v scientifico - Istituto Nostra Signora
Transcript
v scientifico - Istituto Nostra Signora
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 - 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it Programma svolto di: Disegno e Storia dell’Arte Classe: VS Docente: Rossella Ugliola Testo usato: Piero Adorno e Adriana Mastrangelo “Dell’arte e degli artisti” – G. D’Anna. DISEGNO GEOMETRICO Cenni sulla prospettiva centrale e prospettiva accidentale STORIA DELL’ARTE Modulo 1 – I caratteri del Settecento: verso il secolo dei lumi - Filippo Juvarra, Luigi Vanvitelli, Francesco De Sanctis e Nicola Salvi, Antonio Canaletto - Antonio Canova, Jacques Louis David, Giuseppe Piermarini - Spagna: Francisco Goya Francia: Thèodore Gericault e Eugène Delacroix Germania: Caspar David Friedrich Italia: Francesco Hayez Inghilterra: John Constable e Joseph Turner - Francia: Gustave Courbet, Jean Francoit Millet, Honorè Daumier Italia. Macchiaioli: Giovanni Fattori - Pre-Impressionismo: Edouard Manet Claude Monet, Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Pissarro, Alfred Sisley e Berthe Morisot Modulo 2 – Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico ed il contributo dei teorici Modulo 3 – Il Romanticismo: l’epoca del genio e della passione. La riscoperta del medioevo Modulo 4 – Il Realismo Il Realismo. Il contesto sociale alla metà dell’Ottocento. Modulo 5 – L’Impressionismo. La rappresentazione della realtà così come la percepiamo. L’Impressionismo. Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore. La pratica dell’en plain air. I soggetti urbani. Modulo 6 – Il Post-Impressionismo. Le ricerche pittoriche dopo l’impressionismo. - Puntillismo: Georges Seurat. Paul Cézanne, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh. Henri de Toulouse-Lautrec. Modulo 7 – Il Divisionismo in Italia ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 - 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it - Giovanni Segantini Giovanni Pellizza da Volpedo - La Secessione Viennese: Gustave Klimt - I precursori: Edvard Munch I Fauves: Henry Matisse - Pablo Ricasso - Umberto Boccioni, Giacomo Balla e Antonio Sant’Elia. - Giorgio De Chirico - Germania. Der Blaue Reiter: Vassilij Kandinskij - America: Marcel Duchamp - Surrealisti spagnoli: Juan Mirò e Salvador Dalì Renè Magritte Modulo 8 – L’Art Nouveau. Architettura e Arti Applicate nella seconda metà dell’Ottocento. Modulo 9 – Espressionismo e Cubismo, alle origini delle Avanguardie. L’Espressionismo. La rappresentazione attraverso il colore e la linea. Differenza con l’Impressionismo. Il Cubismo. Lo spazio e l’oggetto. La decostruzione della prospettiva. Il tempo e la percezione. Modulo 10 – Futurismo e Metafisica, l’Italia delle Avanguardie. Il Futurismo. Rapporto con il cubismo. I manifesti. La modernità e la velocità. La Metafisica. Modulo 11 – L’Astrattismo, il Dadaismo e il Surrealismo L’Astrattismo. Il significato di astratto e di astrazione. Il Dadaismo. Dissacrazione dell’ipocrisia delle convenzioni della civiltà occidentale. Il Surrealismo. Il tema del sogno e dell’inconscio. La tecnica surrealista dello spostamento del senso. Automatismo psichico. Pescara, 15 maggio 2016 Gli alunni Il docente Prof.ssa Rossella Ugliola
Documenti analoghi
5CL - Liceo Pitagora Isili
Canova:“Amore e Psiche” “Teseo sul Minotauro”
PRIMO OTTOCENTO
Il Romanticismo in Europa: genio e sregolatezza
Gericault Theodore : “La Zattera della Medusa” Eugene Delacroix: “La libertà che guida ...