Elementi fondamentali
Transcript
Elementi fondamentali
ASTRATTISMO Lirico-espressionista Geometrico neoplasticismo suprematismocostruttivismo Vassilij Kandinskij,Franz Marc, Paul Clee Piet Mondrian DADAISMO Idea superiore all’oggetto Marcel Duchamp METAFISICA Innaturale, irreale Giorgio Dechirico SURREALISMO Mondo dei sogni Inconscio (Freud) Accostamenti irrazionali (logica) Casualità Astrattismo (con senso figurativo) Funzionalità Abbandono decorativo – Architettura razionalista Senza forma (astrattismo) Gestuale Segnico Materico Andrè Breton Salvador Dalì Renè Magritte Juan Mirò Poetico, Colori simbolici. Contenuti interiori e spirituali. Mancanza di figura, pittura e musica, sensazioni emotive, percezioni interiori, evocazione e spiritualità, strutturazione geometrica delle forme, contro l’emotività, superamento dell’individualità dell’artista, arte concreta, razionale Assemblaggi casuali Anticonformismo, collocazione fuori dal contesto, contro i valori del bello in arte, dissacrante, sconcertante e ironico, provocazione culturale, surrealismo, patria civiltà onore sono parole vuote e retoriche. morte della bellezza Ambiguità, mistero, inquietudine, stupore Sbigottimento, senso di solitudine e paura dell’ignoto, senso di attesa e sospensione Inconscio, automatismo, sogno, suggestione senso dell’assurdo, realtà interiore, visioni e allucinazioni, casualità, accostamenti logici di elementi irrazionali Walter Gropius Le Corbusier Nuova metodologia progettuale. Arte, artigianato, industria, Design, forma e funzione. Jackson Pollock, Hans Artung, Emilio Vedova, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri e Lucio Fontana (spazialismo) Immediatezza, improvvisazione, Impasti corposi e ruvidi, dinamismo, rapidità esecutiva Evocazione, impulsività, arte come liberazione, performances, coinvolgimento dello spettatore POPART Oggetti di uso quotidiano legati al consumismo Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Claes Oldemburg IPERREALISMO Vero più del vero e quindi irreale Percezione visiva Movimento reale Duane Hanson, Forme elementari geometriche Puro atto mentale Donald Judd, Frank Stella, Richard Serra Joseph Kosuth Consumismo di massa, Ironia, ripetitività, Miti divismo. Tristezza e anonimato dell’individuo moderno, mancanza di valori, gigantismo ironico, concetto di effimero Realtà apparente, Impietosa analisi del vero, crudezza rappresentativa Lontano dai sentimenti. Effetti ottici, movimento Instabilità percettiva, coinvolgimento dell’osservatore Gigantismo Contro la mercificazione dell’arte Idea generatrice, riflessione sull’arte stessa Gina Pane ARTE POVERA Arte del corpo. Ruolo espressivo del corpo Forme primitive LAND ART Ambiente naturale GRAFFITITISMO Periferie urbane Peter Smitson, Jeanne Claude Christo Keith Haring BAUHAUS INFORMALE ESPRESSIONISMO ASTRATTO ACTION PAINTING OP ART ARTE CINETICA MINIMAL ART ARTE CONCETTUALE BODY ART Victor Vaserely Alexander Calder Mario Merz Michelangelo Pistoletto Coinvolgere emotivamente. Azioni teatrali (performance)inquietanti e trasgressione Polemica contro il successo commerciale degli artisti Oggetti inusuali e materiali poveri. Non convenzionali in contrapposizione e relazione a elementi tecnologici Ecologia Interventi sul paesaggio in grande scala Velocità esecutiva, arte proibita. Critica della società e realtà, rifiuto della tecnologia e della società dei consumi
Documenti analoghi
v scientifico - Istituto Nostra Signora
Umberto Boccioni, Giacomo Balla e Antonio Sant’Elia.