Comunicato stampa AURELIO NERVO E` IL NUOVO
Transcript
Comunicato stampa AURELIO NERVO E’ IL NUOVO PRESIDENTE DI ANFIA All’Assemblea Pubblica dell’Associazione si è discusso del futuro dei prodotti e dei processi produttivi della filiera automotive, già avviato a partire dalle nuove forme di mobilità sostenibile e interconnessa e dalla rivoluzione della manifattura intelligente Roma, 3 dicembre 2015 – L'Assemblea Generale degli Associati ANFIA, svoltasi a Roma nella mattinata di oggi, presso il Grand Hotel Plaza, ha eletto Aurelio Nervo Senior Vice President of Business & Technology Development Automotive del Gruppo SKF e già Presidente del Gruppo Componenti ANFIA – alla Presidenza dell’Associazione per il triennio 2016-2018. Contestualmente, sono stati eletti i Presidenti dei tre Gruppi merceologici ANFIA, che assumono anche il ruolo di Vice Presidenti dell’Associazione: Giuseppe Barile (Webasto SpA) per il Gruppo Componenti, Giorgio Gamberini (ZED Milano Srl) per il Gruppo Carrozzieri e Progettisti e Massimo Repetto (Piaggio &C. SpA) per il Gruppo Costruttori. Nel pomeriggio, si è svolta l’Assemblea Pubblica ANFIA che, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, si è concentrata su due tematiche centrali per il futuro della filiera automotive: le nuove forme di mobilità sostenibile, dall'automated driving al veicolo connesso, nel contesto dello sviluppo delle smart cities, e Industria 4.0, valutando le opportunità di applicazione della manifattura intelligente al settore. Dopo il saluto d’apertura del Presidente uscente Roberto Vavassori, il Neo-Presidente Aurelio Nervo ha introdotto i lavori soffermandosi su alcuni elementi di riflessione utili ad avviare il dibattito: gli scenari internazionali e i trend evolutivi che fanno da contesto a importanti fattori di cambiamento economico e culturale, i relativi effetti su mercato e produzione mondiale di autoveicoli e le sfide-opportunità per l’automotive in Italia, ovvero i percorsi da seguire per accogliere il cambiamento. “Accolgo con piacere l’incarico alla Presidenza dell’Associazione e ringrazio il mio predecessore per il costante impegno e per i risultati finora raggiunti – ha dichiarato il Neo-Presidente ANFIA Aurelio Nervo. E’ mia intenzione portare avanti le istanze della filiera sui numerosi temi all’ordine del giorno in questo momento, e vorrei farlo puntando su un ulteriore allargamento e un maggiore coinvolgimento della base associativa nel programma delle attività, oltre che nella fruizione dei servizi offerti da ANFIA. Si rinnova, quindi – ha proseguito Nervo - la partecipazione attiva e propositiva dell’Associazione alla costruzione di un’efficace politica industriale per il settore, dando il giusto spazio anche ai temi dell’incontro di oggi: la trasformazione che Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 – Telefono +39 011 5546511 – Fax +39 011 545464 – E-mail: [email protected] – 00144 Roma – Viale Pasteur , 10 – Telefono +39 06 54221493 (4) – Fax +39 06 54221418– E-mail: [email protected] www.anfia.it 1 l’elettronica e la connettività stanno operando sui nostri prodotti e sulle forme e i servizi di mobilità, in risposta a nuove esigenze di consumo e a nuovi stili di vita, ma anche l’impatto della digitalizzazione dei processi produttivi sul nostro specifico comparto. Si tratta di cambiamenti che richiederanno l’implementazione di adeguate politiche di gestione della mobilità, che coinvolgano anche il sistema infrastrutturale e i cittadini, e di politiche di sostegno allo sviluppo di piattaforme digitali di ultima generazione e infrastrutture condivise, che facilitino l’adozione della produzione intelligente diffusa. Anche lo sviluppo di competenze digitali adeguate e di una regolamentazione efficace giocheranno un ruolo di primo piano, contribuendo alla nascita di nuove figure professionali e di nuove linee di business, nonché alla valorizzazione del tessuto industriale italiano, in cui anche le piccole e micro-imprese, entrando a far parte di filiere virtuose e interconnesse, potranno partecipare alla costruzione di una nuova competitività di sistema”. Cogliendo gli spunti legati al tema della digitalizzazione e della connettività come leve abilitanti per l’ammodernamento e la futura competitività del sistema produttivo italiano, è successivamente intervenuta Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico. Ad Andrea Marinoni, Partner Roland Berger Strategy Consultants è invece spettato il compito di inquadrare con un approccio analitico la sfida dell’auto del futuro e della trasformazione dei modelli di mobilità, nonché le opportunità offerte dalla nuova rivoluzione industriale di Industry 4.0. Mobilità condivisa, guida automatizzata e connettività si evidenziano come trend dirompenti sia dal punto di vista tecnologico, sia in riferimento alla catena del valore, contribuendo a una profonda ridefinizione dell’intero comparto automotive, che toccherà anche la rosa dei player in gioco e le rispettive posizioni, così come i mix di prodotto, adeguati ai nuovi bisogni dei clienti, orientati a sicurezza, comfort e sostenibilità. Sul fronte dei processi produttivi, Industry 4.0 imporrà un superamento dell’attuale status quo competitivo, sia all’interno delle singole realtà aziendali, sia tra imprese e tra filiere industriali, introducendo nuovi requisiti in termini di risorse umane e infrastrutture e dando un ruolo centrale ai flussi di dati e alla comunicazione digitale. In conclusione, Industry 4.0 può avere un impatto significativo sul valore aggiunto per l'Industria europea e l’automotive è tra i settori maggiormente toccati da questa evoluzione. Nella seconda parte del pomeriggio, l’evento è proseguito con una tavola rotonda, moderata da Francesco Manacorda, Vice Direttore de La Stampa, che ha visto la partecipazione di Alberto Broggi, General Manager di VisLab - Spin off nato dall’Università di Parma, realtà attiva da anni nel settore dell’Automated driving e acquistata di recente dalla società americana Ambarella, e Massimo Bellezza, CEO di Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 – Telefono +39 011 5546511 – Fax +39 011 545464 – E-mail: [email protected] – 00144 Roma – Viale Pasteur , 10 – Telefono +39 06 54221493 (4) – Fax +39 06 54221418– E-mail: [email protected] www.anfia.it 2 CPM SpA, azienda attiva nella progettazione delle catene di montaggio degli impianti automobilistici più avanzati, esempio della nascente smart factory del settore. Dal confronto, che ha coinvolto anche Andrea Marinoni, sono emerse alcune indicazioni concrete sugli sviluppi tecnologici e produttivi del nuovo paradigma dell’industria della mobilità descritto durante le relazioni precedenti. Per informazioni: ufficio stampa ANFIA Miriam Gangi – [email protected] - Tel. 011 5546502 - Cell. 338 7303167 ANFIA ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – è una delle maggiori associazioni di categoria aderenti a CONFINDUSTRIA. Nata nel 1912, da oltre 100 anni ha l’obiettivo di rappresentare gli interessi delle Associate nei confronti delle istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e di provvedere allo studio e alla risoluzione delle problematiche tecniche, economiche, fiscali, legislative, statistiche e di qualità del comparto automotive. L’Associazione è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente. Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; Carrozzieri e Progettisti: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; Costruttori: comprende i mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi - ovvero allestimenti e attrezzature specifiche montati su autoveicoli. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica Sedi: 10128 Torino - Corso Galileo Ferraris, 61 – Telefono +39 011 5546511 – Fax +39 011 545464 – E-mail: [email protected] – 00144 Roma – Viale Pasteur , 10 – Telefono +39 06 54221493 (4) – Fax +39 06 54221418– E-mail: [email protected] www.anfia.it 3
Documenti analoghi
de tomaso haldex mecaprom spadaconcept
meccanica
superpotente
e
il
piacere
di
una
guida
senza
organizzata dal Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA
compromessi
saranno
il 14Piemonte
Aprile al Grimaldi
di
con il supporto
dellasvelati
Regi...
Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
federazione di settore delle associazioni nazionali dei Costruttori di veicoli e componenti. Nel
2011, infine, si costituisce ANFIA AUTOMOTIVE, Società Consortile per la promozione di attività
di r...
1 Comunicato stampa ITALIAN CREATIVITY IN THE
ANFIA e le Associate espositrici prenderanno parte alla Conferenza stampa dedicata al
tema Connected Car in programma il 16 settembre alle 13.15 presso il Connected
ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica
Stefano Campanelli e da Mauro Guglielmini.
Le imprese italiane che aderiscono al Gruppo soddisfano complessivamente il 75% della domanda
nazionale di autocaravan, con un fatturato di oltre 700 mili...