escursione monte similaun - Gruppo Escursionisti Rossano Veneto
Transcript
escursione monte similaun - Gruppo Escursionisti Rossano Veneto
25-26 agosto 2010 MONTE SIMILAUN 3.597 m Attenzione: l’escursione verrà fatta solo con previsioni di meteo buone; pertanto la partenza da Rossano potrebbe essere spostata al giorno successivo, compatibilmente con la disponibilità del rifugio Similaun. L’escursione prevede un percorso alpinistico (EEA) ed uno escursionistico (EE) Difficoltà: la salita alla cima del Similaun non è difficile perché si svolge su facile ghiacciaio, ma il tipo di percorso (per esposizione, per tratti di cresta, passaggi di roccia e/o misto) non lo rende comunque adatto a tutti. E’ necessario avere un minimo di esperienza di alta montagna.N.B. Per il percorso alpinistico è obbligatorio essere dotati dell’omologata attrezzatura alpinistica (vedi note allegate) MACRO INFORMAZIONI DELL’ESCURSIONE 1° giorno: partenza ore 7:00 da Rossano Veneto per Vernago (1.711 m, Val Senales). Strada facendo è prevista una sosta a Madonna di Senales per una visita all’ArcheoParc, museo archeologico interattivo dedicato a “Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio”. Sosta pranzo al lago di Vernago. Ore 13:00-13:30 partenza per il rif. Similaun (3.019 m). Dislivello salita 1.300 m, 4 h circa di cammino su sentiero privo di difficoltà. Sistemazione in rifugio, cena e pernottamento. (telefono rifugio 0473 669711) 2° giorno: colazione alle ore 6:00. Partenza escursione ore 6:30 salvo diverse indicazioni. Gruppo alpinistico EEA: dal rifugio, si sale il ghiacciaio in cordata e ci si dirige verso l’evidente “gobba” dell’anticima del Similaun. Questa si risale lungo la linea di massima pendenza sino a raggiungere la cresta finale che brevemente porta alla vetta. La discesa avviene per lo stesso percorso. Dislivello salita 600 m, 2-2½ h di cammino per raggiungere la cima. Dislivello discesa 1.900 m, 5-5½ h di cammino. Gruppo escursionistico EE: dal rifugio in un’ora circa, passando per la cresta frastagliata dello Jochkofel (m. 3.143 m), si raggiunge il panoramico Giogo di Tisa (Tisenjoch (3.208 m), luogo del ritrovamento di “Otzi”. L’escursione inizia su terreno detritico e a tratti anche innevato, ma mai difficile. L’escursione non richiede attrezzatura alpinistica. Ritorno a Vernago per lo stesso sentiero di salita. Ritorno previsto a Rossano ore 21:00 Per ragioni organizzative è opportuno comunicare la propria adesione entro giovedì 19 agosto. Info: Luciano 0424848095 (per info dettagliate si veda l’allegato) La sede GERV è aperta il giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00, in Via Roma 1 (ex municipio) Similaun agosto 2010 ATTENZIONE: l’escursione verrà fatta solo con previsioni di meteo buone; pertanto la partenza da Rossano potrebbe essere spostata al giorno successivo, compatibilmente con la disponibilità del rifugio Similaun.. L’escursione prevede un percorso alpinistico (EEA*) ed uno escursionistico (EE*) DIFFICOLTA’: la salita alla cima del Similaun non presenta difficoltà particolari, si svolge su facile ghiacciaio, ma il tipo di percorso (per esposizione, per tratti di cresta, passaggi di roccia e/o misto) non lo rende comunque adatto a chi non ha passo sicuro e un minimo di esperienza di alta montagna. VESTIARIO Deve essere appropriato per l’uso in alta montagna e per ambiente innevato. ACCESSORI ( ATTREZZATURA PER ESCURSIONE ALPINISTICA) Piccozza, Ramponi, imbracatura, 1 moschettone a ghiera, un cordino da 7-8 mm lungo un paio di metri Occhiali da sole chiusi lateralmente oppure occhiali da ghiacciaio. Crema solare protettiva. VIVERI Mangiare e bere per il periodo dell’escursione. DETTAGLI DELL’ESCURSIONE 1° giorno: Partenza ore 7:00 da Rossano Veneto per Vernago (1.711 m, Val Senales). Strada facendo è prevista una sosta a Madonna di Senales per una visita (facoltativa) all’ArcheoParc, museo archeologico interattivo dedicato a “Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio”, mummia di cacciatore vissuto 5.300 anni fa e scoperto casualmente sotto le nevi nel 1991 nel Giogo di Tisa. Il museo consente di vivere un appassionante viaggio nel passato delle montagne dell’Alto Adige. Prezzo d’ingresso al museo 8,0 €. Dopo la visita (1 ora circa) si arriva al lago di Vernago per la sosta pranzo. Nel primo pomeriggio, verso le ore 13:00-13:30, si parte per salire al rif. Similaun (3.019 m). Dislivello salita 1.300 m, 4 h circa di cammino su sentiero privo di difficoltà. Sistemazione in rifugio, cena e pernottamento. (telefono rifugio 0473 669711) 2° giorno: Colazione alle ore 6:00. Partenza escursione ore 6:30 salvo diverse indicazioni. Gruppo alpinistico EEA: dal rifugio, si sale il ghiacciaio in cordata e ci si dirige verso l’evidente “gobba” dell’anticima del Similaun. Questa si risale lungo la linea di massima pendenza sino a raggiungere la cresta finale che brevemente porta alla vetta. La discesa avviene per lo stesso percorso. Dislivello salita 600 m, 2-2½ h di cammino per raggiungere la cima. Dislivello discesa 1.900 m, 5-5½ h di cammino. Gruppo escursionistico EE: dal rifugio in un’ora circa, passando per la cresta frastagliata dello Jochkofel (m. 3.143 m), si raggiunge il panoramico Giogo di Tisa (Tisenjoch (3.208 m), luogo del ritrovamento di “Otzi”. L’escursione inizia su terreno detritico e a tratti anche innevato, ma mai difficile. Questa escursione non richiede attrezzatura alpinistica. Ritorno a Vernago per lo stesso sentiero di salita. Ritorno previsto a Rossano ore 21:00 SPESE Autostrada (andata + ritorno) TN –BZ 3,4 + 3,4 €, Totale 6,8 € Benzina: per percorrere i 420 km (and/rit) si calcolano 42 litri di benzina a 1,4 €/l . Totale 60,0 € circa Spuntino di mezzogiorno andata (pane, formaggi, affettati e bibite) considerare 5 € a persona. Spuntino ritorno (pane, formaggi, affettati e bibite) considerare 5 € a persona. Cena, pernottamento e prima colazione in rifugio 44,0 € a persona Calcolando 4 persone per auto, la spesa a persona ammonta a circa 70 euro. Per ragioni organizzative è opportuno comunicare la propria adesione entro giovedì 19 agosto.
Documenti analoghi
Similaun - montimania.it - Escursionismo, Trekking, Alpinismo
che ripidamente porta verso il Maso di Tisa. Superato il maso la
strada diventa sentiero che si inoltra nella meravigliosa valle di Tisa.
Man mano che si procede, il sentiero si fa’ più ripido fino...
06 Similaun 22-23 Lug.cdt - CAI
Il giorno seguente di buonora. Partendo dal
rifugio, si percorre la morena situata di fronte
allo stesso fino a lambire il ghiacciaio (5 min.).
Da qui inizia il ghiacciaio che conduce a Punta
Final...