leggi tutto - Dedalus cooperativa sociale
Transcript
leggi tutto - Dedalus cooperativa sociale
Festival Internazionale di Cinema Trans SPECIALE NAPOLI 28/31 maggio Festival Divergenti a cura di Festival Divergenti Speciale Napoli a cura di Con il patrocinio, il contributo e il sostegno di Dottorato Studi di Genere Università degli Studi di Napoli Federico II R OMOVIES.IT Festival Internazionale di Cinema Trans 28/31 maggio 2013 Napoli Cinema Modernissimo Penguin Cafè Libreria Treves DIVERGENTI Bologna DIVERGENTI Speciale Napoli Direttrice festival Porpora Marcasciano Cinema Modernissimo in collaborazione con Stella Film presenta DIVERGENTI - SPECIALE NAPOLI Direttrice artistica Luki Massa prodotto da: Schede film Luki Massa Marta Bencich Fondazione Genere Identità Cultura Dedalus Cooperativa Sociale Arcigay Napoli MIT - Movimento Identità Transessuale ONIG - Osservatorio Nazionale Identità di Genere Centro di Ateneo SInAPSi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Traduzioni film e sottotitoli Marta Bencich Direttrice festival Angela Candela Grafica Chiara Neviani Programmatori Gerardo De Vivo Luki Massa Programmatrici Luki Massa Marta Bencich Ufficio stampa Gianmarco Cesario Claudio Finelli Adattamento grafico Chiara Postiglione Luca Oliviero Fotografo festival Giancarlo De Luca Immagine Divergenti Bologna 2013 Sabrina, Paris 1967 © Christer Strömholm Courtesy by Strömholm Estate DIVERGENTI SPECIALE NAPOLI La rassegna vuole essere uno SPECIALE NAPOLI, come finestra a sud del FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA TRANS DIVER-//-GENTI, che si svolge annualmente a Bologna da sei anni. Questa prima edizione napoletana riprende il tema portante dell'ultima edizione bolognese, ovvero: TRANSESSUALISMO E MEDIA, con proiezioni di fiction e documentari da tutto il mondo, riflessioni, confronti, e diversi eventi a contorno. Che immagini dei transessualismi propongono i media? Quale corrispondenza tra le loro narrazioni e le vite reali? Interrogativi che DIVER//GENTI SPECIALE NAPOLI pone come fil rouge della sua prima edizione. Il processo identitario transessuale, sia fisico che emotivo, è complesso e faticoso: quanto i media sono in sintonia, quanto danno senso e significato a percorsi di vita né facili né scontati? Sui “transessualismi” i media chiariscono o distorcono? Ci sarà inoltre una riflessione, con alcuni grandi protagonisti della storia del movimento lgbt regionale ed italiano, sul contributo decisivo di Napoli e del meridione nella storia del movimento di liberazione omo/transessuale italiano. PROGRAMMA 28/05 30/05 28/31 maggio 2013 Napoli PENGUIN CAFÈ ore 21 ingresso gratuito CINEMA MODERNISSIMO dalle ore 17 OFFERTE SPECIALI di G. Gatti Italia, 2005, 7’ Eventi Penguin Cafè via Santa Lucia 88 PRIDE TIME DIVERGENTI SPECIALE NAPOLI nell'ambito dello showcase musicale di Myriam Lattanzio Lattanzio parla di Myriam LA PATENTE di A. Palazzi Italia, 2011, 85’ REMEMBER ME IN RED di H. Ceballos USA, 2010, 16’ Libreria Treves via Toledo 249 29/05 Proiezioni Cinema Modernissimo via Cisterna dell’Olio 59 Biglietteria 081 5800254 LIBRERIA TREVES ORE 19 ingresso gratuito Presentazione del video L' alchimia delle crisalidi di Serena Santoro con le fotografie di Luciano Ferrara Reading di Gino Curcione da Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi Reading di Cristina Donadio da Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello GIORGIO/A STORIA DI UNA VOCE di G. Mingozzi Italia, 2006, 54’ Riflessione sul protagonismo del movimento di liberazione lgbt a Napoli e nel meridione e prospettive future GUERRILLER@S di M. Pujantell Spagna, 2010, 54’ VALENTIJN di Hetty Nietsch Olanda, 2007, 50’ BOMBADEIRA di Luis Carlos De Alencar Brasile, 2007, 75’ 31/05 CINEMA MODERNISSIMO dalle ore 17 LOVELY MAN di T. Sooriaatmadjia Indonesia, 2011, 78’ DEAR DAD LOVE MARIA di V. Mascoli USA, 2009, 5’ SEÑORITA di V. Sandoval Filippine, 2009, 15’ SONO SEMPRE STATA CHIARA di A. Daquino Italia, 2010, 5’ IL MIO GENERE di M. Cioncoloni e C. Bonifazi Martinozzi Italia, 2012, 20’ CARMEN di M. Salvato Italia,2005, 15’ NESSUNO È PERFETTO! di F. Lozzi Italia, 2013, 82’ LA PERSONA DI LEO N. di A. Vendemmiati Italia, 2005, 87’ GIORGIO/A STORIA DI UNA VOCE LA PATENTE Italia 2011. Narrativo 85’ Regia Alessandro Palazzi Italia 2006. Documentario 54’ Regia di Gianfranco Mingozzi GIORGIO/A STORIA DI UNA VOCE LA PATENTE Per un caso fortuito due svogliati precari romani, Rolando, trentenne perennemente insoddisfatto che lavora nell’autoscuola del futuro suocero, e Sergio, cameriere nel bar all’angolo e dedito al piccolo spaccio, si trovano a gestire la scuola guida nella settimana “calda”, quella prima degli esami. Fra allievi improbabili e istruttori ancora più improbabili, questa commedia corale mostra una realtà a tratti grottesca, ma incredibilmente familiare, ribaltando l’amarezza e gli stereotipi con il riso. Riusciranno Armando, collaboratore domestico filippino vessato dalla sua “padrona” perché possa farle anche un look e un mestiere diverso, Giulia, trans brasiliana che ha una relazione segreta con Rolando, i diciottenni Alessandro e Serena, alle prese coi primi amori, a prendere la patente? Il documentario racconta le vicende personali e la vita artistica di Giorgia O’ Brien, nata Giorgio – nella Palermo del 1930 – che fin da adolescente ha cantato con una sorprendente estensione vocale. Le sue doti canore, fuori dalle convenzioni della borghesia palermitana, trovano piena espressione a Parigi e a Roma, dove sarà regina dell’avanspettacolo. Nel ’70, la sua straordinaria voce da soprano trova anche un corpo femminile e la sua piena identità. Un omaggio ad un’artista e ad una donna speciale, scomparsa nel 2004. GUERRILLER@S VALENTIJN Spagna 2010. Documentario 54’ Regia di Montse Pujantell Versione originale sott. ITA Olanda 2007. Documentario 50’ Regia di Hetty Nietsch Versione originale sott. ITA GUERRILLER@S VALENTIN Riflessioni sull'identità di genere. L’approccio alla costruzione del genere e al suo 'controllo strategico’ dal punto di vista di un gruppo molto eterogeneo di militanti impegnati nelle lotte transgender e transessuali. Premio miglior documentario al Festival Internacional de Cine lésbico, gai y transexual de Madrid. Un documentario su Valentijn de Hingh. Il regista ha seguito Valentijn per un periodo di nove anni, a partire da quando Valentijn aveva sei anni. Valentijn non si è mai sentita a suo agio nell’essere un ragazzo. A quel tempo VU Medical Centre è il primo ospedale al mondo ad offrire a bambini come Valentijn un trattamento speciale per fermare i primi segnali dello sviluppo adolescenziale. BOMBADEIRA LOVELY MAN Brasile 2007. Documentario 75’ Regia di Luis Carlo de Alencar Versione originale sott. ITA Indonesia 2011. Narrativo 78’ Regia di Teddy Sooriaatmadjia Versione originale sott. ITA BOMBADEIRA La presenza di numerose e consistenti comunità di travestiti e transessuali rappresenta una delle particolarità del Brasile. In tutte le città, specie nei quartieri più poveri, ci sono gruppi abbastanza visibili inseriti nei ritmi, nel colore, nelle tradizioni della cultura popolare di quelle zone. Alcuni tratti, comuni ad altre culture del mondo, come rituali e pratiche magico-religiose, vedono coinvolti transessuali che in esse hanno ruoli e significati particolari. Il personaggiopiù diffuso, riconducibile all’epoca dello schiavismo, è il Cordonbleu. In questo contesto troviamo anche la Bombadeira, colei che “pompa” il silicone alle trans, senza attenersi a nessuna norma igienico sanitaria, per soddisfare il desiderio di un corpo più femminile e soprattutto più provocante. Una pratica molto diffusa, devastante per la salute, i cui effetti si cerca invano di riparare. LOVELY MAN Una giovane e ingenua ragazza, cresciuta in campagna, si mette alla ricerca del padre che vive a Jakarta e che non vede dall'età di quattro anni. Una volta trovato, si renderà presto conto che il padre non è più quella persona che lei ricordava teneramente. Scopre infatti che è un travestito e che per vivere si prostituisce per strada con altri uomini. REMEMBER ME IN RED OFFERTE SPECIALI Italia 2005. Fiction 7’ Regia di Gianni Gatti USA 2010. Narrativo 16’ Regia di Hector Ceballos Versione originale sott. ITA REMEMBER ME IN RED OFFERTE SPECIALI In un supermercato, in pieno ferragosto, un’ondata di offerte speciali solletica i consumatori. Ma per uno di loro, una trans timida e dimessa, sta per accadere qualcosa che va al di là di ogni immaginazione. Da un incontro fortuito fra Fidelia Duval, una prostituta transgender, e Alma Flora, una transgender militante nella comunità, nasce una bellissima amicizia. Anni dopo, al funerale di Alma Flora, Fidelia si trova a dover fare una scelta importante e difficile. SEÑORITA DEAR DAD LOVE MARIA Filippine 2009. Narrativo 15’ Regia di Vincent Sandoval Versione originale sott. ITA USA 2009. Animazione 5’ Regia di Vincent Mascoli Versione originale sott. ITA DEAR DAD LOVE MARIA SEÑORITA Maria scrive una lettera di disapprovazione al padre la notte prima dell’operazione di transizione. Un’esplorazione nella memoria, la perdita dell’ innocenza, il crescere e l’essere chi sei. Laura vive una vita tranquilla in campagna, ma non riesce a scrollarsi di dosso il richiamo della grande città e il suo passato. Da attrice consumata, conduce una doppia vita, ma le sue bugie cominciano a svelarsi. Sarà in grado di mantenere i due mondi separati? SONO SEMPRE STATA CHIARA IL MIO GENERE Italia 2012. Documentario 20’ Regia Marta Cioncoloni, Cesare Bonifazi Martinozzi Italia 2010. Narrativo 5’ Regia di Alessandro Daquino SONO SEMPRE STATA CHIARA IL MIO GENERE Un padre cerca il figlio dopo moltissimi anni di separazione e arriva al ristorante in cui lui lavora. Ma non lo riconosce. Documentario italiano incentrato sulla tematica transessuale FtoM, Il mio genere si sviluppa intorno alla figura di Lele, transessuale FtoM, che ripercorre la propria storia, la crescita, la maturazione e il percorso di transizione. Girato nell’area di Pisa, Lucca, Viareggio e Torre del Lago. CARMEN CARMEN NESSUNO È PERFETTO! Italia 2005. Narrativo 15’ Regia Massimo Salvato Italia 2013. Documentario 82’ Regia Fabiomassimo Lozzi La storia di Carmen, transessuale che torna al suo paese dopo la morte del padre che un po' di anni prima l'aveva cacciato di casa , vergognandosi della sua diversita'. Carmen se ne va in una grande citta' del nord dove può finalmente vivere liberamente la sua condizione. Il suo ritorno nasce dal desiderio di rivedere la madre che aveva subìto la scelta del marito per cercare di portarsela con sè, ma il ritrovarsi nei luoghi della sua adolescenza e del suo disagio la metterà di fronte a tutta una serie di dolorosi flash back fino al confronto finale e risolutorio con la madre. Potrà esserci un futuro finalmente condiviso? NESSUNO È PERFETTO! Nessuno è Perfetto! raccoglie le storie, i sogni, le confessioni, le gioie e le tragedie che raccontano i diversi modi di essere e vivere la sessualità trans nelle sue diverse accezioni e problematiche, con un occhio particolare per la condizione trans pre-Legge 164, attraverso quattro storie esemplari di gente comune ma non troppo: l’impiegata statale Giorgiana; l’estroso modista Marcello; la pescivendola Andreas e l’escort Daniela. Lungo la strada si accumulano anche testimonianze e contributi di personaggi autorevoli del mondo trans italiano come Porpora Marcasciano, Leila Pereira Daianis e Vinicio Diamanti, attore icona della cinematografia trans (da Il Vizietto a Delitto al Blue Gay a Er Moretto), intervistato da Veneziani alcuni anni prima della sua morte. RINGRAZIAMENTI LA PERSONA DI LEO N. Italia 2005. Documentario 57’ Regia di Alberto Vendemmiati LA PERSONA DI LEO N. “Avevo dodici anni, e seguivo già questo istinto, solo che avevo paura potesse far soffrire qualcuno…”. La persona De Leo N., come è nominata nelle perizie psichiatriche che analizzano la sua transizione da Nicola a Nicole, oggi è quarantenne e finalmente lotta nel tentativo di realizzare quell’istinto. Nulla è più intimo e più sociale della propria identità sessuale. “Non pensavo potesse essere così difficile. Il documentario ne racconta le conseguenze lungo quattro anni. Una storia personale. Il racconto emotivo di una vicenda vissuta in prima persona, che nella sua dimensione paradossale ed emblematica, agisce come una lente di ingrandimento dei bisogni, delle paure e delle speranze di ogni essere umano impegnato con grande sacrificio e coraggio nella realizzazione della propria identità. Marta Bencich.Flavia Borzacchiello.Gino Curcione.Rino De Martino. Giancarlo De Luca.Divergenti Bologna.Cristina Donadio.Luciano Ferrara. Flavio Fusco.Myriam Lattanzio.Antonia Lezza.Libreria Treves. Porpora Marcasciano.Luki Massa.Diego Nuzzo.Penguin Cafè. Lucia Russo.Serena Santoro.Giuseppina Tommasielli.Ottavia Voza.
Documenti analoghi
Programma dettagliato da scaricare in PDF
Italia, 2011, Narrativo,
Regia Alessandro Palazzi
Per un caso fortuito due svogliati precari romani, Rolando, trentenne perennemente
insoddisfatto che lavora nell’autoscuola del futuro suocero, e S...
Scarica il programma in PDF
confessioni, le gioie e le tragedie che raccontano
i diversi modi di essere e vivere la sessualità trans
nelle sue diverse accezioni e problematiche, con un
occhio particolare per la condizione tra...