CUBISMO (1907 - 1914)
Transcript
CUBISMO (1907 - 1914) - CONCETTI DI BASE (Chi, dove, quando) Il Cubismo si sviluppa con straordinaria rapidità tra il 1907 e il 1914 in Francia, grazie al lavoro di Pablo Picasso e Georges Braque (Perche'): Caratteristiche fondamentali di questa nuova corrente sono il rifiuto di due aspetti fondamentali della pittura europea dal Rinascimento in poi: 1)la norma classica per la rappresentazione della figura umana 2)la raffigurazione illusoria dello spazio ottenuta secondo la prospettiva da un unico punto di vista. (Come): All'interno della corrente si identificano tre fasi: • • • Protocubismo dal 1907 al 1910 Cubismo analitico dal 1910 al 1912 Cubismo sintetico dal 1912 al 1914 Protocubismo Con il quadro le "Les Demoiselles d' Avignon" (1906-1907) Picasso inaugura la fase protocubista. In questa prima fase gli oggetti acquistano una morfologia cubica, con divaricazione netta tra le facce in luce e le facce in ombra; essi sono esibiti in primo piano con una specie di zoomata assumendo un carattere macroscopico che tende ad annullare il valore dello sfondo. I soggetti sono prevalentemente paesaggi, nature morte, figure. I colori sono caldi, tendenti al legno, utilizzati in gamme monocromatiche che variano da dipinto a dipinto. Cubismo analitico Gli oggetti, pur mantenendo una morfologia ancora cubica, aumentano le sfaccettature con il moltiplicarsi dei piani e quindi dei punti di vista. Braque e Picasso fanno uso di brani di scrittura da inserire nell'opera e introducono l'effetto trompe l'oeil, imitando le venature del legno. I soggetti sono prevalentemente ritratti. I colori, pur mantenendo una tendenza al monocromo, diventano metallici, leggeri e sfumati ai bordi. Cubismo sintetico Gli oggetti divengono sempre più immateriali abbandonando la forma reale per lasciar posto all'idea che ognuno possiede dell'oggetto. Il disegno si fa sempre più esile, lasciando ampi spazi vuoti che vengono riempiti dal trompe l'oeil, collages, inserti di scritte. I soggetti sono prevalentemente nature morte. La tavolozza si mantiene quasi immutata rispetto al periodo precedente, mentre aumenta l'uso del collage e la differenziazione dei materiali utilizzati: Braque usa il papier collé più rispondente al carattere mentale delle sue opere, mentre Picasso, più concreto, usa materiali plastici più forti, come ad esempio pezzi incollati di tela incerata che simulano l'intreccio della paglia di una sedia. Pablo Picasso Pablo Picasso ha fondato il cubismo ma il suo linguaggio pittorico ha continuamente cambiato stile tanto da considerarlo il pittore più grande del secolo per il suo eclettismo. Ricordiamo: • • • • • PERIODO ROSA PERIODO BLU PERIODO CUBISTA PERIODO CLASSICO GUERNICA 1937 1937 GUERNICA-------------------------------Æ
Documenti analoghi
CUBISMO – Le demoiselles d`Avignon, 1907, Moma, NY
Ed è completamente diversa da qualsiasi dipinto precedente per :
- mancanza d’unità
- colore duro e secco
- spigolosità e inverosimiglianza dei corpi
- assenza di rilievo
Da sinistra verso destra s...
Il Cubismo - Liceo Classico Statale Giovanni Berchet
Pablo Picasso (1881-1973) nasce a Malaga, per poi trasferirsi nel 1900 a Parigi, dove entra in contatto con il
fervente ambiente artistico parigino. Picasso attraversa nel corso dellla sua vita va...
IL CUBISMO - Collegio Provinciale dei Geometri di Roma
Dall’alto:
Pablo Picasso, La Corrida
Pablo Picasso, Autoritratto
Georges Braque, Fruit dish, Ace of Clubs
Pagina a fianco, dall’alto:
Pablo Picasso, Guernica
Pablo Picasso, Vollard
3. cubismo analitico - CRED Ausilioteca Firenze
Il CUBISMO ANALITICO riporta sulla tela gli
oggetti in tutte le loro parti (si dipinge ciò che si
vede ma anche ciò che è nascosto, come ad
esempio le parti posteriori che ad una visione
frontale s...