1 Comunicato stampa ITALIAN CREATIVITY IN THE
Transcript
1 Comunicato stampa ITALIAN CREATIVITY IN THE
Comunicato stampa ITALIAN CREATIVITY IN THE CONNECTED WORLD ANFIA e le sue Associate Meta System, Targa Telematics e Vodafone Automotive, insieme ad Agenzia ICE, partecipano alla 1^edizione di New Mobility World, nuova area espositiva dedicata alla mobilità del futuro nell’ambito dell’International Motor Show (IAA) di Francoforte Torino, 14 settembre 2015 – Per promuovere le eccellenze dell’industria italiana nel settore della telematica e infomobilità, ANFIA sarà presente, insieme ad ICE – Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, alla 1^ edizione di New Mobility World - nuova area espositiva dedicata alla mobilità del futuro - al Salone di Francoforte (17 – 27 settembre 2015), con il progetto “Italian Creativity in the Connected World” (Padiglione 3.1, Area Connected Car – Stand B41). Hanno aderito al progetto tre aziende della sezione Telematica di ANFIA: Meta System, Targa Telematics e Vodafone Automotive, che esporranno i prodotti e le soluzioni tecniche più innovative per lo sviluppo del veicolo connesso e della smart mobility. ANFIA e le Associate espositrici prenderanno parte alla Conferenza stampa dedicata al tema Connected Car in programma il 16 settembre alle 13.15 presso il Connected Car Pavilion (Padiglione 3.1, Stand B41). New Mobility World rappresenta il luogo d’incontro ideale tra i rappresentanti dell’industria automotive, gli specialisti delle nuove tecnologie e i fornitori di servizi per la mobilità, che ospiterà oltre 150 partner ed espositori su una superficie complessiva di 30.000 metri quadri (di cui 12.000 outdoor), offrendo opportunità di business e di approfondimento tematico con esperti del settore nelle cinque aree Connected Car, Automated Driving, E-Mobility, Urban Mobility and Mobility Services. "Il rapido avanzamento dell’automated driving, del veicolo connesso e dei C-ITS (Cooperative Intelligent Transportation Systems) sta modellando una nuova frontiera per l’industria automotive, che porterà con sé nuove esigenze di consumo, nuovi servizi e nuovi e molteplici player e modelli di business – dichiara Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA. Per il sistema della mobilità si tratta di un significativo cambiamento di paradigma e, soprattutto, di una grande opportunità da cogliere per le imprese italiane operanti nel settore della telematica e infomobilità, comparto che gioca un ruolo di primo piano nella creazione di sinergie di sviluppo integrato tra sistemi della mobilità, della rete stradale, della sanità e delle assicurazioni". “Supportare le aziende italiane più all'avanguardia nelle tecnologie legate alle nuove forme di mobilità nei loro percorsi di internazionalizzazione rientra nella grande Mission di ICE–Agenzia – dichiara Riccardo Monti, Presidente dell’Agenzia ICE. La partecipazione nell’area dedicata alla ‘Connected Car’ di IAA Francoforte intende assicurare una vetrina internazionale di grandissimo richiamo per prodotti, servizi e competenze delle aziende italiane, con uno sguardo al futuro della tecnologia e fa 1 parte di un più ampio progetto di internazionalizzazione della filiera italiana dell’automotive, condiviso con ANFIA, sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico”. ANFIA è convinta che la prossima frontiera per le tecnologie dei veicoli sarà un veicolo "sensore" destinato a muoversi all’interno di sistemi di mobilità integrata: il veicolo comunicherà i dati rilevati ai fornitori di servizi e riceverà i dati in tempo reale per risolvere eventuali problemi di mobilità. La connettività e più in generale gli ITS (Intelligent Transportation Systems), compresa l'automazione del veicolo, sono i fattori abilitanti per realizzare un vero approccio integrato alla mobilità, l’unico che, avvalendosi della collaborazione attiva di tutti gli attori coinvolti – veicoli, conducenti e infrastrutture – permetterà di conseguire ulteriori miglioramenti in termini di sicurezza stradale e riduzione dell’impatto ambientale della mobilità. Ovviamente, lo sviluppo di infrastrutture adeguate è un elemento chiave per una rapida implementazione di queste tecnologie. Nell'ambito di uno scenario europeo sempre più attento ai temi della connected car, ANFIA segnala, quindi, la necessità di un quadro regolamentare italiano chiaro ed efficace, che possa fungere da effetto leva di un mercato già in forte crescita come quello degli ITS. Ad avviso di ANFIA, va pertanto in questa positiva direzione il Disegno di Legge Concorrenza in discussione in questi giorni in Parlamento, che a valle di un opportuno confronto con il settore privato rappresentato da ANFIA, sta delineando un quadro normativo che fungerà da supporto all'ulteriore sviluppo della telematica assicurativa come tecnologia capace di accrescere la sicurezza sulle strade e abbattere i costi assicurativi. Questi ultimi in Italia sono tra i più alti d'Europa, con un premio medio r.c. auto pari a 401 euro, rispetto ad una media europea di 257 euro (fonte IVASS). Il settore attende quindi con urgenza l'approvazione e l'implementazione del provvedimento. Per informazioni: Ufficio Stampa ANFIA Miriam Gangi – [email protected] Tel. 011 5546502 Cell. 338 7303167 Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne Agenzia ICE [email protected] Tel. 06 5992 6991 2 ANFIA ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – è una delle maggiori associazioni di categoria aderenti a CONFINDUSTRIA. Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive. L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti ed attrezzature specifiche montati su autoveicoli. More info: www.anfia.it ICE-Agenzia L'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero - con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese, dei loro consorzi e raggruppamenti - e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali. Attraverso la sede di Roma, l'Ufficio di Milano e la rete nel mondo l'Agenzia svolge attività di informazione, assistenza, promozione a imprese e istituzioni, di formazione a imprese e a giovani laureati e promuove la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario. L'ICE-Agenzia opera all'estero nell'ambito delle Rappresentanze diplomatiche italiane, in sinergia con le organizzazioni imprenditoriali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, assicurando un supporto coordinato alle imprese e reti nazionali che si impegnano nel processo di internazionalizzazione con l'obiettivo di promuovere l'immagine del prodotto italiano nel mondo e l'Italia quale destinazione degli investimenti esteri. Nello svolgimento delle proprie attività, l'Agenzia opera in stretto raccordo con le regioni, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le organizzazioni imprenditoriali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, ai sensi di linee guida e di indirizzo strategico in materia di promozione ed internazionalizzazione delle imprese assunte dalla Cabina di Regia istituzionale. Per ulteriori informazioni visitare il sito web: www.ice.gov.it Meta System Meta System, fondata nel 1973 a Reggio Emilia, è un’azienda specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di elettronica applicata a sistemi di sicurezza tecnologicamente avanzati per il mercato automobilistico. Meta System coopera con i leader mondiali tra i costruttori di veicoli a motore, per i quali sviluppa e produce un’ampia gamma di prodotti come sistemi elettronici di sicurezza attiva e passiva, soluzioni comfort di ultima generazione e l’innovativo Caricabatterie di bordo per veicoli elettrici e ibridi. Grazie all’esperienza accumulata in oltre 40 anni di attività, l’azienda ha ottenuto numerosi riconoscimenti e certificazioni, garantendo alti livelli di produzione ed elevati standard di qualità, nel totale rispetto dell’ambiente. Nel mercato Automotive, l’azienda opera inoltre nella Telematica per Veicoli a motore con innovative Piattaforme Prodotto e relative Applicazioni che sono di riferimento per soluzioni Used Based Insurance presso le aziende assicurative. Meta System gestisce tutti i propri processi, dalla Ricerca e sviluppo fino alla vendita e alla spedizione, con i propri 700 collaboratori distribuiti sui 24.000 m2 delle sue due aree industriali, situate a Reggio Emilia e a Mornago (VA). Targa Telematics Targa Telematics ha un’offerta di servizi altamente tecnologici per autonoleggio, flotte, case automobilistiche e compagnie di assicurazione. Il team di sviluppo, costituito da giovani ingegneri altamente qualificati, adotta metodologie agili di sviluppo, di rapida integrazione con sistemi di terze parti e di rilascio di continuo valore al cliente. Targa Telematics è parte del gruppo Elda, precursore in Italia già negli anni ’80 nello sviluppo di software GIS (Geographic Information System). A fine degli anni ’90 diventa partner di Navteq per sviluppare il database cartografico italiano per i sistemi di navigazione. 3 Nel 2000 rafforza la tecnologia e le competenze nei sistemi di mapping e localizzazione per piattaforme web-based e mobile con la fondazione dell’Innovation Development Centre di gruppo. Nel 2005 la società acquisisce Targa Infomobility da FIAT Group e diventa punto di riferimento di competenze e servizi telematici per il mercato “automotive”. Vodafone Automotive Vodafone Automotive è un leader globale di servizi e prodotti collegati al settore automotive. Comprende la telematica applicata ai veicoli, servizi di recupero dei veicoli rubati e servizi basati sull’utilizzo dei veicoli da parte di compagnie assicurative, case automobilistiche e flotte. Vodafone Automotive è il nuovo nome di Cobra dopo l’acquisizione di tutto il Gruppo Cobra da parte di Vodafone Global Enterprise nell’agosto 2014. Unisce la reputazione di Vodafone, leader globale nelle telecomunicazioni e nella connettività M2M, con i 40 anni di esperienza di Cobra nell’offrire servizi di sicurezza per i veicoli e tecnologie telematiche innovative. Le case automobilistiche a cui vengono offerti, in primo equipaggiamento, servizi di recupero dei veicoli rubati e servizi basati sulla localizzazione sono Aston Martin, Audi, Bentley, Ducati, Ferrari, Gruppo Piaggio, Infiniti, Lamborghini, Maserati, McLaren, Mercedes Benz Trucks, Mitsubishi, Nissan, Porsche, Renault, Rolls-Royce, Tesla, Volkswagen. Vodafone Automotive è un partner di primo equipaggiamento dei maggiori costruttori Europei e asiatici di automobili, camion e motocicli fra cui Kia, Hyundai, Toyota, Honda , Renault, Nissan, Volvo, Volkswagen Group per i quali sviluppa soluzioni dedicate: antifurti, sistemi di aiuto al parcheggio e sistemi telematici. Offre inoltre prodotti e servizi per il mercato dell’aftermarket. Vodafone Automotive è di proprietà di Vodafone Machine-to-Machine (M2M) che connette dispositivi, come ad esempio automobili, a Internet. Abilita “cose” a scambiare informazioni relative al loro stato in tempo reale, consentendo di offrire nuove applicazioni e soluzioni che trasformano il modo di vivere e di lavorare. 4
Documenti analoghi
Comunicato stampa AURELIO NERVO E` IL NUOVO
Per informazioni: ufficio stampa ANFIA
Miriam Gangi – [email protected] - Tel. 011 5546502 - Cell. 338 7303167
ANFIA
ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – è una delle ma...