Era paleozoica : periodo devoniano
Transcript
Era paleozoica : periodo devoniano
Era paleozoica: periodo devoniano (4) Tempo: DA 435 a 395 milioni di anni fa Compaiono i primi anfibi In questo periodo, le terre emerse cominciano a spostarsi e India, Australia Antartide, Africa e Sud America, formavano un unico enorme continente chiamato GONDWANA. Su tutta la terra il clima incomincia a raffreddarsi ed appaiono nei mari i primi pesci dotati di mandibole simili ai nostri squali ed alcuni di questi pesci si avviarono fuori dall’acqua cominciando a respirare: nacquero così i primi anfibi. Il primo di questi anfibi si chiamava ICHTHYOSTEGA uno strano incrocio fra un pesce e un animale terrestre. Anche le piante diventarono sempre più grandi con la nascita delle grandi felci.
Documenti analoghi
Le ere geologiche
Le prime tracce di attività biologica sono le stomatoliti (2,7 miliardi di anni fa). Anaerobiche ed eterotrofe.
Organismi fotosintetici: produzione di ossigeno che favorì la comparsa degli organism...
Era paleozoica : periodo siluriano
Era paleozoica : periodo siluriano (3)
Tempo: DA 444 a 416 milioni di anni fa
Compaiono i primi insetti nell’aria
Nel mare nel periodo siluriano comparvero i primi veri predatori dei
mari: erano en...
Biologia generale 9 2013
Derivati da anfibi arcaici nel Carbonifero (ca 340 milioni di anni fa), gli
amnioti hanno perfezionato l’adattamento all’ambiente terrestre con una
serie di nuove strutture e meccanismi fisiologici...