Il Ratto di Proserpina, capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini
Transcript
Il Ratto di Proserpina, capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini
Il Ratto di Proserpina, capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini Sebbene Bernini fosse un giovane all’inizio della sua vita artistica quando la scultura fu creata, la sua capacità introspettiva gli permise di generare il primo gioiello dell’universo scultorio di ogni tempo. Grazie all’aiuto di suo padre Pietro, Gianlorenzo si guadagnò le prime commissioni con i grandi mecenati della Roma seicentesca: le famiglie Borghese e Aldobrandini. L’opera, una delle quattro commissionategli dal cardinale Scipione Borghese, era destinata ad ornare, come anche le altre oggi presenti nel museo, le sale della galleria, opere che tennero occupato l’artista per più di un lustro. Proserpina, figlia di Zeus e Demetra-Cerere, viene rapita da Plutone, dio degli Inferi, un giorno mentre coglieva fiori in un prato. Innamoratosi perdutamente della bella giovane-ninfa, forse per opera di Cupido, Plutone la rapisce ad insaputa della madre Demetra, dea delle messi. Il mito continua raccontando l’affannosa ricerca della figlia da parte di sua madre Demetra – Cerere, e con la successiva concessione da parte di Plutone di un ritorno annuale della sua sposa in terra ogni primavera per un terzo dell’anno. Bernini cattura il momento esatto del rapimento, la statua vive non solo nella sua dimensione tridimensionale, ma soprattutto nel movimento, si concentra nella presa possente della mano di Plutone sulla coscia di Proserpina, preoccupata solo di un rapido ed istintivo desiderio di divincolarsi. Il palcoscenico immaginario su cui gesticolano i protagonisti, la prodigiosa perizia tecnica aveva sbalordito tutta Roma alla prima rivelazione dell'enfant prodige. Lo scalpello insegue la luce nelle più sottili vibrazioni dell'epidermide, ne segna la cedevole elasticità; anche l’elemento erotico raggiunge senza dubbio il vertice della teatralità e contemporaneamente tocca il limite estremo della dissolvenza della plastica come in pittura.
Documenti analoghi
“Il ratto di Proserpina”
Il mito era noto gia in età micenea, oggi ha attraversato i secoli per narrarci come l’amore
possa sciogliere anche il cuore del signore dell’oltretomba.
I personaggi dell’opera:
Plutone (o Ade): è...
Palazzo Honorati - La galleria del Torregiani
1. Ratto di Europa: Europa è una giovane donna che aveva fatto innamorare Giove, è qui
raffigurata seduta sulla groppa di un toro bianco mentre l'animale fugge correndo tra i flutti del mare.
Il r...