Similaun - montimania.it - Escursionismo, Trekking, Alpinismo
Transcript
Similaun - montimania.it - Escursionismo, Trekking, Alpinismo
Similaun Val Senales Alpi Venoste In un autunno livido di oltre 5000 anni fa, dopo aver trascorso l’estate con il suo gregge sugli alti pascoli alpini, un pastore, anziché scendere verso il suo villaggio e partecipare alla raccolta dei cereali, fu costretto da ignoti inseguitori, e per altrettanto ignoti motivi, ad intraprendere precipitosamente l’attraversata del crinale alpino in direzione nord, verso l’Otztal. Durante la fuga venne raggiunto da una freccia che gli si conficcò sotto la spalla, cadde e si rialzò più volte, fratturandosi alcune costole; nonostante ciò raggiunse comunque il crinale, appoggiò l’arco e la faretra, consumò il suo pasto e, stremato dalla fatica e dal dolore, si rifugiò in un canalone per concedersi un po’ di riposo. Coricato su un fianco si addormentò, per non risvegliarsi mai più. Giovedì, 19 Settembre 1991: i coniugi Erika ed Helmut Simon di Norimberga, che stavano tornando dalla vetta della Punta di Finale, giunti nei pressi del ghiacciaio Hauslabjoch si imbatterono nel cadavere di un essere umano emerso solo parzialmente dal ghiaccio; coricato su un fianco, con un arco e una faretra poco lontani da lui. L’uomo dei ghiacci, che oltre 5000 anni fa aveva perso la sua battaglia contro il freddo e gli stenti, aveva vinto quella contro il tempo, conservandosi pressoché intatto fino ai giorni nostri. Si tratta ovviamente di una ricostruzione la cui veridicità nessuno potrà mai dimostrare; ciò fa sì che la storia dell’uomo di Similaun porti con sè un alone di mistero che resiste ancora oggi, a dieci anni dal suo ritrovamento, e che noi andremo a vivere, percorrendo per due giorni i sentieri di questi suggestivi e magici luoghi. Equipaggiamento - Da escursione : Scarpe da trekking. Piccozza omologata (UIAA 152) Ramponi omologati (UIAA 153) Imbrago omologato (UIAA 105) Sacco lenzuolo (obbligatorio nei rifugi), utile una lampada frontale. Pasti - Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, da prevedere alla partenza per entrambi i giorni di escursione. Cena e prima colazione presso la struttura indicata per il pernottamento Pernottamento - Presso il Rifugio Similaun (3019 m) Mezzo di Trasporto - Auto proprie Sei senza auto ? Contattami Punti e Orari di Ritrovo - Parcheggio Decathlon di Baranzate, Ore 5.00 E' possibile concordare punti e orari di ritrovo differenti : contattami Costo - Da definirsi in base al numero dei partecipanti Chiusura Iscrizioni - La quota include - Accompagnamento professionale a noma di legge La quota non include - Spese di viaggio, vitto e tutto quanto non indicato alla voce "la quota include" Costo indicativo Rifugio - Numero Partecipanti - Minimo 4, Massimo 12. www.montimania.it [email protected] 333.179.40.26 Similaun Val Senales Alpi Venoste 1° giorno. Da Vernago, in Val Senales, si prende la strada sterrata che ripidamente porta verso il Maso di Tisa. Superato il maso la strada diventa sentiero che si inoltra nella meravigliosa valle di Tisa. Man mano che si procede, il sentiero si fa’ più ripido fino a superare con corti zig zag, l’ultimo salto che ci porta al Giogo Basso dove sorge, sulla sinistra, il Rifugio Similaun. Località di Partenza - Vernago in Val Senales (1711 ms.l.m.) (BZ) Località di arrivo - Rifugio Similaun (3019 ms.l.m.) Punto più Alto - Rifugio Similaun (3019 ms.l.m.) Dislivello in Salita - 1310 m Punti di appoggio intermedi - Nessuno Difficoltà - E 2° giorno. Dal Rifugio Similaun, si percorre brevemente la morena di fronte a noi, per poi scendere alla base del ghiacciaio. Da qui si risale, puntando dapprima verso Nord e quindi aggirando a destra la zona dei crepacci. Raggiunta la cresta nevosa, poco sopra la crepaccia terminale, la si percorre senza eccessive difficoltà fin sulla cima, sormontata dalla grande Croce metallica. Località di Partenza - Rifugio Similaun (3019 ms.l.m.) Località di arrivo - Vernago in Val Senales (1711 ms.l.m.) (BZ) Punto più Alto - Similaun (3607 m s.l.m.) Dislivello in Salita - 600 m Dislivello in discesa - 1900 m Punti di appoggio intermedi - Nessuno Difficoltà - F+ www.montimania.it [email protected] 333.179.40.26
Documenti analoghi
SIMILAUN 3599 m
Ore 10.30 Da Maso Corto 2011 m si sale con l’impianto alla stazione di arrivo della Funivia Grawand
3212 m, alla Croda delle Cornacchie. Si scende sciando fino sotto la stazione a valle dello skili...
06 Similaun 22-23 Lug.cdt - CAI
Ghiacciaio Similaun m. 3597
Località: Val Senales - Vernago - Tipologia: Ghiacciaio
Difficoltà: PD - salita su ghiacciaio, richiede le conoscenze di progressione su ghiacciaio
Dislivello: sabato, s...
escursione monte similaun - Gruppo Escursionisti Rossano Veneto
sosta a Madonna di Senales per una visita (facoltativa) all’ArcheoParc, museo archeologico interattivo
dedicato a “Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio”, mummia di cacciatore vissuto 5.300 anni fa e sc...