3. cubismo analitico - CRED Ausilioteca Firenze
Transcript
3. cubismo analitico - CRED Ausilioteca Firenze
Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Cubismo 1. Il Cubismo e PICASSO Il cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi nel 1907. Il fondatore fu Pablo Picasso. Il cubismo rappresenta il mondo scomponendolo in forme geometriche semplici. All'interno del cubismo si riconoscono 3 fasi: 1) CUBISMO FORMATIVO-ORIGINARIO 2) CUBISMO ANALITICO 3) CUBISMO SINTETICO 2. CUBISMO FORMATIVO-ORIGINARIO Nel cubismo FORMATIVO-ORIGINARIO gli oggetti vengono ridotti a forme geometriche semplici ( se si vuole riprodurre una caffettiera si dipinge un cilindro). 3. CUBISMO ANALITICO Il CUBISMO ANALITICO riporta sulla tela gli oggetti in tutte le loro parti (si dipinge ciò che si vede ma anche ciò che è nascosto, come ad esempio le parti posteriori che ad una visione frontale sono nascosti). Il risultato è che nel complesso gli oggetti si riconoscono più difficilmente 4. CUBISMO SINTETICO Il CUBISMO SINTETICO scompone le forme in tutte le loro parti come nel cubismo analitico, ma vengono utilizzati nuovi materiali come il collage. 5. Picasso Il più importante e famoso esponente del Cubismo è Pablo Picasso. I quadri di Picasso antecedenti alla sua adesione al cubismo, si dividono in due periodi: periodo blu e periodo rosa. PERIODO BLU: i soggetti dipinti sono malinconici, disegna e ritrae la parte sofferente dell'umanità. PERIODO ROSA: in seguito all'amicizia fatta con personaggi del circo, Picasso dipinge saltimbanchi, circensi, buffoni e ritratti di donna. Le opere posteriori a questi periodi saranno tipicamente cubiste. Il quadro più famoso è GUERNICA. Questo capolavoro fu realizzato dopo il bombardamento aereo sulla città di Guernica che causò la morte di moltissimi civili nell'aprile del 1937. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
CUBISMO (1907 - 1914)
ognuno possiede dell'oggetto. Il disegno si fa sempre più esile, lasciando ampi spazi vuoti che vengono
riempiti dal trompe l'oeil, collages, inserti di scritte.
I soggetti sono prevalentemente nat...
Picasso. Capolavori dal Museo Nazionale di Parigi
PERIODO BLU (1901-1904)
- Colore sui toni freddi del blu
- Abbandono del naturalismo
- Il blu è una tonalità sacra, e viene associata
dall'artista a tematiche emotivamente forti