Comunicato Stampa dato febbraio 02
Transcript
Comunicato Stampa dato febbraio 02
Milano, 19 marzo - Nielsen//NetRatings, società che offre il primo servizio globale di misurazione dell’audience, della pubblicità e dell’attività dei navigatori connessi da casa e dal luogo di lavoro sulla rete Internet, annuncia i dati sui comportame nti di navigazione in Italia nel mese di febbraio 2002. Febbraio: mese di blocchi di traffico, di domeniche a piedi e di targhe alterne. Il traffico si è allora spostato sul Web e su quei siti dove era possibile attingere gli ultimi aggiornamenti sui provvedimenti presi da regioni e comuni e le ultime notizie sui livelli di inquinamento. I navigatori più sensibili alla situazione ambientale hanno affollato il sito della Regione Emilia Romagna (che con i suoi 168 mila utenti cresce a febbraio del 153%) e le sezioni della rete civica di Ravenna curate dall’Arpa e dedicate al monitoraggio della qualità dell’aria (www.racine.ra.it è stato visitato da oltre 129mila utenti). La sensibilizzazione all’ambiente orienta in maniera significativa i comportamenti dei navigatori italiani. A febbraio infatti entrano in classifica anche i siti della Regione Veneto e dell’Arpa del Veneto. Le pagine più frequentate denotano interessi crescenti sui temi dell’inquinamento elettromagnetico e delle polveri atmosferiche (senza dimenticare le sezioni del meteo e del bollettino neve!). San Valentino non poteva passare inosservato al popolo della rete. Il dominio sanvalentinoday.com entra in classifica con oltre 320 mila visitatori. E suscita anche parecchio interesse lovecalculator.com un sito sul quale un algoritmo brevettato da due ragazzi svedesi calcola la probabilità di successo della relazione tra voi ed il partner sulla base dell’associazione dei nomi. Ben 220 mila persone hanno sfidato la teoria della probabilità. Originale ed apprezzata dal pubblico Internet è stata anche l’iniziativa “In poesia” di Enel grazie alla quale è possibile inviare versi recitati da qualche personaggio famoso. A quanto pare anche gli internauti subiscono il fascino della poesia: il sito dell’Enel ha registrato un incremento del 33%. È cresciuto del 32% anche il traffico sulla sezione “amori e incontri” del portale msn.it. Insomma, ancora una volta i love affairs si dimostrano grandi generatori di traffico. Il mercato della musica ha affinato in febbraio le armi per la kermesse di San Remo e sorrisi.com entra in classifica con più di 130 mila visitatori unici. Proprio con la musica lancia la sua nuova sfida sul Web Ferrero. Dopo il successo di magic -kinder.com, sito di giochi destinato ai bambini “digitalizzati”, Ferrero continua la sua penetrazione della rete colpendo un altro target ben presente sul Web: i giovani appassionati di musica. Ecco allora mordievincilehit.it: sul sito si partecipa al concorso per vincere dei CD e si trovano le informazioni sulle ultime novità musicali. Lanciato a febbraio, il sito entra in classifica con oltre 140 mila visitatori. La colonizzazione della rete da parte dei grandi attori del Largo Consumo registra a febbraio qualche nuova iniziativa. I 125 anni di Barilla festeggiati con il film di Wenders e Baricco hanno avuto un’eco significativa anche in rete dove si può vedere il filmato e tutto il backstage: quasi 85 mila navigatori sul sito. La campagna banner di Buitoni sul portale Iol per lanciare il concorso in cui si vince una Smart Cabrio ha generato oltre 70 mila visitatori al sito che offre anche giochi ed informazioni gastronomiche. Una bella porta di accesso al Web per le aziende tradizionali del largo consumo sta diventando in maniera sempre più incisiva anche winnerland.com: il sito di giochi e di concorsi promossi da molte aziende dell’off-line ha avuto il 16% di giocatori in più questo mese. Curioso, sembra che Internet replichi in qualche modo le logiche di palinsesti televisivi. Sembra quasi che i canali sport dei portali si stiano specializzando nell’offerta delle notizie per le varie discipline sportive. Così gli utenti di kwsport di Kataweb apprezzano le dirette del calcio (+25% rispetto a gennaio). Gli appassionati di pallavolo si ritrovano tutti su Tiscali (+79% da gennaio). (Da notare che la Federazione Italiana Pallavolo entra in classifica con 63 mila visitatori, ed è la prima federazione sportiva ad entrare in graduatoria!) Per il Gran Premio di formula 1, invece, tutti ad aggiornarsi sul canale sport di Iol (+102%). E se non basta.... la nuova Ferrari su www.ferrari.it, che balza in graduatoria con più di 100 mila navigatori. Continua ad essere movimentato il settore dell’e-banking. Gli accessi protetti all’internet banking di Fineco crescono del 61% (a febbraio 163 mila visitatori sono entrati in quelle pagine https); l’area riservata ai clienti privati (ossia ai singoli investitori non alle imprese) di Banca Intesa cresce del 38% rispetto a gennaio (con quasi 280 mila visitatori); si registrano anche visite ad aree riservate di Istituti bancari tradizionali che stanno prendendo piede online, come la Banca di Roma (67 mila navigatori a febbraio nell’area https). Nel settore del trading va segnalata l’importante entrata in classifica del dominio Telematica.it. Il sito offre servizi di aggiornamento sulle quotazioni di borsa in tempo reale. A febbraio la Società ha lanciato un nuovo servizio gratuito in collaborazione con Borsa Italiana nel quale vengono forniti quotazioni e grafici delle più grandi società sul mercato borsistico. Il dominio è così entrato prepotentemente nella classifica dei domini più visti a febbraio con oltre 173 mila visitatori. Il profilo dei visitatori di telematica.it denota che il mercato del trading tende a rivolgersi ancora ad un pubblico prevalentemente maschile (96% uomini), di età compresa tra i 35 ed i 49 anni, decisamente affluent (un visitatore su 3 ha dichiarato un reddito annuo superiore ai 62,000.00 euro), spesso con una professione di tipo commerciale (40%). Per quanto riguarda invece l’informazione finanziaria, devono essere segnalati incrementi di traffico sui principali canali finanziari dei portali: Kwfinanza di Kataweb cresce del 29% rispetto a gennaio (oltre 222 mila navigatori), Soldi di Virgilio del 18% (205 mila utenti), Biz di yahoo.it del 13% (162 mila visitatori). Significativo il salto qualitativo compiuto dalla sezione Finanza di Tiscali: le pagine per persona registrano un’impennata del 200% (dalle 15 di gennaio alle 45 di febbraio) con un conseguente aumento del 79% in termini di tempo speso da ciascun utente sul sito (dagli 11 minuti di gennaio ai 19 di febbraio). Informazioni sull’azienda: Grazie alla partnership strategica tra NetRatings (NASDAQ:NTRT), Nielsen Media Research e ACNielsen, il servizio di misurazione Nielsen//NetRatings raccoglie, attraverso un campione di singoli navigatori, dati sull’utilizzo di Internet nel mondo. Il software di rilevamento, di proprietà di NetRatings, garantisce una tecnologia unica, in grado di fornire dati tempestivi, accurati e completi sia sul comportamento e le attitudini dei navigatori, sia sull’advertising online. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.nielsen-netratings.com Ufficio Stampa Nielsen//NetRatings Chiara Vitali - tel: 02 45197549, [email protected]
Documenti analoghi
Il sunto dell`indagine Nielsen sul 2.0 in Italia
contro il minuto e 10 secondi dei non Web 2.0.
“Gli utenti Web 2.0 vogliono essere maggiormente in controllo della propria esperienza con
l’advertising online – continua Sommavilla– e nei prossimi ...
DIZIONARIO DEI TERMINI CULT
NOVEMBRE POSITIVO PER I SITI DI E-COMMERCE, TELEFONIA, VIAGGI
Secondo i dati Nielsen//NetRatings relativi al mese di novembre 2002, circa 13 milioni di
italiani si sono collegati ad Internet, con u...