1 LATINO LETTERATURA LATINA (Garbarino
Transcript
1 LATINO LETTERATURA LATINA (Garbarino
LATINO LETTERATURA LATINA (Garbarino - Pasquariello, Colores 1 Dalle origini all’età di Cesare; 2 L’età di Augusto) La tarda repubblica Cesare: i Commentarii e la loro attendibilità storica; lingua e stile dei Commentarii Cicerone: la vita; l’attività oratoria; le opere retoriche; le opere filosofiche; le lettere Lucrezio: la vita; l’opera; l’epicureismo di Lucrezio; la poetica Sallustio: la vita; il De coniuratione Catilinae Introduzione alla letteratura dell’età augustea Virgilio: la vita; l’opera TESTI Cicerone, dal De re publica: VI, 9-11; 13-16 (Somnium Scipionis); dalla prima Catilinaria: I, 1-3; 8-10; dalle lettere: Fam. VI, 15; brani dal Brutus e dalle Tusculanae in fotocopia (anche in adattamenti come proposti nel volume Lingua latina per se illustrata II, Roma aeterna). Sallustio: De coniuratione Catilinae, cap. 5; cap. 61 Lucrezio, De rerum natura I, 1-43; 62-79; 80-101 Virgilio: Bucoliche, I, 1-7, 46, 70-72, 79-83; IV,1-10 Georgiche IV, 453-459, 464-477, 485-498 Eneide, I, 1-33, 378-380, 459-463,748-756; II, 1-13, 268-296; IV, 1-23, 54-55, 65-89, 296-361; VI, 847-853. Esercitazioni di traduzione di testi da Lingua latina per se illustrata, vol. II: capitoli Troia capta (p. 29); Pius Aeneas (p. 44); Karthago (p. 55); Infelix Dido (p. 70) INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO LATINO Bisogna impegnarsi in un serio lavoro di ripresa, ripasso, consolidamento delle conoscenze/competenze morfosintattiche, a partire da declinazioni, verbi, pronomi ecc. Da Lingua latina per se illustrata, vol. II: riprendere i capitoli letti e completare la lettura del capitolo Infelix Dido; riprendere e analizzare/tradurre le ultime schede proposte per le verifiche finali. Mi dispiace che in queste ultime settimane non ci sia stata molta attenzione e molta cura sui versi di Virgilio: chi vuole può ritornarci su con tranquillità, e farne tesoro (per l’anno prossimo): è un ottimo esercizio per le competenze linguistiche e un modo per dare senso allo studio del latino e agli studi liceali in generale. Anzi: propongo a tutti di comporre una (breve) dissertazione sul tema: “Il nostro classico, il classico di tutta l’Europa è Virgilio” (T. S. Eliot) (da svolgere eventualmente partendo da quanto detto nelle ultime lezioni sulle parole di Anchise ad Enea, al centro dell’Eneide…) 1
Documenti analoghi
1. I poetae novi 2.2 Il liber catulliano 2.5 I Carmina docta
5. Le opere filosofiche
5.1 Il pensiero e lo stile nelle opere filosofiche
6. Gli epistolari
7. Le opere poetiche
5. Cesare
1. La vita
2. Le opere perdute
3. I Commentarii
4. Il De Bello Gallico
5....
3B - Liceo classico "Jacopo Stellini"
Catullo e Callimaco; i nuovi generi poetici; la vita e il rapporto con Lesbia;
struttura del Liber.
CESARE: la vita. Il De bello Gallico. Il De bello civili. Il genere del commentarius.
SALLUSTIO: ...