06 Similaun 22-23 Lug.cdt - CAI
Transcript
Club Alpino Italiano SEZIONE DI TREGNAGO “Ettore Castiglioni” CLUB ALPINO ITALIANO Sabato 22 Domenica 23 Luglio 2006 Ghiacciaio Similaun m. 3597 Località: Val Senales - Vernago - Tipologia: Ghiacciaio Difficoltà: PD - salita su ghiacciaio, richiede le conoscenze di progressione su ghiacciaio Dislivello: sabato, salita m. 1250 - domenica, salita m. 300, discesa m. 1550 Materiale: Ramponi, Piccozza, imbrago, corda, moschettoni, cordini, lampada frontale Monte Similaun 3700 Rif. Similaun 3200 Rif. Similaun 2700 2200 Vernago Vernago 1700 1200 Decrizione; Lasciata l'auto presso il parcheggio situato sulla riva sinistra idrografica del Lago di Vernago (m 1711), si prende il sent. 2 che attraverso verdissimi pascoli porta verso il Maso risa 1814 m, ore 0.45. Da qui, sempre percorrendo il segnavia n.2, si svolta a destra e si entra nella glaciale Valle di risa. Il sentiero percorre completamente tale valle fino a quota 2700 m. circa, ore 2.15-3.00. Arrivati a questo punto, il sentiero cambia decisamente, ripidamente sul fianco sinistro idrografico e con numerose svolte si raggiunge il Giogo Basso 3016 m. Bellissimi gli scorci panoramici su Vernago, il gruppo dell'Ortles-Cevedale e sulla vicina Punta di Finale. Dal Giogo Basso, in pochi minuti, si arriva al Rifugio Similaun 3019 m -ore 0.303030, situato in bellissima posizione, di fianco al Ghiacciaio Nieder Joch. Il giorno seguente di buonora. Partendo dal rifugio, si percorre la morena situata di fronte allo stesso fino a lambire il ghiacciaio (5 min.). Da qui inizia il ghiacciaio che conduce a Punta Finale. Si inizia a percorrere il ghiacciaio dello Niederjoch (o vedretta del Giogo Basso) che in leggera ma cosatnte ascesa porta, passando sotto il Piccolo Similaun, alla base della ripida ed esposta cresta nevosa finale 3300 m. -ore 0.45. Qui inizia la parte tecnicamente più difficile, occorre prestare attenzione, in quanto la cresta è facile, ma esposta e più pericolosa in caso sia presente poca neve. Dopo i ora si arriva in vetta al Similaun m 3597 ore 1.00-1,45. La discesa si effettua ripercorrendo a ritroso l'itinerario di salita fino al rifugio Similaun 3019 m -ore 1.15-3,00, poi verso la Valle di Tisen fino al Lago di Vernago 1711 m ore 2.15-5,15. PARTENZA dalla sede SABATO 22 alle ore 7,00 con mezzi propri INFORMAZIONI: Omar Colombari 347-05.90.561
Documenti analoghi
SIMILAUN 3599 m
3212 m, alla Croda delle Cornacchie. Si scende sciando fino sotto la stazione a valle dello skilift Finale a ca. 2750 m. Messe le pelli si punta in direzione SO in pendenza moderata e passando a si...
Similaun - montimania.it - Escursionismo, Trekking, Alpinismo
che oltre 5000 anni fa aveva perso la sua battaglia contro il freddo e gli
stenti, aveva vinto quella contro il tempo, conservandosi pressoché intatto
fino ai giorni nostri.
Si tratta ovviamente di...
escursione monte similaun - Gruppo Escursionisti Rossano Veneto
risale lungo la linea di massima pendenza sino a raggiungere la cresta
finale che brevemente porta alla vetta. La discesa avviene per lo
stesso percorso.
Dislivello salita 600 m, 2-2½ h di cammino ...
Chamonix - Zermatt
troveremo sul plateau de Trient, dominato dalle Aiguilles Dorées. Ci spostiamo al Col d’Orny per scendere facilmente sulla riva sinistra del
ghiacciaio al rifugio omonimo. Poi si raggiunge il senti...
Gita scialpinistica al Piz Palu
Quota attacco: 2900 m. Quota arrivo: 3905 m.
Dislivello: 1000 m. dal Rifugio Diavolezza
Difficoltà: PD ( pendenza 30° )
Rifugio di appoggio: Albergo del Diavolezza
Orario indicativo: 4 - 5 ore per...