Silvia Haia Antonucci
Transcript
Silvia Haia Antonucci
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/Settore professionale Silvia Haia Antonucci Roma, Italia Mobile: +39-3473707026 +39-0657288555 [email protected] Italiana 24 Agosto 1969 F Archivista, Ricercatrice, Giornalista Esperienza professionale in corso Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 2001 ad oggi (dal 2006 assunta con contratto CCNL AGIDAE, Area I^, Livello 5°) Archivista responsabile Attività secondo la norma UNI 11536 sulla Figura professionale dell’archivista, approvata a luglio 2014 dall’Associazione Nazionale Archivisti Italiani-ANAI: Governare: acquisizione di ulteriore documentazione, riordinamento dei documenti ed informatizzazione degli inventari, catalogazione di volumi, organizzazione del restauro della documentazione; Comunicare: ricevimento degli utenti, redazione di certificati, organizzazione di mostre e conferenze, ricerche e pubblicazioni di storia orale ed a carattere storico ed archivistico, ricerche genealogiche relative alle famiglie ebraiche romane, collaborazioni con istituti pubblici e privati, presenza ad eventi in rappresentanza del Presidente della Comunità Ebraica di Roma; Amministrare: ricerca e gestione di finanziamenti Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga), 00186 Roma Sito web: http://www.romaebraica.it/archivio-storico-ascer/ Archivista e ricercatrice Esperienza professionale in corso Date Lavoro o posizione ricoperti Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Dal 1998 ad oggi Giornalista pubblicista Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Redazione di articoli giornalistici Shalom Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga), 00186 Roma Redazione di articoli con particolare riferimento ad eventi culturali Esperienza professionale in corso Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 2005 ad oggi Operatrice culturale e curatrice di mostre Organizzazione di mostre ed attività di didattica museale in lingua italiana ed inglese, con particolare riferimento alla storia degli ebrei di Roma Museo Ebraico di Roma (ASCER) Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga), 00186 Roma Museologia ed attività turistica Esperienza professionale in corso Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 2005 ad oggi Operatrice culturale e docente Conduzione di tour nella Roma ebraica e lezioni di ebraismo Associazione culturale “Le Cinque Scole” viale Giotto 25, 00153 Roma Attività turistica e docenza Esperienza professionale in corso Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 1999 ad oggi Docente Lezioni sulla Shoah Centro di Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma Largo Stefano Gaj Taché (Sinagoga), 00186 Roma Docenza Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Pagina 2/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i 24 gennaio 2012 Laurea Magistrale in Studi Storico-Artistici Critico d’arte Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 10 luglio 2007 Diploma triennale in Archivistica Archivista Corso di Laurea in Studi ebraici-Collegio Rabbinico Italiano Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 16 marzo 1998 Laurea-Specializzazione in Archivista Paleografo Archivista Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari-Università “La Sapienza” di Roma Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale 14 dicembre 1993 Laurea in Discipline dello Spettacolo Critica dello spettacolo, Insegnamento nelle scuole medie e superiori Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Ebraico Capacità e competenze sociali Pagina 3/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Comprensione Ascolto Lettura Buono Buono Parlato Interazione orale Produzione orale Buono Buono Sufficiente Sufficiente Sufficiente (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Vedi dopo Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Sufficiente Scritto Buono Sufficiente Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze sociali ed organizzate acquisite soprattutto durante i lavori svolti come 1) ARCHIVISTA RESPONSABILE PRESSO L’ARCHIVIO STORICO DELLA COMUNITÀ EBRAICA DI ROMA (ASCER) dal 1 marzo 2001 (attività secondo la norma UNI 11536 sulla Figura professionale dell’archivista, approvata a luglio 2014 dall’Associazione Nazionale Archivisti Italiani-ANAI: Governare: acquisizione di ulteriore documentazione, riordinamento dei documenti ed informatizzazione degli inventari, catalogazione di volumi, organizzazione del restauro della documentazione; Comunicare: ricevimento degli utenti, redazione di certificati, organizzazione di mostre e conferenze, ricerche e pubblicazioni di storia orale ed a carattere storico ed archivistico, ricerche genealogiche relative alle famiglie ebraiche romane, collaborazioni con istituti pubblici e privati, presenza ad eventi in rappresentanza del Presidente della Comunità Ebraica di Roma; Amministrare: ricerca e gestione di finanziamenti) 2) VICE-PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIA-ISRAELE ROMA-AIIR (maggio 2000-dicembre 2002): a) Attività varie: responsabile dell’organizzazione di eventi (conferenze, convegni, presentazioni di libri, concerti, cene sociali, apposizione di lapidi commemorative), della redazione di testi storici, partecipazione a conferenze, trasmissioni televisive e radiofoniche, festival culturali. b) Responsabile per l’AIIR della collaborazione con il Comune di Roma - insieme all’Associazione Italia-Palestina - per aprire a Gerusalemme un ufficio al fine di stimolare incontri tra israeliani e palestinesi (2002-2003). Dopo un’accurata selezione, il Comune ha scelto di sostenere le attività delle organizzazioni “Open House” (organizza campi estivi per giovani israeliani e palestinesi in Italia), “Tsaad Kadima” (si occupa in Israele di bambini ebrei e musulmani, con gravi problemi congeniti), e “Parents Circle-Families Forum. Bereaved Families Supporting Reconciliation and Peace” (cerca di trovare un dialogo tra israeliani ed arabi che hanno perso i propri figli nel conflitto israelo-palestinese). c) Responsabile dell’organizzazione delle celebrazioni della Giornata della Memoria (“Progetto scuole”) presso varie scuole di Roma e Viterbo (nell’a.a. 2001-2002 l’AIIR è stata contattata da 29 scuole: 7 a Roma, 22 fuori Roma: a tutte è stato fornito materiale sulla Shoah prodotto dall’AIIR, ed in quelle romane sono state organizzate conferenze ed esposizioni di mostre). d) Partecipazione all’organizzazione del Convegno della Federazione delle Associazioni Italia-Israele presso Villa Tuscolana, Frascati (2-4 ottobre 2001). e) Responsabile del coordinamento del “Gruppo stampa” impegnato sul campo della diffusione e della correzione dell’informazione riguardante l’ebraismo ed Israele in Italia (47 partecipanti provenienti da 21 città; media analizzati: stampa, TV, Internet, radio; mass media monitorati stabilmente: 45; segnalazioni tratte da 57 mass media; lettere scritte a 101 mass media, di cui 20 sono state pubblicate e 7 hanno avuto una risposta; periodo monitorato: novembre 2000-giugno 2001). Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze - uso del pacchetto Office informatiche - uso del programma Tabula della Selfin-IBM dedicato agli archivi ed impiegato dall’ASCER - Corso di formazione per videoterminalisti, organizzato dalla Comunità Ebraica di Roma (22 novembre 2012, 4 ore) - Corso “La sicurezza in Internet”, organizzato dalla società Multimedia Development&Training s.r.l. di Roma (12 dicembre 2003, 5 ore) - Attestato di “Tecnico informatico specializzato in discipline umanistiche” organizzato dalla Regione Lazio (21 ottobre 1990, 350 ore) Pagina 4/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Capacità e competenze artistiche Capacità e comptenze di critica d’arte ottenute a seguite della Laurea Magistrale in Studi Storico-Artistici presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia (24 gennaio 2012) in Storia dell’Arte contemporanea (prof.ssa Antonella Sbrilli) con una tesi su Salvatore Fornari e Roma. Un collezionista di immagini della Capitale tra “emancipazione” e fine del XX secolo (votazione: 108/110) Altre capacità e competenze Gli ambiti di competenza – acquisiti durante l’attività lavorativa espletata principalmente presso l’ASCER - riguardano: 1) Archivistica 2) Ebraismo 3) Giornalismo (in particolare interviste ed eventi culturali) 4) Museologia (in particolare attività di didattica museale, organizzazione di mostre e Fund Raising) 5) Rapporti ebraico-cristiani 6) Storia della Comunità Ebraica di Roma 7) Storia e didattica della Shoah 8) Storia di Israele 9) Storia orale 10) Tecniche di Fund Raising Patente RM6104404K Ulteriori informazioni E’ membro di: - Associazione Europea di Studi Ebraici (EAJS) dal 2013 - Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) dal 2005 - Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) dal 2005 - Associazione Italiana Studi sul Giudaismo (AISG) dal 2000 HOBBY - Danza: ebraica (Diploma S.P.E.S., 13°/2-58 Seminario di Perfezionamento Eli Sasson “Studio Tecniche Danze Folk Israeliane”, livello M per intermedi, presso l’Istituto Pitigliani di Roma, 19/10/1997; Diploma S.P.E.S., 13A/I Seminario di Perfezionamento Eli Sasson “Studio Tecniche Danze Folk Israeliane”, livello A per avanzati, presso l’Istituto Pitigliani di Roma, 24/11/1997) e latino-americana; - Musica: studio del flauto traverso e del pianoforte; frequentazione di concerti di musica classica ed operistica; - Cucina: frequenza di corsi di cucina ebraica; - Cinema e teatro: prevalentemente di argomento storico; - Mostre: in particolare arte antica e moderna; - Esperanto: corso intensivo di lingua internazionale esperanto presso il Centro Bibliografico dell’UCEI in Roma, tenuto dal prof. Renato Corsetti (5-7 luglio 2009); - Yiddish: 1° e 2° Corso intensivo di lingua e letteratura Yiddish presso l’istituto Pitigliani, Roma, tenuto dalla prof.ssa Rosa Alessandra Cimmino (10-20 novembre 1997 – 24-25 ottobre 1998) Allegati Pagina 5/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 Tra le pubblicazioni si segnalano: 2015 - (insieme a G. Piperno Beer), Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’università (1938-1943), Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-7, 2015 2014 - Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma, Esedra Editrice, Padova 2014 - (insieme a M. Ferrara), La punizione che diventò salvezza. Il salvataggio della famiglia Sonnino durante la Shoah ad opera del Prof. Giuseppe Caronia, Forum Editrice Universitaria, Udine 2014 (al volume è allegato il DVD di Silvia Haia Antonucci e Micol Ferrara, Non dovevamo essere qui, documentario realizzato dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e dall’Associazione Culturale Le Cinque Scole, Roma, società DocLab) - Indagine sulle carte conservate presso l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (1814-1914): spunti e riflessioni, in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 339-360 - Il Coro della Comunità ebraica di Roma nelle carte dell’ASCER, in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (18141914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 233-236 - Le vicende dell’edificio di via Balbo nelle parole di coloro che l’hanno vissuto, in L’Oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 83-168 - (insieme a C. Procaccia, G. Spizzichino ed E. Tizi) Finalmente liberi… La riapertura del Tempio Maggiore nella liberazione di Roma. 9 giugno 1944, Roma, Litos, 2014, II edizione (I edizione, 2009) 2013 - (insieme a M. P. Ferrara, M. Folin, M. I. Venzo) Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma, 1938-1945, catalogo della mostra La Comunità ebraica di Roma dalle leggi razziali alle deportazioni (1938-1945) (26 gennaio-26 febbraio 2012) realizzata dall’ASCER in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma ed il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi-FI, pubblicazione On-line (2013) - (insieme a M. P. Ferrara e G. Y. Franzone) “Orgoglioso di essere italiano”. La straordinaria vicenda della famiglia Pisetzky salvata a Leonessa (Terzone-RI), documentario realizzato dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, società DocLab, Roma (2013) 2012 - (insieme a S. Cutrera e F. Di Caccamo) La memoria nel presente. Gli ex alunni ebrei della elementare "Garibaldi" ritornano a scuola. Una testimonianza per non dimenticare la violenza delle Leggi razziali fasciste del 1938, Roma, Municipio 9, 2012 2011 - Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011 - (insieme a M. P. Ferrara) Società e mestieri: un’indagine sul Rione Ripa nel XVIII secolo in Mercati, arti e fiere storiche di Roma e del Lazio a cura di Rita Padovano, Esedra editrice, Padova 2011 2010 - (insieme a C. Procaccia, e G. Spizzichino) Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010 - (insieme a C. Procaccia) Benè Romi. La presenza ebraica a Roma nel Settecento, in Et ecce gavdivm, Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici a cura di Daniela Di Castro, Araldo De Luca Editore, Roma 2010 2009 - Il riordino del Fondo Scuola Tempio conservato presso l'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, negli Atti del XXI Convegno Internazionale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo-AISG (Ravenna, 4-6 settembre 2007) nella rivista dell’AISG “Materia Giudaica, XIII 1-2, 2008”, La Giuntina, Firenze 2009 - Le fonti orali nelle ricerche dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) (I Convegno nazionale di Storia Orale) nella rivista “Memoria/Memorie. Materiali di storia. Fonti orali e ricerca storica”, 2-3, Centro Studi Ettore Luccini-Cierre edizioni, Caselle di Sommacampagna (VR) 2009 2008 - Gli ebrei e il Lazio (secoli XV-XVIII) (atti del I Convegno sugli ebrei nei territori dello Stato Pontificio), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, “Archivi e Cultura”, XL, Nuova serie 2007, Roma, Il Centro di Ricerca, 2008 2007 - La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (1945-1965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007 2006 - (insieme a C. Procaccia, G. Rigano, G. Spizzichino) Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Milano, Guerini e Associati, 2006 2004 Pagina 6/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628 - Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (1938-1943), a cura del Collegio Rabbinico Italiano e Corso di Laurea in Studi Ebraici ed in collaborazione con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2004 2003 - Guerra, occupazione nazista e deportazione a Roma e (insieme a Giancarlo Spizzichino) Vita quotidiana durante le leggi razziali e l’occupazione nazista: testimonianze in Le leggi razziali e la Comunità ebraica di Roma. 1938-1945, a cura di Manola Ida Venzo e Bice Migliau, “Viaggi nella memoria”, n.4., Roma, ASR-ASCER, 2003 Autorizzo la conservazione e il trattamento dei miei dati personali in base alla legge 675/96 Silvia Haia Antonucci Pagina 7/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Comunità europee, 2003 20060628
Documenti analoghi
Elenco pubblicazioni - Comunità Ebraica di Roma
- Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci,
Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma,...