Lastre curve
Transcript
Lastre curve
unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 61 11/04/13 16:50 Policarbonato compatto Greca 76/18 - Genus 2000 13 19 75 75 75 75 75 75 975 900 750 Genus 950 32 35 82 190 108 950 1025 Genus 1000 30 53,5 250 250 250 250 1000 s misura standard o altri valori a richiesta Genus 900 25 78 112,5 112,5 34 112,5 34 112,5 112,5 112,5 112,5 112,5 900 Policarbonato alveolare Modulit 10 Eco 5,7 20 10 17,6 spessore (mm) 10 600 larghezza lunghezza 6006000s peso (Kg/m2) c. isol. termico 1,5 3,2 W/m2 °C Il sistema Modulit trova il suo impiego in tutte quelle soluzioni in cui sono richieste caratteristiche di: leggerezza, isolamento termico, resistenza agli urti, elevata trasmissione luminosa, autoestinguenza. unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 62 62 11/04/13 16:50 Macrolux Super life struttura a due pareti 8/10 8/10 spessore (mm) 8 larghezza lunghezza peso (Kg/m2) 21006000s 1500 10/20 10 21006000s 1700/2000 10/20 spessore (mm) larghezza lunghezza peso (Kg/m2) 10 21006000s 16 1050/21007000/6000s 2000 2700/3000 20 21006000s 3100 Sono disponibili altri due tipi di lastre Macrolux: n Macrolux Heat shield che grazie al suo particolare processo produttivo presenta una superficie riflettente che respinge i raggi solari impedendo la formazione dell’effetto serra. n Macrolux Long life che con la particolare struttura della sua sezione a pareti diagonali conferisce una notevole resistenza ai carichi statici. Le lastre Macrolux sono corredate da una serie di accessori Profili di giunzione ad H in policarbonato. Profili di giunzione in alluminio anodizzato completo di tagli termici, passaviti, viti, guarnizioni. Nastro adesivo in alluminio per chiusura testate. Rondelloni a fissaggio.ra b c gg b b c c ra r b ggag io gi o ra io c gg io b ra gg c io Le lastre Macrolux possono essere utilizzate anche per strutture curve. Raggio minimo di curvatura: r min. = 150 x spessore lastra. 63 UNM_coperture2013_2.indd 63 relazioni geometriche r= (b2 + c2) ---------2c unimetal.net 11/04/13 16:50 SKL Sky Light system 28 35 S 930 sezione spessorelarghezza lunghezza peso SK25 (standard a magazzino) alveolare a 4 pareti 25 mm* 930 mm 12000 mm 3.4 Kg/m2 930 mm 12000 mm 3.6 Kg/m2 930 mm 12000 mm 3.8 Kg/m2 SK30 (standard a magazzino) alveolare a 4 pareti 30 mm* SK40 (standard a magazzino) alveolare a 4 pareti 40 mm* *a richiesta esempio di accoppiamento a pannello coibentato unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 64 64 11/04/13 16:50 Lastre in vetroresina Coperture in traslucido luce appoggi (cm) portata daN/m2 50289 60201 70147 80113 9089 10072 11058 65 UNM_coperture2013_2.indd 65 unimetal.net 11/04/13 16:50 Accessori Genus Lastre curve f c formula per ricavare il raggio di curvatura Per strutture centinate i profili Genus possono essere curvati mediante microtacchettatura con raggi a richiesta a partire da 600 mm ad esclusione dei profili Comet, Genus 60, 73 e 160. Raccordi curvi raggio Elementi funzionali e architettonici ottenuti mediante tacchettatura in grado di raccordare una parete con una copertura. Lastra di colmo pendenza Colmi stampati curvi di identico profilo scelto per la copertura. I profili Genus sono corredati da una serie di accessori standard o su misura che ne fanno un vero e proprio sistema integrato per copertura, capaci di rispondere ad ogni tipo di esigenza progettuale. unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 66 66 11/04/13 16:50 Lastra parzialmente curva L3 L2 min=60 cm L1 Ottenuta dalla profilatura a freddo di nastri con successiva curvatura ad impronte stampate per ottenere le lastre curvate, in base alle indicazioni dei disegni costruttivi, con il raggio richiesto. Scossalina curva L f c a b c Realizzata con elementi di frontalino pressopiegati e successivamente curvati mediante impronte stampate trapezoidali equidistanti tra loro. Colmo pressopiegato b a Prodotto con lastre, di materiale richiesto, tramite presse con angoli e dimensioni richieste a disegno. 67 UNM_coperture2013_2.indd 67 unimetal.net 11/04/13 16:50 Colmo dentellato L b a Questo elemento permette di raccordare gli elementi pressopiegati, negli sviluppi richiesti a disegno, con i profili delle coperture grecate. Le sovrapposizioni saranno fissate con sigillanti e rivetti. Scossalina dentellata d e c b a Serve per raccordare i pressopiegati, nella zona falda-parete di testata di copertura, prodotti a disegno fornito dal cliente. Esempio di copertura particolare unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 68 68 11/04/13 16:50 Feltro anticondensa Genus Soft aria calda + temperatura aria calda + umidità 69 UNM_coperture2013_2.indd 69 unimetal.net 11/04/13 16:50 Isolante Isover Rollo CE tipo spessoredimensione ROLLO 501,00x14,00 501,20x14,00 ROLLO K 50 tipo 1,20x14,00 spessoredimensione ROLLO 601,00x12,50 601,20x12,50 ROLLO K 60 601,20x12,50 tipo ROLLO K 1,00x12,50 spessoredimensione 80 tipo ROLLO K 1,20x9,00 spessoredimensione 100 1,20x7,50 Resistenza termica spessore mm 50 60 R a 10°C m2 K/Ws 1,10 1,35 80 100 1,75 2,20 Listelli legno, L = 4 m sezione 5x4 cm unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 70 70 11/04/13 16:50 Bituver Tender tipoarmatura spessore m2 per pallet K3V velo vetro 3,0 mm 250 K4V velo vetro 4,0 mm 230 K4VP s velo vetro+poliestere 4,0 mm 230 K3PH poliestere 3,0 mm 250 K4PH poliestere 4,0 mm 230 71 UNM_coperture2013_2.indd 71 unimetal.net 11/04/13 16:50 Alcuni esempi di copertura in materiali disponibili unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 72 72 11/04/13 16:51 Acciaio preverniciato garantito fino a 30 anni. Alluminio prverniciato lorori garantiti Alucopper 73 UNM_coperture2013_2.indd 73 unimetal.net 11/04/13 16:51 Alucopper Processo speciale con vernici studiate appositamente che rendono il materiale trattato simile al rame invecchiato. La presente scheda tecnica tratta il prodotto realizzato su supporto alluminio. Il prodotto è destinato per tutti gli usi esterni (coperture, pannelli, lattoneria ecc..) Il supporto di base utilizzato per il prodotto Alucopper è alluminio: garantito 0t garantito per doppia aggraffatura test copertura brillantezza durezza matita valore norma di riferimento 23-28 ECCA T1 20 ± 10 ECCA T2 F - H ECA T4 resistenzaOTTIMA resistenza al metal marking OTTIMA n.a. ECCA T2 TB fessurazione eseguita a 25° 0 T – 1 T ECCA T7 TB asportazione eseguita a 25° 0 T – 1 T ECCA T6 adesione su imbutitura a rottura 100 % AICC N. 1 adesione su imbutitura a impatto 100 % ECCA T5 resistenza alla nebbia salina acetica penetrazione su taglioin croce esposizione 500 ore MM 1 penetrazione su taglioin croce esposizione 1000 ore MM 2 Si possono avere in vari colori. unimetal.net UNM_coperture2013_2.indd 74 74 11/04/13 16:51
Documenti analoghi
Moduli fotovoltaici Unimetal/Unisolar
coperture aziendali. Sono realizzati con
un profilo metallico di acciaio su cui
vengono posate ed incollate le lamine
Unisolar. Il profilo metallico conferisce
una buona flessibilità tale da permet...
Saratoga UniMetal Saldametalli (Unimetal e Unimetal Mix)
Saratoga UniMetal Salda Metalli si utilizza per incollaggi e riparazioni di fori in carrozzeria, su auto, camper, marmitte, pluviali, canali di gronda, tubi di scarico,
vasi. Ottimo per il fissaggi...