Relazione di calcolo LITEC ITALIA SPA QH40SA
Transcript
Relazione di calcolo LITEC ITALIA SPA QH40SA
Relazione di calcolo QH40SA LITEC ITALIA SPA QH40SA Aprile 2013 LITEC Italia Spa - via Raffaello, 31 - 31021 Mogliano Veneto (TV) www.litectruss.com – [email protected] LT RC QH40SA QH40SA Indice 1 2 3 4 5 6 Prescrizioni:.......................................................................................................... 3 Descrizione della struttura: ................................................................................... 4 Riferimenti normativi:............................................................................................ 6 Introduzione: ........................................................................................................ 6 Simbologia: .......................................................................................................... 7 Materiali: .............................................................................................................. 8 6.1 Riferimenti normativi:..................................................................................... 8 6.2 Identificazione dei materiali: .......................................................................... 8 6.3 Costanti dell’alluminio (EC 9 §3.2.5):............................................................. 8 6.4 Saldature:...................................................................................................... 8 6.5 Coefficienti di sicurezza parziale del materiale (EC 9 §6.1.3 e 8.1.1): ........... 8 7 Calcolo degli elementi strutturali:.......................................................................... 9 7.1 Corrente: ....................................................................................................... 9 7.2 Diagonale:................................................................................................... 12 7.3 Collegamenti saldati: ................................................................................... 14 7.4 Collegamenti con piastre: ............................................................................ 15 8 Ipotesi di calcolo:................................................................................................ 17 9 Tabelle ............................................................................................................... 18 10 Appendice 1: Campo resistente approssimato a flessione e taglio ..................... 27 Pagina 2 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 1 Prescrizioni: La presente relazione di calcolo è relativa al traliccio QH40SA, sollecitato secondo gli schemi statici ed i carichi indicati nelle tabelle allegate; le configurazioni di carico analizzate nella presente relazione così come i vincoli imposti sono da considerarsi condizioni ideali; quindi l’utilizzatore deve analizzare la struttura alla luce delle reali condizioni di carico/vincolo relative alla specifica applicazione; la presente relazione di calcolo tratta sollecitazioni di tipo statico. Eventuali azioni dinamiche sulle strutture esulano dalla trattazione e devono essere tenute in debito conto dal collaudatore dell'installazione; i materiali utilizzati devono mantenere le caratteristiche iniziali di integrità. I risultati della presente trattazione vengono inficiati dalla presenza di botte, cricche o danneggiamenti in genere degli elementi componenti; il carico ammissibile qg,amm o Fg,amm è definito come il carico statico che può sollecitare la truss, al netto del peso proprio della truss stessa. Il carico ammissibile solitamente è rappresentato dal peso delle luci, degli accessori di fissaggio e di sollevamento (rigging equipment), dai paranchi di sollevamento (hoisting equipment), compresi i cavi di alimentazione; in caso di sollevamento della struttura (truss semplice o composta) con paranchi a catena o tiri motorizzati a fune, l’utilizzatore deve tenere in considerazione i carichi dinamici agenti, dovuti all’accelerazione/ decelerazione del sistema durante le fasi di partenza (start) e fermata (stop) del motore; tutti i collegamenti con spine devono essere corredati di copiglie di sicurezza; in presenza di ovalizzazione eccessiva dei fori di collegamento, è necessario far valutare da un tecnico qualificato l'integrità degli elementi componenti della struttura; La presente relazione è formata da 27 pagine. Preganziol, aprile 2013 Dott. ing. Roberto Scotta Ordine degli ingegneri di Treviso Pagina 3 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 2 Descrizione della struttura: Struttura reticolare in alluminio costituita da 4 correnti aventi sezione tubolare di diametro 48 mm e spessore 3 mm, e diagonali a sezione anch’essa tubolare di diametro 22 mm e spessore 2 mm. Il collegamento tra i correnti e i diagonali è realizzato mediante saldature a cordone d’angolo. La reticolare termina alle estremità con 2 piastre, saldate di testa ai correnti principali; le piastre sono dei getti in alluminio colati in conchiglia, ed hanno forma quadrata al pari della sezione del traliccio. Tramite le piastre di estremità il traliccio può essere collegato di testa ad altri della stessa tipologia, in modo da formare strutture lineari anche molto lunghe. Il collegamento tra le piastre può essere realizzato sia tramite bullonatura (n° 8 bulloni M10 classe 8.8), sia tramite un kit di collegamento ad innesto rapido. Il kit consiste in n° 4 blocchetti in alluminio (spigot), che vanno inseriti negli appositi alloggiamenti ricavati nelle piastre, e pretensionati con spine coniche in acciaio. Si tratta quindi di una giunzione tipo maschio-femmina. Gli spigot risultano coassiali ai correnti principali, e garantiscono la continuità strutturale tra 2 tralicci successivi. Il collegamento ottimale, che realizza i carichi ammissibili maggiori, è quello tramite il kit ad innesto; con il collegamento bullonato, i carichi ammissibili diminuiscono. corrente Ø48x3 mm diagonale Ø22x2 mm Pagina 4 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Pagina 5 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 3 Riferimenti normativi: Eurocodice 1 EN Eurocodice 3 EN Eurocodice 9 EN 1991-1-1 1993-1-1 1999-1-1 agosto agosto maggio 2004 2005 2007 4 Introduzione: La relazione di calcolo utilizza il metodo semiprobabilistico agli stati limite ultimi. Secondo tale metodo vengono confrontate le resistenze di calcolo della struttura Rd con le sollecitazioni di calcolo agenti su di essa Sd, secondo la relazione: Sd ≤ Rd dove: Sd: i carichi di progetto Sd derivano da quelli caratteristici, amplificati attraverso i coefficienti di sicurezza γF ( ≥1); Rd: le resistenze di calcolo Rd, corrispondenti ad un particolare meccanismo di rottura, derivano adottando per le resistenze dei materiali i valori caratteristici, opportunamente modificati attraverso i coefficienti di sicurezza γm( ≥1). Nella presente relazione di calcolo si è determinato il carico ultimo Fult., che è quello massimo di progetto, amplificato del coefficiente di sicurezza γF assunto pari a 1.35, come previsto da EC 1 per i carichi di tipo permanente. Si è poi calcolato il carico massimo ammissibile Famm., che è il carico massimo che è possibile applicare alla struttura, al netto del peso proprio. Ipotesi di calcolo: le configurazioni di carico analizzate nella presente relazione così come i vincoli imposti sono da considerarsi condizioni ideali; quindi l’utilizzatore deve analizzare la struttura alla luce delle reali condizioni di carico/vincolo relative alla specifica applicazione; si assume che i carichi applicati siano di tipo statico; si considera che le saldature vengano realizzate in conformità a UNI EN ISO 15607; si è calcolata la freccia corrispondente ai vari schemi statici, considerando la combinazione dei carichi agli stati limite di esercizio, assumendo 1 come coefficiente amplificativo del peso proprio e del carico ammissibile; si demanda al progettista la valutazione sull’accettabilità; le tabelle presentate in questa relazione tengono conto della resistenza e della stabilità locale dei correnti e dei diagonali; si affida al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Pagina 6 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 5 Simbologia: f0,2 fu Amin f0 fa fv E G ν α ρ fw γM1 γM2 γMb γMw D t A Anett Aeff I It i L Wel Wele Wpl Wple σ τ σc Av resistenza al limite elastico corrisp. alla deformazione del 0,2% resistenza ultima allungamento minimo resistenza caratt. per flessione e completo snervamento a sforzo assiale resistenza caratt. a rottura di una sezione netta a sforzo assiale resistenza caratt. a taglio modulo elastico dell'alluminio modulo di elasticità trasversale coefficiente di Poisson coefficiente di dilatazione termica densità resistenza caratt. del cordone di saldatura coeff. di sicurezza parziale coeff. di sicurezza parziale per sezioni nette coefficiente di sicurezza parziale per collegamenti bullonati coeff. di sicurezza parziale per collegamenti saldati diametro spessore area lorda area netta, tiene conto della presenza di fori area efficace, tiene conto dell'addolcimento dovuto alle saldature momento d'inerzia flessionale momento d'inerzia torsionale raggio d'inerzia lunghezza modulo resistente elastico della sezione lorda momento resistente elastico efficace della sezione lorda momento resistente plastico della sezione lorda momento resistente plastico efficace della sezione lorda tensioni normali tensioni tangenziali tensione equivalente (di Von Mises) area di taglio Pagina 7 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 6 Materiali: 6.1 Riferimenti normativi: EN 755-2: tubi estrusi, barre estruse, caratteristiche meccaniche; Eurocodice 9 EN 1999-1-1 (§3.2.2); EN 10277-3: prodotti di acciaio finiti a freddo; 6.2 Identificazione dei materiali: elemento: tubi spina spigot piastre bulloni dove: f0,2 [MPa] deformazione fu [MPa] Amin [%] 6.3 E G ν α ρ Designazione numerica chimica EN-AW 6082 T6 Al Si1 MgMn acciaio C45 bonificato c EN-AW 2007 T3 Al CuPbMgMn EN-AC 42200 T6 Al Si7Mg0.6 classe 8.8 resistenza caratteristica al limite residua del 0,2% resistenza caratteristica ultima allungamento minimo valori caratteristici fu Amin. spess. MPa % mm 290 8 t≤5 750 8 5 ≤ t ≤ 10 340 6 30 ≤ t ≤ 80 224 1.5 800 elastico corrispondente alla Costanti dell’alluminio (EC 9 §3.2.5): 70 27 0.3 2.3 e-5 2700 6.4 f0 MPa 250 580 220 168 640 GPa GPa 1/°C kg/m3 modulo di elasticità modulo di elasticità trasversale coefficiente di Poisson coefficiente di dilatazione termica densità Saldature: La saldatura tra correnti e diagonali è una saldatura a cordone d’angolo con altezza di gola di 2,5 mm. E' realizzata con procedimento TIG/141 (ISO 4063) e utilizza come metallo d’apporto la lega S Al4043A (EN ISO 18273). La resistenza caratteristica del cordone di saldatura risultante è valutata come f w=190 N/mm2 (EC 9 § 8.6.3.1 – table 8.8). La saldatura tra correnti e piastre di estremità è una saldatura di testa a completo ripristino. La resistenza caratteristica della saldatura è valutata da prove sperimentali come fw=130 N/mm2 6.5 Coefficienti di sicurezza parziale del materiale (EC 9 §6.1.3 e 8.1.1): resistenza delle sezioni trasversali qualunque sia la classe: γM1 1,10 resistenza delle membrature all'instabilità γM1 1,10 resistenza delle sezioni a rottura γM2 1,25 resistenza dei collegamenti bullonati e saldati γMb 1,25 Pagina 8 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 7 Calcolo degli elementi strutturali: 7.1 ρ0_haz ρu_haz f0 fu D t A Anett Aeff - ρ0*t Aeff - ρu*t yG Wel Wnet Iel Inet i Wpl Corrente: Caratteristiche dei materiali 0.50 fattore di riduzione zone termicamente alterate 0.64 fattore di riduzione zone termicamente alterate 250 MPa tensione di snervamento 290 MPa tensione di rottura Caratteristiche geometriche del corrente 48 mm diametro 3 mm spessore profilo 424 mm 2 area lorda 424 mm 2 area netta, depurata dei fori (EC9 §5.7.3) 304 mm 2 area effettiva di spessore ρ0*t 338 mm 2 area effettiva di spessore ρu*t 24 mm posizione baricentro 4493 mm 3 modulo resistente elastico della sezione lorda 4493 mm 3 modulo resistente elastico della sezione netta 107831 mm 4 momento d'inerzia 107831 mm 4 momento d'inerzia della sezione netta 16 mm raggio d'inerzia 6084 mm 3 modulo resistente plastico della sezione Suscettibilità all'instabilità locale a compressione o flessione (EC9 §6.1.4.3) D 48 mm diametro t 3 mm spessore β 12.00 snellezza elemento f0 250 MPa tensione di snervamento ε 1.00 β1/ε 9 β2/ε 13 β3/ε 18 β1 9 β2 13 β3 18 sezione di classe 2 Pagina 9 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Resistenza a trazione (EC9 § 6.2.3) 424 mm 2 area della sezione 250 MPa tensione di snervamento 1.1 coefficiente di sicurezza A f0 γM1 N 0, Rd Af 0 M1 Anet fu 424 290 1.25 γM2 N u , Rd 0 .9 Anet f u M2 Aeff fu Aeff f u M2 NRd γM2 N u , Rd A net f u M2 Aeff f0 Resistenza a trazione per snervamento mm 2 area netta della sezione MPa tensione di rottura coefficiente di sicurezza kN Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di fori) mm 2 area efficace della sezione MPa tensione di snervamento coefficiente di sicurezza 78.35 kN Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di HAZ) 78.35 kN Resistenza a trazione del profilo 98.39 304 250 1.1 γM1 NRd kN Resistenza a compressione (EC9 § 6.2.4) 424 mm 2 area netta della sezione 290 MPa tensione di rottura 1.25 coefficiente di sicurezza Anett fu N c , Rd 88.56 338 290 1.25 γM2 N u , Rd 96.39 Aeff f 0 M1 kN Resistenza a compressione per rottura locale mm 2 area efficace della sezione MPa tensione di snervamento coefficiente di sicurezza 69.12 kN Resistenza a compressione per snervamento o instabilità locale 69.12 kN Resistenza a compressione del profilo Pagina 10 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Resistenza a compressione per instabilità (EC9 §6.3.1) 0.65 fattore di riduzione per presenza saldature k 1 2 2 0.87 fattore di riduzione per instabilità 0 . 5 (1 ( 0 ) 2 ) 0.73 A eff f 0 N α 0 N cr 2 EJ L20 A γM1 kAeff f0 M1 γM2 u , Rd W net f u M2 Wpl Wel α f0 γM1 M c , Rd MRd fattore di imperfezione 0.1 fattore di snellezza limite 298 55.04 kN carico critico euleriano mm 2 area della sezione mm 2 area effettiva della sezione MPa tensione di snervamento mm 4 momento d'inerzia MPa modulo elastico mm lunghezza libera di inflessione coefficiente di sicurezza kN Resistenza a compressione per instabilità Resistenza a flessione (EC9 § 6.2.5) 4493 mm 3 modulo resistente della sezione netta 290 MPa tensione di rottura 1.25 coefficiente di sicurezza Wnet fu M 0.2 424 424 250 107831 70000 500 1.10 Aeff f0 Imin E L0 Ni, Rd 0.60 cr W el f 0 M1 1.04 kNm Resistenza a flessione della sezione netta 6084 4493 1.25 250 1.1 mm 3 modulo resistente plastico della sezione mm 3 modulo resistente della sezione elastica fattore di forma MPa tensione di snervamento coefficiente di sicurezza 1.28 kNm Resistenza a flessione della sezione efficace 1.04 kNm Resistenza a flessione della sezione Pagina 11 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Resistenza a taglio (EC9 § 6.2.6) 0.6 parametro 2 304 mm area sezione efficace 182 mm 2 area resistente a taglio 250 MPa tensione di snervamento 1.1 coefficiente di sicurezza ηv Aeff - ρ0*t Av=ηv·Aeff f0 γM1 f0 V Rd Av 3 M 1 7.2 ρ0_haz ρu_haz f0 fu D t A Aeff - ρ0*t Aeff - ρu*t yG Wel Iel i 23.94 kN Resistenza a taglio del profilo Diagonale: Caratteristiche dei materiali 0.50 fattore di riduzione zone termicamente alterate 0.64 fattore di riduzione zone termicamente alterate 250 MPa tensione di snervamento 290 MPa tensione di rottura Caratteristiche geometriche del diagonale 22 mm diametro 2 mm spessore profilo 126 mm 2 area lorda 66 mm 2 area effettiva di spessore ρ0*t 83 mm 2 area effettiva di spessore ρu*t 11 mm posizione baricentro 577 mm 3 modulo resistente elastico della sezione lorda 6346 mm 4 momento d'inerzia 7 mm raggio d'inerzia Suscettibilità all'instabilità locale a compressione o flessione (EC9 §6.1.4.3) D 22 mm diametro t 2 mm spessore β 9.95 snellezza elemento f0 250 MPa tensione di snervamento ε 1.00 β1/ε 9 β2/ε 13 β3/ε 18 β1 9 β2 13 β3 18 sezione di classe 2 Pagina 12 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Resistenza a trazione (EC9 § 6.2.3) 66 mm 2 area della sezione 250 MPa tensione di snervamento 1.1 coefficiente di sicurezza Ag f0 γM1 Ag f 0 N 0 , Rd M1 Aeff fu γM2 N u , Rd Aeff f u M2 NRd 14.99 83 290 1.25 kN Resistenza a trazione per snervamento mm 2 area efficace della sezione MPa tensione di snervamento coefficiente di sicurezza 19.33 kN Resistenza a trazione per rottura locale (tiene conto della presenza di HAZ) 14.99 kN Resistenza a trazione del profilo Resistenza a compressione (EC9 § 6.2.4) 66 mm 2 area efficace della sezione 250 MPa tensione di snervamento 1.1 coefficiente di sicurezza Aeff f0 γM1 N c , Rd Aeff f 0 M1 14.99 kN Resistenza a compressione per snervamento o instabilità locale Resistenza a compressione per instabilità (EC9 §6.3.1) 1.00 fattore di riduzione per presenza saldature k 1 2 2 0.57 fattore di riduzione per instabilità 0 . 5 (1 ( 0 ) 2 ) 1.25 A eff f 0 N α 0 N cr 2 EJ L20 A 0.2 fattore di imperfezione 0.1 fattore di snellezza limite 24 126 126 250 6346 70000 424 1.10 Aeff f0 Imin E L0 γM1 Ni, Rd 1.13 cr kAeff f0 M1 16.18 kN carico critico euleriano mm 2 area della sezione mm 2 area effettiva della sezione MPa tensione di snervamento mm 4 momento d'inerzia MPa modulo elastico mm lunghezza libera di inflessione coefficiente di sicurezza kN resistenza a compressione per instabilità Pagina 13 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 7.3 Collegamenti saldati: Caratteristiche dei materiali 190 MPa resistenza della saldatura 185 MPa resistenza dell'alluminio al limite HAZ fw fu,haz Resistenza del diagonale al limite della saldatura con il corrente 22 mm diametro diagonale 2 mm spessore diagonale 126 mm 2 area della sezione 185 MPa tensione di snervamento 1.25 coefficiente di sicurezza Dd td A fu,haz γMw Nw,Rd,d A· fu,haz Mw γMw A· fw Mw· sen 3 cos 2 Resistenza assiale diagonale al limite saldatura 2 22.68 kN Resistenza assiale diagonale per rottura saldatura Caratteristiche dei materiali 130 MPa resistenza della saldatura 186 MPa resistenza dell'alluminio al limite HAZ fw fu,haz Resistenza assiale del corrente al limite della saldatura con la piastra 48 mm diametro corrente 3 mm spessore corrente 424 mm 2 area della sezione 185.6 MPa tensione di snervamento 1.25 coefficiente di sicurezza Dc tc A fu,haz γMw Nw,Rd,d kN Resistenza della saldatura a cordone d'angolo fra corrente e diagonale 48 mm diametro corrente 3 mm spessore corrente 22 mm diametro diagonale 2 mm spessore diagonale 55.4 ° angolo corrente - diagonale 11 mm semiasse ellisse a 13.4 mm semiasse ellisse b 77 mm perimetro ellisse 2.5 mm altezza di gola 191 mm 2 area della saldatura 190 MPa resistenza del cordone di saldatura 1.25 coefficiente di sicurezza Dc tc Dd td α a b 2p a1 A fw Nw, Rd, d 18.60 A· fu,haz Mw 62.97 kN Resistenza assiale del corrente al limite della saldatura Pagina 14 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 7.4 Collegamenti con piastre: Caratteristiche dei materiali 224 MPa tensione di rottura 168 MPa tensione di snervamento 340 MPa tensione di rottura 220 MPa tensione di snervamento 750 MPa tensione di rottura perno fu_piastra f0_piastra fu_spigot f0_spigot fu_spina Resistenza a taglio spina 9.64 mm diametro sezione di taglio inferiore 11.15 mm diametro sezione di taglio superiore 2 72.99 mm area sezione di taglio inferiore 2 97.64 mm area sezione di taglio superiore 750 MPa tensione di rottura spina 1.25 coefficiente di sicurezza 26.28 kN Resistenza a taglio di una sezione della spina d1 d2 A1 A2 fup γMp VRd,s N Rd , c e1 e2 d0 d t fu fub αb αd k1 γMb Fb , Rd 0 . 6 f up ( A1 A2 ) Mb 61.43 kN Massimo sforzo normale nel corrente per taglio della spina Resistenza a rifollamento della piastra (EC9 § 8.5.5 – table 8.5) 23 mm distanza dal bordo parall. alla forza 25 mm distanza dal bordo ortog. alla forza 11.15 mm diametro foro 11.15 mm diametro spina 10 mm spessore 224 MPa tensione di rottura 750 MPa tensione di rottura spina 0.69 parametro 0.69 parametro 2.5 parametro 1.25 coefficiente di sicurezza k 1 b f u dt Mb 68.69 kN Resistenza assiale del corrente per rifollamento della piastra Pagina 15 / 27 LT RC QH40SA QH40SA Resistenza a rifollamento dello spigot con la spina (EC9 § 8.5.5 – table 8.5) 16.5 mm distanza dal bordo parall. alla forza 17.5 mm distanza dal bordo ortog. alla forza 9 mm diametro foro 9 mm diametro spina 25 mm spessore spigot 340 MPa tensione di rottura spigot 750 MPa tensione di rottura spina 0.61 parametro 0.61 parametro 2.5 parametro 1.25 coefficiente di sicurezza e1 e2 d0 d t fu fusp. αb αd k1 γMb Fb , Rd k 1 b f u dt Mb 187.00 kN Resistenza assiale del corrente per rifollamento della forca con la spina Nel caso di collegamento con bulloni si calcola lo sforzo assiale massimo nel corrente che provoca la rottura della piastra a flessione e taglio, con riferimento al seguente schema statico. Schema statico e Sez.A A Resistenza della piastra con il collegamento bullonato 44.5 mm 168 MPa tensione di snervamento 2 428.5 mm area resistente 1187 mm 3 modulo resistente 1.1 coefficiente di sicurezza e f0 A W γM1 N Rd ,c f0 2 e 1 M1 3 4W 2A 2 15.93 kN Resistenza assiale del corrente per rottura della piastra Pagina 16 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 8 Ipotesi di calcolo: La struttura è stata calcolata assumendo che: - le diagonali sono soggette a sforzo assiale; - i correnti sono soggetti a sforzo assiale, data la convergenza degli assi delle diagonali sugli assi dei correnti; - le saldature di estremità tra piastre e correnti sono soggette a sforzo normale, taglio e momento flettente, data l’eccentricità dell’ultima diagonale. Il carico utile è calcolato con la formula seguente: q=min(qcorr, qdiag, qsald) dove q corr q diag N Rd ,c M 1.35 p. p. 2H M1 2H V1.35 p. p. N Rd , d 2 sen V1 2 sen qsald è calcolato in modo da soddisfare le verifiche a sforzo normale, taglio e momento flettente della saldatura di testa: 2 2 2 2 verifica saldatura: f M sal N sal V 3 sal w A Mw W A verifica zona termicamente alterata: f u ,haz M sal N sal V 3 sal A Mw W A dove: N sal M T 2 H 2 Btg V T 2 2B T V f 2sen 2 Bsen Vsal M sal Nelle tabelle seguenti si considera un peso medio del traliccio di 0.079 kN/m Pagina 17 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 9 Tabelle T R A V E A P P O G G IA T A - C A R IC O B A R IC EN T R IC O - C O N N E S SIO N I SP IG O T QH40SA ● ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATOIN MEZZERIA CONCENTRATOAI TERZI CONCENTRATOAI QUARTI CONCENTRATOAI QUINTI UNIFORMLYDISTRIBUITED CENTREPOINTLOAD SINGLELOAD THIRD POINT SINGLELOAD FOURTH POINT SINGLELOAD FIFTH POINT span qu. qam. qam·L defl. [m] kN/m kN/m kN mm 1 49.3 36.5 36.5 0 2 24.6 18.2 36.4 1 3 16.3 12.1 36.3 4 4 12.2 9.06 36.3 8 5 9.3 6.92 34.6 16 6 6.5 4.85 29.1 23 7 4.8 3.58 25 31 8 3.7 2.74 21.9 41 9 2.9 2.16 19.5 52 10 2.36 1.75 17.5 65 11 1.93 1.43 15.7 79 12 1.61 1.19 14.3 94 13 1.35 1 13 110 14 1.15 0.85 11.9 128 15 0.99 0.73 11 146 16 0.86 0.63 10.1 167 17 0.75 0.55 9.4 188 18 0.65 0.48 8.72 211 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente F u. F am. F am. defl. F u. F am. 2F am. defl. F u. F am. 3F am. defl. F u. F am. 4F am. defl. kN 49.3 38.1 29.4 23.8 19.9 17.1 14.9 13.2 11.8 10.7 9.7 8.9 8.1 7.5 6.9 6.4 6.0 5.6 kN 36.5 28.2 21.8 17.6 14.8 12.7 11.1 9.78 8.75 7.9 7.18 6.56 6.03 5.56 5.14 4.77 4.43 4.12 kN 36.5 28.2 21.8 17.6 14.8 12.7 11.1 9.78 8.75 7.9 7.18 6.56 6.03 5.56 5.14 4.77 4.43 4.12 mm 0 1 3 7 11 16 22 30 38 48 59 70 84 98 113 130 148 167 kN 24.6 23.4 19.0 15.9 13.6 11.8 10.4 9.3 8.4 7.6 7.0 6.4 5.9 5.5 5.1 4.7 4.4 4.1 kN 18.2 17.4 14.1 11.7 10 8.74 7.72 6.89 6.21 5.64 5.15 4.73 4.37 4.04 3.75 3.49 3.26 3.04 kN mm 36.5 0 34.7 1 28.1 4 23.5 7 20.1 12 17.5 19 15.4 26 13.8 35 12.4 46 11.3 58 10.3 71 9.47 85 8.73 101 8.08 118 7.5 137 6.98 157 6.51 179 6.09 202 kN 16.4 16.4 14.7 12.6 11.0 9.3 8.0 7.0 6.3 5.6 5.1 4.6 4.2 3.9 3.6 3.3 3.1 2.9 kN 12.2 12.1 10.9 9.35 8.14 6.89 5.94 5.21 4.63 4.16 3.76 3.42 3.13 2.88 2.66 2.46 2.28 2.12 kN 36.5 36.4 32.8 28.1 24.4 20.7 17.8 15.6 13.9 12.5 11.3 10.3 9.4 8.64 7.97 7.38 6.84 6.36 mm 0 1 4 8 14 21 28 37 48 59 72 86 101 118 136 155 175 197 kN 12.3 12.3 12.2 10.3 8.6 7.3 6.4 5.6 5.0 4.5 4.1 3.7 3.4 3.2 2.9 2.7 2.5 2.3 kN 9.12 9.1 9.06 7.65 6.36 5.42 4.72 4.16 3.72 3.35 3.04 2.77 2.55 2.35 2.17 2.01 1.87 1.74 kN 36.5 36.4 36.2 30.6 25.4 21.7 18.9 16.6 14.9 13.4 12.2 11.1 10.2 9.38 8.67 8.04 7.47 6.96 mm 0 1 4 9 14 21 29 38 49 60 74 88 104 122 140 160 182 204 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (kN) QH40SA - trave appoggiata - carico baricentrico - connessioni spigot 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 UDL CPL TPL QPL FPL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campata (m) Pagina 18 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A P P O G G IA T A - C A R IC O B A R IC EN T R IC O - C O N N E S SIO N I B ULLO N I QH40SA ● ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATOIN MEZZERIA CONCENTRATOAI TERZI CONCENTRATOAI QUARTI CONCENTRATOAI QUINTI UNIFORMLYDISTRIBUITED CENTREPOINTLOAD SINGLELOAD THIRD POINT SINGLELOAD FOURTH POINT SINGLELOAD FIFTH POINT span qu. qam. qam·L defl. [m] kN/m kN/m kN mm 1 49.3 36.5 36.5 0 2 22.2 16.4 32.8 1 3 9.8 7.25 21.8 2 4 5.5 4.05 16.2 4 5 3.5 2.56 12.8 6 6 2.4 1.75 10.5 8 7 1.7 1.27 8.87 12 8 1.3 0.95 7.62 15 9 1.0 0.74 6.62 19 10 0.78 0.58 5.81 24 11 0.63 0.47 5.13 28 12 0.51 0.38 4.55 34 13 0.42 0.31 4.05 40 14 0.35 0.26 3.6 46 15 0.29 0.21 3.21 53 16 0.24 0.18 2.86 60 17 0.20 0.15 2.53 68 18 0.17 0.12 2.24 76 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente F u. F am. F am. kN 44.5 22.2 14.7 10.9 8.6 7.1 6.0 5.1 4.5 3.9 3.5 3.1 2.7 2.4 2.2 1.9 1.7 1.5 kN 33 16.4 10.9 8.09 6.4 5.26 4.44 3.81 3.31 2.9 2.56 2.27 2.02 1.8 1.61 1.43 1.27 1.12 kN mm 33 0 16.4 1 10.9 2 8.09 3 6.4 5 5.26 7 4.44 9 3.81 12 3.31 16 2.9 19 2.56 24 2.27 28 2.02 33 1.8 39 1.61 45 1.43 52 1.27 59 1.12 67 defl. F u. F am. 2F am. kN 24.6 16.6 11.0 8.2 6.5 5.3 4.5 3.9 3.4 2.9 2.6 2.3 2.0 1.8 1.6 1.4 1.3 1.1 kN 18.2 12.3 8.16 6.07 4.8 3.95 3.33 2.86 2.48 2.18 1.92 1.71 1.52 1.35 1.2 1.07 0.95 0.84 kN mm 36.5 0 24.6 1 16.3 2 12.1 4 9.6 6 7.89 9 6.66 12 5.71 15 4.96 19 4.36 24 3.85 29 3.41 34 3.03 40 2.7 47 2.41 54 2.14 61 1.9 69 1.68 77 defl. F u. F am. 3F am. defl. F u. F am. 4F am. defl. kN 16.4 11.1 7.3 5.5 4.3 3.6 3.0 2.6 2.2 2.0 1.7 1.5 1.4 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 kN 12.2 8.21 5.44 4.05 3.2 2.63 2.22 1.9 1.65 1.45 1.28 1.14 1.01 0.9 0.8 0.71 0.63 0.56 kN 36.5 24.6 16.3 12.1 9.6 7.89 6.66 5.71 4.96 4.36 3.85 3.41 3.03 2.7 2.41 2.14 1.9 1.68 mm 0 1 2 4 6 8 11 14 18 22 27 32 38 44 51 58 66 74 kN 12.3 9.2 6.1 4.6 3.6 3.0 2.5 2.1 1.9 1.6 1.4 1.3 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 kN 9.12 6.84 4.53 3.37 2.67 2.19 1.85 1.59 1.38 1.21 1.07 0.95 0.84 0.75 0.67 0.59 0.53 0.47 kN 36.5 27.4 18.1 13.5 10.7 8.77 7.39 6.35 5.52 4.84 4.27 3.79 3.37 3 2.68 2.38 2.11 1.87 mm 0 1 2 4 6 9 12 15 19 24 29 34 40 46 53 61 68 77 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (kN) QH40SA - trave appoggiata - carico baricentrico - connessioni bulloni 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 UDL CPL TPL QPL FPL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campata (m) Pagina 19 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A P P O G G IA T A - C A R IC O E C C E N T R IC O - C O N N ES S IO N I SP IG O T QH40SA ● ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATOIN MEZZERIA CONCENTRATOAI TERZI CONCENTRATOAI QUARTI CONCENTRATOAI QUINTI UNIFORMLYDISTRIBUITED CENTREPOINTLOAD SINGLELOAD THIRD POINT SINGLELOAD FOURTH POINT SINGLELOAD FIFTH POINT span qu. qam. qam·L defl. [m] kN/m kN/m kN mm 1 49.2 36.5 36.5 0 2 24.6 18.2 36.4 1 3 16.3 12.1 36.3 4 4 12.1 8.94 35.7 8 5 8.5 6.3 31.5 14 6 6.2 4.58 27.5 21 7 4.6 3.44 24.1 30 8 3.6 2.65 21.2 40 9 2.8 2.1 18.9 51 10 2.29 1.7 17 63 11 1.89 1.4 15.4 77 12 1.58 1.17 14 92 13 1.34 0.99 12.9 109 14 1.14 0.85 11.8 127 15 0.98 0.73 10.9 146 16 0.86 0.63 10.1 166 17 0.75 0.55 9.4 188 18 0.65 0.48 8.72 211 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente F u. F am. F am. kN 38 30 24.4 20.5 17.6 15.4 13.6 12.2 11.0 10.0 9.1 8.4 7.7 7.1 6.6 6.2 5.7 5.4 kN 28.2 22.2 18.1 15.2 13 11.4 10.1 9.02 8.14 7.39 6.76 6.21 5.72 5.3 4.91 4.57 4.26 3.97 kN mm 28.2 0 22.2 1 18.1 3 15.2 6 13 9 11.4 14 10.1 20 9.02 27 8.14 36 7.39 45 6.76 55 6.21 67 5.72 80 5.3 94 4.91 109 4.57 125 4.26 143 3.97 162 defl. F u. F am. 2F am. kN 20.7 17.5 14.9 13.0 11.4 10.2 9.1 8.3 7.5 6.9 6.4 5.9 5.5 5.1 4.7 4.4 4.1 3.9 kN 15.4 12.9 11.1 9.61 8.46 7.53 6.77 6.13 5.59 5.12 4.72 4.36 4.05 3.76 3.51 3.28 3.07 2.88 kN mm 30.7 0 25.9 1 22.1 3 19.2 6 16.9 10 15.1 16 13.5 23 12.3 32 11.2 41 10.2 53 9.44 65 8.72 79 8.09 94 7.53 111 7.02 129 6.56 149 6.14 170 5.76 193 defl. F u. F am. 3F am. defl. F u. F am. 4F am. defl. kN 14.4 12.6 11.2 9.9 8.9 8.1 7.3 6.7 6.0 5.4 4.9 4.5 4.1 3.8 3.5 3.2 3.0 2.8 kN 10.7 9.37 8.27 7.36 6.6 5.97 5.44 4.98 4.46 4.02 3.64 3.33 3.05 2.81 2.6 2.41 2.24 2.08 kN 32.1 28.1 24.8 22.1 19.8 17.9 16.3 14.9 13.4 12 10.9 9.98 9.15 8.43 7.79 7.22 6.71 6.24 mm 0 1 3 6 11 18 26 36 46 57 70 84 99 115 133 152 172 194 kN 11.1 10.0 9.0 8.2 7.4 6.7 5.9 5.2 4.7 4.3 3.9 3.6 3.3 3.0 2.8 2.6 2.4 2.3 kN 8.25 7.4 6.67 6.04 5.5 4.96 4.36 3.88 3.49 3.16 2.89 2.65 2.44 2.25 2.09 1.94 1.81 1.69 kN 33 29.6 26.7 24.2 22 19.8 17.4 15.5 14 12.7 11.5 10.6 9.75 9.01 8.35 7.76 7.23 6.74 mm 0 1 3 7 12 19 26 35 46 57 70 85 100 117 136 155 177 199 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (kN) QH40SA - trave appoggiata - carico eccentrico - connessionispigot 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 UDL CPL TPL QPL FPL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campata (m) Pagina 20 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A P P O G G IA T A - C A R IC O E C C E N T R IC O - C O N N ES S IO N I B ULLO N I QH40SA ● ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATOIN MEZZERIA CONCENTRATOAI TERZI CONCENTRATOAI QUARTI CONCENTRATOAI QUINTI UNIFORMLYDISTRIBUITED CENTREPOINTLOAD SINGLELOAD THIRD POINT SINGLELOAD FOURTH POINT SINGLELOAD FIFTH POINT span qu. defl. F u. F am. F am. [m] kN/m kN/m kN mm 1 49.2 36.5 36.5 0 2 22.2 16.4 32.8 1 3 9.8 7.25 21.8 2 4 5.5 4.05 16.2 4 5 3.5 2.56 12.8 6 6 2.4 1.75 10.5 8 7 1.7 1.27 8.87 12 8 1.3 0.95 7.62 15 9 1.0 0.74 6.62 19 10 0.78 0.58 5.81 24 11 0.63 0.47 5.13 28 12 0.51 0.38 4.55 34 13 0.42 0.31 4.05 40 14 0.35 0.26 3.6 46 15 0.29 0.21 3.21 53 16 0.24 0.18 2.86 60 17 0.20 0.15 2.53 68 18 0.17 0.12 2.24 76 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente qam. qam·L kN 38 22 14.7 10.9 8.6 7.1 6.0 5.1 4.5 3.9 3.5 3.1 2.7 2.4 2.2 1.9 1.7 1.5 kN 28.2 16.4 10.9 8.09 6.4 5.26 4.44 3.81 3.31 2.9 2.56 2.27 2.02 1.8 1.61 1.43 1.27 1.12 kN mm 28.2 0 16.4 1 10.9 2 8.09 3 6.4 5 5.26 7 4.44 9 3.81 12 3.31 16 2.9 19 2.56 24 2.27 28 2.02 33 1.8 39 1.61 45 1.43 52 1.27 59 1.12 67 defl. F u. F am. 2F am. kN 20.7 16.6 11.0 8.2 6.5 5.3 4.5 3.9 3.4 2.9 2.6 2.3 2.0 1.8 1.6 1.4 1.3 1.1 kN 15.4 12.3 8.16 6.07 4.8 3.95 3.33 2.86 2.48 2.18 1.92 1.71 1.52 1.35 1.2 1.07 0.95 0.84 kN mm 30.7 0 24.6 1 16.3 2 12.1 4 9.6 6 7.89 9 6.66 12 5.71 15 4.96 19 4.36 24 3.85 29 3.41 34 3.03 40 2.7 47 2.41 54 2.14 61 1.9 69 1.68 77 defl. F u. F am. 3F am. defl. F u. F am. 4F am. defl. kN 14.4 11.1 7.3 5.5 4.3 3.6 3.0 2.6 2.2 2.0 1.7 1.5 1.4 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 kN 10.7 8.21 5.44 4.05 3.2 2.63 2.22 1.9 1.65 1.45 1.28 1.14 1.01 0.9 0.8 0.71 0.63 0.56 kN 32.1 24.6 16.3 12.1 9.6 7.89 6.66 5.71 4.96 4.36 3.85 3.41 3.03 2.7 2.41 2.14 1.9 1.68 mm 0 1 2 4 6 8 11 14 18 22 27 32 38 44 51 58 66 74 kN 11.1 9.2 6.1 4.6 3.6 3.0 2.5 2.1 1.9 1.6 1.4 1.3 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 kN 8.25 6.84 4.53 3.37 2.67 2.19 1.85 1.59 1.38 1.21 1.07 0.95 0.84 0.75 0.67 0.59 0.53 0.47 kN 33 27.4 18.1 13.5 10.7 8.77 7.39 6.35 5.52 4.84 4.27 3.79 3.37 3 2.68 2.38 2.11 1.87 mm 0 1 2 4 6 9 12 15 19 24 29 34 40 46 53 61 68 77 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; Carico ammissibile (kN) QH40SA - trave appoggiata - carico eccentrico - connessionibulloni 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 UDL CPL TPL QPL FPL 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 campata (m) Pagina 21 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A S B A LZ O - C A R IC O B A R IC EN T R IC O - C O N N E S SIO N I S P IG O T QH40SA ● span [m] 1 2 3 4 5 6 ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATO UNIFORMLYDISTRIBUITED POINTLOAD defl. F u. F am. F am. defl. kN/m kN/m kN mm 24.58 18.2 18.2 1 9.43 6.98 14 4 4.81 3.57 10.7 10 2.89 2.14 8.56 19 1.91 1.41 7.07 32 1.340 0.993 5.96 47 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente qu. qam. qam·L kN 19.0 11.9 8.5 6.6 5.3 4.4 kN 14.1 8.78 6.29 4.85 3.91 3.24 kN 14.1 8.78 6.29 4.85 3.91 3.24 mm 1 6 16 29 46 67 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; QH40SA - trave a sbalzo - carico baricentrico - connessione spigot 20 18 UDL Carico ammissibile (kN) 16 CPL 14 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 campata (m) Pagina 22 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A S B A LZ O - C A R IC O B A R IC EN T R IC O - C O N N E S SIO N I B ULLO N I QH40SA ● span [m] 1 2 3 4 5 6 ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATO UNIFORMLYDISTRIBUITED POINTLOAD defl. F u. F am. kN/m kN/m kN mm 22.17 16.4 16.4 1 5.46 4.05 8.09 2 2.37 1.75 5.26 5 1.29 0.95 3.81 9 0.78 0.58 2.9 14 0.512 0.379 2.27 20 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente qu. qam. qam·L kN 11.1 5.5 3.6 2.6 2.0 1.5 kN kN 8.21 8.21 4.05 4.05 2.63 2.63 1.9 1.9 1.45 1.45 1.14 1.14 F am. defl. mm 1 3 7 12 18 26 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; QH40SA - trave a sbalzo - carico baricentrico - connessione bulloni 18 16 UDL Carico ammissibile (kN) 14 CPL 12 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 campata (m) Pagina 23 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A S B A LZ O - C A R IC O EC C E N T R IC O - C O N N ES S IO N I S P IG O T QH40SA ● span [m] 1 2 3 4 5 6 ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATO UNIFORMLYDISTRIBUITED POINTLOAD defl. F u. F am. F am. defl. kN/m kN/m kN mm 18.94 14 14 0 7.42 5.5 11 3 4.00 2.96 8.89 8 2.49 1.84 7.38 17 1.69 1.25 6.24 28 1.205 0.893 5.36 43 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente qu. qam. qam·L kN 14.9 10.2 7.6 6.0 4.9 4.1 kN 11.1 7.57 5.66 4.47 3.66 3.06 kN 11.1 7.57 5.66 4.47 3.66 3.06 mm 1 6 14 27 43 64 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; QH40SA - trave a sbalzo - carico eccentrico - connessione spigot 14 UDL Carico ammissibile (kN) 12 CPL 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 campata (m) Pagina 24 / 27 LT RC QH40SA QH40SA T R A V E A S B A LZ O - C A R IC O EC C E N T R IC O - C O N N ES S IO N I B ULLO N I QH40SA ● span [m] 1 2 3 4 5 6 ● UNIFORM. DISTRIBUITO CENTRATO UNIFORMLYDISTRIBUITED POINTLOAD defl. F u. F am. kN/m kN/m kN mm 18.94 14 14 0 5.46 4.05 8.09 2 2.37 1.75 5.26 5 1.29 0.95 3.81 9 0.78 0.58 2.9 14 0.512 0.379 2.27 20 va in crisi il diago nale va in crisi il co rrente qu. qam. qam·L kN 11.1 5.5 3.6 2.6 2.0 1.5 kN kN 8.21 8.21 4.05 4.05 2.63 2.63 1.9 1.9 1.45 1.45 1.14 1.14 F am. defl. mm 1 3 7 12 18 26 -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -i carichi devono essere applicati nei nodi del traliccio; in caso contrario il massimo carico puntuale applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. Si demanda al progettista la valutazione della stabilità globale della struttura; QH40SA - trave a sbalzo - carico eccentrico - connessione bulloni 14 UDL Carico ammissibile (kN) 12 CPL 10 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 campata (m) Pagina 25 / 27 LT RC QH40SA QH40SA QH40SA C A R IC O D I P UN T A B A R IC E N T R IC O Cari co di punta baricentrico height [m] 3 6 9 12 N i nstab N r esi st N ul ti mo N amm kN kN kN kN 194.48 130.92 130.92 96.97 116.82 100.48 100.48 74.43 58.27 67.61 58.27 43.16 34.01 45.12 34.01 25.19 Risulta limitante la resistenza a compressio ne Risulta limitante la resistenza ad instabilità -qu. o Fu. è il carico ultimo, al netto del peso proprio, da confrontare con i carichi amplificati di progetto; -qam or Fam. è il carico massimo ammissibile, al netto del peso proprio, da applicare al traliccio; -questa tabella si riferisce ad un carico baricentrico, applicato simmetricamente sul traliccio; applicato su un corrente tra due nodi successivi non deve essere superiore a 1,5 kN; -la presente tabella tiene conto della resistenza e dell’instabilità locale dei correnti e dei diagonali. La stabilità globale è valutata secondo lo schema riportato sopra; QH40SA - carico di punta baricentrico 100.00 90.00 Carico ammissibile (kN) 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 altezza (m) Pagina 26 / 27 LT RC QH40SA QH40SA 10 Appendice 1: Campo resistente approssimato a flessione e taglio Il presente grafico fornisce una rappresentazione indicativa del campo resistente a flessione e taglio del traliccio QH40SA, da utilizzarsi esclusivamente per predimensionamenti, e NON SOSTITUISCE la verifica strutturale della trave che deve essere eseguita per ogni installazione. Pagina 27 / 27 LT RC QH40SA
Documenti analoghi
Relazione di calcolo STAGING SYSTEMS EUROPE RF 40
momento resistente elastico efficace della sezione lorda
momento resistente plastico della sezione lorda
momento resistente plastico efficace della sezione lorda
tensioni normali
tensioni tangenzia...
Relazione di calcolo Structural report TL3 LITEC TL3
Su di essa si realizza lo spostamento verticale di un carrello, ottenuto tramite
l’azionamento manuale di un verricello a fune oppure tramite l’azionamento di un
paranco a catena agganciato al carr...