cell leukemia-variant 54 52 48 8 Sviluppi futuri del GPMI Verifiche Esterne di Qualità e Novità in citometria a flusso 16 gennaio 2013 • da ottobre 2012 ripresa della presentazione mensile dei casi sul sito • ad oggi 3 casi nuovi inseriti • organizzazione della GIORNATA RESIDENZIALE IN GIUGNO 2013 SULLA DISCUSSIONE DEI CASI PROPOSTI ON LINE (DATA E LUOGO DA DEFINIRE) • attivazione della possibilità di esportazione del report finale dopo la chiusura di ogni esercizio • preparazione di un primo corso FAD di citometria di base aperto a tutte le categorie 28/02/2013 9 PROGETTI FUTURI DEL GPMI 2013 CORSI FAD CONCETTI DI CITOMETRIA DI BASE APERTO: a tutte le categorie COSTO: in relazione ai crediti assegnati intorno 100 euro ORE: 20-25 MODULI: suddivisione in almeno 10 moduli, comprensivi di presentazioni, filmati, materiale bibliografico, test di comprensione finale per ogni modulo. PREVISIONE: partenza della prima edizione nell’ estate 2013 CORSI CON APPLICAZIONI SPECIALISTICHE IN ONCOEMATOLOGIA PREVISIONE: a seguire il corso di base secondo l’interesse riscontrato. Autunno 2013 28/02/2013 10 Come si consulta il report della diagnosi di consenso Dopo la data di chiusura dell’esercizio: • Collegarsi al sito www.gpmi.it • Inserire i propri dati nell'area UTENTI con username e relativa password • Entrare nell'area ESERCIZI ed aprire l’esercizio in corso es. il numero 2 • Diagnosi di consenso Visualizza Scarica il report (Formato XLS di Microsoft Excel) • Diagnosi del centro di riferimento Visualizza 28/02/2013 11 REPORT diagnosi di consenso CASO 10 Esercizio Num. 10 Somma 28/02/2013 Livello2 Livello1 Lineage (Category) Livello3 (Entity) LYMPHOID NEOPLASMS B-cell prolymphocytic leukemia Mature B-cell neoplasms Livello4 (Sub- Num. di entity) risposte Livello1 Lineage 35 LYMPHOID NEOPLASMS Chronic lymphocytic leukemia / Small lymphocytic lymphoma 3 LYMPHOID NEOPLASMS Diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), NOS 1 LYMPHOID NEOPLASMS Mantle cell lymphoma 5 LYMPHOID NEOPLASMS Splenic marginal zone lymphoma 4 LYMPHOID NEOPLASMS 48 12 NOTIZIE CLINICHE Maschio di anni 58 Ricovero in pronto soccorso per febbre e astenia ndd Anamnesi: nn Esame emocromocitometrico e altri WBC 227.10 x103 cell/ul (N 6,3% -L 23,4% - M 2,4% - LUC 68%- BAS 23%), RBC 4.09 x106 cell/ul HGB 8.9 PLT 105 x103 cell/ul LDH 1583 U/l 28/02/2013 13 Morfologia 28/02/2013 14 Campione di SANGUE PERIFERICO WBC: 227.10 x106/ml 28/02/2013 Popolazione % linfociti 94,5 Granulociti 3,5 monociti 2 15 LINFOCITOGRAMMA 28/02/2013 Popolazione % (su linfociti) cell/mmc Range di riferimento % cell/mmc CD3 2,9 6548 59-85 852-2618 CD3+CD4+ 1,1 2484 31-59 491-1699 CD3+CD8+ 1,7 3838 15-45 244-1115 NK 1,0 2258 4-28 77-661 CD19+ 95 214503 5-20 70-488 16 Gate: linfociti Gate: CD19 28/02/2013 17 28/02/2013 18 28/02/2013 19 Immunofenotipo popolazione studiata 28/02/2013 ANTIGENE % CD19 99 CD44 5 CD20 99 CD79B 99 CD5 50 CD103 0,1 CD10 0 CD123 0,5 CD11c 87 CD200 0,1 CD22 99 KAPPA 99 mid CD23 0,2 LAMBDA 0,2 CD24 45 FMC7 98 CD25 0.2 MIB1 28 CD34 0 CICLINA D1 (IIC) NEG CD38 1 20 REPORT diagnosi utenti CASO 10 Esercizio Num. 10 Somma 28/02/2013 Livello2 Livello1 Lineage (Category) Livello3 (Entity) LYMPHOID NEOPLASMS B-cell prolymphocytic leukemia Mature B-cell neoplasms Livello4 (Sub- Num. di entity) risposte Livello1 Lineage 35 LYMPHOID NEOPLASMS Chronic lymphocytic leukemia / Small lymphocytic lymphoma 3 LYMPHOID NEOPLASMS Diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL), NOS 1 LYMPHOID NEOPLASMS Mantle cell lymphoma 5 LYMPHOID NEOPLASMS Splenic marginal zone lymphoma 4 LYMPHOID NEOPLASMS 48 21 Diagnosi di consenso Esercizio Num. 10 Livello2 Livello1 Lineage (Category) Livello3 (Entity) LYMPHOID NEOPLASMS B-cell prolymphocytic leukemia Mature B-cell neoplasms Livello4 (Sub- Num. di entity) risposte 35 Livello1 Lineage LYMPHOID NEOPLASMS Hum Pathol. 2012 Nov;43(11):1828-38. doi: 10.1016/j.humpath.2012.01.003. Epub 2012 Apr 18. Splenic B-cell lymphomas with more than 55% prolymphocytes in blood: evidence for prolymphocytoid transformation. Hoehn D, Miranda RN, Kanagal-Shamanna R, Lin P, Medeiros LJ. DEFINIZIONE DI PROLINFOCITICA DA WHO • conta leucocitaria > 100 x 103/ml nel sangue periferico • > 55% di prolinfociti delle cellule linfoidi 28/02/2013 22 Continuate a seguirci! Grazie per l’attenzione 28/02/2013 23
Documenti analoghi
LEUCEMIA A TRICOLEUCOCITI (Hairy cell leukaemia)
ANNEXIN 1A -, CD25-, CD5-;
CD11c+, FMC7+, CD22+;
CD103+/-, CD72/DBA.44-/+, CD79b-/+, TRAP-/+, CD10rare (Japan), CD38
rare (Japan), IgG + o possibile co-espressione di diverse IgH, λ>k
4. Biologia m...