jatropha curcas - psr annualita` 2007-2013
Transcript
jatropha curcas - psr annualita` 2007-2013
SCHEDA PROGETTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA ANNUALITA' 2007-2013 DATI DI RIFERIMENTO Titolo Riferimento Scadenza Soggetto proponente capofila ATS con soggetti proponenti partner: “Jatropha curcas-strumento per la valorizzazione del territorio: dalla fitodepurazione alla produzione di biocombustibile e derivati” PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 20072013 ASSE 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Misura 124: Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2 Agosto 2013 Cooperzoo S.C. a R.L. a Cirò Marina (Crotone) Consorzio NET scarl (Polo di Innovazione Ambiente ed Energia) Università Mediterranea di Reggio Calabria - DIP. Agraria - RC Fotovolt srl Isolab srl Associazione Pro Pentedattilo onlus (Agenzia Borghi solidali) Ecolandia scarl Descrizione in sintesi della proposta L’idea portante del progetto è quella di sviluppare una filiera produttiva della Jatropha Curcas che, dalla semina della pianta fino alla sua ultima lavorazione, consenta di produrre i biodiesel, dalla spremitura dei semi maturi, co-prodotti e sotto-prodotti della trasformazione dei semi in olio a completamento della filiera, con importanti ritorni economici ed ambientali. Come ben noto, la Jatropha Curcas è una pianta tropicale che riesce a crescere in terreni semi-aridi ed in presenza di scarse precipitazioni (600 mm/anno). Di norma è coltivata nei tropici gradendo la presenza del calore (range di temperatura ottimale: 25-35 °C), anche se riesce a prosperare in ambienti caratterizzati da temperature più basse ed in certi casi anche con il gelo. Va sottolineato che questa eccellente capacità di adattamento a differenti condizioni del suolo permette alla Jatropha di non entrare in competizione per i terreni più fertili con le colture destinate all'alimentazione, conferendogli un ruolo di assoluto primo piano nel panorama della produzione di biocarburanti. Dall'analisi della letteratura internazionale, appaiono numerose e di estrema attualità le ricerche e sperimentazioni concernenti i vari aspetti della filiera agro-energetica della Jatropha curcas, in quanto l’industrializzazione dei processi di raccolta e della trasformazione della pianta sono da considerarsi elementi determinanti per lo sviluppo di progetti connessi alla produzione di biodiesel. I processi di trasformazione previsti nella presente proposta progettuale sono da ascrivere alla cosidetta filiera corta e cioè caratterizzati dall'avvicinamento tra i luoghi di produzione e quelli di utilizzo dell’energia avendo l’obiettivo di creare dei modelli territoriali innovativi che consentano l’integrazione tra la produzione, il sistema energetico ed il consumo. La peculiarità di tale iniziativa sta nel fatto di puntare esclusivamente sulle enormi potenzialità dell’utilizzo della Jatropha che, se rispondenti con lo stesso successo riscontrato negli altri paesi, aprirebbero uno nuovo capitolo nel campo delle colture energetiche anche sul territorio calabrese. Alla luce di quanto sopra, a partire dal background di ricerche e sperimentazioni ed esperienze pregresse già realizzate dai partner nel settore, la proposta mira a sviluppare una innovativa filiera produttiva della Jatropha Curcas attraverso il potenziamento e la razionalizzazione di vivai già esistenti (presso Ecolandia e a Villa Placanica – Pentedattilo in provincia di RC, presso Fotovolt in provincia di Kr, e presso Nyandiwa nella Regione del Gwassi in Kenya dove è in corso di realizzazione il progetto di cooperazione “Calabria for Harambee”) ed attraverso la piantumazione a pieno campo di piantine, talee, e semi di Jatropha nei terreni della cooperativa agricola Cooperzoo di Cirò Marina I principali obiettivi generali e strategici dell'intervento sono: Accrescere e condividere le conoscenze scientifiche sulle caratteristiche agronomiche e fisico-chimiche della Jatropha Curcas nel contesto territoriale della Calabria. Definire e sperimentare le caratteristiche tecniche del processo e dei prodotti della trasformazione dei semi di Jatropha in biodisel e prodotti derivati. Identificare e valutare i parametri territoriali e paesaggistici per l'impegno della Jatropha nel recupero e valorizzazione di suoli degradati e/o abbandonati nella Regione Calabria. I principali obiettivi delle attività di progetto sono: 1) Redazione di protocolli documentati inerenti le tecniche innovative di produzione agronomica. Tali protocolli, anche attraverso una analisi multicriteria, mirano a fornire best practices legate a: • Produttività di semi per ettaro; • Modalità innovative di coltivazione delle piante che consentano anche di stimolare la produzione di oli e metabolici secondari; • Proprietà fitodepurativa e capacità di recupero di suoli degradati • Specifiche tecniche di produzione del sistema innovativo di estrazione dell'olio dai semi attraverso il prototipo risultante dall'attività di ricerca. 2) Realizzazione di un prototipo innovativo per l'estrazione dell'olio attraverso processi di spremitura. Effettuazione di analisi LCA della Jatropha curcas. 3) Effettuazione di analisi sulla qualità dell’olio prodotto e Report di valutazione Tecnicoeconomica (Bilancio dei flussi energetici e analisi costi-benefici); Redazione di un rapporto finale; 4) Ideazione e deposito di brevetti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale. 5) Recupero di aree degradate marginali, e contrastando, nello stesso tempo, l’erosione, la desertificazione dei suoli e i fenomeni di degrado. Sviluppo di un sistema sostenibile per la produzione di energia rinnovabile basato sulla valorizzazione delle risorse locali. Accanto allo sviluppo dell'imprenditoria locale in nuovi settori, i principali benefici attesi dall'intervento sono: il ripristino della fertilità del suolo la produzione di energia rinnovabile a basse emissioni la produzione di charcoal da biomassa residuale, come sostituto della biomassa legnosa ottenuta con pratiche poco sostenibili. offrire know-how agricolo agli attori interessati che vogliano promuovere il prodotto a livello di crescita nelle comunità locali. Per lo sviluppo delle attività progettuali, il soggetto coordinatore sarà la cooperativa agricola Cooperzoo (KR) che metterà a disposizione i terreni per la piantumazione a pieno campo della Jatropha e che si avvarrà per le attività di coordinamento del progetto e messa in rete dei risultati della collaborazione del Consorzio Net scarl, per le attività di monitoraggio / analisi / ricerca su piantagioni e su semi di quella del Dipartimento di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e di Isolab srl. I partner Fotovolt srl, Ecolandia scarl ed Associazione Pro Pentedattilo Onlus metteranno a disposizione i propri vivai e le proprie piantagioni fornendo un supporto logistico fondamentale per l'implementazione della nuova filiera e della piantumazione a pieno campo. La ricerca sarà condotta contemporaneamente con sperimentazioni in campo e in ambiente confinato (microcosmi) e su piante ottenute da semi e per riproduzione vegetativa (talea), utilizzando i laboratori del Dipartimento di Agraria.
Documenti analoghi
Jatropha in prova su terreni confiscati
Calabria un Pacchetto integrato aziendale (Pia) per poter usufruire dei
benefici previsti dal Psr 20072013. In sintesi, è stato richiesto
e ottenuto un contributo per l’attuazione di un progetto di...
Progetto Jatropha
confiscato assegnatogli dal Comune di Melito Porto Salvo (RC) e sito in località Placanica
(avvenuta nel 2006), bene che è stato oggetto di diverse attività progettuali che coniugano
l’economia (co...