G. Leopardi, L`infinito Parafrasi 1 Sempre caro mi fu quest`ermo colle
Transcript
G. Leopardi, L’infinito 1 Sempre caro mi fu quest'ermo colle , e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati 5 spazi di là da quella, e sovrumani Parafrasi Questo colle solitario mi è sempre stato caro e anche questa siepe che chiude la vista verso una gran parte dell’orizzonte più lontano. Ma quando mi siedo e guardo, io immagino che oltre la siepe vi siano spazi senza fine, un silenzio che l’uomo non può immaginare silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello 10 infinito silenzio a questa voce e una pace assoluta, che quasi mi spaventa. Appena sento il vento che muove queste piante, io mi metto a confrontare il silenzio assoluto e il suono delle foglie: vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: a questo punto penso all’eternità, alle epoche storiche ormai passate e all’epoca di oggi che è viva e della quale posso sentire il suono. Così, il mio pensiero si perde in questa immensità che si riferisce sia allo spazio sia al tempo: 15 e il naufragar m'è dolce in questo mare. naufragare in questi pensieri è un sentimento dolcissimo. 1 Sempre caro mi fu quest'ermo colle , e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati 5 spazi di là da quella, e sovrumani Questa e Quella sono i due termini del paragone fra la realtà e l’infinito che Leopardi immagina. silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello 10 infinito silenzio a questa voce Sss, rrr, allitterazione vo comparando: e mi sovvien l'eterno|, e le morte stagioni|, e la presente| e viva|, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: 15 e il naufragar m'è dolce in questo mare. Interminati, …… è un’iperbole, una esagerazione ||||| periodo con paratassi: le proposizioni sono affiancate le une alle altre senza subordinazione, sono tutte sullo stesso piano, quasi un elenco. metafora
Documenti analoghi
L`infinito
sue poesie in endecasillabi sciolti,
seduto di fronte a una siepe, che impedisce al suo sguardo di
tutte composte tra il 1819 e il 1821,
vedere l’orizzonte. Ma proprio questo ostacolo alla vista fa...
INFINITO Giacomo Leopardi
La poesia descrive il poeta solo sul monte Tabor a Recanati. Una siepe impedisce a Leopardi la vista di
buona parte dell’orizzonte e questo ostacolo suscita in lui una riflessione su ciò che trasce...
Lezione 16
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte...
L`infinito e Leopardi
Il colle è caro al poeta perché gli permette di riflettere , di raccogliersi e
pensare. “Sempre” perché è una consuetudine per il poeta.
La siepe che pare un ostacolo è il segno del limite della re...
TRADUÇÃO “Sempre caro mi fu quest`ermo colle, e questa siepe
TRADUÇÃO
“Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenz...
Studio sull`Infinito del Leopardi
Metro: Endecasillabi sciolti.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella...