Ricciarelli di Siena
Transcript
Ricciarelli di Siena
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti” SCHEDA OPERATIVA DI UNA RICETTA Nome del piatto Ricciarelli di Siena Ingredienti per 10 persone Zucchero semolato Bicarbonato di sodio Mandorle intere spellate dolci Bustina di vanillina Albumi d’uovo Sale fino Scorza di arancia o limone grattugiata Miele Zucchero a velo per spolverare U.M. grammi grammi grammi numero numero grammi numero grammi grammi Quantità 300 5 500 02 02 5 01 10 100 Foto del piatto Fasi di sviluppo della ricetta 1. Tritare finemente le mandorle nel frullatore o nel cutter con lo zucchero semolato; 2. Aggiungete al composto il bicardonato di sodio, il miele, la scorza grattugiata del limone, o dell’arancia, una bustina di vanillina e gli albumi montati leggermente. Amalgamate bene il tutto ottenendo un composto di media consistenza: né troppo duro; né troppo molle, ma omogeneo. 3. Cospargete il tavolo da lavoro di zucchero a velo formando uno strato uniforme. Abbassate la pasta fino a ottenere uno spessore di circa 2 cm; 4. Con un coltello affilato, passato prima nello zucchero a velo, ritagliate dei rombi, o a losanghe ovalizzate, lunghi 7 cm e larghi 4 cm e disponete ogni rombo su un’ostia sistemata su placca da forno. Lasciate riposare in luogo asciutto per circa 2 ore. Trascorso il tempo, passate in forno preriscaldato a 140/150 °C per 15 minuti, facendo attenzione che i biscotti non prendano colore, ma si mantengano morbidi e bianchi. 5. Sfornate e fate raffreddare, quindi eliminate le ostie eccedenti e cospargeteli di zucchero a velo. Quindi servite. (Se dovete conservare i ricciarelli, poneteli in una scatola con chiusura ermetica.) Utensili e attrezzature Tagliere Coltello seghettato Trinciante affilatissimo Insalatiera capiente Ciotola Cucchiaio Placca per sbarazzare Frigorifero Note od osservazioni Altro dolce tipico senese, di origine orientale, sono i Ricciarelli di Siena che, viaggiando dal Medioevo, arrivano sulle nostre tavole buoni come allora. I Ricciarelli senesi hanno l'etichetta IGP (Indicazione Geografica Protetta) e sono prodotti con ingredienti semplici, quali mandorle dolci, zucchero, albume e lievito. Sono dolci che derivano dai Marzapanetti senesi (detti anche Marzapani), biscotti di forma quadrata e ricavati dal marzapane, ma, a differenza di questi ultimi, i Ricciarelli vengono preparati anche con l'aggiunta di miele e arancia candita. Non più di forma "arricciata", come erano un tempo a imitazione delle babbucce arricciate dei sultani, i Ricciarelli senesi si presentano con una forma a losanga ovalizzata e sono biscotti teneri, non friabili, ricoperti di zucchero a velo. Tipologia del piatto: Antipasti regionali Tempo di preparazione: 10 minuti + riposo Tempo di cottura: 15 minuti Difficoltà: Media
Documenti analoghi
Canestrelli
Istituto Professionale di Stato Per i Servizi Enogastronomici e L’Ospitalità Alberghiera “M. Buonarroti”