caratteristiche prestazionali di edifici ed impianti
Transcript
caratteristiche prestazionali di edifici ed impianti
invito caratteristiche prestazionali di edifici ed impianti L’insieme delle politiche ecosostenibili implica il rispetto di normative, ma è anche occasione per accedere a sovvenzioni, con reali opportunità di cofinanziamenti e agevolazioni fiscali valenza estetica, comfort termico, acustico e prevenzione incendi, ovvero il perfetto controllo delle performance dell’edificio MATERIALI E TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IN GRADO DI CONIUGARE SCELTE PROGETTUALI E BASSI CONSUMI DI ESERCIZIO La consistente dotazione impiantistica e le nuove aspettative in termini di comfort ambientale, sicurezza ed energy saving, fanno sì che il progetto dell’involucro nell’architettura contemporanea assuma notevole importanza sia nelle strategie progettuali sia in quelle esecutive. Le prestazioni dell’edificio in termini di acustica, isolamento termico, prevenzione incendi, economicità e basso impatto ambientale, diventano fattori discriminanti in un sistema di progettazione “complesso”. L'oggetto architettonico deve coniugare i diversi dettati normativi, la valutazione dei rapporti costi/benefici con la necessità di servizi tecnologici ed elevata qualità edilizia. L’insieme delle politiche ecosostenibili implica il rispetto di normative, ma è anche occasione per accedere a sovvenzioni, con reali opportunità di cofinanziamenti e agevolazioni fiscali. HOTEL CALABONA - ALGHERO (Sassari) LA SFIDA DEI NOSTRI TEMPI E' L'EFFICIENZA ENERGETICA DELL'INVOLUCRO ARCHITETTONICO Venerdì 18 Gennaio 2008 - ore 15.00 Venerdì 18 Gennaio 2008 - ore 15.00 - Hotel Calabona Località Calabona ALGHERO (Sassari) con il patrocinio di ore 15.00 SALUTO AI PARTECIPANTI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SASSARI G. Giuliano Mossa Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Sassari e Olbia Tempio ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLE PROVINCE DI SASSARI E OLBIA TEMPIO COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SASSARI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI Pier Luigi Ciappeddu Presidente Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Sassari Salvatore Scanu Presidente Collegio dei Geometri della Provincia di Sassari Giancarlo Capitta - Moderatore Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sassari RELAZIONI ore 15.15 Massa termica e risparmio energetico Carlo Ostorero, Dottore di Ricerca in Architettura, Politecnico di Torino e Facoltà di Architettura di Parma ore 15.45 L’integrazione razionale delle diverse prestazioni nell’involucro edilizio Termica, Acustica, Antincendio, le nuove norme, le responsabilità, le soluzioni per la sostenibilità Paolo Donelli, Eraclit-Venier L’acustica negli edifici: normative e soluzioni di cantiere Paolo Giacomin, Membro dell’Associazione Italiana di Acustica, Socio Fondatore dell’Assoacustici, Vicepresidente della Commissione Acustica dell’UNI ore 16.45 Energia fotovoltaica a tutto tetto. Coperture hight tech Giuseppe Truglio, Membro del Comitato Elettrotecnico Italiano CT 82 ore 17.15 L’importanza dell’efficienza energetica nella climatizzazione: utilizzo della pompa di calore nel settore residenziale Sonia Pasquotto, Daikin A/C Italy ore 17.45 Prestazioni energetiche di edifici ed impianti: normative, incentivi ed agevolazioni fiscali Franco Barosso, Rappresentante CNI presso CTI, Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A., Membro dei Comitati di Lavoro del Forum dell'Energia della Regione Piemonte ore 18.15 CONCLUSIONI E DIBATTITO ore 14.30 REGISTRAZIONE E DISTRIBUZIONE MATERIALE TECNICO INFORMATIVO 1 Nuova energia ai tuoi progetti Picasistemi 2 La soluzione costruttiva per la qualità della vita e il risparmio energetico Picablock 3 Guida Prodotti 2007 Daikin A/C Italy 4 Da oggi energia a tuttotetto Unimetal-Unisolar 5 Manuali tecnici Eraclit per la protezione antincendio, acustica e termica 1 2 3 4 5 Il convegno è gratuito. Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro lunedì 14 gennaio 2008 alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 - [email protected] NEL PIENO RISPETTO DELL’ART. 13 - D. Lgs. 196/2003, LA UNI PUBBLICITA’ & MARKETING DICHIARA CHE I DATI FORNITI SARANNO TRATTATI PER L’INVIO DI MATERIALE INFORMATIVO, PUBBLICITARIO O PROMOZIONALE E CHE SARA’ POSSIBILE RICHIEDERE LA RETTIFICA O LA CANCELLAZIONE DEGLI STESSI SCRIVENDO A: INDUSTRIE PICA - PICASISTEMI - ERACLIT-VENIER - UNIMETAL - DAIKIN A/C ITALY UNIMKT 2008/01 caratteristiche prestazionali di edifici ed impianti valenza estetica, comfort termico, acustico e prevenzione incendi, ovvero il perfetto controllo delle performance dell’edificio Il convegno è realizzato con il contributo di ERACLIT-VENIER www.eraclit.eu [email protected] INDUSTRIE PICA S.p.A. www.pica.it [email protected] PICASISTEMI S.r.l. www.picasistemi.it [email protected] UNIMETAL www.unimetal.net [email protected] DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY www.daikin.it [email protected]
Documenti analoghi
Saratoga UniMetal Saldametalli (Unimetal e Unimetal Mix)
Per informazioni in merito alla Scheda di Sicurezza del prodotto, si consultino la Scheda di Sicurezza e le indicazioni in etichetta del prodotto stesso.
Per ulteriori informazioni, consultare il s...