Progetto Jatropha
Transcript
Progetto Jatropha
SCHEDA DI ADESIONE WORKSHOP I partner “Esperienze su campo inerenti la coltivazione e trasformazione agroenergetica della jatropha curcas”. Progetto Jatropha Bene confiscato Terre del Sole Placanica di Melito Porto Salvo (RC) Workshop residenziali gratuiti della durata di due giorni ciascuno, rivolti ad operatori del settore agricolo/forestale, agricoltori, addetti del mondo agricolo e rurale, imprenditori e tecnici del mondo agricolo e rurale, studenti del quinto anno degli istituti agrari e studenti universitari delle facoltà scientifiche, al fine di dare la massima conoscenza sull’offerta di politiche e sulle innovazioni di prodotto e processo nonché sensibilizzare sul legame tra tutela dell’ambiente e attività agricole e forestali inerenti le tecniche colturali e le opportunità di utilizzo della Jatropha curcas (con rilascio attestato di partecipazione). Nome e Cognome Indirizzo del partecipante E-mail del partecipante Parteciperò al seguente workshop (barrare la casella prescelta): Il progetto è attuato dal consorzio Terre del Sole, rete di 15 cooperative sociali attiva sin dal 2006 con il precipuo obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati mediante la gestione di attività agricole, industriali e commerciali, ed allo stesso tempo erogare servizi socio sanitari ed educativi nei confronti dei soggetti svantaggiati stessi. “Informazione e promozione delle attività di trasformazione agroenergetica della jatropha curcas” 22 - 23 maggio 2015 Da restituire compilata ai seguenti recapiti: fax 0965 1722548 - email [email protected] Per ogni necessità è attivo il servizio di segreteria - Gianfranco Schirripa telefono 340.5182118 Reggio Calabria impegnato nel progetto per il supporto scientifico al progetto oltre che alla organizzazione del convegno; Consorzio Terre del Sole 89124 Reggio Calabria - via Vallone Petrara 10/A Tel. 0965 1722548 | Mail: [email protected] progetto nella promozione dei Workshop e dell’Open Day; •Associazione Pro-Pentidattilo di Melito Porto Salvo (RC) impegnato nel progetto nella ospitalità dei partecipanti ai Workshop e Open Day; •Rivista Calabria Sconosciuta di Reggio Calabria impegnato nel progetto per la stampa e diffusione di un articolo esperenziale al fine di far conoscere i luoghi dove il progetto ha sede ed il consorzio; •Studio agronomico Tassone, di Reggio Calabria impegnato nel progetto nella consulenza tecnico scientifica di carattere botanico e agronomico; •Publiglobe srl di Reggio Calabria impegnato nel progetto nella realizzazione e stampa della brochure; •Informatore Agrario di Verona impegnato nel progetto nella realizzazione delle In relazione alla jatropha Curcas Terre del Sole ha avviato una piccola produzione sperimentale in serra che di recente è stata incrementata a pieno campo. 18 - 19 maggio 2015 20 - 21 maggio 2015 •Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di •Associazione Azimut Alta Formazione di Reggio Calabria impegnato nel Nel comparto agricolo il consorzio ha concentrato la propria attività in interventi sul bene confiscato assegnatogli dal Comune di Melito Porto Salvo (RC) e sito in località Placanica (avvenuta nel 2006), bene che è stato oggetto di diverse attività progettuali che coniugano l’economia (coltivazione produzione e vendita di agrumi, bergamotti, olio d’oliva) con la solidarietà (campi di lavoro, iniziative socio educative, percorsi benessere e natura). Numero di telefono del partecipante Accanto al Consorzio Terre del Sole collaborano al progetto i seguenti partner coinvolti ciascuno per il loro specifico professionale e tecnico, tutti riuniti in ATS e precisamente: newsletter oltre che nel coinvolgimento alla diffusione dei risultati su scala nazionale. Iniziativa finanziata dal FEARS nell’ambito dell’asse 1 “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale” misura 111 “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione” azione3 “Informazione” del PSR Calabria 2007/2013 - Re.-CE 1698/2005 •IsoLab S.r.l. di Reggio Calabria Calabria impegnato nel progetto nella consulenza tecnico scientifica di carattere biologico ed agro energetico. SCHEDA DI ADESIONE OPEN DAY “La trasformazione agroenergetica della jatropha curcas”. Maggio - Giugno 2015 Il progetto Le attività i ritorno da una missione di cooperazione e solidarietà internazionale denominata Harambee Gwassi svolta a Nyandiwa, sulle rive del Lago Vittoria (Kenia), alcuni volontari (prevalentemente scout) hanno portato in Calabria i semi della jatropha curcas, pianta selvatica che cresce in alcune aree della fascia equatoriale fra cui il Kenia, ed hanno chiesto al consorzio Terre del Sole di ospitare sul terreno confiscato in una serra appositamente allestita, una coltivazione della pianta al fine di verificare se il terreno confiscato si prestasse alla coltivazione e sviluppo della jatropha. CONVEGNO a carattere scientifico che sarà svolto presso la Facoltà di Agraria D La piantagione ha dato esiti favorevoli ed il Consorzio nell’anno 2009 unitamente ad altri partner - ha presentato alla Regione Calabria un Pacchetto Integrato Aziendale (PIA) per poter usufruire dei benefici previsti dal PSR Calabria 2007/2013, tra cui il progetto “Informazione e promozione delle attività di trasformazione agroenergetica della jatropha curcas”. Detto progetto è stato approvato e finanziato dalla Regione Calabria Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione nell’ambito del POR 2007-2012 Asse III Misura 111: “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione” Azione 3. Il progetto consta di una serie di azioni integrate di informazione e sensibilizzazione per favorire la conoscenza e l’utilizzo della jatropha curcas in chiave agro energetica. L La jatropha OPENDAY previsto nel mese di Maggio 2015 e sarà rivolto ad imprenditori del a Jatropha curcas è un arbusto perenne, velenoso, di altezza massima di circa 5 m, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee. È comunemente nota come Barbados nut or Physic nut. La pianta è originaria dell’America centrale, da dove è stata diffusa in diverse altre zone tropicali e subtropicali, è principalmente coltivata in Asia e in Africa, dove è conosciuta come Pourghère. Considerata la sua tossicità, è usata spesso come recinzione vivente per proteggere orti e giardini dagli animali, per lo stesso motivo in Africa è usata per recintare tombe e cimiteri. È molto resistente all’arido, è coltivabile in zone pressoché desertiche. Completano il quadro delle attività alcuni strumenti di informazione e comunicazione ovvero sia una brochure, una serie di quattro newsletter, il sito web ed un articolo esperenziale. I semi di Jatropha contengono circa il 30-38% di olio, non commestibile ma utilizzabile tal quale come comune combustibile, in altre parole come carburante, previa semplice filtrazione, in motori Diesel opportunamente progettati, oppure trasformabile in Biodiesel tramite trans esterificazione e impiegabile in tutti i motori Diesel senza alcuna modifica. dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria nel mese di aprile 2015 con il coinvolgimento della comunità scientifica e tencica nazionale e internazionale WORKSHOP in numero di 3 della durata di due giorni ciascuno che saranno svolti direttamente sul terreno dove è piantata la jatropha curcas nella settimana tra il 18 e il 23 Maggio 2015. Ad ogni workshop parteciperanno 10-15 giovani studenti universitari di facoltà scientifiche. settore che avranno modo di visitare i luoghi e di acqusire informazioni inerenti le tecniche di coltivazione e l’utilizzo agro energetico. Bene confiscato Terre del Sole Placanica di Melito Porto Salvo (RC) L’incontro è una occasione rivolta a tutti gli imprenditori del settore agricolo e del settore energetico per informare quali siano le tecniche colturali e le opportunità di utilizzo della jatropha curcas Nome e Cognome: Azienda/Ente di appartenenza Indirizzo dell’azienda/ Ente di appartenenza Numero di telefono del partecipante E-mail aziendale E-mail del partecipante Da restituire compilata ai seguenti recapiti: fax 0965 1722548 - email [email protected] Per ogni necessità è attivo il servizio di segreteria – Gianfranco Schirripa telefono 340.5182118
Documenti analoghi
Jatropha in prova su terreni confiscati
su un bene sottratto
alla ‘ndrangheta, al via
una sperimentazione
per testare
la coltivazione
della Jatropha Curcas
a fini energetici
pianta selvatica che cresce in alcune
aree della fascia equatori...