Roberto Vavassori Presidente ANFIA
Transcript
Roberto Vavassori Presidente ANFIA
Roberto Vavassori Presidente ANFIA Roma , 27 novembre 2015 Rilevanza dell’industria della mobilità nel contesto italiano ed europeo Italia Europa Addetti (diretti e indiretti della filiera produttiva) 12 mln Investimenti R&D 40 mld € Entrate Fiscali Entrate Fiscali / PIL Contributo del manifatturiero al valore aggiunto del Paese > 1,2 mln 3 mld € 400 mld € (EU14) 3,3 % (EU15) 15,5 % - Germania 23 % Target europeo 2020 20 % 70 mld € 4,4 % 15,6 % 16,8% del gettito fiscale nazionale 20 % nel 2001 22 % nel 2001 Fonte: Elaborazione ANFIA su dati e stime ISTAT, EUROSTAT, ACEA e altre organizzazioni del settore automotive 2 Ad oggi persiste l’anomalia automotive italiana in Europa Elaborazione ANFIA su dati ACEA e OICA • Produzione domestica di autovetture dimezzata nell’ultimo decennio rispetto al decennio precedente • • Il 68% della produzione domestica di autoveicoli è destinata all’export Andamento positivo nel 2014 e primi 10 mesi 2015 (+68% auto), con effetti positivi anche sulla produzione di componenti. La produzione complessiva di autoveicoli nel 2015 potrebbe raggiungere 1 milione di unità 3 La vitalità della Componentistica in Italia • Il 75% di una vettura oggi è costituita da parti e componenti Moduli e sistemi Componenti di illuminazione e segnalazione Componenti di alimentazione e scarico Componenti elettrici ed elettronici Organi di trasmissione Componenti carrozzeria ed abitacolo Componenti motore Organi di sterzo, sospensione e frenatura Componenti di avviamento ed accensione Attrezzature e stampi • Dati componentistica in Italia nel 2014: − Fatturato: 40 mld € − Export: 20 mld € − Saldo bilancia dei pagamenti: positivo di oltre 7,5 Mld • Eccellenze tecnologiche − − − − Sistemi di alimentazione a metano e GPL Sistemi di propulsione Telematica e infomobilità Engineering, Design & Styling Fonte: stime ANFIA ed elaborazioni ANFIA su dati ISTAT 4 Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore • Ogni 1€ di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2€ addizionali di valore aggiunto nell’economia • 10 occupati nelle imprese automotive della fase industriale sostengono 20 occupati addizionali nell’economia • La produzione industriale cresce dello 1,2% nei primi 10 mesi 2015, grazie all’incremento della produzione del settore automotive nel suo complesso: +28,5% Oggi, la ripresa dell’industria automotive sta trainando la produzione industriale italiana 5 Il manifatturiero italiano verso l’industria 4.0 4 3 2 1 Sistemi ciberfisici 1969: 1° controllore a logica programmabile 1870: 1° linea di produzione 1784: 1° telaio meccanico • Industria 4.0 - «internet degli oggetti e dei servizi», l'avvento di una IV rivoluzione industriale, successiva a quella dell'automazione, che ha l'obiettivo di realizzare una fabbrica intelligente (smart factory) • Difendere l’occupazione: entro il 2030 il numero di addetti dell'industria EU è previsto crescere dai 25 milioni del 2011 ai 31 milioni. Digitalizzazione e connettività come leve abilitanti, essenziali per l’ammodernamento e la competitività del sistema produttivo 6 La filiera automotive naturalmente 'vocata' ad industry 4.0 vista la propria complessità ed integrazione Digitalizzazione dell’industria Filiere virtuose, interconnesse attraverso gli strumenti di Industry 4.0 potranno: Superare il gap dimensionale delle imprese italiane sostenere l’occupazione e creare nuove figure professionali mettere in rete le tante eccellenze automotive sul territorio creare filiere virtuali per facilitare le esportazioni Nell’ambito del lancio della Strategia italiana di Industry 4.0, il settore automotive (ANFIA) si è candidato per essere uno dei primi settori su cui testare e applicare i principi di Industry 4.0. ANFIA – anche attraverso un diretto e fattivo coinvolgimento delle aziende – sarà parte del Gruppo di lavoro che seguirà il progetto e che verrà implementato nei prossimi mesi 7
Documenti analoghi
Scarica la presentazione di Aurelio Nervo, Presidente di ANFIA
del gettito
fiscale
nazionale
Scarica la presentazione
con 270 aziende associate, rappresenta l’intera filiera automotive italiana ed è una delle principali
associazioni di categoria di Confindustria