Gita scialpinistica al Piz Palu
Transcript
Gita scialpinistica al Piz Palu
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI DONGO 29 marzo 2015 Gita scialpinistica al Piz Palu LOCALITA' DI PARTENZA Diavolezza Pontresina TEMPO DI PERCORRENZA 4 ore DIFFICOLTA' COMPLESSIVA BSA Quota di arrivo 3905 ATTREZZATURA PERSONALE Pala Arva Sonda Rampant Ramponi Imbrago e Picozza Dasy chain e un Moschettone DISLIVELLO 1000 mt Partenza: Funivia del Diavolezza Quota attacco: 2900 m. Quota arrivo: 3905 m. Dislivello: 1000 m. dal Rifugio Diavolezza Difficoltà: PD ( pendenza 30° ) Rifugio di appoggio: Albergo del Diavolezza Orario indicativo: 4 - 5 ore per la vetta Descrizione Lasciamo l’auto al parcheggio dell’impianto “Diavolezza” per prendere la funivia. All’ arrivo, sci ai piedi, effettuiamo un breve tratto di discesa ripida che ci permette di arrivare alla Vadret da Pers, a quota 3000. Un tratto di ghiacciaio pianeggiante conduce poi alle prime rampe che si percorrono passando tra enormi seracchi, che vista la stagione potrebbero essere coperti di neve. Una volta giunti al colle a quota 3750 m circa, una spalla a 30° porta alla cima del Palu Orientale (3882 m).Per raggiungere il Palu Centrale (3905 m) occorre scendere leggermente verso nord-ovest e percorrere poi una cresta molto affilata con spettacolare vista sul versante nord della montagna. La discesa si effettuerà lungo il ghiacciaio del Morterasch. Si rientra al parcheggio prendendo il trenino del Bernina. Logistica Partenza alle 05.45 dal Palazzetto dello Sport Dongo (ora legale). Per partecipare alla gita sociale è necessario presentarsi in sede venerdì 27.03 ore 20.30 per verifica attrezzature e conoscenza della guida alpina Claudio Pozzi che ci illustrerà il percorso. Eccezionalmente vengono accettate iscrizioni telefoniche solo per soci già conosciuti e che hanno fatto esperienza di risalite su ghiacciai. Chi non fosse in possesso del materiale, lo comunichi per tempo, affinché sia possibile recuperarlo per la serata di incontro. Persona di riferimento per iscrizione Patrizia 3349446430 (ore serali) o in sede CAI
Documenti analoghi
Piz Palü Centrale, via normale - On-Ice
Dal Diavolezza attraverso sfasciumi e tracce di sentiero ci si porta verso il Sas Quader e, con un percorso a mezza
costa,si passa dietro al Piz Trovat.Qui, un breve tratto di discesa ripida permet...
Fuorcla Surlej
30% che per il fondo sdrucciolevole. Il bosco lascia spazio alle pietre e al panorama tipico
dell’alta montagna. Superato il punto critico si può tornare a pedalare, ma non senza qualche
ulteriore ...
Chamonix - Zermatt
Dalla cime della seggiovia di Charamillon, si cammina in direzione del rifugio Albert traversando a fianco la montagna e poi risalendo la morena
del ghiacciaio del Tour.
Bellissima vista sull’Aigui...