Scarica il Curriculum Vitae in formato pdf

Transcript

Scarica il Curriculum Vitae in formato pdf
Prof. CARLA PALUMBO - CURRICULUM VITAE
Curriculum: Laureata nel 1982 presso l’Università degli Studi di Modena (votazione 110 su 110
cum laude - Scienze Biologiche). Nel 1983 Ricercatore universitario per il SSD BIO/16 (ex E09A)- Anatomia umana, presso il Corso di laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena. Riconfermata nel ruolo nel 1986. Dal
1998 Professore Associato di Anatomia umana (SSD BIO/16) presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Incarichi accademici: è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dal
Novembre 2008; è Delegato del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia per “l’orientamento
allo studio universitario”; è componente della Commissione Scientifica di Facoltà.
Attività didattica. Nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia, è titolare degli insegnamenti
di Anatomia umana I e II per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Coordinatore del corso
integrato di Biologia, Anatomia ed Istologia per la Laurea sanitaria di I livello in “Tecniche di
laboratorio biomedico”. E’ inoltre titolare dell’insegnamento di Anatomia umana I e II presso
l’Accademia Militare di Modena e degli insegnamenti di Anatomia umana in varie Scuole di
Specializzazione.
Attività congressuali (rilevanti): Premio per il miglior lavoro scientifico presentato al XLI
Congresso della Società Italiana di Anatomia, tenutosi a Torino nel Settembre 1986. Invited speaker
per la relazione di apertura del XXIII Simposio Europeo sui tessuti calcificati, tenutosi ad
Heidelberg (Germania) nell’Aprile del 1993. Executive Manager del VII Congresso internazionale
della Società Internazionale “Bone Morphometry” (ISBM), tenutosi ad Alghero nell’Ottobre 1996.
Ricerca: l’interesse predominante è sempre stato lo studio dei tessuti calcificati, svolgendo attività
di ricerca per lo più concernente l’istofiopatologia del tessuto osseo, in particolare focalizzata sulle
seguenti tematiche: la differenziazione dell’osteoblasta in osteocita; l’attività metabolica
dell’osteocita in regioni diverse dello scheletro; il ruolo dell’osteocita nel ciclo del rimodellamento
osseo; la capacità dell’osteocita di funzionare come meccanosensore e chemocettore dell’osso; il
“sistema osteocita-cellule di rivestimento dell’osso” come trasduttore di fattori meccanici in segnali
biologici; l’ossificazione statica e dinamica durante l’istogenesi dell’osso e la riparazione ossea. Ha
partecipato ai cofinanziamenti PRIN negli anni 1997, 1999, 2001, 2004. Recentemente è
coordinatore di un progetto di ricerca concernente lo studio di cellule staminali adulte prelevate
dalla polpa dentale umana e loro utilizzo in medicina rigenerativa, in via di realizzazione con fondi
della Fondazione CARIMO e della Fondazione di Vignola.
Attività editoriale: ha tradotto nel 2001 il testo “Elementi di anatomia e fisiologia dell’uomo” di
Elaine N. Marieb, per la casa editrice Zanichelli; ha redatto nel 2004 parte del testo “Guida alla
lettura dell’Atlante di anatomia umana” di Frank H. Netter, per la casa editrice Masson, e nel 2007
ha redatto il commento alle nuove tavole anatomiche inserite nell’ultima edizione dello stesso
Atlante. Nel 2008 ha scritto il II capitolo “Embryology and Anatomy of the thymus gland” del testo
“Thymus gland Pathology” (Springer Ed.) Nel 2009 ha curato (assieme ad altri anatomici di vari
Atenei) l’Edizione italiana del testo “Anatomia del Gray - Le basi anatomiche per la pratica clinica
(Masson – Elsevier).
Pubblicazioni: E’ autrice di 137 pubblicazioni scientifiche, comprensive di pubblicazioni in extenso
su riviste dotate di indice biblionmetrico (IF), capitoli di libro, e abstracts di partecipazione a
congressi internazionali e nazionali.