prof. stefano a. pileri – curriculum vitae
Transcript
prof. stefano a. pileri – curriculum vitae
PROF. STEFANO A. PILERI – CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nato ad Ancona il 30 Aprile del 1947, coniugato con un figlio. ITER DI STUDI E PRINCIPALI TAPPE DELLA CARRIERA Nel 1966, maturità presso il Liceo Classico di Jesi, essendo segnalato dai Ministeri della Pubblica Istruzione e del Lavoro fra i migliori Studenti d'Italia. Nello stesso anno, vincitore del Concorso Nazionale di Latino. Nel Luglio del 1976, Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110, lode e dignità di stampa. Nel Novembre del 1976, Assistente Universitario Incaricato presso l'Istituto d’Anatomia e Istologia Patologica dell'Università di Bologna. Nel 1980, PhD presso l’Institut für Pathologie della “Christian Albrechts Universität” di Kiel. Nel Maggio del 1981, vincitore di concorso a Ricercatore Universitario. Nel Febbraio del 1987, chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna quale Professore Associato di Anatomia Patologica, essendo risultato vincitore di Concorso. Nel Luglio del 1995, chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia a dirigere il Secondo Servizio d’Anatomia Patologica dell’Università di Bologna. Nel Maggio 2001, chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna quale Professore Ordinario di Anatomia Patologica, avendo conseguito l’idoneità presso l’Università di Siena. Dal Gennaio 2003 al Gennaio 2015, Direttore dell’Unità Operativa di Emolinfopatologia dell’Università di Bologna. Nel periodo Marzo-Maggio 2009, Guest Scientist presso la “Christian Albrechts Universität” di Kiel. Attualmente: Professore Alma Mater di Anatomia Patologica e Direttore dell’Unità di Diagnosi Emolinfopatologia presso l’Istituto Europeo di Oncologia a Milano. Autore di 1068 pubblicazioni, delle quali 661 rappresentate da lavori a stampa o in corso di stampa su Riviste prevalentemente Internazionali, 58 da monografie o parti di monografie, 132 da atti in estenso di partecipazione a Congressi e 215 da abstract. Lavori pubblicati od in corso di stampa su Riviste con Impact Factor: 596/661 (IF complessivo: 3523.646 media per lavoro: 5.918) (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Pileri+S). H-index (Google Scholar Verified): 97. Firmatario della Revised European American Lymphoma (REAL) Classification (1994), pubblicazione scientifica più citata della storia della Medicina. Coautore della III Edizione della Classificazione per i tumori del sistema emolinfopoietico della OMS, con la partecipazione attiva a due Comitati (per la Malattia di Hodgkin e per i Tumori delle Cellule Accessorie) (2001). Coeditore e co-autore della IV Edizione della Classificazione per i tumori del sistema emolinfopoietico della OMS (2008) (http://apps.who.int/bookorders/anglais/detart1.jsp?codlan=1&codcol=70&codcch=4002). Estensore del documento “appropriatezza” 2009 del Ministero del Welfare, per ciò che riguarda le linee guida anatomo-patologiche per la diagnosi e la terapia dei linfomi. Nell’Ottobre 2001, vincitore del premio della Lega per la Lotta contro i Tumori. Nel Novembre 2008, vincitore del Premio “Italia Vola” per la Medicina e la Ricerca. Nell’Agosto 2009, vincitore dell’Oscar della Regione Marche per la Medicina. Nella stessa occasione, eletto “Marchigiano dell’anno” da una Giuria di Giornalisti. Classificato al 42° posto fra gli Italian Scientists” dell’ultimo secolo sulla base del fattore di Hirsh. Richiesto di tenere il discorso di apertura dell’Anno Accademico 2010-2011. Il 19 settembre 2011, Anderson Lecture all’Università di Torornto. Il 10 Novembre 2011, laurea honoris causa in Medicina presso l’Università di Atene. L’8 Giugno 2012, insignito del Premio Malpighi d’oro. Il 13 Dicembre 2012, insignito del Premio Esculapio. Il 10 Dicembre 2013, insignito del Premio “Picchio d’Oro” dall’Accademia Medica del Piceno. Il 4 Agosto 2013, nuovamente vincitore dell’Oscar della Regione Marche per la Medicina. Nella stessa occasione, eletto “Marchigiano dell’anno” da una Giuria di Giornalisti. Dichiarato dal Ministero dell’Università, migliore “Scientist” dell’Università di Bologna nell’Ottobre del 2013. APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE ED ATTIVITA’ DI REFERAGGIO Membro di 12 Società Internazionali e membro del Board editoriale o revisore di 13 Riviste Internazionali. Referee del Ministero della Sanità Fondatore dell’European Lymphoma Study Group (1980), dell’European Association for Haematopathology (EAHP) (1986), dell’International Lymphoma Study Group (1994) e del Gruppo Italiano di Ematopatologia SIAPEC-IAP (2004). Membro del Board dell’EAHP dal 1990 al 1996. Presidente dell’EAHP dal 2006 al 2008. COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA Dal 1982 ad oggi, coordinatore d’Unità di Ricerca nell’ambito di progetti finanziati da EU, AIRC, AILL, MURST (PRIN/COFIN e FIRB), CNR, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Fondazione della Banca del Monte e Ravenna, relativi alla patologia neoplastica del sistema emolinfopoietico.
Documenti analoghi
Lettera di invito
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale
Cattedra di Anatomia Patologica
Servizio di Emolinfopatologia
Direttore:
Prof. Dr. Dr. h.c. Stef...
Curriculum
Membro della European Association for Haematopathology dal 1990.
Membro della Commissione Esecutiva della European Association for
Haematopathology per il quadriennio 2010-2014.
Segretario dell’Ass...