scultore_Bernini
Transcript
scultore_Bernini
Scultura barocca La scultura barocca arricchiva l'interno e l'esterno di edifici e chiese e venivano usati numerosi tipi di materiale accostati in maniera diversa per ottenere effetti policromi: marmi di diversi tipi, stucchi dorati, bronzi, e grandi specchiere. Il più importante scultore Barocco fu Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), grande architetto e scultore, ma anche pittore e scenografo. Prende il sopravvento la linea curva, la sinuosità, il movimento. La teatralità, l'esuberanza decorativa e il dramma espressivo sono le caratteristiche fondamentali del periodo. Dal felice incontro fra la sua geniale inventiva e la società romana, che lo apprezzava e lo stimolava, ebbe origine la sua brillante carriera, che si sviluppò per quasi sessant'anni. Più di ogni altro il Bernini seppe tradurre, nelle sue opere lo spirito del tempo. Estasi di santa Teresa (1647-52), marmo e bronzo dorato, h cm 350, Roma, Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro Fontana dei 4 fiumi (1651) travertino, Piazza Navona https://it.wikipedia.org/wiki/Fontana_dei_Quattro_Fiumi Estasi della beata Ludovica Albertoni (1671-1674) marmo e diaspro (roccia sedimentaria composta da quarzo), Chiesa di San Francesco a Ripa Beata Ludovica Albertoni, distesa su un letto, finemente ricamato nel marmo, mentre lascia la vita terrena per quella spirituale; dal volto rovesciato all'indietro compare l'agonia della morte, mentre le mani portate al petto indicano la visione mistica e l'abbandono a Dio. Lo spazio della cappella è molto ridotto, ma Bernini riesce comunque a creare un effetto scenografico: crea due pareti molto inclinate che fanno da quinta allo spazio dove è inserito il sarcofago della beata. La parete di fondo viene arretrata, così Bernini può nascondere due piccole finestre verticali, che danno direttamente all'esterno, creando una illuminazione radente che rischiara la bianca statua rendendola più visibile nella penombra della cappella. Una tela fa da sfondo volutamente pensata perché le due opere fossero in evidente contrasto: oltre all'ovvia differenza di materiali, il bianco marmo e i colori più cupi del dipinto, è forte la discordanza tra l'agitarsi convulso della figura distesa e la delicata visione paradisiaca alle sue spalle, quasi la pittura fosse la visione stessa della beata.
Documenti analoghi
CS libro Bernini - Bernardini - Soprintendenza Speciale per il
Edita in quattro lingue, l'opera tratta l’intera produzione artistica romana di Gian Lorenzo Bernini come scultore. Dagli
anni della formazione presso la bottega del padre Pietro, dove realizza i s...