3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"
Transcript
3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III SEZ. B PROF. MONICA DE NARDI MATERIA: LATINO Udine, lì 13 giugno 2016 Il Docente Monica De Nardi 1 Testi in adozione: BETTINI, La cultura latina, 1, La Nuova Italia LENTANO, Autori latini, 1, La Nuova Italia STORIA LETTERARIA LE ORIGINI INTRODUZIONE STORICA: sintesi dalla fondazione di Roma alla guerra con Taranto. LA CULTURA ORALE DELLE ORIGINI: oralità e scrittura; le espressioni orali dei ceti dominanti; le espressioni orali popolari. LE PRIME TESTIMONIANZE SCRITTE: le testimonianze epigrafiche. Le espressioni giuridiche e storiche: le Leggi delle XII Tavole; gli Annales Maximi; i Fasti. Le espressioni religiose: il carmen saliare e il carmen arvale. L’ETÀ ARCAICA INTRODUZIONE STORICA: sintesi delle tappe della conquista del Mediterraneo (dalla conquista dell’Italia meridionale alle guerre puniche alla conquista dell’Oriente). I Gracchi. Mario. La dittatura di Silla. Aristocratici e democratici: la polemica sull’ellenizzazione della cultura latina. Catone e il circolo degli Scipioni. Intellettuali “tradizionalisti” filocatoniani e intellettuali filellenici filoscipionici. I GENERI DELLA LETTERATURA ARCAICA IL TEATRO A ROMA: l’organizzazione degli spettacoli teatrali; i generi teatrali. IL GENERE EPICO: caratteri generali e sviluppo dalla Grecia a Roma. Livio Andronico. Nevio. Ennio. LA TRAGEDIA: Pacuvio e Accio. LA COMMEDIA: Plauto (letture: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T7, T8; visione della rappresentazione teatrale del Miles gloriosus in DVD). Terenzio (letture: T1, T2, T5, T6, T7, T8). GLI INIZI DELLA PROSA LATINA: Catone (letture: T1, T2, T5). LA SATIRA: Lucilio. L’ETA’ DI CESARE INTRODUZIONE STORICA: sintesi dalla morte di Silla all’assassinio di Cesare. CATULLO E LA POESIA NEOTERICA: i nuovi canoni estetici della poesia; Catullo e Callimaco; i nuovi generi poetici; la vita e il rapporto con Lesbia; struttura del Liber. CESARE: la vita. Il De bello Gallico. Il De bello civili. Il genere del commentarius. SALLUSTIO: la vita. Analisi della struttura e del contenuto delle opere: De coniuratione Catilinae; Bellum Iugurthinum. Le motivazioni della scelta monografica. Storiografia moralistica e storiografia ‘tragica’. La scrittura sallustiana. CICERONE: la vita e la produzione letteraria. La produzione oratoria: Pro S.Roscio Amerino; Verrine; Pro lege Manilia; Catilinarie; Pro Archia; Pro Sextio; Pro Caelio; Pro Milone; le orazioni ‘cesariane’; Filippiche. Lo sviluppo del pensiero politico di Cicerone attraverso le orazioni: dalla concordia ordinum al consensus omnium bonorum. Introduzione generale all’oratoria: le scuole di retorica (scuola atticista, asiana, rodiese); i generi oratori; le parti della retorica (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio); gli stili 2 dell’orazione (genera dicendi) e i compiti dell’oratore (officia oratoris); le parti dell’orazione. L’epistolario. TESTI D’AUTORE CESARE La Gallia e i suoi abitanti: De Bello Gallico IV, 1, 4-9, 11-15. La guerra civile: De Bello Civili I, 7-8; III, 91, 96, 98, 104. SALLUSTIO Genesi e sviluppo della congiura di Catilina. Cicerone, Cesare e Catone. Traduzione e commento dal Bellum Catilinae: 1-5, 10-11, 14, 25, 54, 60-61. La guerra contro Giugurta: sintesi storica. Il ruolo di Mario. Traduzione e commento dal Bellum Iugurthinum: 6; 8; 85, 1-7, 10-35. CICERONE Traduzione e commento: In Catilinam oratio I, 1-6, 9, 17-18, 27-29, 31-33. Pro Caelio, 32-34 (Clodia). CATULLO Prosodia e metrica latina. Lettura metrica del distico elegiaco, dell’endecasillabo falecio, del trimetro giambico scazonte. Carmina 1, 2, 3, 5, 8, 51, 70, 72, 85, 93, 101, 109. 3
Documenti analoghi
1 LATINO LETTERATURA LATINA (Garbarino
LATINO
Bisogna impegnarsi in un serio lavoro di ripresa, ripasso, consolidamento delle conoscenze/competenze