Elenco pubblicazioni - Comunità Ebraica di Roma
Transcript
Elenco pubblicazioni - Comunità Ebraica di Roma
Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER) “Giancarlo Spizzichino” Elenco pubblicazioni ed inventari Gli inventari - S. H. ANTONUCCI, Inventario. Fondi Compagnia Ezrà Bezarot, Compagnia Maghscé Minchà, Compagnia Orach Chaim, ASCER, in fieri - S. H. ANTONUCCI, Inventario. Fondi Compagnia Betulot, Compagnia Covè Itim LaTorah, Compagnia Mechassè Evionim, Compagnia Malbish Arumim, Compagnia Mechassè Jeladim, Compagnia Baalé Brith, Compagnia Shomer Emunim, ASCER, Roma, 2015 - S. H. ANTONUCCI, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Scola Castigliana, Roma, ASCER, 2014 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Scola Catalana, Roma, ASCER, 2012 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Scola Nuova, Roma, ASCER, 2012 - S. H. ANTONUCCI, Inventario. Documentazione dell’ex Archivio di Deposito, Roma, ASCER, 2009 - S. H. ANTONUCCI, Inventario. Fondo Scola Tempio, Roma, ASCER, 2007 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Archivio Contemporaneo, Roma, ASCER, 2006 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Università degli Ebrei di Roma. Registri, Roma, ASCER, 2005 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Compagnia Talmud Torà, Roma, ASCER, 2005 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Compagnia Carità e Morte, Roma, ASCER, 2005 - G. Y. FRANZONE e S. PERUGIA, Elenco di consistenza. Archivio di deposito della Comunità Ebraica di Roma, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, ASCER, 2004 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Inventario. Fondo Università degli Ebrei di Roma, Roma, ASCER, 2003 Le pubblicazioni 2016 - 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria (Atti del Convegno internazionale “La razzia del 16 ottobre 1943. Dimensioni e problemi della ricerca storica a settant’anni di distanza”, organizzato dalla CER e dall’Istituto Storico Germanico, 17 ottobre 2013), a cura di M. Baumeister, Amedeo Osti Guerrazzi e Claudio Procaccia, Roma, Viella, Collana Ricerche dell’Istituto Storico Germanico, vol. 10, 2016 - S. H. ANTONUCCI, Le fonti documentarie sul 16 ottobre conservate nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, in 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria (Atti del Convegno internazionale “La razzia del 16 ottobre 1943. Dimensioni e problemi della ricerca storica a settant’anni di distanza”, organizzato dalla CER e dall’Istituto Storico Germanico, 17 ottobre 2013), a cura di M. Baumeister, Amedeo Osti Guerrazzi e Claudio Procaccia, Roma, Viella, Collana Ricerche dell’Istituto Storico Germanico, vol. 10, 2016 2015 - Partecipazione nel documentario Tracce d’amore di Luigi Faccini, prodotto da Marina Piperno, sia attraverso la consultazione dei documenti riguardanti la famiglia Piperno, sia per alcune riprese girate nell’Archivio stesso (proiettato in anteprima a Roma il 16 dicembre 2015 presso la Casa del Cinema in Roma) - S. H. ANTONUCCI e G. PIPERNO BEER, Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nell’università (1938-1943), Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-7, 2015 - M. FERRARA, Dentro e fuori dal ghetto. I luoghi della presenza ebraica a Roma tra XVI E XIX secolo, Milano, Mondadori, 2015 (in cui compare la ricostruzione in 3D dell’area del “ghettarello”, realizzata in collaborazione con Giancarlo Spizzichino: http://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/universita/landing/index.html) 1 - ItinerCultura. Istituti Culturali nell’Albo della Regione Lazio 2014-2016, Roma, Regione Lazio, 2015 - S. H. ANTONUCCI, G. Y. FRANZONE e C. PROCACCIA, Le Confraternite nella società ebraica a Roma in Età mederna e contemporanea (secoli XVI-XX), in Solidarietà. Le confraternite ebraiche, cristiane e mussulmane a confronto, a cura di L. Bertoldi Lenoci (Atti del Convegno, Cortina d’Ampezzo, 25 agosto 2014), Belluno, Tipi Edizioni, 2015, pp. 3-27 - La Brigata Ebraica in Italia 1943-1945. Attraverso il Mediterraneo per la libertà. Manifesti, fotografie, documenti, a cura di Bice Migliau, Roma, Nadir Media, 2015 2014 - Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733, a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014 - M. FERRARA, Elaborazione grafica delle immagini (5 immagini che descrivono come è stato effettuato il censimento), in Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733 a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014, s.n.p. - G. SPIZZICHINO, L’Università degli ebrei di Roma tra controllo e repressione (1731-1741), in Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733 a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014, pp. 117-160 - Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-6, 2014 - S. H. ANTONUCCI, Il coro della Comunità Ebraica di Roma nelle carte del suo Archivio Storico, in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 233-236 - S. H. ANTONUCCI, Indagine sulle carte conservate presso l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (1814-1914): spunti e riflessioni, in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 339-360 - G. Y. FRANZONE, Considerazioni sulla storia politica e istituzionale della Comunità Ebraica di Roma, in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, 2014, pp. 27-36 - G. SPIZZICHINO, Pio IX e l’Università degli ebrei di Roma: speranze e delusioni (1846-1850), in Gli ebrei a Roma tra Risorgimento ed emancipazione (1814-1914), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 263-338 - L’Oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-5, 2014 - S. H. ANTONUCCI, Le vicende dell’edificio di via Balbo nelle parole di coloro che l’hanno vissuto, in L’Oratorio Di Castro. Cento anni di ebraismo a Roma (1914-2014), a cura di Claudio Procaccia, Roma, Gangemi, 2014, pp. 83-168 - La punizione che diventò salvezza. Il salvataggio della famiglia Sonnino durante la Shoah ad opera del Prof. Giuseppe Caronia, a cura di Silvia Haia Antonucci e Micol Ferrara, Udine, Forum Editrice Universitaria, 2014 (a cui è allegato il DVD di Silvia Haia Antonucci e Micol P. Ferrara, Non dovevamo essere qui, documentario realizzato dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e dall’Associazione Culturale “Le Cinque Scole”, Roma, società DocLab) - S. H. ANTONUCCI, “Giusto fra le Nazioni”: perché questo titolo onorifico?, in La punizione che diventò salvezza. Il salvataggio della famiglia Sonnino durante la Shoah ad opera del Prof. Giuseppe Caronia, a cura di Silvia Haia Antonucci e Micol Ferrara, Udine, Forum Editrice Universitaria, 2014, pp. 23-25 - S. H. ANTONUCCI e M. FERRARA, Le vicende di Eugenio e Giacomo Sonnino nei ricordi dei loro figli: la testimonianza della seconda generazione, in La punizione che diventò salvezza. Il salvataggio della famiglia Sonnino durante la Shoah ad opera del Prof. Giuseppe Caronia, a cura di Silvia Haia Antonucci e Micol Ferrara, Udine, Forum Editrice Universitaria, 2014, pp. 49-61 - Finalmente liberi… La riapertura del Tempio Maggiore nella liberazione di Roma. 9 giugno 1944, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, Emiliano Tizi, Roma, Litos, 2014, II edizione - S. H. ANTONUCCI, Le testimonianze, in Finalmente liberi… La riapertura del Tempio Maggiore nella liberazione di Roma. 9 giugno 1944, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, Emiliano Tizi, Roma, Litos, 2014, II edizione, pp. 39-54 - S. H. ANTONUCCI, Un amore Capitale. Salvatore Fornari e Roma, Padova, Esedra editrice, 2014 2 2013 - S. H. ANTONUCCI, M. P. FERRARA, G. Y. FRANZONE, “Orgoglioso di essere italiano”. La straordinaria vicenda della famiglia Pisetzky salvata a Leonessa (Terzone-RI), documentario realizzato dall’ASCER, Roma, Società DocLab, 2013 - E. LAURENZI, La catacomba ebraica di Vigna Randanini, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-4, 2013 - E. LAURENZI, Jewish Catacombs. The Jews of Rome: funeral rites and customs, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-3, 2013 - Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, catalogo della mostra La Comunità ebraica di Roma dalle leggi razziali alle deportazioni (1938-1945) (26 gennaio-26 febbraio 2012) realizzata dall’ASCER in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma ed il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi-FI, Roma, pubblicazione On-line (http://www.romaebraica.it/wpcontent/uploads/2015/05/30-Antonucci-Ferrara-Folin-Venzo-Le-leggi-razziali-e-la-persecuzione-degliebrei-a-Roma-20131.pdf), 2013 - S. H. ANTONUCCI, Gli archivi e le fonti orali: l’esperienzza dell’Archivio Storico della comunità Ebraica di Roma (ASCER), in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 173-187 - S. H. ANTONUCCI e G. SPIZZICHINO, La sezione contemporanea dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 161-172 - G. Y. FRANZONE, La complicata abrogazione delle leggi razziali, in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 107-159 - G. PIPERNO BEER, Le scuole per i giovani ebrei di Roma negli anni delle Leggi per la difesa della razza (1938-1944), in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 45-53 - C. PROCACCIA, Gli ebrei romani dall’emancipazione alle Leggi razziali. Aspetti economici e sociali, in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 55-63 - G. SPIZZICHINO, La deportazione a Roma, in Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Roma (1938-1945), a cura di Silvia Haia Antonucci, Pierina M. Ferrara, Marco Folin, Manola Ida Venzo, Roma, pubblicazione On-line (2013), pp. 65-97 2012 - C. PROCACCIA, Banchieri ebrei a Roma. Il credito su pegno in età moderna (1521-1682), in Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Atti del Convegno, Archivio di Stato di Roma, 7-9 novembre 2005 a cura di Marina Caffiero e Anna Esposito, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per gli Archivi, 2012, pp. 155-180 - S. H. ANTONUCCI, La vita quotidiana nel ghetto e l’autorità pontificia nell’archivio della Comunità ebraica di Senigallia (secoli XVI-XIX), in Ebrei nelle Marche. Fonti e ricerche (secc. XV-XIX) a cura di Luca Andreoni (Atti del convegno La presenza ebraica nel territorio marchigiano. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca organizzato dall’Archivio di Stato e dalla Comunità ebraica di Ancona per la Giornata della Memoria presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, 3 febbraio 2010), Ancona, il lavoro editoriale, 2012, pp. 63-69 - Non dovevamo essere qui, corto (30 minuti), a cura di Silvia Haia Antonucci e Micol P. Ferrara, realizzato dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e dall’Associazione Culturale “Le Cinque Scole” in occasione della mostra La Comunità ebraica di Roma dalle leggi razziali alle deportazioni (1938-1945) esposta presso il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI) dal 26 gennaio al 27 febbraio 2012, Roma, società DocLab, 2012 3 - Non dovevamo essere qui, documentario (9 minuti), a cura di Silvia Haia Antonucci e Micol P. Ferrara, realizzato dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma e dall’Associazione Culturale “Le Cinque Scole”, Roma, società DocLab, 2012 - La memoria nel presente. Gli ex alunni ebrei della elementare "Garibaldi" ritornano a scuola. Una testimonianza per non dimenticare la violenza delle Leggi razziali fasciste del 1938, a cura di Silvia Haia Antonucci, Silvia Cutrera e Fabiola Di Caccamo, Roma, Municipio 9, 2012 - S. H. ANTONUCCI, La testimonianza degli alunni di ieri, in La memoria nel presente. Gli ex alunni ebrei della elementare "Garibaldi" ritornano a scuola. Una testimonianza per non dimenticare la violenza delle Leggi razziali fasciste del 1938, a cura di Silvia Haia Antonucci, Silvia Cutrera e Fabiola Di Caccamo, Roma, Municipio 9, 2012, pp. 37-48 - Il Roseto di Roma e il cimitero ebraico, a cura di Giancarlo Spizzichino e Micol P. Ferrara, pannello apposto all’entrata del Roseto, Roma, maggio 2012 2011 - S. H. ANTONUCCI e C. PROCACCIA, Le fonti sugli ebrei nella capitale dal cinquecento al novecento nell’archivio della comunità ebraica di Roma (ASCER), in Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare, Atti del Convegno, Archivio di Stato di Roma, 7-9 novembre 2005 a cura di Marina Caffiero e Anna Esposito, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per gli Archivi, 2011, pp. 245-258 - S. H. ANTONUCCI, Il coinvolgimento degli ebrei romani nel Risorgimento: la Repubblica Romana, Roma, sito web culturaitalia.it - Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011 - S. H. ANTONUCCI, Il restauro del mobile che conteneva l’archivio delle confraternite ebraiche (sito nella stanza del Capo Rabbino). Intervista a Claudio Bracci (24/12/2009), in Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011, pp. 185-192 - S. H. ANTONUCCI e C. PROCACCIA, Le Compagnie: le fonti conservate nell’Archivio Storico della comunità Ebraica di Roma (ASCER), in Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011, pp. 11-28 - M. P. FERRARA e G. Y. FRANZONE, Fraternalismo e «compagnonnage» in ambito ebraico alla luce di alcuni documenti dei secoli XVII-XIX, con particolare riferimento al periodo 1814-1870, in Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011, pp. 29-85 - G. SPIZZICHINO, «La Ghemilut Chasadim»: assistenza ordinaria e gestione delle crisi igienico-sanitarie, in Le Confraternite ebraiche. Talmud Torà e Ghemilut Chasadim. Premesse storiche e attività agli inizi dell’età contemporanea, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Il Centro di Ricerca, 2011, pp. 89-144 - C. PROCACCIA, La popolazione ebraica romana nelle fonti dell'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, in La riconta delle anime (1987-2008). Il sacro, il sociale e il profano nelle fonti nominative confessionali. Atti del Convegno, Trento, 3-4 aprile 2008 a cura di Casimira Grandi, Roma, Aracne editrice, 2011, pp. 153-177 - G. SPIZZICHINO, La scomparsa della sesta Scola. La sinagoga Portaleone, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-1, 2011 - E. LAURENZI, Le catacombe ebraiche. Gli Ebrei di Roma e le loro tradizioni funerarie, Roma, Gangemi, Collana Roma ebraica-2, 2011 - G. SPIZZICHINO, La gestione dei cimiteri. La confraternita Ghemilut Chasadim, in L’Aventino dal Rinascimento ad oggi. Arte e Architettura, a cura di Mario Bevilacqua, Daniela Gallavotti Cavallero, Roma, Artemide, 2011, pp. 204-219 4 - S. H. ANTONUCCI e M. P. FERRARA, La “conta delle anime”: un’indagine socio-economica condotta sulle fonti parrocchiali della circoscrizione ecclesiastica di S. Bartolomeo all’Isola nel XVIII secolo, in Mercati, arti e fiere storiche di Roma e del Lazio a cura di Rita Padovano, Padova, Esedra editrice, 2011, pp. 215-258 2010 - Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010 - S. H. ANTONUCCI, «Hebrei a Senigaglia». I rapporti tra l’autorità pontificia e la collettività ebraica nelle carte dell’Archivio Storico della Comunità Israelitica di senigallia (secoli CVI-XIX), in Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010, pp. 11-25 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Le fonti sugli ebrei nella capitale dal cinquecento al novecento nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), in Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010, pp. 53-73 - C. PROCACCIA, banchieri ebrei a Roma. Il credito su pegno in età moderna, in Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010, pp. 93-121 - G. SPIZZICHINO, Valadier e la controversia tra la Scuola Nuova e la Scuola tempio nelle fonti dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, in Ebrei a Roma e nei territori dell’ex Stato pontificio (secc. XVI-XX), a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, “Archivi e Cultura”, XLII, Nuova serie 2009, Roma, Il Centro di Ricerca, 2010, pp. 123-177 - “Rinasceva una piccola speranza". L'esilio austriaco in Italia (1938-1945), a cura di Christina Kostner e di Klaus Voigt, Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, Roma, 2010 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Benè Romi. La presenza ebraica a Roma nel Settecento, in Et ecce gavdivm, Gli ebrei romani e la cerimonia di insediamento dei pontefici a cura di Daniela Di Castro, Roma, Araldo De Luca Editore, 2010, pp. 12-21 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Benè Romi. The Jewish Presence in Rome in the Eighteenth Century, in Et ecce gavdivm, The Roman Jews and the investiture of the Popes, edited by Daniela Di Castro, Roma, Araldo De Luca Editore, 2010, pp. 12-21 - S. H. ANTONUCCI e M. P. FERRARA, L’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma: uno strumento per la ricerca sulla popolazione ebraica romana. L’Universitas Hebreorum e l‘istruzione tra il XVIII ed il XIX secolo, in La presenza ebraica a Roma e nel Lazio. Dalle origini al ghetto a cura di Rita Padovano, Padova, Esedra editrice, 2010, pp. 243-276 - S. H. ANTONUCCI, Interviewing people who have suffered serious traumas: experience with Shoah survivors in Atti del XVI Convegno Internazionale di Storia Orale “Tra passato e futuro: storia orale, memoria e significato”, organizzato dall’Associazione Internazionale di Storia Orale a Praga-11 luglio 2010 (DVD) 2009 - Finalmente liberi… La riapertura del Tempio Maggiore nella liberazione di Roma. 9 giugno 1944, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, Emiliano Tizi, Roma, Litos, 2009, I edizione - S. H. ANTONUCCI, Le testimonianze, in Finalmente liberi… La riapertura del Tempio Maggiore nella liberazione di Roma. 9 giugno 1944, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino, Emiliano Tizi, Roma, Litos, 2009, I edizione, pp. 39-51 - S. H. ANTONUCCI, Il riordino del Fondo Scuola Tempio conservato presso l'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, in Atti del XXI Convegno Internazionale dell'Associazione Italiana per lo 5 Studio del Giudaismo-AISG (Ravenna, 4-6 settembre 2007), “Materia Giudaica”, XIII 1-2 2008, Firenze, La Giuntina, 2009, pp. 217-244 - S. H. ANTONUCCI, L’utilizzo delle fonti orali nelle ricerche dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (ASCER), negli atti del I Convegno nazionale di Storia Orale, in “Memoria/Memorie. Materiali di storia. Fonti orali e ricerca storica”, 2-3, Caselle di Sommacampagna (VR), Centro Studi Ettore Luccini-Cierre edizioni, 2009, pp. 15-19 2008 - G. SPIZZICHINO, Il Mo’èd di Piombo. Storia di uno scampato pericolo, Milano, Morashà, 2008 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Dalle “Scole” al Tempio. La ristrutturazione dell’area del Ghetto di Roma (1885-1911) in La città e le regole. Poster presentati al III Congresso dell’AISU a cura della Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei beni Architettonici e Ambientali, Torino, Celid, 2008, pp. 57-58. - Gli ebrei e il Lazio (secoli XV-XVIII) (atti del I Convegno sugli ebrei nei territori dello Stato Pontificio), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, “Archivi e Cultura”, XL, Nuova serie 2007, Roma, Il Centro di Ricerca, 2008 - S. H. ANTONUCCI, Fonti sugli ebrei laziali conservate presso l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma: la Scuola Nuova, in Gli ebrei e il Lazio (secoli XV-XVIII), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, “Archivi e Cultura”, XL, Nuova serie 2007, Roma, Il Centro di Ricerca, 2008, pp. 111-141 - M. P. FERRARA e C. PROCACCIA, Gli ebrei di Roma nel XVIII secolo: il commercio di lungo raggio, in Gli ebrei e il Lazio (secoli XV-XVIII), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, “Archivi e Cultura”, XL, Nuova serie 2007, Roma, Il Centro di Ricerca, 2008, pp. 173-194 - G. Y. FRANZONE, Ebrei e commercio del guado a Rieti tra la fine del Medio Evo e l’inizio dell’Età Moderna, in Gli ebrei e il Lazio (secoli XV-XVIII), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, “Archivi e Cultura”, XL, Nuova serie 2007, Roma, Il Centro di Ricerca, 2008, pp. 69-85 2007 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, La Compagnia Talmud Torà e l’istruzione nel ghetto di Roma tra XVIII e XIX sec., in Scuola e itinerari formativi dallo Stato pontificio a Roma Capitale. L'istruzione primaria, a cura di Carmela Covato e Manola Ida Venzo, Milano, Ed. Unicopli, 2007, pp. 82-90 - La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (1945-1965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007 - S. H. ANTONUCCI e A. CAMERANO, “Ormai è passata”. L’illusione di una generazione e le trasformazioni dell’identità ebraica romana, in La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (1945-1965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007, pp. 111-140 - S. H. ANTONUCCI e A. CAMERANO, Analisi delle fonti e della bibliografia, in La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (1945-1965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007, pp. 141-158 - F. COLZI e C. PROCACCIA, Aspetti socioeconomici della comunità ebraica romana dalle leggi razziali al miracolo economico (1838-1965), in La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (1945-1965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007, pp. 57-76 - G. Y. FRANZONE, La legislazione riparatoria e lo stato giuridico degli ebrei nell’Italia repubblicana (1945-1965), in La Comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra. Economia e società (19451965), a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2007, pp. 23-56 6 - S. H. ANTONUCCI, War, Nazi Occupation and Deportation in Rome, in The Racial Laws and the Jewish Community of Rome. 1938-1945, edited by Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER-Gangemi Editore, 2007, pp. 37-40 - S. H. ANTONUCCI e G. SPIZZICHINO, Daily life during the Racial Laws and the Nazi Occupation: Testimonies, in The Racial Laws and the Jewish Community of Rome. 1938-1945, edited by Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER-Gangemi Editore, 2007, pp. 33-36 - C. PROCACCIA, The Roman Jews from the Emancipation to the Racial Laws. Economic and Social Aspects, in The Racial Laws and the Jewish Community of Rome. 1938-1945, edited by Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER-Gangemi Editore, 2007, pp. 29-32 2006 - Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Milano, Guerini e Associati, 2006 - S. H. ANTONUCCI, Le fonti e la bibliografia, in Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Silvia Haia Antonucci, a cura di Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Milano, Guerini e Associati, 2006, pp. 135-143 - S. H. ANTONUCCI, Le interviste, in Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, Silvia Haia Antonucci, a cura di Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Milano, Guerini e Associati, 2006, pp. 95-134 - C. PROCACCIA e G. SPIZZICHINO, I sommersi e la città, in Roma, 16 ottobre 1943. Anatomia di una deportazione, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Gabriele Rigano, Giancarlo Spizzichino, Milano, Guerini e Associati, 2006, pp. 75-88 2005 - Il repertorio della documentazione concernente gli ebrei a Roma. Le fonti presenti nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, nella Biblioteca Casanatense, nell’Archivio Storico Capitolino, nell’Archivio di Stato di Roma, a cura di Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, pubblicazione On-line (2005) 2004 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Le Confraternite ebraiche nell’atà del ghetto, in ConfraterSum. La lunga tradizione dell’associazionismo laico-religioso in Italia. I tesori delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei-1, a cura di Aurelio Rigoli, Palermo, Aisthesis, 2004, p. 249 - S. H. ANTONUCCI, C. PROCACCIA, G. SPIZZICHINO, Le Confraternite ebraiche e la Casa dei Catecumeni nelle fonti dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma (secc. XVI-XX), in ConfraterSum. La lunga tradizione dell’associazionismo laico-religioso in Italia. I tesori delle Biblioteche, degli Archivi e dei Musei-2, a cura di Aurelio Rigoli, Palermo, Aisthesis, 2004, pp. 117-124 - Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (1938-1943), a cura del Collegio Rabbinico Italiano e Corso di Laurea in Studi Ebraici ed in collaborazione con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2004 - S. H. ANTONUCCI e H. I. LOWENTHAL, Bibliografia ragionata ed analisi delle fonti documentarie, in Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (1938-1943), a cura del Collegio Rabbinico Italiano e Corso di Laurea in Studi Ebraici ed in collaborazione con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2004, pp. 159-180 - F. COLZI e C. PROCACCIA, L’economia di Roma e la comunità ebraica dall’emancipazione alle leggi razziali (1870-1943), in Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (1938-1943), a cura del Collegio Rabbinico Italiano e Corso di Laurea in Studi Ebraici ed in collaborazione con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2004, pp. 49-87 7 - G. Y. FRANZONE, La normazione antiebraica in Italia tra il 1938 e il 1943, in Gli effetti delle leggi razziali sulle attività economiche degli ebrei nella città di Roma (1938-1943), a cura del Collegio Rabbinico Italiano e Corso di Laurea in Studi Ebraici ed in collaborazione con l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, 2004, pp. 23-47 2003 - S. H. ANTONUCCI, Guerra, occupazione nazista e deportazione a Roma, in Le leggi razziali e la Comunità ebraica di Roma. 1938-1945, a cura di Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER, 2003, pp. 35-39 - S. H. ANTONUCCI e G. SPIZZICHINO, Vita quotidiana durante le leggi razziali e l’occupazione nazista: testimonianze, in Le leggi razziali e la Comunità ebraica di Roma. 1938-1945, a cura di Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER, 2003, pp. 31-34 - C. PROCACCIA, Gli ebrei romani dall’emancipazione alle leggi razziali. Aspetti economici e sociali, in Le leggi razziali e la Comunità ebraica di Roma. 1938-1945, a cura di Manola Ida Venzo e Bice Migliau, Viaggi nella memoria, n.4., Roma, ASR-ASCER, 2003, pp. 27-30 Si segnala, inoltre, che l’ASCER è presente in alcune guide su archivi e biblioteche, come quella pubblicata dal Comune di Roma, che è stata presentata presso la Casa della Storia e della Memoria nel 2008. In corso di pubblicazione - Dopo il 16 ottobre 1943. Gli ebrei a Roma: occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (19431944), a cura di Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia, Roma, Viella - S. H. ANTONUCCI, Le attività della DELASEM nei documenti dell’Archivio Storio della Comunità Ebraica di Roma, (IX Convegno Internazionale dell’Associazione Europea per gli Studi Ebraici ”L’ebraismo nel contesto mediterraneo” organizzato a Ravenna, 26 luglio 2010), in Dopo il 16 ottobre 1943. Gli ebrei a Roma e provincia. Occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944), a cura di Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia, Roma, Viella - S. H. ANTONUCCI e C. PROCACCIA, Un profilo dei deportati in Dopo il 16 ottobre 1943. Gli ebrei a Roma e provincia. Occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944), a cura di Silvia Haia Antonucci e Claudio Procaccia, Roma, Viella - A. Y. LATTES, I verbali delle sedute del Vaad dell’Università degli Ebrei di Roma del XVII secolo, Firenze, La Giuntina - G. Y. FRANZONE, La Confraternita Ozer Dallim, Roma, Gangemi - Dalle Confraternite all’Ospedale Israelitico di Roma. L’assistenza sanitaria della Comunità Ebraica della Capitale dall’emancipazione ai giorni nostri, a cura di Silvia Haia Antonucci, Claudio Procaccia, Giancarlo Spizzichino - G. SPIZZICHINO, Israel Moshè Hazan e l’Università degli ebrei di Roma: un rapporto difficile, Roma, Gangemi, - Il repertorio della documentazione concernente gli ebrei a Roma. Le fonti presenti nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, nella Biblioteca Casanatense, nell’Archivio Storico Capitolino, nell’Archivio di Stato di Roma e nell’Archivio del Vicariato, a cura dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, Roma, pubblicazione On-line 8
Documenti analoghi
Silvia Haia Antonucci
dall’ASCER in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma ed il Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi-FI, pubblicazione
On-line (2013)
- (insieme a M. P. Ferrara e G. Y. Franzone) “Orgogli...
Diapositiva 1 - Comunità Ebraica di Roma
S. H. ANTONUCCI, Guerra, occupazione nazista e deportazione a Roma,
pp. 35-39;
S. H. ANTONUCCI e G. SPIZZICHINO, Vita quotidiana durante le leggi
razziali e l’occupazione nazista: testimonianze, p...