programma di latino
Transcript
programma di latino
PROGRAMMA DI LATINO Istituto: Liceo Scientifico Statale “Ippolito Nievo”. Anno scolastico: 2014-2015. Classe: III G. Docente: Prof.ssa Paola Grelli. Testi adottati: G.Garbarino- L.Pasquariello, Colores/ Dalle origini all’età di Cesare 1, Paravia M. De Luca-C.Montevecchi, Callidae voces, Hoepli, volume unico Il manuale di Latino è quello già in possesso degli alunni poiché provenienti da classi di biennio di sezioni diverse o da scuole diverse. Schemi riassuntivi e di supporto sulle regole di morfologia e sintassi a cura dell’insegnante. Fotocopie con esercizi (svolti in classe). GRAMMATICA Approfondito ripasso della morfologia e della sintassi svolte l’anno precedente. Completamento dello studio della sintassi dei casi. La seguente parte del programma comprende le UNITA’ 31-40 del manuale. Sintassi del nome Il nominativo con l’infinito Costruzione personale e impersonale del verbo “videor” Videor e il doppio nominativo. Il costrutto dei “verba dicendi”. Il genitivo: funzioni e costrutti del genitivo. Il genitivo soggettivo e oggettivo Il genitivo con i verbi Il costrutto di “interest” e “refert” Altre costruzioni Il dativo: funzioni e costrutti del dativo Verbi con l’oggetto in dativo Il passivo impersonale con i verbi con l’oggetto in dativo Verbi con doppia costruzione e stesso significato Verbi che cambiano significato a seconda del costrutto Il dativo di relazione o del punto di vista Altre costruzioni. L’accusativo: funzioni e costrutti dell’accusativo Accusativo con i verbi Doppio accusativo Altre costruzioni L’ablativo: funzioni e costrutti dell’ablativo Complementi in ablativo Ablativo con i verbi che esprimono necessità e bisogno Altre costruzioni. Sintassi del verbo: UNITA’ 34-35 Ripasso del participio: tempi e usi Gerundio , gerundivo, supino e loro uso. Indicativo nelle proposizioni indipendenti:”falso condizionale”. Congiuntivo nelle proposizioni indipendenti: cong. Esortativo, negativo,concessivo,desiderativo e ottativo, dubitativo o deliberativo, potenziale e di modestia. Il congiuntivo del punto di vista. Sintassi del periodo: UNITA’ 35- parte della 36. Uso dei tempi: la consecutio temporum: La consecutio temporum dell’indicativo La consecutio temporum del congiuntivo Le proposizioni completive: infinitiva, interrogativa diretta e indiretta, finale, temporale. LETTERATURA 1.Il contesto storico e culturale: DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO 2. LE FORME PRELETTERARIE ORALI E I PRIMI DOCUMENTI SCRITTI (pag.36) 3.LA LETTERATURA DELLE ORIGINI: ORATORIA, TEATRO E POESIA (pag.47) Livio Andronico: l’epica Appio Claudio Cieco Nevio : gli sviluppi dell’epica 4. PLAUTO (pag.55) I dati biografici Il corpus delle commedie Le commedie del servus callidus La “commedia di carattere”,la beffa, la “commedia degli equivoci” I rapporti con i modelli greci Il teatro come gioco approfondimento sulla commedia Il teatro nel mondo romano GENERE: la commedia Percorsi testuali I “tipi”” del teatro plautino da “Pseudolus: “Il servo astuto”, vv.574-591 da :”Casina”: Il vecchio innamorato”, vv.217-228 Lettura integrale in traduzione dell’Aulularia Da: “Miles gloriosus”:Il soldato fanfarone e il parassita adulatore”, vv.1-51. 5.L’EVOLUZIONE DELL’EPICA E GLI INIZI DELLA STORIOGRAFIA: ENNIO E CATONE (pag. 113) Ennio + approfondimento epica Catone + approfondimento storiografia 6. TERENZIO (pag.135) I dati biografici I rapporti con i modelli greci Le commedie: la costruzione degli intrecc I personaggi e il messaggio morale Percorsi testuali IL TEATRO DI TERENZIO TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE Da “Adelphoe”: Un prologo polemico, vv.1-25 Da: “Heautontimorumenos”: “Il tema dell’humanitas”, vv.53-80 Da: “Heautontimorumenos”:”Un personaggio a tutto tondo”: Menedemo”, vv.81-118 Da: “Hecyra”: “Un personaggio atipico : la suocera”, vv.577-605 Da: “Adelphoe”:”Due modelli educativi a confronto” Da: “Adelphoe”:”Il padre severo beffato”, vv.392-434 Da: “Adelphoe”:”La finta “conversione” di Demea”, vv.855-881 Da: “Adelphoe”:”Un finale problematico”,vv.958-997 7. La tragedia e la satira (pag.187) La nascita della satira: Lucilio 8. Il contesto storico e culturale: DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE 9. CATULLO (pag.275) L’ambiente culturale: i poetae novi La vita Il liber catulliano Vita mondana e vita interiore La poesia d’amore per Lesbia I carmina docta Catullo tra soggettivita’ e formalismo A POESIA SULLA POESIA La dedica a Cornelio Nepote (Carmina,1) La Zmyrna (Carmina,95) B LESBIA L’”altro” come un dio (Carmina,51) “Viviamo e amiamoci” (Carmina,5) Il passerotto di Lesbia: un delizioso compagno di giochi e la morte del passerotto (Carmina, 2-3) Promessa d’amore (Carmina, 109) Amare e volere bene (Carmina, 72) Odi et amo (Carmina,85) Esortazione alla ragione (Carmina,8) Come un fiore (Carmina, 11) e confronti letterari C AMICIZIE E AFFETTI Sulla tomba del fratello (Carmina,101) e confronto con “In morte del fratello Giovanni” di U. Foscolo Un invito a cena senza cena (Carmina, 13) Sospirato rientro (Carmina, 31) : in fotocopia 10. CESARE (pag.430) La vita I Commentarii: composizione e contenuti. Il De bello Gallico e il De bello civili. Il genere letterario dei Commentarii Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii La lingua e lo stile dei Commentarii Percorsi testuali A DE BELLO GALLICO L’incipit dell’opera (De bello Gallico,I,1) Il carisma di Cesare (De bello Gallico I, 40-41) I Galli: la divisione in fazioni (De bello Gallico VI, 11) I Galli : le classi sociali (De bello Gallico VI,13) I Germani: usi e costumi (De bello Gallico VI,21-23) Alesia : il discorso di Critognato( De bello Gallico VII, 77) Alesia: la resa di Vercingetorige( De bello Gallico VII, 89) B DE BELLO CIVILI L’incipit (De bello civili I,1) Aperta illegalità e arbirtri da parte dei Pompeiani (De bello civiliI, 6): in fotocopia La battaglia di Farsalo: il discorso di Cersare (De bello civili, III, 3-90): in fotocopia Il momento decisivo (De bello civili III 94) : in fotocopia Morte di Pompeo (De bello civili III, 103-104) : in fotocopia 11. SALLUSTIO (pag.502) La vita La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio Il De Catilinae coniuratione Il Bellum Iugurthinum Le Historiae Ideologia e arte in Sallustio Percorsi testuali A DE CATILINAE CONIURATIONE Proemio. Il programma storiografico (De Catilinae coniuratione,3,1-2) Ritratto di Catilina ( De Catilinae coniuratione, 5, 1-8) L’”archeologia”: avidità e ambizione ( De Catilinae coniuratione, 10) I seguaci di Catilina (De Catilinae coniuratione, 14; 16, 1-3) Il discorso di Catilina (De Catilinae coniuratione, 20) Cesare e Catone a confronto ( De Catilinae coniuratione, 54) Il campo dopo la battaglia( De Catilinae coniuratioone, 61) B BELLUM IUGURTHINUM Argomento e antefatto ( Bellum Iugurthinum, 5) Ritratto di Giugurta (Bellum Iugurthinum, 6) A Roma tutto è in vendita ( Bellum Iugurthinum, 7-8) La pace come fattore di discordia (Bellum Iugurthinum, 41) 12. CICERONE (pag.346) La vita Le orazioni: giudiziarie e deliberative Le opere retoriche L’oratoria: approfondimento pag. 356 e segg. Percorsi testuali A LE ORAZIONI Dalle Verrinae: L’arrivo a Lampsaco ( Actio secunda in Verrem, I, 63) Dalle Verrinae: La pianificazione del misfatto (Actio secunda in Verrem I , 64-65) Come da programma di cui sopra, alcuni brani sono stati letti solo in traduzione, altri invece tradotti con e senza traduzione a lato , secondo quanto riportato dal testo in adozione( vedi indice). Alcuni brani inoltre sono stati riportati in fotocopia, in possesso degli alunni. L’analisi del testo ha compreso: traduzione letterale e libera, individuazione delle principali strutture grammaticali, forme verbali, ecc. nonché contestualizzazione e commento . Sono state svolte esercitazioni in classe in vista delle verifiche scritte, esercizi e versioni sui relativi argomenti svolti e alcune lezioni di “recupero in itinere” per tutti. Padova, 10 giugno 2015 L’insegnante ________________________ I rappresentanti degli alunni ____________________________ _____________________________________
Documenti analoghi
3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"
della rappresentazione teatrale del Miles gloriosus in DVD). Terenzio (letture: T1, T2, T5, T6, T7, T8).
GLI INIZI DELLA PROSA LATINA: Catone (letture: T1, T2, T5).
LA SATIRA: Lucilio.
L’ETA’ DI CE...