Programmazione didattica individuale- Liceo
Transcript
Programmazione didattica individuale- Liceo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” PERUGIA Classe 5 G Disegno e Storia dell’Arte Docente: Brigiari Katia A.S. 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Disegno geometrico / architettonico Rilievo grafico-fotografico e schizzi dal vero; elaborazione di semplici proposte progettuali. Storia dell’arte Ripasso degli argomenti trattati nell’anno scolastico precedente: Romanticismo, pittura di paesaggio e Realismo. Romanticismo. Caratteri generali. Il paesaggio in età romantica: “pittoresco” e “sublime”. Caspar David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. John Constable: Alberi a Hampstead e il sentiero verso la chiesa; Studio di nuvole a cirro. Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto. Théodore Géricault: La zattera della Medusa; Ritratti degli “Alienati”. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo. Francesco Hayez: Pensiero malinconico; Il bacio. Pittura di paesaggio e Realismo. Jean-Baptiste-Camille Corot: La città di Volterra; La Cattedrale di Chartres. Scuola di Barbizon. Pierre-Étienne-Théodore Rousseau: Tramonto nella foresta. Caratteri generali del Realismo. Gustave Courbet: Gli spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna. Jean-François Millet: L’Angelus. Honoré Daumier: Il vagone di terza classe. I Macchiaioli. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri; In vedetta; Bovi al carro. La nuova architettura del ferro in Europa Joseph Paxton: Il Palazzo di Cristallo. Gustave-Alexandre Eiffel: Torre Eiffel; Charles-Louis-Ferdinand Dutert: Galleria delle Macchine. Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II. Cenni ai grandi piani urbanistici europei di fine Ottocento: Parigi, Vienna, Firenze. Impressionismo Caratteri generali. L’invenzione della fotografia. Édouard Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Folies Bergère. Claude Monet: La Grenouillère; Impressione, sole nascente; serie La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas: La lezione di danza; L’assenzio; Quattro ballerine in blu. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère; Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; Le bagnanti. Postimpressionismo Caratteri generali. Paul Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise; I bagnanti; I giocatori di carte; La montagna SainteVictoire […]. Georges Seurat: Un bagno ad Asnières; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Il circo. Paul Gauguin: L’onda; Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; Veduta di Arles con iris in primo piano; La camera dell’artista ad Arles; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi. Rinnovamento della scultura Auguste Rodin: I borghesi di Calais; Monumento a Balzac. Medardo Rosso: Il cantante a spasso; Ecce puer. Simbolismo Caratteri generali. Gustave Moreau: Giovane Tracia recante la testa di Orfeo. Arnold Böcklin: L’isola dei morti. Divisionismo Giuseppe Pellizza da Volpedo: Fiumana; Il Quarto Stato. Art Nouveau, Secessione di Vienna I presupposti dell’Art Nouveau: “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris. La Scuola di Chicago. Caratteri generali. Gustav Klimt: Giuditta I; Giuditta II; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I; Il bacio; Danae; La culla. La Secessione a Vienna, architettura e arti applicate. Joseph Maria Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna. Adolf Loos: Casa Scheu. Antoni Gaudí: Casa Batlló; Parco Güell; Casa Milá; Sagrada Familia. Espressionismo Caratteri generali. Edvard Munch (precursore): La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà. I Fauves. Henri Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; La danza. Il gruppo Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada. Erich Heckel: Giornata limpida. Emil Nolde: Gli orafi. Oskar Kokoschka: Ritratto di Adolf Loos; La sposa del vento. Egon Schiele: Sobborgo I; Abbraccio; Autoritratto. Erich Mendelsohn: Torre Einstein. Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro. Franz Marc: I cavalli azzurri; Capriolo nel giardino di un monastero. Cubismo Caratteri generali. Cubismo analitico e Cubismo sintetico. Pablo Picasso: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Ambroise Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. Georges Braque: Case all’Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien, violino e pipa. Prof. Katia Brigiari A.S. 2015-2016 Programma svolto 5 G 1/2 Futurismo Caratteri generali. Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo: Gli addii; Stati d’animo: Quelli che vanno; Stati d’animo: Quelli che restano (I e II versione); Forme uniche della continuità nello spazio. Antonio Sant’Elia: La centrale elettrica; La Città nuova, casa a gradinata su più piani; Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali. Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità astratta; Compenetrazione iridescente n. 7. Gerardo Dottori: Primavera umbra; Trittico della velocità. Astrattismo Caratteri generali. Vasilij Kandinskij: Senza titolo; Composizione VI; Alcuni cerchi. Dadaismo Caratteri generali. Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau; Le violon d’Ingres. De Stijl e Neoplasticismo Caratteri generali. Piet Mondrian: Mulino Oostzijde con esteso cielo blu, giallo e viola; Mulino: il mulino Winkel al sole; L’albero rosso; L’albero grigio; Melo in fiore; Composizione 10 con bianco e nero; Composizione in rosso, blu e giallo. Gerrit Thomas Rietveld: Sedia rosso-blu; Casa Schröder. Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed École de Paris Caratteri generali. Giorgio de Chirico: L’enigma dell’ora; Le Muse inquietanti; Trovatore; Ganimede; Villa romana; Piazza d’Italia con statua e roulotte. Marc Chagall: Io e il mio villaggio; Parigi dalla finestra; L’anniversario. Amedeo Modigliani: Nudo disteso con i capelli sciolti; Bambina in blu; Jeanne Hébuterne. CLIL Surrealism Joan Miró: Carnival of Harlequin; The Escape Ladder. René Magritte: The Use of the Word I; The Human Condition. Salvador Dalí: The Persistence of Memory; Soft Construction with Boiled Beans. Rationalism and Organic Architecture Le Corbusier: Ville Savoye; Unité d’Habitation, Marseille; Chapel of Notre-Dame-du-Haut in Ronchamp. Frank Lloyd Wright: Robie House; Fallingwater; The Solomon R. Guggenheim Museum. Bauhaus; Walter Gropius: new building of Bauhaus. Marcel Breuer: Club chair; Ludwig Mies van der Rohe: Barcelona chair. Abstract Expressionism Action Painting, Jackson Pollock: One: Number 31; Blue Poles. Colour Field Painting, Mark Rothko: No. 16, Red, White and Brown. Pop Art Andy Warhol: Green Coca-Cola Bottles; Campbell’s Soup Cans; Marilyn Monroe (Twenty Times); Little Electric Chair. Esperienze artistiche del secondo dopoguerra. Arte informale Alberto Burri: Sacco e Rosso; Cretto nero; Grande Cretto di Gibellina, esempio di Environment Art; cenni a ferri; legni; plastiche; cellotex. Lucio Fontana: Concetto spaziale, Teatrino; Concetto spaziale, Attese. New Dada in Italia Piero Manzoni: Achrome; Opere d’arte viventi; Merda d’artista n. 047. Pop-Art Pino Pascali: Labbra rosse; Baco da setola. Arte Povera Mario Merz: Igloo. Michelangelo Pistoletto: Venere degli stracci. Land Art Christo e Jeanne-Claude: Impacchettamento del Reichstag di Berlino. Architettura degli anni Sessanta e Settanta Louis Kahn: Edificio dell’Assemblea Nazionale a Dacca; Biblioteca della Phillips Exeter Academy. Oscar Niemeyer: Sede della Mondadori. Aldo Rossi: Unità residenziale nel complesso Monte Amiata al Gallaratese 2. Philip Johnson: AT&T Building. Cenni sull’architettura e sulla scultura di fine Millennio: Renzo Piano; Frank Owen Gehry; Daniel Libeskind; Pericle Fazzini. Progetti. Partecipazione al progetto Olimpiadi del patrimonio. Testi adottati: Rolando Secchi, Valerio Valeri, CD Corso di disegno 2, La Nuova Italia. Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dal Barocco al Postimpressionismo, Terza edizione, Volume 4, Zanichelli. Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, Terza edizione, Volume 5, Zanichelli. Perugia, 03-06-2016 Gli studenti L’insegnante Prof. Katia Brigiari A.S. 2015-2016 Programma svolto 5 G 2/2
Documenti analoghi
disegno - Liceo Scientifico "A. Volta"
La “Arts and Crafts” di William Morris
L’Art Nouveau
Caratteri generali in Europa.
Esempi di architettura e arti decorative a Bruxelles, Parigi, Vienna. La Scuola d'Arte di
Glasgow.
Gaudì: Casa Mil...
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA
Fabbrica Fagus; La sede della scuola a Dessau
Padiglione di Barcellona; Seagram Building;
Neue Galerie di Berlino;
Ville Savoye; Unità d’abitazione di Marsiglia