Unimetal - Fotovoltaico 2011
Transcript
Indice 2 Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal 3 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR 7 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 10 Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino 11 Asola policristallino 230W/ 60-156p 13 Asola monocristallino 240W/ 60-156m/2 16 Coperture per il cristallino Genus Integra 17 Genus Integra Plus 19 Energy Roof. Sistema FV 20 Energy Roof. Le greche FV 22 Energy Roof. Sistemi di fissaggio per pannelli da copertura 23 Energy Roof. Sistemi di fissaggio per moduli fotovoltaici 24 Solarpan Plus® 26 Roof collection 27 RTL CTL-CDW 45 RTL CTL-CS 90 28 La tegola solare 29 Sottostrutture Unica Energy per tetto shed/falda 30 Profili per sistema fotovoltaico 41 Struttura di ancoraggio del Genus 10 perfect 42 Inverter per fotovoltaico Socomec SUNSYS HOME 2254 43 Socomec SUNSYS HOME 3954 44 Socomec SUNSYS HOME 3300 C 45 Socomec SUNSYS HOME 6065 46 Socomec SUNSYS PRO 18 K 47 Socomec SUNSYS PRO 24 48 Trasformatori per inverter 49 Accessori per il fotovoltaico Connettori Multi-Contact MC3 Connettori tipo MC4 50 Pinze per il sistema Solinq (MC4) Cavo solare FG7M2 (PV 1500 V cc) 51 Quadri di campo Sunsys IFB unimetal.net Silicio amorfo Profilo fotovoltaico unimetal Il profilo fotovoltaico (FV) Unimetal è un prodotto innovante con la doppia funzione di copertura e produzione di energia elettrica pulita che consente la totale integrazione dei moduli fotovoltaici negli edifici civili, industriali ed agricoli. Il profilo fotovoltaico Unimetal è composto da una lamiera grecata, spessore 0,8-1,00 mm, su cui sono applicati i moduli fotovoltaici flessibili UNI-SOLAR ®. 27 Fissaggio a vista Genus 2007 870 Fissaggio a vista coibentato per superfici curve Genus 2007 870 77 Fissaggio a vista coibentato per superfici piane 1000 30 Fissaggio nascosto Comet 460 460 40 Fissaggio nascosto tenuta ermetica Genus 10 Perfect 473 30 Doppia aggraffatura unimetal.net 420 2 I moduli fotovoltaici UNI-SOLAR Di potenza pari a 68 Wp,144 Wp, vengono applicati direttamente in fabbrica e specificamente per tale utilizzo, sulla lamiera esterna di un profilo grecato in corrispondenza della superficie piana compresa tra le greche di rinforzo. È impossibile applicare i moduli fotovoltaici su tetti e profili già precedentemente installati. Le connessioni precablate TOP, esterne, permettono di effettuare direttamente il collegamento in serie tra i moduli costituenti una stringa grazie agli speciali connettori Multi-Contact ad attacco rapido. Cablaggi supplementari dovranno essere previsti per il collegamento tra i poli della stringa e l’inverter. Le coperture realizzate con questi profili saranno composte nella maggior parte dei casi da una o più aree “attive” realizzate con profili fotovoltaici Unimetal, mentre la rimanente superficie dovrà essere realizzata con profili grecati tradizionali. Questi prodotti possono essere posizionati su qualsiasi tipo di struttura portante assemblando gli elementi adiacenti gli uni agli altri. flessibile leggero senza vetro lunga durata tolleranza agli ombreggiamenti basso coefficiente di temperatura I moduli sono costituiti da celle fotovoltaiche a film sottile in silicio amorfo incapsulate in un polimero (EVA e fluorpolimero, e.g. TEFZEL®) stabilizzato ai raggi ultravioletti, resistente alle intemperie, autopulente, che conferisce ai moduli caratteristiche di elevata robustezza rendendoli infrangibili, pedonabili, leggeri ed eccezionalmente durevoli nel tempo. Le celle FV UNI-SOLAR® trasformano la luce del sole direttamente in energia elettrica tramite una tecnologia esclusiva chiamata “Tripla giunzione”. Ogni cella solare impiegata nei prodotti UNI-SOLAR® è composta da tre differenti strati di silicio amorfo sovrapposti l’uno all’altro. Ogni cella assorbe una parte dello spettro solare: in particolare quella inferiore la luce rossa, quella intermedia la luce verde/gialla e quella superiore la luce blu; questa divisione dello spettro permette l’assorbimento di una più vasta parte della radiazione solare, rispetto ai moduli tradizionali cristallini aumentando così l’efficienza specialmente a bassi livelli d’irradiazione e con luce diffusa. Elettrodo trasparente Cella che assorbe luce blu Cella che assorbe luce verde Cella che assorbe luce rossa Strato riflettente intensità relativa Strato di base flessibile (Acciaio inox) lunghezza delle onde in mm 3 unimetal.net unimetal.net 4 5 unimetal.net intensità relativa La potenza nominale dei pannelli FV è misurata infatti normalmente nelle condizioni standard (STC) con una temperatura delle celle di 25°C. E’ interessante osservare però il comportamento dei pannelli in condizioni reali. In questo caso gioca un ruolo fondamentale il coefficiente di temperatura che, comporta una maggiore stabilità di rendimento dei moduli UNI-SOLAR® rispetto ai moduli cristallini in condizioni di forti innalzamenti di temperatura, per esempio nei mesi estivi. Potenza (%) Diodi di by-pass sono connessi infine ad ogni singola cella, permettendo ai moduli di produrre energia anche in condizioni di parziale ombreggiatura e lunghezza delle onde in mm garantendo una minore sensibilità a eventuali ombreggiamenti. amorfo cristallino temperatura delle cellule (°C) Profilo Genus 2007 Coibentato La Unimetal ha introdotto sul mercato profili metallici con laminati fotovoltaici a film sottile per produrre energia elettrica a “tuttotetto”. Il pannello è calandrato meccanicamente, consentendo di adattarsi a tutte le superfici curve. Il profilo può essere fornito con spessori 40-60-80-100 unimetal.net 6 Laminati fotovoltaici flessibili PVL 68 - PVL 144 n Produzione d’energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento n 25 anni di garanzia sull’80 % della potenza nominale n Cavi con connettori Multi-Contact in alto n Diodi bypass per maggiore tolleranza all’ombreggiamento n Tensione di sistema fino a 1000 VDC n Conforme a tutti i requisiti della certificazione IEC 61646 PVL 68 Caratteristiche di potenza Potenza nominale (Pnom): 68 Wp Tolleranza di produzione ± 5 % Dati tecnici Dimensioni lunghezza: 2849 mm (112,1”), larghezza: 394 mm (15,5”), spessore: 4 mm (0,2”), 16 mm (0,6”) inclusa cavi di uscita in alto Peso 3,9 kg (8,7 lbs) Collegamento elettrico cavi in alto ~ 4mm2 - lunghezza 560 mm (22”) con connettori MC® tipo 3 preassemblati sul lato superiore del laminato Diodi bypass collegati in parallelo tra ogni singola cella solare Incapsulamento polimero ETFE (p.es. Tefzel®) ad alta trasparenza e resistente agli raggi UV e agli agenti atmosferici Adesivo Copolimero di etilen-propilene (sigillante tipo butilico) Tipo di cella 11 celle solari Tripla Giunzione di silicio amorfo, 356 x 239 mm (14” x 9,4”) collegate in serie Certificazione e sicurezza Certificazione UL del laboratorio di prova statunitensi Underwriter’s Laboratories per la sicurezza elettrica (per applicazioni di sistema fino a 600 VDC) e la protezione antincendio (classe di resistenza al fuoco A per inclinazione massima 2/12, classe di resistenza al fuoco B per inclinazione massima 3/12 e classe di resistenza al fuoco C per inclinazione illimitata). Certificazione IEC 61730 (per massima tensione di sistema 1000 vdc) e IEC 61646. PVL 144 Caratteristiche di potenza Potenza nominale (Pnom): 144 Wp Tolleranza di produzione ± 5 % Dati tecnici Dimensioni lunghezza: 5486 mm (216”), larghezza: 394 mm (15,5”), spessore: 4 mm (0,2”), 16 mm (0,6”) inclusa cavi di uscita in alto Peso 7,7 kg (17 lbs) Collegamento elettrico 4 mm2 - lunghezza 560 mm (22”) con connettori MC® tipo 3 preassemblati sul lato superiore del laminato Diodi bypass collegati in parallelo tra ogni singola cella solare Incapsulamento polimero ETFE (p.es. Tefzel®) ad alta trasparenza e resistente agli raggi UV e agli agenti atmosferici Adesivo Copolimero di etilen-propilene (sigillante tipo butilico) Tipo di cella 22 celle solari Tripla Giunzione di silicio amorfo, 356 x 239 mm (14” x 9,4”) collegate in serie Certificazione e sicurezza Certificazione UL del laboratorio di prova statunitensi Underwriter’s Laboratories per la sicurezza elettrica (per applicazioni di sistema fino a 600 VDC) e la protezione antincendio (classe di resistenza al fuoco A per inclinazione massima 2/12, classe di resistenza al fuoco B per inclinazione massima 3/12 e classe di resistenza al fuoco C per inclinazione illimitata). Certificazione IEC 61730 (per massima tensione di sistema 1000 vdc) e IEC 61646. 7 unimetal.net 394 1 2 3 4 5 6 7 8 9 394 Curve caratteristiche U-I con diverse livelli di irraggiamento, con AM1.5 e temperatura celle di 25 °C 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6.0 5.5 5.0 STC (1000 W/m2) 4.5 4.0 Corrente (A) 394 800 W/m2 3.5 3.0 2.51 2.0 5486 400 W/m2 1.5 Quick-Connect Terminals 1.0 Quick-Con 200 W/m 0.5 0.0 2849 600 W/m2 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 2 3 4 2 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 Voltaggio (V) PVL 68 394 2849 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Quick-Connect Terminals PVL 144 394 5486 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Quick-Connect Terminals PVL 68 PVL 144 68 Wp 16,5 V 4,1 A 5,1 A 23,1 V 144 Wp 33 V 4,36 A 5,3 A 46,2 V NOCT (Temperature di funzionamento nominale della cella) (800 W/m2, AM1.5, vento 1 m/sec.) Potenza nominale massima (Pmax) 53 Wp Tensione con Pmax (Vmp) 15,4 V Corrente con Pmax (lmp) 3,42 A Corrente di corto circuito (Isc) 4,1 A Tensione a circuito aperto (Voc) 21,1 V NOCT 46 °C 111 Wp 30,8 V 3,6 A 4,3 A 42 V 46 °C 394 Specifiche elettriche STC (condizioni di verifica standard) (1000 W/m2, AM1.5, temperatura celle 25 °C) 2849 Potenza nominale massima (Pmax) 1 2 3 con 4 5 Pmax 6 7 8(Vmp) 9 10 11 Tensione Corrente con Pmax (lmp) Terminals Corrente di cortoQuick-Connect circuito (Isc) Tensione a circuito aperto (Voc) PVL 68 coefficienti di temperatura (con AM1.5, potenza di irraggiamento 1000 W/m2) Coefficiente di temperatura Isc: 5,1 mA / K (0,10 %/ °C) Coefficiente di temperatura Voc: -88 mV / K (-0,38 %/ °C) Coefficiente di temperatura Pmax: -143 mW / K (-0,21 %/ °C) Coefficiente di temperatura Imp: 4,1 mA / K (0,10 %/ °C) Coefficiente di temperatura Vmp: -51 mV / K (-0,31 %/ °C) PVL 144 coefficienti di temperatura (con AM1.5, potenza di irraggiamento 1000 W/m2) Coefficiente di temperatura Isc: 5,3 mA / K (0,10 %/ °C) Coefficiente di temperatura Voc: -176 mA / K (-0,38 %/ °C) Coefficiente di temperatura Pmax: -302 mW / K (-0,21 %/ °C) Coefficiente di temperatura Imp: 4,4 mA / K (0,10 %/ °C) Coefficiente di temperatura Vmp: -102 mV / K (-0,31 %/ °C) unimetal.net 8 PVL 68 - PVL 144 Configurazione elettrica dei laminati Laminati fotovoltaici flessibili con cavi di uscita preassemblati sul lato superiore e dotati di connettori rapidi Multi-Contact (MC®) tipo 3. Criteri applicativi n Applicazione per coperture nuove o coperture da ristrutturare n Applicazione dei laminati solo tramite OEM autorizzati da UNI-SOLAR® n Lamiera in acciaio rivestito in lega di alluminio e zinco (tipo Aluzinc®, Galvalume® o Zincalume®), in alluminio naturale, in rame. n Lamiera con superficie piana (senza nervatura o sagomatura) tra le greche n Larghezza minima della lamiera d’acciaio: 400 mm (16”) n Temperatura per l’accoppiamento tra 10 °C e 40 °C (50 °F - 100 °F) n Temperatura massima del tetto 85 °C (185 °F) n Inclinazione minima 1:12 (5°) n Inclinazione massima 21:12 (60°) n Le istruzioni per l’installazione del produttore del materiale di supporto omologato e i metodi d’installazione sono tassativi. Certificazione TUV silicio amorfo 9 unimetal.net Fotovoltaico silicio cristallino TH Solar monocristallino La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica. L‘effetto fotovoltaico è basato sulla proprietà di alcuni materiali semiconduttori, tra cui il silicio, di generare tensione elettrica se irradiato da energia solare. Più celle fotovoltaiche, collegate insieme in un‘unica struttura, costituiscono il modulo fotovoltaico. L‘elettricità prodotta con il sole è amica dell’ambiente: ogni chilowattora prodotto da un sistema fotovoltaico evita l’emissione in atmosfera di oltre 700 grammi di anidride carbonica, con benefici effetti sulla riduzione dell’effetto serra. I nostri moduli cristallini possono essere utilizzati per alimentare carichi sia in corrente continua (DC) o mediante l’utilizzo di un inverter, carichi in corrente alternata (AC). Sono provvisti delle necessarie certificazioni per accedere al Conto energia. Caratteristiche elettriche Potenza massima Pm (W): 260 Tolleranza % ± 3 Tensione MPP Vm (A) 48,4 Corrente MPP Im (A) 5,37 Tensione a circuito aperto Voc (V) 60,7 Corrente di corto circuito Isc (A) 5,56 Tensione massima di sistema (Safety class II) VDC (V) 1000 Numero, tipo e configurazione delle celle 96 celle silicio monocristallino Dimensione della celle mm 125x125 Coefficiente di temperatura Pm (%K) -0,48 Coefficiente di temperatura Voc (%K) -0,34 Coefficiente di temperatura Isc (%K) +0,038 Caratteristiche meccaniche Peso 23kg Materiale cornice Alluminio anodizzato Frontale Vetro temprato da 3,2 mm Incapsulamento EVA Scatola giunzione IP 65 con diodi di bypass Cavi / connettori 900mm / 900mm - MC compatibili Retro TPT Misure 1580x1066x46 unimetal.net 10 Asola policristallino 230W/ 60-156p È prodotto secondo le norme qualitative più elevate dell’industria automobilistica tedesca. Tolleranza di potenza max.±5W = max. ±2,2% e distanze dai bordi ottimizzate garantiscono i risultati energetici più elevati. Tensione massima di sistema 1000 V. Celle di alta potenza da 156 mm. Scatole di connessione, cavi e connettori di produttori leader europei. 25 anni di garanzia di potenza secondo le speciali condizioni di Asola GmbH Dati tecnici* Potenza nominale 230Wp** Classe di tolleranza ± 5Wp Tensione a vuoto 37,11 V Tensione nominale 30,00 V Corrente di corto circuito 3,08 A Corrente nominale 7,75 A Tensione massima di sistema 1000V Coefficiente di temperatura PM - 0,43 %/K Coefficiente di temperatura VOC - 0,33 %/K Coefficiente di temperatura ISC + 0,054 %/K Peso 24,3 kg Certificato secondo DIN IEC 61215 e IEC 61730 Tecnologia del modulo policristallino Laminato vetro-isolante con 60 celle monocristalline Celle ad alta potenza 6“+ Vetro solare di sicurezza temprato povero di ferro Incapsulamento con Etilenvinilacetato (EVA) altamente trasparente e stabile ai raggi UV Scatola di connessione Asola AL Cavi/ Connettori MC4 4mm² (normalmente), alternative su richiesta Cornice altamente sviluppata in profilo di alluminio anodizzato a camera vuota, altezza 50mm, avvitata per un carico neve massimo permesso di 5400 Pascal 1680 mm 990mm * Dati tipici ** I laboratori di misura confermano ai moduli di riferimento di Asola una precisione assoluta del ± 2 % 11 unimetal.net Certificazione asola TUV unimetal.net 12 Asola monocristallino 240W/ 60-156m/2 È prodotto secondo i più alti standard dell’industria automobilistica. Tolleranza di Potenza max di 2,5% e distanze dai bordi ottimizzate garantiscono i più alti rendimenti energetici. “5 anni di garanzia di potenza secondole particolari condizioni di garanzia di asola Gmbh. Con l’impiego di: n celle cristalline ad alta potenza, 156mm n materiali di incapsulamento delle aziende leader del mercato n scatola di giunzione in alluminio per la più alta sicurezza e un eccellente raffreddamento dei diodi di bypass n Cavi e sistemi di connessione dei produttori leader europei (a scelta) n Cornice in profilo di alluminio da 50 mm di altezza per carichi neve elevati (5400 Pa) secondo IEC 61215/UL1703 Dati tecnici* Potenza nominale 240Wp** Tensione a vuoto 37,17 V Tensione nominale 31,17 V Corrente di corto circuito 8,28 A Corrente nominale 7,75 A Coefficiente di temperatura PM - 0,48 %/K Coefficiente di temperatura VOC - 0,36 %/K Coefficiente di temperatura ISC + 0,034 %/K Peso 23 kg Certificato secondo DIN IEC 61215 e IEC 61730 Tecnologia del modulo monocristallino Laminato vetro-isolante con 60 celle monocristalline Celle ad alta potenza 6“+ Vetro solare di sicurezza temprato povero di ferro Incapsulamento con Etilenvinilacetato (EVA) altamente trasparente e stabile ai raggi UV Scatola di connessione Asola AL Cavi/ Connettori MC4 4mm² (normalmente), alternative su richiesta Cornice altamente sviluppata in profilo di alluminio anodizzato a camera vuota, altezza 50mm, avvitata per un carico neve massimo permesso di 5400 Pascal * Dati tipici 1660 mm 990mm ** I laboratori di misura confermano ai moduli di riferimento di Asola una precisione assoluta del ± 2 % 13 unimetal.net unimetal.net 14 15 unimetal.net Coperture per il cristallino Genus Integra Verticale variabile variabile 26 26 1 1 28 28 13 13 SP. SP. Pannello Pannello cristallino cristallino -- 13 13 35 35 33 33 20 20 31 31 40 40 20 20 25 25 40 40 217,5 217,5 25 25 25 25 20 20 40 40 217,5 217,5 25 25 25 25 20 20 20 20 35 35 25 25 217,5 217,5 40 40 217,5 217,5 2 2 36 36 40 40 34 34 13 13 SP. SP. Pannello Pannello cristallino cristallino -- 13 13 Orizzontale variabile variabile 26 26 28 28 13 13 SP. SP. Pannello Pannello cristallino cristallino -- 13 13 35 35 33 33 20 20 31 31 40 40 25 25 20 20 40 40 25 25 36 36 25 25 20 20 25 25 25 25 40 40 20 20 40 40 25 25 35 35 40 40 34 34 Le greche 1 2 in altezza devono rispettare lo spessore del Pannello cristallino Meno lo spessore di cm. 13 del fissaggio La greca 2 del sormonto non deve essere maggiore di 28 mm Esterno Il profilo viene modificato a seconda di ogni tipologia di cristallino, si consiglia di modificare le tre basi (217,5 mm) per raggiungere la dimensione desiderata. Kit “Energy Cop” 1 Guarnizione 2 Ancoraggio inferiore in aderenza alla lamiera Unimetal 3 Piastra superiore di fissaggio 4 N.2 viti fissaggio superiore Il fissaggio è standard la greca si adegua al fissaggio. Si consigliano n. 10 fissaggi per un kwp di fotovoltaico cristallino - n.4 pannelli cristallino Fasi di montaggio “Energy Cop” 1 - Posa copertura con la lamiera Genus Integra con primo Ancoraggio con guarnizione (kit Energy Cop) in aderenza alla greca 1-2 con fissaggio di MiniBaz in acciaio (non in dotazione) nel foro centrale. 2 - Posa del pannello Cristallino con fissaggio della piastra con viti in dotazione (n.2) fissate con brugola lateralmente al foro precedente unimetal.net 16 20 20 Genus Integra Plus Profilo per integrare i pannelli fotovoltaici su un tetto in tegole. Verticale 72 72 lunghezza variabile in funzione del modulo fotovoltaico Interasse grecata lunghezza variabile in funzione del modulo fotovoltaico Orizzontale Interasse grecata Accessori Lattoneria di fissaggio intermedie Lattoneria di fissaggio esterne Sottotegola di finitura Sottostruttura Le lattonerie di fissaggio dovranno essere ancorate a dei correnti sottostanti con passo corrispondente alla larghezza o lunghezza del modulo. 17 unimetal.net unimetal.net 18 Energy Roof. Sistema FV Caratteristiche Il Sistema Energy Roof Fv permette di installare qualsiasi tipo di modulo fotovoltaico. È prevista la posa sia di moduli con cornice di alluminio che di moduli con struttura vetro- vetro. Il sistema Energy Roof Fv privilegia la posa dei moduli con il lato lungo parallelo alla linea di colmo; nei casi dove il verso di installazione dei moduli risulti tassativo, il sistema offre la possibilità di scegliere il verso di installazione. Le greche FV vengono posizionate in base alla dimensione dei moduli ed ogni cantiere viene progettato sulla base delle esigenze del cliente. Sezione 1 Dimensione variabile realizzata in funzione della misura del modulo fotovoltaico Sezione 2 Distanza tra greca FV e modulo fotovoltaico. dimensione variabile da 5mm a 10mm base di appoggio e di fissaggio del modulo fotovoltaico sulla greca FV appoggio della cornice del modulo fotovoltaico su ogni greca del pannello con un passo massimo di 333mm Sezione 3 distanza tra greca Fv e modulo fotovoltaico dimensione variabile da 5mm a 10mm distanza tra greca Fv e modulo fotovoltaico dimensione variabile da 5mm a 10mm area pedonabile foro da realizzare in cantiere durante la fase di montaggio per l’installazione dell’inserto 19 foro da realizzare in cantiere durante la fase di montaggio per l’installazione dell’inserto unimetal.net Energy Roof. Le greche FV n Lamiera di spessore 8/10 zincata e preverniciata nei colori Ral standard bianco-grigio, testa di moro e rosso siena (altri colori sono disponibili su richiesta) n Supporto in polistirene espanso sagomato n Guarnizione in espanso bitumato Soluzione ideata per coniugare gli aspetti tecnici ed estetici delle coperture industriali con la tecnologia degli impianti fotovoltaici, la greca FV viene fornita come elemento a sé stante da posizionare sopra le greche dei pannelli durante la fase di montaggio della copertura, ed è così composta: Il sistema si presenta come monoblocco già provvisto di guarnizioni in espanso bitumato. Il posizionamento delle greche FV va realizzato in opera sopra le greche del pannello da copertura, Il fissaggio della greca FV deve essere realizzato meccanicamente con una vite passante. Per garantire la tenuta del sistema, vanno posizionati almeno due fissaggi per ogni greca FV e devono essere ancorati alla struttura sottostante; la distanza massima fra i fissaggi non deve essere superiore a 1500 mm I pannelli permettono di conferire alla copertura ottime caratteristiche meccaniche, di isolamento termico e di leggerezza. I pannelli prodotti in lana minerale garantiscono prestazioni certificate in termini di resistenza al fuoco, fonoisolamento e fonoassorbimento. greca FV vite autoperforante con rondella “batz” unimetal.net 20 Sezione 1 lamiera zincata e preverniciata con spessore 8/10 guarnizione adesiva in espanso bitumato guarnizione adesiva in espanso bitumato isolante in polistirene espanso sagomato a misura per profilo: pannello 4 greche pannello 5 greche Sezione 2 punti di fissaggio delle staffe punti di fissaggio delle staffe Sezione 3 dimensione variabile a seconda della misura del modulo fotovoltaico utilizzato altezza per ventilazione di 40 mm altezza variabile a seconda del modulo fotovoltaico Sezione 4 chiusura laterale del pannello con arrivo ultimo modulo 21 unimetal.net Energy Roof. Sistemi di fissaggio per pannelli da copertura Il kit viene fornito completo dei sistemi di fissaggio per i pannalle da copertura e per i moduli fotovoltaici. Il sistema di fissaggio del pannello da copertura va posizionato sulla greca di sormonto e si compne di: n vite autoperforante o autofilettante n guarnizione con rondella oscillante tipo “bartz” sormonto fissaggio Sistema di fissaggio in opera della greca FV con vite passante ancorata alla struttura sottostante unimetal.net 22 Energy Roof. Sistemi di fissaggio per moduli fotovoltaici Il sistema di fissaggio dei moduli fotovoltaici si compone di n staffa “omega” in acciaio inox AISI 304 spessore 20/10 n staffa “zeta” in acciaio inox AISI 304 spessore 20/10 L’ancoraggio delle staffe alla greca Fv può essere realizzato nelle due diverse modalità: n inserto filettato M6 in acciaio inox con testa cilindrica vite metrica UNI5931 M6 x 20 in acciaio inox rondella semplice UNI 6592 M6 in acciaio inox n rivetti “a fiore” in acciaio inox fissaggio con rivetti a fiore fissaggio con inserto filettato e vite Il foro di fissaggio delle staffe deve essere realizzato in cantiere dopo il posizionamento dei pannelli e delle greche FV 23 unimetal.net Solarpan Plus® Una soluzione completa con Solarpan Plus®. Con il risparmio sul materiale e sui tempi di montaggio Solarpan Plus ® da una soluzione completa con un costo basso di realizzazione. Inoltre il sistema Solarpan Plus® fornisce tutti gli accessori da utilizzare per l’installazione dei moduli fotovoltaici. Ideale per l’utilizzo in copertura o in facciata il sistema brevettato Solarpan Plus® è sempre una soluzione ottimale. Oggi un tetto Solarpan Plus® domani l’impianto fotovoltaico. Guardando avanti abbiamo pensato a tutto, oggi è possibile ricoprire un tetto o una facciata utilizzando il pannello Solarpan Plus® e poi nel tempo si può decidere di installare un’impianto fotovoltaico. Attraverso l’iutilizzo di una struttura inclinata è possibile inserire i moduli anche sulle falde non normalmente utilizzabili. I tempi di posa sono veloci attraverso l’utilizzo di accessori tipo: profili di sostegno, morsetti e triangoli di congiunzione, tutti possono essere agganciati alla copertura senza doverla bucare, tutto questo fa si che il sistema Solarpan Plus® diventi la soluzione ottimale per le coperture con moduli fotovoltaici. Solarpan Plus ® 1000 mm 1000 1000 1000 195 195 195 610 610 610 305 305 305 305 305 305 195 195 195 Solarpan Plus ® 915 mm 152,5 152,5 152,5 915 915 915 610 610 610 305 305 305 305 305 305 152,5 152,5 152,5 Solarpan ® 610 610 610 Solarpan Plus ® 1000 mm lato superiore alluminio 0,5 mm SP lato inferiore acciaio 0,4 mm 60 Distanze tra gli appoggi (ml) 10,50 80 11,30 100 12,10 435 peso (Kg/m2) 2 2,5 3 3,5 295 220 155 365 280 210 340 270 unimetal.net K trasmittenza 4 4,5 5 Kcal* Watt* 110 80 155 115 55 0,305 0,354 85 65 0,220 0,255 200 150 115 90 0,187 0,217 24 Caratteristiche n Il suo vantaggio: la riduzione essenziale. n Veloce installazione dei moduli fotovoltaici: il fissaggio dei componenti avviene attraverso l’incastro con le staffe. n Nessun utilizzo di inutili e costosi profili in alluminio. n Una copertura già isolata non necessita di essere bucata per il montaggio. n Nessuna guarnizione aggiuntiva. n Il basso peso del sistema Solarpan Plus® in confronto alle tradizionali coperture ha maggiori performance in tutte le sue applicazioni. Terminale di base in alluminio Terminale di base in acciaio inox Ancoraggio doppio per modulo vetro-vetro in alluminio Clamp di sostegno in alluminio Omega e Zeta per fissaggio Ancoraggio singolo modulo fotovoltaico con cornice. per modiulo vetro in alluminio In alluminio 25 unimetal.net Roof collection Immagina una casa cui il tetto respiri e trasmetta energia pulita senza compromessi tra estetico e funzionale, in cui gli elementi energetici e quelli completamentari si armonizzino in un tutt’uno senza apparente soluzione di continuità... Le tegole fotovoltaiche di System Photonics nascono per sostituire o integrare le tradizionali coperture, mantenendone e migliorandone le funzionalità di isolamento e di protezione, Prodotti estetici, robusti e affidabili dedicati specificatamente alle applicazioni su tetto. La migliore scelta per un tetto fotovoltaico senza compromessi tra estetica e funzionalità. Integrazione architettonica Le tegole fotovoltaiche System Photonics grazie al loro aspetto elegante, all’assenza del frame di alluminio ed alla loro robustezza nascono per l’integrazione architettonica. La disponibilità di 13 diversi colori e di elementi passivi realizzati con le stesse dimensioni e con lo stesso materiale ceramico del modulo consentono soluzioni fino ad oggi impensabili. Caratteristiche Tecniche Backsheet ceramico 3 mm Incapsulante Celle di silicio cristallino ad alta efficienza Vetro solare temperato 3,2 Colori disponibili unimetal.net 26 RTL CTL-CDW 45 Innovazione tecnologica L’utilizzo di una sottile lastra ceramica dellospessore di 3 mm come backsheet e di un incapsulante 5 volte più duro e 100 volte più resistente di quelli comunemente utilizzati (EVA, PVB) garantiscono durata ed affidabilità senza precedenti. caratteristiche elettriche Potenza nominale (+/-3%) 45W Tensione a circuito aperto 7,34V Corrente di cortocircuito 8,46A Tensione massima potenza 5,71V Corrente massima potenza 7,96A Capacità di carico di corrente inversa 15A Tensione Massima del Sistema 1000V Condizioni operative di temperatura tra -40 °C + 85 °C (-40 °F + 185 °F) Coefficienti di temperatura Potenza -47%/K Tensione -36%/K Corrente +0,03%/K NOCT 44,5 °C RTL CTL-CS 90 Innovazione tecnologica L’utilizzo di una sottile lastra ceramica dello spessore di 3mm come backsheet e di un incapsulante 5 volte più duro e 100 volte più resistente di quelli comunemente utilizzati (EVA, PVB) garantiscono durata ed affidabilità senza precedenti. catteristiche elettriche Potenza nominale (+/-3%) 90W Tensione a circuito aperto 15,30V Corrente di cortocircuito 8,35A Tensione massima potenza 11,60V Corrente massima potenza 7,75A Capacità di carico di corrente inversa 15A Tensione Massima del Sistema 1000V Condizioni operative di temperatura tra -40 °C + 85 °C (-40 °F + 185 °F) Coefficienti di temperatura Potenza -47%/K Tensione -36%/K Corrente +0,03%/K NOCT 44,5 °C 27 unimetal.net La tegola solare La tegola nasce da un raffinato impasto atomizzato del gres porcellanato in pasta rossa: in pratica siamo di fronte a una vera e prorpria tegola in ceramica. Le tegole vengono posizionate su una struttura fissata ad una falda in polistirene. La struttura è sollevata dalla falda in modo da formare una camera d’aria che assicura una maggiore riduzione dell’umidità ed aumenta l’isolamento acustico e termico dell’edificio. Il processo di atomizzazione ad alte temperature, a cui le tegole sono sottoposte, conferisce all’impasto una maggiore resistenza fisica, dando origine ad un composto di altissima qualità tecnica. Grazie al loro materiale durevole le tegole hanno una maggiore resistenza agli agenti atmosferici ed agli urti, in più assorbono una minore quantità di acqua e di calore. C’è ma non si vede. Questo è il segreto del pannello solare fotovoltaico nascosto nella Tegolasolare, uno dei migliori esempi di BIPV, Building Integrated Photovoltaics, il futuro dei sistemi fotovoltaici perchè architettonicamente integrati. unimetal.net 28 Sottostrutture Unica Energy per tetto shed/falda Set base componenti 1 Piatto sp 8mm 2 Tubo superiore per “Grillo Energy” 3 “Grillo Energy” 4 Piastrina di chiusura in alluminio anticorodal, per “Grillo Energy” 5 Vite svasata inox zincato M8x25 6 Vite autoforante per fibrocemento/legno 7 Rondella rigata in dutral Ø 23 sp4mm 8 Asolatura per la regolazione del fissaggio Grillo Energy È un elemento di connessione brevettato che consente di agganciare i pannelli alla struttura unica Energy in modo semplice e veloce mediante un sistema ad incastro automatico. 3 29 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico 01 Profilo 40x39 mm Barre L = 6000 mm 02 Profilo 39x39,5 mm Barre L = 6000mm 03 Profilo 39x39,5 mm Barre L = 6000mm 04 Profilo Binario Disponibile in barre L = 6000 mm 05 Profilo Binario Disponibile in barre L = 6000 mm unimetal.net 30 06 Profilo Binario Disponibile in barre L = 6000 mm 07 Profilo Binario per grecato Disponibile barre L = 6000 mm 10 Profilo Base triangoli Disponibile in barre L = 6000 mm 11 Profilo 40x40 Disponibile in barre L = 6000 mm 12 Profilo 80x40 Disponibile in barre L = 6000 mm 31 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico 13 Profilo 80x80 Disponibile in barre L = 6000 mm 14 Profilo Binario 150 mm Disponibile in barre L = 6000 mm 14/2 Profilo Binario singolo 80 mm Disponibile in barre L = 6000 mm 15 Profilo Binario Disponibile in barre L = 6000 mm 17 Profilo superiore per morsetti pannelli senza cornice Disponibile in barre L = 6000 mm unimetal.net 32 18 Profilo inferiore per morsetti pannelli senza cornice Disponibile in barre L = 6000 mm 19 Profilo superiore per morsetti pannelli senza cornice Disponibile in barre L = 6000 mm 20 Profilo inferiore per morsetti pannelli senza cornice Disponibile in barre L = 6000 mm 21 Profilo alluiminio copriviti. Scatta nel profilo 22 Disponibile in barre L = 6000 m 22 Profilo spessore in alluminio con portaguarnizioni Fornibile in barre L = 6000 m 33 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico 23 Profilo alluminio di base con portaguarnizioni Fornibile in barre L = 6000 m OMEGA H25 Profilo Omega per fissaggio intermedio pannelli in alluminio grezzo. Disponibile in barre L = 6000 m oppure in pz. forati L = 70 COPRI OMEGA Profilo copertura Omega a scatto in alluminio grezzo / anodizzato argento / anodizzato nero. Disponibile in barre L = 6000 m OMEGA H30 Profilo Omega per fissaggio intermedio pannelli in alluminio grezzo. Disponibile in barre L = 6000 m oppure in pz. forati L = 70 10 INCROCIO Staffa in alluminio estruso per incrocio 01 - 02 - 03 - 11 Disponibile in pz. L = 40 mm unimetal.net 34 10 GOMMATO Supporto di ancoraggio con guarnizioni bioadesive per tetto grecato. Disponibile in pz. L = 40 mm H 39,5 Profilo Z per fissaggio terminale pannelli H = 39,5 mm in alluminio grezzo. Disponobile in barre L = 6000 m Oppure in pz. forati L = 70 mm H 40 Profilo Z per fissaggio terminale pannelli H = 40 mm in alluminio grezzo. Disponobile in barre L = 6000 m Oppure in pz. forati L = 70 mm H 34 Profilo Z per fissaggio terminale pannelli H = 34 mm in alluminio grezzo. Disponobile in barre L = 6000 m Oppure in pz. forati L = 70 mm H 46 Profilo Z per fissaggio terminale pannelli H = 46 mm in alluminio grezzo. Disponobile in barre L = 6000 m Oppure in pz. forati L = 70 mm 35 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico H 50 Profilo Z per fissaggio terminale pannelli H = 50 mm in alluminio grezzo. Disponobile in barre L = 6000 m Oppure in pz. forati L = 70 mm 39x39 Angolare fissaggio in alluminio pressofuso 39x39 mm 43x87 Angolare fissaggio in alluminio pressofuso 43x87 mm FOR GLASS Morsetto di ancoraggio intermedio con guarnizioni EPDM per pannelli in vetro. FOR GLASS SINGOLO Morsetto di ancoraggio intermedio con guarnizioni EPDM per pannelli in vetro. unimetal.net 36 0102 Giunto lineare per prifili 01 - 02 MCMZ Acciaio zincato foro m8 MCIX Acciaio inox foro m8 SNODO Giunto snodato serraggio a vite TMZN Dado testa Martello M8 per cava 10 mm in acciaio zincato. 13x20 Dado rettangolare 13x20 mm M8 (zinco nichel resistente 700 ore in camera salina 37 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico 180 OX Giunto lineare in All. anodizzato con L = 180 mm con grani inox M8 SCHIUMA BIOADESIVA Formato 100x1,5 mm (fornibile in rotoli da 33 mt) GUARNIZIONE BUTILICA Bioadesiva L = 10 mm (fornibile in rotoli da 15 mt) 24 Guarnizione EPDM per profili: 17 - 18 - 19 - 20. Disponibile in rotoli da 100 m. 25 Guarnizione EPDM per profili: 14 - 22 - 23. Disponibile in rotoli da 100 m. unimetal.net 38 HANGER M 12x200 - M 12x300 completo di piastrina in acciaio inox. STAFFA Staffa regolabile in acciaio base larga STAFFA 2 Staffa regolabile in acciaio base larga VITE STANDARD (Acciaio inox) VITE UNI 8x20 VITE UNI 8x25 VITE UNI 8x30 VITE UNI 8x35 VITE UNI 8x40 VITE UNI 8x45 VITE AUTOFORANTE (Acciaio inox) Completa di rondella e guarnizione 5,5x25x16 mm 39 unimetal.net Profili per sistema fotovoltaico VITE UNI M 10x20 Dado testa esagonale (Acciaio inox) DADO FLANGIATO (Acciaio inox) x M 10 unimetal.net 40 Struttura di ancoraggio del Genus 10 perfect Struttura per fissaggio moduli fv orizzontali su lamiera di copertura Sezione Vista assonometrica Particolare Pinza Portabarra 41 unimetal.net Inverter per fotovoltaico Socomec SUNSYS HOME 2254 Caratteristiche generali n Rendimento elevato: valore nominale 95,4% (europeo: 94,4) grazie alla tecnologia “Active Boost” n Massima robustezza: grazie all’isolamento galvanico, la resistenza meccanica (prodotto testato alle vibrazioni, shock e caduta) e alla protezione da inversione delle polarità n Comunicazione evoluta: display digitale, data logger, interfacce di comunicazione multiple e software di supervisione del sistema “SUNSYS Monitor” fornito in dotazione con il sistema n Durata elevata grazie alla componentistica scelta e alla assenza di ventilatori di raffreddamento. Applicazioni n In grid, outdoor, residenziali Caratteristiche Gamma home Potenza nominale 2.000 Potenza di picco 2.200 Garanzia 5 anni Presenza trasformatore INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) 10 Range massimo di tensione 150-450 Range di tensione ottimale 210-400 MPPT 1 USCITA AC Rendimento (max) 95,4% Rendimento europeo 94,4% Tensione di uscita v 230 monofase Frequenza di uscita (Hz) 50 Distorsione della corrente <3% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP54 Ventilazione naturale Peso (Kg) 12 Dimensioni (LPH) mm 440x160x320 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Altitudine (M) 2000 Temperatura massima (con declassamento) -10/+60°C Temperatura operativa -10/+45°C Installazione verticale a parete unimetal.net 42 42 Socomec SUNSYS HOME 3954 Caratteristiche generali n Rendimento elevato: valore nominale 95,4% (europeo: 94,4) grazie alla tecnologia “Active Boost” n Massima robustezza: grazie all’isolamento galvanico, la resistenza meccanica (prodotto testato alle vibrazioni, shock e caduta) e alla protezione da inversione delle polarità n Comunicazione evoluta: display digitale, data logger, interfacce di comunicazione multiple e software di supervisione del sistema “SUNSYS Monitor” fornito in dotazione con il sistema n Flessibilità; 2 MPPT di serie n Durata elevata grazie alla componentistica scelta e alla assenza di ventilatori di raffreddamento. Applicazioni n In grid, outdoor, residenziali Caratteristiche Gamma - home Potenza nominale 3.600 Potenza di picco 3.900 Granzia 5 anni Presenza trasformatore INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) 18 Range massimo di tensione 150-450 Range di tensione ottimale 210-400 MPPT 2 USCITA AC Rendimento (max) 95,4% Rendimento europeo 94,4% Tensione di uscita v 230 monofase Frequenza di uscita (Hz) 50e Distorsione della corrente <3% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP54 Ventilazione naturale Peso (Kg) 18 Dimensioni (LPH) mm 440x160x470 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Altitudine (M) 2000 Temperatura massima (con declassamento) -10/+60°C Temperatura operativa -10/+45°C Installazione verticale a parete 43 unimetal.net Socomec SUNSYS HOME 3300 C Caratteristiche generali n Adatto per installazioni in esterno: grado di protezione IP65 n Produzione di energia ottimale: rendimento tra i più efficienti nel mercato. n Semplicità: i connettori speciali PV semplificano i collegamenti ai pannelli. n Più tranquillità: la ventilazione naturale e l’interfaccia di comunicazione RS232 assicurano l’affidabilità della soluzione. Applicazioni n residenziali Caratteristiche Gamma - home Potenza nominale 3.000 Potenza di picco 3.300 Garanzia 5 anni Presenza trasformatore no INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) 15 Intervallo MPPT 150-500 Intervallo di esercizio 100-500 MPPT 1 USCITA AC Rendimento (max) 95% Rendimento europeo 94% Tensione di uscita v 230 Frequenza di uscita (Hz) 50/60 Distorsione della corrente <3% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP65 Dissipazione del calore convenzionale Peso (Kg) 14 Dimensioni (LPH) mm 352x300x143 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Temperatura operativa -25/+55°C Installazione verticale a parete Umidità 0/95% senza condensa unimetal.net 44 44 Socomec SUNSYS HOME 6065 Caratteristiche generali n Rendimento elevato: valore nominale 98% (europeo: 97,5) grazie alla tecnologia “Inverter a tre livelli” n Massima robustezza: grazie all’elevato grado di protezione (IP65), la resistenza meccanica (prodotto testato alle vibrazioni, shock e caduta) ed elettrica (tensione di ingresso max. 900V; protezione da inversione delle polarità) n Comunicazione evoluta: display digitale, data logger, interfacce di comunicazione multiple e software di supervisione del sistema “SUNSYS Monitor” fornito in dotazione con il sistema n Durata elevata grazie alla componentistica scelta e alla assenza di ventilatori di raffreddamento n Protezione e dispositivo di interfaccia integrati n Ampio range di tensione di ingresso. Applicazioni n In grid, outdoor, residenziali e commerciali Caratteristiche Gamma home Potenza nominale 5.000 Potenza di picco 6.000 Garanzia 5 anni Presenza trasformatore no INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) 17 Range massimo di tensione 200-900 Range di tensione ottimale 310-800 MPPT 1 USCITA AC Rendimento (max) 98% Rendimento europeo 97,5% Tensione di uscita v 230 monofase Frequenza di uscita (Hz) 50 Distorsione della corrente <3% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP65 Ventilazione naturale Peso (Kg) 23 Dimensioni (LPH) mm 460x157x485 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Altitudine (M) 2000 Temperatura massima (con declassamento) -10/+60°C Temperatura operativa -10/+45°C Installazione verticale a parete 45 unimetal.net Socomec SUNSYS PRO 18 K Caratteristiche generali n Rendimento elevato: valore nominale 98,3% (europeo: 97,8) grazie alla tecnologia “inverter a tre livelli” n Massima robustezza: grazie all’elevato grado di protezione, la resistenza meccanica (prodotto testato alle vibrazioni, shock e caduta) ed elettrica (tensione di ingresso max. 1000V; protezione da inversione delle polarità) n Comunicazione evoluta: display grafico, data logger, interfacce di comunicazione multiple e software di supervisione del sistema “SUNSYS Monitor” fornito in dotazione con il sistema n Flessibilità: 2 MPPT di serie n Protezione e dispositivo di interfaccia integrati n Ampio range di tensione di ingresso. Applicazioni n In grid, outdoor, commerciali, tetti industriali, ampie superfici fotovoltaiche Caratteristiche Gamma pro Potenza nominale 15.000 Potenza di picco 18.000 Garanzia 5 anni Presenza trasformatore no INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) 45 (22.5x2) Range massimo di tensione 200-1000 Range di tensione ottimale 350-800 MPPT 2 USCITA AC Rendimento (max) 98,3% Rendimento europeo 97,8% Tensione di uscita v 400 trifase Frequenza di uscita (Hz) 50 Distorsione della corrente <5% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP65 (IP54 x ventilatori) Ventilazione forzata regolata Peso (Kg) 68 Dimensioni (LPH) mm 650x250x1000 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Altitudine (M) 2000 Temperatura massima (con declassamento) -20/+60°C Temperatura operativa -20/+45°C Installazione verticale a parete SUNSYS PRO 18k SUNSYS PRO 24 unimetal.net 46 Socomec SUNSYS PRO 24 Caratteristiche generali n Rendimento elevato: valore nominale 98,3% (europeo: 97,8) grazie alla tecnologia “Inverter a tre livelli” n Massima robustezza: grazie all’elevato grado di protezione, la resistenza meccanica (prodotto testato alle vibrazioni, shock e caduta) ed elettrica (tensione di ingresso max. 1000V; protezione da inversione delle polarità) n Comunicazione evoluta: display grafico, data logger, interfacce di comunicazione multiple e software di supervisione del sistema “SUNSYS Monitor” fornito in dotazione con il sistema n Flessibilità: 2 MPPT di serie n Protezione e dispositivo di interfaccia integrati n Ampio range di tensione in ingresso Applicazioni n In grid, outdoor, commerciali, tetti industriali, ampie superfici fotovoltaiche Caratteristiche Gamma pro Potenza nominale 20.000 Potenza di picco 24.000 Garanzia 5 anni Presenza trasformatore INGRESSO DC Corrente massima di ingresso (A) (30x2) Range massimo di tensione 200-1000 Range di tensione ottimale 350-800 MPPT 2 USCITA AC Rendimento (max) 98,3% Rendimento europeo 97,8% Tensione di uscita v 400 trifase Frequenza di uscita (Hz) 50 Distorsione della corrente <5% Fattore di potenza >0,99 CARATTERISTICHE MECCANICHE Grado di protezione IP65 (IP54 per ventilatori) Ventilazione forzata regolata Peso (Kg) 70 Dimensioni (LPH) mm 650x250x1000 CARATTERISTICHE AMBIENTALI Altitudine (M) 2000 Temperatura massima (con declassamento) -20/+60°C Temperatura operativa -20/+45°C Installazione verticale a parete Isolamento galvanico no Inverter Sono inoltre disponibili, a richiesta, gli inverter a cassetti modulari SUNSYS PRO R01 (Pnom 33kW) - R02 (Pnom 66kW) - P03 (Pnom 100kW) e tutta la gamma di trasformatori da associare agli inverter, oltre i 20kW, per utilizzare le macchine in impianti con moduli amorfi a film sottile. 47 unimetal.net Trasformatori per inverter Trasformatori da associare ad inverter SUNSYS Pro per installazioni con il film sotile amorfo. Esempio della versione da 20kVA ideale da associare ad un SUNSYS Pro 24k in impianti fotovoltaici con moduli Uni-Solar / UNIMETAL Caratteristiche trasformatore da 20kVA Dimensioni 740x650x650 peso 270 Kg nel box con grado di protezione IP21 POTENZA Tensione Primaria Frequenza Tensione secondaria a vuoto Gruppo vettoriale Schermo elettrostatico Collegamento Primario Collegamento Secondario Raffredamento Avvolgimenti BT/BT Materiali avvolgimenti BT/BT Classe d’isolamento Classe di sovratemperatura Max temperatura ambiente unimetal.net KVA V Hz V Tipo s/n Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo °C 20 400 50 400 YNd11 Sì Stella+N Triangolo AN Impregnato/impregnato AL/AL H/H 125°C/125°C +40°C 48 Accessori per il fotovoltaico Connettori Multi-Contact MC3 Ideali per il collegamento dei moduli (che presentano questo tipo di connettore precablato) tra di loro e/o fino all’inverter. Caratterizzati da innesto rapido, facile ed affidabile: caratteristiche fondamentali per assicurare la connessione in un’impianto fotovoltaico. Articolo femmina (positivo) Diametro esterno cavo (mm) adeguato 4,9 - 7,1 Articolo maschio (negativo) Diametro esterno cavo (mm) adeguato 4,9 - 7,1 Connettori tipo MC4 Il collegamento più diffuso tra i moduli e per l’innesto dalle stringhe all’inverter. Semplice, sicuro e veloce si tratta della miglior qualità di contatto relativa all’ambito fotovoltaico È possibile richiedere la fornitura degli specifici attrezzi per l’innesto ed il cablaggio dei connettori sul cavo. Articolo femmina (positivo) Sezione cavo (mm) per contatti da 1,5 a 6 Articolo maschio (negativo) Sezione cavo (mm) per contatti da 1,5 a 6 49 unimetal.net Pinze per il sistema Solinq (MC4) È stato svillupato un utensile specifico per lo strippaggio e il crimpaggio: pinze con inserti di svariate misure. Un prodotto della migliore qualità e reputazione dell’utensileria tedesca Cimco. La combinazione di conoscenza ed esperienza nei cavi, nei connettori e nella manifattura di utensili ha prodotto pinze avanzate che vi aiutano ad essere sicuri di tutti i collegamenti dell’impianto. A richiesta possiamo anche fornire la valigetta contenente il kit originale Multi Contact, per innestare i connetori MC3. Cavo solare FG7M2 (PV 1500 V cc) Cavi unipolari per impianti fotovoltaici e solari, isolati con mescola elastomerica HEPR di qualità G7, sotto guaina elastomerica di qualità M2, esenti da alogeni. Cavi con conduttori Flessibili per posa fissa, non propaganti la fiamma ed a basso sviluppo di fumo. DISPONIBILI a MAGAZZINO, in pronta consegna, cavi da 4mm2 e 6mm2 nelle tipiche colorazioni dell’isolante esterno ROSSA e NERA. Su richiesta possiamo anche fornire sezioni diverse. Caratteristiche Colore guaina Nero e rosso Temperatura di esercizio -40°C / +90° C sul conduttore Tensione nominale Uo/U AC 0,6/1kV Uo/U DC 0,9/1,5kV Temp. max di corto circuito 250° C sul conduttore (durata massima 5 secondi) Raggio minimo di curvatura 4 x diam. esterno Temp minima di installazione -25°C Max sforzo di tiro durante la posa 50 N/mm2 Applicazioni Cavi indicati per interconnessione dei vari elementi degli impianti fotovoltaici: adatti per l’installazione fissa specie all’esterno. Resistenti all’ozono, ai raggi U.V, agli oli, all’umidità ed alle intemperie. 1- Rame stagnato flessibile Classe 5 CEI EN 60228 2- Gamma etilenpropilenica HEPR G/ 3- Mescola elastomerica M2 LSOH unimetal.net 50 Quadri di campo I valori indicati accanto alla voce “PV BOX” indicano rispettivamente, la tensione in DC massima applicabile ed il valore più alto della corrente per la quale è stato previsto il sezionatore (apribile sotto carico). La custodia è del tipo Halyster K442, in grado di protezione IP66, resistente ai raggi UV e quindi installabile in ambienti esterni, non necessariamente protetti. Articolo PV BOX 800/24 3 stringhe PV BOX 800/32 4 stringhe Diametro del PIN(mm) 360x180x171 540x360x171 Quadri di campo per il parallelo di 3 e 4 stringhe, sempre disponibili in magazzino, in pronta consegna. Oltre agli articoli sopra citati, ideali per impianti di media e piccola taglia, prodotti da WEIDMULLER (leader del settore) dietro nostra richiesta con precise motivazioni tecniche, per garantire i migliori standard qualitativi, siamo in grado di fornire differenti taglie di centralini, adatte alle varie esigenze e realizzate dai principali produttori. Sunsys IFB Disponibili a richiesta i quadri di stringa Sunsys da associare agli inverter Socomec, sia attivi sia in versione “passiva” (ovvero non monitorabili). SUNSYS IFB Sunsys IFB è un quadro di raggruppamento per serie di pannelli solari. È un quadro intelligente che permette di verificare l’energia prodotta da ogni serie di pannelli e di rilevare con precisione le eventuali anomalie di funzionamento. Dimensioni L’alloggiamento è una scatola in poliestere IP44 adatta per l’installazione esterna. Le dimensioni e il peso totale dell’apparecchiatura sono i seguenti: n Dimensioni (LxPxA): 750x320x500 mm n Peso: 22 Kg Vantaggi dell soluzione n Semplicità: verifica dell’energia prodotta, della potenza istantanea, della corrente e della tensione senza strumenti di misura. n Sicurezza: abbinato al software di supervisione, SUNSYS IFB permette di garantire una sorveglianza permanente dell’impianto fotovoltaico. n Facilità di manutenzione: in caso di intervento sull’impianto, la manutenzione è facilitata dai registri di informazioni di SUNSYS IFB. n Affidibilità: è l’unica soluzione che permette di garantire una produzione affidabile grazie a una sorveglianza completa e individuale delle serie fotovoltaiche. 51 unimetal.net Note unimetal.net 52
Documenti analoghi
Saratoga UniMetal Saldametalli (Unimetal e Unimetal Mix)
posate, protezioni di manici di pentole. Indicato per riparazione e applicazione su metallo, legno, marmo, pietra, vetro, laminati, materie plastiche rigide di cornici,
tubi, piastre, targhe, inseg...
Scheda Tecnica: UNIMETAL
UNIMETAL va applicato preferibilmente in mano unica ed a
spessore uniforme; nel caso si renda necessaria una una
seconda mano, è preferibile darla a spruzzo o a pennello
operando molto velocemente ...
Scheda Tecnica: 0705 UNIMETAL HYDRO
Le presenti notizie sono frutto di prove scrupolosamente controllate
ed esprimono le nostre migliori e più aggiornate conoscenze. Peraltro
queste notizie vengono divulgate come informazione e non p...
UNIMETAL
Voci di capitolo
Protezione e decorazione delle superfici interne dove è richiesto una buona resistenza al lavaggio e abrasione, Unimetal della
ditta Union Plast dovrà essere applicata a pennello o...
caratteristiche prestazionali di edifici ed impianti
ore 15.15 Massa termica e risparmio energetico