Scarica il programma in PDF
Transcript
Scarica il programma in PDF
Festival Internazionale di Cinema Trans 6ª edizione Festival a cura di: Con il patrocinio, il contributo e il sostegno di: Festival Internazionale di Cinema Trans 2 / 5 maggio 2013 Bologna Cinema Lumière via Azzo Gardino 65 6ª edizione www.mit-italia.it Divergenti è prodotto da MIT - Movimento Identità Transessuale Direttrice festival Porpora Marcasciano Direttrice artistica festival Luki Massa Programmatrici Luki Massa Marta Bencich Hanno lavorato al festival Aura Cadeddu Maria Grazia di Fraia Valerie Taccarelli Christian Leonardo Cristalli Lorenza Restaldi Lorenzo E.M. Lucini Dominique Gallone Veronica Fischetti Marco Falconieri Sara Manfredi Caterina Petitti Seth Sangiorgi Mario Di Martino Schede film Luki Massa Marta Bencich Traduzioni film e sottotitoli Marta Bencich Mario Di Martino Fundraising Alessandra Gracis Responsabile amministrativa Cathy La Torre Video editing trailer festival Dalila Romeo Fotografo festival Antonio Falsetti Ufficio stampa Elisa Coco - Comunicattive Grafica Chiara Neviani Immagine Divergenti 2013 Sabrina, Paris 1967 © Christer Strömholm Courtesy by Strömholm Estate Un’ALTRA visione Che immagine del transessualismo propongono i media? Quale corrispondenza tra la loro narrazione e la vita reale? Questioni che Divergenti pone fra i temi centrali della sua sesta edizione. Il rapporto con la propria immagine è l’elemento centrale dell’esperienza transessuale. Quanto quel corpo riflesso nello specchio, ma anche sul giornale o in TV, corrisponde, appaga, si sente proprio!? La persona transessuale scopre e percepisce se stessa, costruisce la sua esistenza nell’atto di guardarsi... in un’immagine! Dove corrispondenza e sintonia danno senso e significato a un percorso di vita né facile né scontato. Ma sulla transessualità i media chiariscono o distorcono? Per fortuna la produzione cinematografica con protagonisti trans si moltiplica in maniera sempre più autentica. I/le protegonisti/e di questa edizione, con la musica, l’arte, la ricerca di sé, il viaggio, la ribellione, la scelta del proprio destino, le alleanze che stringono, testimoniano una pluralità di esperienze: il più potente strumento di autorappresentazione e di decostruzione di quegli stereotipi mediatici che, banalizzandone i percorsi, indeboliscono le persone trans nella loro quotidianità. 15 proiezioni, tra documentari, fiction e cortometraggi, compongono Divergenti 2013, contribuendo con ricchezza, qualità e contenuti originali all’affermazione della produzione di cinema trans. Buona visione! Porpora Marcasciano Luki Massa Dedicato a Marcella Divergenti 2013 è dedicato a Marcella Di Folco, storica presidente del MIT e pioniera del movimento trans. La sua lotta, il suo impegno, la sua umanità rivivono nel festival. facing mirrors Programma 2/5 maggio 2013 Bologna giovedì 2 Ore 19.00 Cortile cinema Lumière Favoloso brindisi per festeggiare Divergenti 2013 Inaugurazione mostra Il seme del cambiamento Proiezioni Cinema Lumière via Azzo Gardino 65 Ingresso € 4,50 Convegni e workshop Cineteca Bologna Sala Cervi via Riva di Reno 72 Biglietteria 051 2195311 Segreteria Festival 051 271666 Fotografie Christian Leonardo Cristalli Allestimento percorso mostra Federico Gab Cataldi Ore 20.00 Cinema Lumière Inaugurazione 6ª edizione Divergenti Presentazione del festival con Porpora Marcasciano e Luki Massa Saluto dei rappresentanti delle istituzioni Intervengono Gian Luca Farinelli Direttore Cineteca di Bologna Simona Lembi Presidente del Consiglio comunale Massimo Mezzetti Assessore Cultura Regione Emilia-Romagna Vladimir Luxuria Madrina e ospite del festival a seguire Proiezione Nessuno è Perfetto! Documentario 82’ Ore 22.15 Cinema Lumière Proiezione The Ballad of Genesis P. Breyer and Lady Jaye Documentario 75’ venerdì 3 sabato 4 ore 15.00 Cineteca Bologna Ore 18.00 Cinema Lumière ore 10.00 Cineteca Bologna Convegno Proiezione Workshop S/oggetto Trans* Sexing The Transman Trans* & media Rappresentazione e visione dell’esperienza transessuale nel cinema Documentario 71’ Workshop rivolto alle operatrici e agli operatori della comunicazione A cura di Trans Media Watch (UK) Intervengono Marco De Giorgi Direttore Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Giovanni Minerba Regista e A.D. Torino GLBT Film Festival Paolo Valerio Presidente ONIG Gianluca Farinelli Direttore Cineteca Bologna Luki Massa Regista e A.D. Divergenti Simone Cangelosi Regista Cristian Ballarin SPO.T Sportello Trans Circolo Maurice Torino Segue dibattito Ore 20.00 Cinema Lumière Spettacolo teatrale Il sogno e l’utopia Ore 22.15 Cinema Lumière Proiezione Noor Narrativo 78’ ore 15.00 Cineteca Bologna Convegno Trans* & media Buone e cattive pratiche mediatiche nel contesto italiano Intervengono Giovanni Anversa Giornalista RAI Agnese Canevari Coordinatrice Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Strategia nazionale LGBT Vladimir Luxuria Favolosità Porpora Marcasciano Presidente MIT domenica 5 Ore 18.00 Cortile cinema Lumière Ore 18.00 Cinema Lumière Ore 20.00 Cinema Lumière Presentazione libro Proiezioni Assegnazione Premio Giuria Sesso Mutante I trasgender si raccontano Love and other Red Spot Specials Proiezione Narrativo 6’ Lili Longed to Feel Her Insides Wildness Documentario 74’ Ore 20.00 Cinema Lumière Sperimentale 5’ Riconoscimento storico e omaggio alla pioniera Burmese Butterfly Narrativo 12’ Proiezione Lucy Ta Av Mig - Undress Me La patente Proiezione Narrativo 15’ Narrativo 85’ Facing Mirrors Il mio genere Assegnazione Premio del Pubblico Narrativo 102’ Documentario 20’ La Victoria de Úrsula Ore 22.15 Cinema Lumière Proiezione Turning Documentario 78’ Narrativo 16’ Ore 22.15 Cinema Lumière giovedì 2 Ore 20.00 Nessuno è Perfetto! Nessuno è Perfetto! raccoglie le storie, i sogni, le confessioni, le gioie e le tragedie che raccontano i diversi modi di essere e vivere la sessualità trans nelle sue diverse accezioni e problematiche, con un occhio particolare per la condizione trans pre-Legge 164, attraverso quattro storie esemplari di gente comune ma non troppo: l’impiegata statale Giorgiana; l’estroso modista Marcello; la pescivendola Andreas e l’escort Daniela. Lungo la strada si accumulano anche testimonianze e contributi di personaggi autorevoli del mondo trans italiano come Porpora Marcasciano, Leila Pereira Daianis e Vinicio Diamanti, attore icona della cinematografia trans (da Il Vizietto a Delitto al Blue Gay a Er Moretto), intervistato da Veneziani alcuni anni prima della sua morte. The Ballad of Genesis P. Breyer and Lady Jaye nessuno è perfetto! Italia 2013. Documentario 82’ Regia Fabiomassimo Lozzi Sceneggiatura Fabiomassimo Lozzi, Antonio Veneziani Produzione Ar.Pa. Film venerdì 3 Ore 18.00 The Ballad of Genesis P. Breyer and Lady Jaye Sexing The Transman USA, Francia 2011. Documetario 75’ Regia Marie Losier Sceneggiatura Marie Losier Produzione Marie Losier Versione originale sott. ITA USA 2011. Documentario 71’ Regia e sceneggiatura Buck Angel Produzione Buck Angel Entertainment Versione originale sott. ITA Genesis P-Orridge è stato una delle figure più innovative e influenti nel mondo della musica e dell’arte degli ultimi trent’anni. È il legame fra l’era pre e post punk, celebrato da critici e storici come l’antenato della musica industriale. Ma questo è solo il preambolo... superando i confini dell’arte, Genesis ha ridefinito la sua opera come sfida ai limiti della biologia. Nel 2000 ha inizio la sua performance più rischiosa, ambiziosa e sovversiva, il suo progetto “Creating the Pandrogyne”: diventare una donna in un trionfante atto di espressione di sé artistico, per somigliare sempre di più alla sua amata, Lady Jaye. Teddy Award alla Berlinale 2011. sexing the transman giovedì 2 Ore 22.15 In questa indagine intima sulle sessualità degli FtoM, Buck Angel (l’attore pornografico famoso per essere stato etichettato come “l’uomo con una vagina”) fa raccontare agli FtoM e a chi li ama il modo in cui i loro corpi, le sessualità e le identità sono influenzati dal processo medico e sociale di transizione. Intermezzi espliciti e interviste si alternano, esplorando la fluidità e le sfumature della sessualità degli FtoM e focalizzandosi sui cambiamenti sperimentati attraverso il testosterone e la chirurgia. Fra gli intervistati anche l’icona gay Margaret Cho. venerdì 3 Ore 20.00 Spettacolo teatrale IL SOGNO E L’UTOPIA da Antologaia. Sesso genere e cultura degli anni ‘70 Letture musica immagini Porpora Marcasciano Videoscenografia Elena Vertebra Dj Claudio Cherubini © Lina Pallotta La narrazione di un periodo storico denso di avvenimenti, esperienze, percorsi attraverso gli occhi dell’autora/protagonista. Letture, immagini, video che rintracciano un filo conduttore come possibile lettura in chiave frociA dei favolosi anni ‘70. Porpora Marcasciano Presidente MIT, attivista del movimento LGBTQ, decostruttora di genere e ricostruttrice di senso per una storia trans. Ha pubblicato diversi libri sul transessualismo e identità di genere, da novembre è Vice Presidente dell’ONIG. Vertebra Inizia la sua carriera nel 2005 nel teatro affiancandosi come videoscenografa e attrice al TeatroLab di Giorgio Comaschi, Antonio Albanese e Francesca Sani. Collabora allo spettacolo teatrale Se ti mordo muori in sette passi di Asia Argento. Continua il suo percorso di videomaker come vj. Claudio Cherubini, in arte Opposit Dj di musica elettronica. La scoperta di un antagonismo LGBT lo porta sulla consolle dello spazio Atlantide e successivamente in altri spazi e locali Queer e Underground dell’area Bolognese. Con Goccia dj ha creato il progetto E-levens (Techno-Minimanimal). Sabato 4 Ore 18.00 Presentazione libro Sesso Mutante I trasgender si raccontano di Alessandra Mr D’Agostino Storie di transizione. MtF e FtM: diciassette viaggi di sola andata. Diciassette storie vere. Diciassette interviste ed alcuni ritratti fotografici, che aprono un varco verso una migliore comprensione del mondo transessuale italiano. Alla presenza dell’autrice Intervengono Porpora Marcasciano Christian Leonardo Cristalli venerdì 3 Ore 22.15 Noor NOOR Noor vuole essere un uomo. Lo seguiamo fra il centro di decorazione di camion in cui lavora e le vie della città in cui vive la comunità transgender pakistana dei Khusra. Il viso troppo glabro lo mette nei guai e dovrà partire per un viaggio alla ricerca di sé e dell’amore, in un gioco di desiderio e di non appartenenza. facing mirrors Francia, Pakistan 2012. Narrativo 78’ Regia Çağla Zencirci, Guillaume Giovanetti Sceneggiatura Çağla Zencirci, Guillaume Giovanetti Produzione C’est au 4 - Cristine Asperti, C’est au 3 - Svetlana Novak Explore Pakistan Versione originale sott. ITA sabato 4 Ore 22.15 Facing Mirrors Turning Iran, Germania 2011. Narrativo 102’ Regia Negar Azarbayjani Sceneggiatura Negar Azarbayjani, Fereshteh Taerpour Produzione Fereshteh Taerpour Versione originale sott. ITA USA, Danimarca 2012. Documentario musicale 78’ Regia Charles Atlas Sceneggiatura Antony & the Johnsons, Charles Atlas Produzione Vibeke Vogel, Lucy Sexton Turning Film LLC, Bullitt Film Versione originale sott. ITA Ambientato nell’Iran contemporaneo, Facing Mirrors racconta la storia di un’amicizia improbabile e temeraria che nasce a dispetto delle norme sociali e religiose. Rana è una moglie e madre tradizionale, ma guida un taxi per pagare i debiti del marito in prigione. Un giorno per caso sul suo taxi sale Edi, giovane e ribelle, in attesa di un passaporto per lasciare il Paese... Diretto da Negar Azarbayjani, Facing Mirrors è il primo film narrativo iraniano il cui protagonista è transgender. turning sabato 4 Ore 20.00 Attraverso le canzoni di Antony e i ritratti video delle tredici protagoniste che danno vita alla performance al centro del tour europeo di Antony & the Johnsons and Charles Atlas, questo documentario musicale crea un’esperienza al contempo intima e cinematografica ed esplora i temi dell’identità, della trascendenza e della rivelazione dell’essenza. Turning offre l’esperienza di un concerto arricchita da un backstage di profondità e valore. domenica 5 Ore 18.00 domenica 5 Ore 18.00 Love and other Red Spot Specials Lili Longed to Feel Her Insides USA 2011. Sperimentale 5’ Regia Adelaide Windsome, Wren Warner Versione originale sott. ITA Australia 2008. Narrativo 6’ Regia Lauren Anderson Sceneggiatura Lauren Anderson Produzione Shelley Dresden Versione originale sott. ITA Love and other Red Spot Specials Universo, Terra, Australia, una piccola città, 9,684 residenti, sei semafori, un supermercato e una travestita stravagante alla ricerca dell’amore. Breve fiaba di burattini ispirata alla vita di Lili Elbe, la prima persona nella storia ad essere identificata come transessuale e ad essersi sottoposta ad un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale. La live performance di Adelaide Windsome, favolista queer e artista multimedia che lavora sotto lo pseudonimo di Geppetta, diventa un video. domenica 5 Ore 18.00 Burmese Butterfly Il parrucchiere ventiduenne Phyo Lay riguarda alla propria infanzia e adolescenza turbolente e racconta la difficoltà di fare coming out in Birmania. Un raro sguardo sulla comunità gay e transgender emergenti in questo Paese. Burmese Butterfly Lili Longed to Feel Her Insides Birmania, 2011. Narrativo 12’ Regia Hnin Ei Hlaing Sceneggiatura Hnin Ei Hlaing Produzione Yangon Film School Versione originale sott. ITA domenica 5 Ore 18.00 Ta Av Mig Undress Me Notte. Un uomo e una donna si incontrano, la tensione è palpabile. “Da me o da te?” e comincia un viaggio per le strade vuote della città, tante domande, sguardi e richieste. Ma cosa rimarrà? Teddy Award come Miglior cortometraggio alla Berlinale 2013. il mio genere Ta Av Mig - Undress Me Svezia, 2013. Narrativo 15’ Regia Victor Lindgren Sceneggiatura Jana Bringlöv Ekspong, Victor Lindgren Produzione Therese Högberg Bautafilm Versione originale sott. ITA domenica 5 Ore 18.00 domenica 5 Ore 18.00 Il mio genere La Victoria de Úrsula Italia 2012. Documentario 20’ Regia Marta Cioncoloni, Cesare Bonifazi Martinozzi Sceneggiatura Marta Cioncoloni, Cesare Bonifazi Martinozzi Autoproduzione Introducono Marta Cioncoloni e Cesare Bonifazi Martinozzi La Victoria de Úrsula Documentario italiano incentrato sulla tematica transessuale FtoM, Il mio genere si sviluppa intorno alla figura di Lele, transessuale FtoM, che ripercorre la propria storia, la crescita, la maturazione e il percorso di transizione. Girato nell’area di Pisa, Lucca, Viareggio e Torre del Lago. Spagna 2011. Narrativo 16’ Regia Julio Martí, Nacho Ruipérez Sceneggiatura Nacho Ruipérez Produzione Dulces Sueños Producciones Cinematográficas Versione originale sott. ITA In una notte di tempesta l’adolescente Ursula attraversa un bosco oscuro. Spezzate le catene del cancello del vecchio cimitero, avanza con una pala in una mano e una pesante valigia nell’altra. domenica 5 Ore 20.00 domenica 5 Ore 20.00 Anteprima Premio della giuria Wildness USA 2012. Documentario 74’ Regia Wu Tsang Sceneggiatura Wu Tsang, Roya Rastegar Produzione Class Productions & Now Unlimited Versione originale sott. ITA Giovanni Minerba Regista e direttore del Torino GLBT Film Festival Lina Pallotta Fotografa Margherita Palazzo Giornalista Wildness Protagonista e voce narrante di questo documentario è il Silver Platter, il locale storico della comunità LGBT latinoamericana a Los Angeles, attivo nell’area di MacArthur Park fin dal 1963. La sua voce ci racconta cosa accade quando un gruppo di giovani artisti crea il Wildness, un party settimanale incentrato su performance di arte e danza organizzato dal regista Wu Tsang e da due dj, che esplode in conflitto e creatività. Che cosa significa “spazio sicuro”? Chi ne ha bisogno? Che diversi significati assume per ognuno di noi? Al Silver Platter la ricerca di risposte a queste domande crea coalizioni fra generazioni. Giuria Divergenti 2013 Roberto Chiesi Critico cinematografico e responsabile del Centro Studi Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna Laura Schettini Scrittrice domenica 5 Ore 22.15 domenica 5 Ore 22.15 La patente premio del pubblico Italia 2011. Narrativo 85’ Regia Alessandro Palazzi Sceneggiatura Alessandro Palazzi Produzione Rasa Film la patente Per un caso fortuito due svogliati precari romani, Rolando, trentenne perennemente insoddisfatto che lavora nell’autoscuola del futuro suocero, e Sergio, cameriere nel bar all’angolo e dedito al piccolo spaccio, si trovano a gestire la scuola guida nella settimana “calda”, quella prima degli esami. Fra allievi improbabili e istruttori ancora più improbabili, questa commedia corale mostra una realtà a tratti grottesca, ma incredibilmente familiare, ribaltando l’amarezza e gli stereotipi con il riso. Riusciranno Armando, collaboratore domestico filippino vessato dalla sua “padrona” perché possa farle anche da chauffeur, la cinese LiyuJin che ad ogni lezione sfoggia un look e un mestiere diverso, Giulia, trans brasiliana che ha una relazione segreta con Rolando, i diciottenni Alessandro e Serena, alle prese coi primi amori, a prendere la patente? Introduce Alessandro Palazzi Giunto alla sesta edizione, Divergenti ha visto ogni anno l’affluenza del pubblico crescere sempre di più. Anche per questo motivo il Premio del pubblico per il film che meglio descrive il variegato mondo trans è sempre più importante. Divergenti ha aperto una visione sul mondo trans, attraverso il cinema lo svela, lo indaga, lo ripulisce dai soliti cliché per restituirne al pubblico un’immagine più nitida. Il pubblico diventa protagonista e premia questo cambiamento. Il seme del cambiamento Foto di Christian Leonardo Cristalli Inaugurazione mostra giovedì 2 maggio ore 19.00 Cortile cinema Lumière Si ringrazia · Maëlle Guenegues Cats&Docs · Jeffrey Winter The Film Collaborative · Laura Angel Wide Management · Johanna Huth Yangon Film School · Thom Palmen Bauta Film · Cristian Guijarro Dulces Sueños · Page One Improving Strategies For Non-Discriminatory Media and Public Representation of Transgender in Europe - Grundtvig Learning Partnership · Rita Luchetti Bartoli RasaFilm · Giovanni Minerba Torino GLBT Film Festival “Da Sodoma a Hollywood” · Marta Bencich Some Prefer Cake. Bologna Lesbian Film Festival · Gian Luca Farinelli · Andrea Morini · Isabella Malaguti · Tutto lo staff del cinema Lumière · Coordinamento Trans Sylvia Rivera · Laura Schettini · Roberto Chiesi · Lina Pallotta · Margherita Palazzo · Paolo Valerio · Progetto Altri luoghi · Agnese Canevari · Vanni Piccolo · Andrea Morniroli · Angela Candela · Fausto Viviani · Alessandra Gracis · Elisa Coco · Comunicattive · Antonella Ciccarelli · Elena Tagliani · Stefania Voli · Antonio Marcasciano · Vincenzo Lagioia · Isabel Cholbi · Fuoricampo Lesbian Group · Cassero LGBT Center · Serena Petrella · Claudia Stella · Michele Lamedica · TPO · Radio Kairos · Renato Busarello · Laboratorio Smaschieramenti · Antagonismo Gay · Atlantide Occupata · XM24 · Latrina Tremens · DJ Topo · Frangette Estreme e tutt* quant* hanno collaborato a questa edizione Immagine Divergenti 2013 Sabrina, Paris 1967 © Christer Strömholm Courtesy by Strömholm Estate www.mit-italia.it
Documenti analoghi
Programma dettagliato da scaricare in PDF
A cura di Trans Media Watch (UK)
ore 15.00
Cineteca Bologna
Convegno
Trans* & media
Buone e cattive pratiche mediatiche nel contesto italiano
Intervengono
Giovanni Anversa
Giornalista RAI
Vladimir ...
leggi tutto - Dedalus cooperativa sociale
Per un caso fortuito due svogliati precari romani, Rolando,
trentenne perennemente insoddisfatto che lavora
nell’autoscuola del futuro suocero, e Sergio, cameriere nel bar
all’angolo e dedito al pi...