cervaro della sala
Transcript
cervaro della sala
CERVARO DELLA SALA Classificazione: Umbria - Indicazione Geografica Tipica Uvaggio: 85% Chardonnay, 15% Grechetto Clima: L'autunno è caratterizzato da temperature piuttosto miti e da precipitazioni notevoli. Le temperature invernali particolarmente rigide, hanno portato ad un ritardo della ripresa vegetativa. Il periodo a ridosso della fioritura è caratterizzato da temperature miti e scarsa piovosità che ha consentito una buona allegagione. Il mese di luglio, in cui le temperature raggiungono i 35° C, accelerato l'invaiatura. La raccolta per lo chardonnay inizia a fine agosto e si protrae per tutto il mese di settembre, la quasi assenza di piogge estive ha permesso di giungere alla raccolta con uve perfettamente sane e con un ottimo equilibrio tra maturazione zuccherina e polifenolica. Vinificazione: e uve provengono da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, ad altitudine tra i 200 e i 400 metri s.l.m., di origine pliocenica, ricchi di fossili marini con alcune infiltrazioni di argilla. I grappoli, appena raccolti, sono stati trasferiti in un convogliatore refrigerato, per assicurarne la bassa temperatura al momento della pigia/diraspatura. Le varietà sono state vinificate separatamente: al fine di aumentare il patrimonio aromatico, i mosti sono rimasti a contatto con le proprie bucce dalle 8 alle 10 ore a 10°C. Dopo questa fase, i mosti sono stati trasferiti in barriques nuove da 225 l. di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove la fermentazione alcolica ha avuto luogo per un periodo di 10 giorni. Il vino è rimasto sulle proprie fecce in barriques per circa 5 mesi, durante i quali ha completato la fermentazione malolattica. E' stato poi assemblato e imbottigliato. Ha fatto seguito un periodo di affinamento in bottiglia di ulteriori 10 mesi nelle cantine storiche del Castello della Sala, prima dell'introduzione sul mercato. Alcool : 13% Vol. Dati storici: Il Cervaro deriva il suo nome da quello dei nobili che furono proprietari del Castello della Sala nel corso del 14° secolo: i Conti Della Cervara. Antinori ne ha acquistato la proprietà nel 1940. La prima annata di Cervaro della Sala prodotta è stata il 1985, introdotta sul mercato nel 1987. Questo vino ha vinto numerosi premi ed ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti per la costante qualità dimostrata. Note degustative: Ha un profumo complesso, in cui le note fruttate come gli agrumi, l'ananas e le pere si legano a quelle di vaniglia provenienti dall'affinamento in legno. Mantieneinoltre un eccellente carattere varietale. Al gusto è di buona struttura, lunghezza e persistenza aromatica. Via Damiano Chiesa, 19 - 60123 ANCONA Tel.071.33927 - E-mail: [email protected] Enoteca on-line : www.enotecadorica.com
Documenti analoghi
Cervaro della Sala / 2012
Ad un inverno rigido e con scarse piogge si รจ succeduta
una primavera caratterizzata da giornate miti e
temperature al di sopra delle medie stagionali. A partire
dal mese di giugno fino ad agosto l...