unicredit factoring
Transcript
unicredit factoring
AICS MEETING DAY 2014 Credito su misura: il factoring quale soluzione finanziaria e gestionale per le Imprese e le Filiere produttive Direzione Marketing 21 MAGGIO 2014 Agenda: Chi siamo Cos’è il Factoring Panel Prodotti Perché credito su misura ? Finanziamento delle Filiere produttive Contatti: Direzione Marketing – Convenzioni 22 UNICREDIT FACTORING UniCredit Factoring, società prodotto di UniCredit Group, è una delle realtà che ha maggiormente influito nello sviluppo e nella diffusione del Factoring in Italia. Chi siamo La struttura Presente sul mercato da oltre 40 anni, UniCredit Factoring ha costantemente ampliato le proprie competenze professionali e specialistiche, nonché il portafoglio prodotti innovativi e servizi personalizzati, dedicati alle aziende di tutte le dimensioni Attiva su tutto il territorio nazionale, tramite 8 Aree territoriali 3 presidi nazionali: Investment Banking, Public Sector, Sviluppo Nuova Clientela 2 team specialistici: Reverse, International Principali dati Turnover 29 MLD – Qdm 19% Impieghi 8 MLD FTEs 260 Account Manager 50 3 IL FACTORING: UNA COMBINAZIONE DI TRE SERVIZI Servizi Factoring Nel servizio di finanziamento del credito il Factor si differenzia da una Banca in quanto analizza i crediti ceduti/debitori in aggiunta alla consuete valutazioni di merito creditizio Finanziamento del credito Assicurazione del credito 1 2 Factoring Nel servizio di assicurazione del credito il Factor analizza le specificità dei crediti ceduti e può concedere la garanzia di solvibilità (prosoluto) Gestione del credito 3 La gestione dei crediti (gestione debitori e incasso pagamenti) è l’attività caratteristica di una società di factoring e consente al creditore di esternalizzare attività solitamente gestite internamente ottenendo: > Maggiore efficacia (la gestione è un’attività core per il factor) > Maggiore efficienza (il factor beneficia di economie di scala) 4 Il Factoring rappresenta quindi un complemento ideale del finanziamento bancario e dell’assicurazione del credito … Servizi offerti Player coinvolti Banche Factor Assicurazioni 5 Finanziamento del credito Assicurazione del credito Gestione del credito … ma una completa diffusione richiede una corretta divulgazione delle caratteristiche del servizio offerto, che si raggiunge presidiando i canali di primo contatto con i potenziali clienti Primo canale di contatto con il Factoring per le imprese Opinioni sul Factoring Chi lo conosce Chi non lo conosce Mostra un buon gradimento E’ consapevole del ruolo di sostegno finanziario del circolante e di garanzia del buon fine dei crediti commerciali Valorizza il supporto alla gestione del credito (governo flussi finanziari) Considera il factoring come strumento finanziario o di recupero crediti problematici Associa il factoring ad una situazione di difficoltà per l’impresa Imprese intervistate 6 100 Incrementare Contatto diretto con Factor 40 la consapevolezza della forza vendita su elementi attraenti del servizio Formare 27 Banche il personale bancario sui diversi servizi offerti dal Factoring Investire Altre imprese 7 tempo nella formazione dei clienti sui vantaggi del Factoring (es. offrendo nuovi servizi) Incrementare Stampa Altro Fonte: Assifact, SDA Bocconi Azioni per migliorare il presidio dei canali 0 26 la presenza su pubblicazioni dirette ai segmenti target Vantaggi e Svantaggi del Factoring percepiti dalle imprese Pros 7 + Integrazione del finanziamento con elementi di riassicurazione del credito Finanziamento erogato considerando le caratteristiche dei crediti ceduti (es. debitore) Esternalizzazione (con conseguente risparmio di costi) di attività gestite internamente: Gestione dei debitori Incasso dei pagamenti Relazione duratura (es. cessione LIR) Cons - Servizio percepito talvolta come costoso (quando utilizzato come semplice finanziamento) Incremento delle interfacce finanziarie per l’impresa (il factoring si aggiunge alla banca) La notifica al debitore può far temere problemi di immagine in rapporti di fornitura Panel Prodotti Componenti del servizio Finanziaria Gestione/Finanzia mento dei flussi capitali in relazione al valore ed alla qualità del debitore + Operativa Monitoraggio dei debitori Gestione della riscossione dei pagamenti + Copertura Rischio (solo nel pro soluto ) 8 Copertura del rischio di insolvenza debitori Prodotti Caratteristiche principali Domestic factoring Finanziamento per il cedente, con possibilità di assicurazione del credito, tenendo conto della qualità del credito ceduto Maturity factoring Pagamento al fornitore ad una data certa (fissa) da parte del factor Ulteriore dilazione per il Debitore Reverse factoring Accordo con azienda Large Corporate per l’acquisizione di fornitori Finanziamento della filiera fornitori con miglioramento del ciclo passivo sia lato debitore sia lato fornitore Import factoring Linea di credito pro soluto per fornitori esteri Possibilità di ulteriore dilazione per il debitore italiano Export factoring Copertura del rischio di insolvenza del debitore estero Credit mgmt v/s PPAA Acquisizione crediti riconosciuti verso Stato, Regioni e primari Comuni Full factoring Cessione Pro soluto /pro solvendo, della totalità del portafoglio crediti dell’azienda cedente Operazioni strutturate Operazioni Acquisto Crediti efficace per la derecognition dai bilanci IAS del Cliente PERCHE’ CREDITO SU MISURA ? (1/2) Il tool dispone di tre sezioni che mostrano • I prodotti di UniCredit Factoring • La rete commerciale (con ricerca per territorio) • I servizi forniti alla clientela Selezionando questa sezione vengono proposti i servizi offerti dal factor e i collegamenti ai relativi prodotti. 9 PERCHE’ CREDITO SU MISURA ? (2/2) … Vengono proposti quei prodotti con le caratteristiche che maggiormente soddisfano i requisiti. Scegliendo le soluzioni desiderate ... 10 Supply Chain Finance (Reverse Factoring) – perché ? Filiera D A Restrizione dell’accesso al credito da parte del sistema bancario … … causando problemi al corretto funzionamento della supply chain del Grande Debitore Supply chain C Banca Singolo fornitore … mettendone in discussione la capacità di tenuta (soprattutto dei player di piccola dimensione)… B Industria Finanza ... ha determinato un forte stress finanziario sulle imprese … In questo contesto, UCF ha implementato un prodotto rivolto alle PMI appartenenti a filiere produttive “guidate” da Debitori di elevato standing, con l’obiettivo di smobilizzare i crediti commerciali ad un prezzo prefissato (Factoring supply chain), attraverso una procedura semplificata in ambiente WEB 11 Supply Chain Finance (Reverse Factoring) – come funziona … (1/3) Un prodotto standardizzato per il fornitore di filiera / distretto …. … inserito in un processo guidato dal capofiliera … … attraverso il canale web e con il supporto dell’esperienza UCF 12 Supply Chain Finance (Reverse Factoring) – come funziona … (2/3) Accordo di Reverse 3 1 Buyer Fornitore/Cedente Piattaforma completamente web based 2 13 Adesione al Factoring Supply Chain Finance (Reverse Factoring) – come funziona … (3/3) DATA FATTURA VERIFICA CREDITO ACCREDITO AL FORNITORE A SCADENZA DA UCF ad esempio 60 gg Eventuale anticipazione rispetto alle scadenze commerciali INTERESSI A CARICO DEL FORNITORE COMMISSIONI DI FACTORING A CARICO DEL FORNITORE 14 ATTIVAZIONE DILAZIONE FINANZIARIA ad esempio 60 gg Dilazione finanziaria Interessi per dilazione a carico dei Debitori MTY PAGAMENTO AD UCF DA PARTE DEL DEBITORE Quali vantaggi per il Grande Debitore ? Fidelizzazione nel rapporto con I Fornitori 15 Ottenimento di linee di credito continuative a favore dei propri fornitori strategici Miglioramento della qualità e della puntualità delle forniture da parte dei propri fornitori Possibilità di sperimentazione di nuovi fornitori con instaurazione di rapporti continuativi e duraturi nel tempo Ottimizzazione delle condizioni economiche Possibilità di negoziare griglia condizioni di favore per i fornitori al fine di beneficiarne sia in termini di marketing che in ambito negoziale con i fornitori stessi Possibilità, tramite offerta di smobilizzo immediato dei crediti, di negoziare ed allungare i propri termini di regolamento degli acquisti Semplificazione nella gestione dell’accordo Un team dedicato sia per la costruzione dell’accordo che per l’attività di acquisizione dei fornitori Una piattaforma Web per gestire lo scambio dei flussi informativi con il Factor Esternalizzazione di parte delle attività amministrative ad un operatore specializzato Quali vantaggi per i fornitori ? Garanzia dei pagamenti Ottimizzazione della tesoreria Semplicità di gestione Pagamento a scadenza per tutti i crediti ceduti(2) , siano essi pro soluto o pro solvendo, a fronte del riconoscimento da parte del debitore Eliminazione di eventuali costi oltre la scadenza per il fornitore Possibilità di anticipazione del corrispettivo tramite l’assegnazione di linee di credito dedicate Ottimizzazione dei flussi finanziari grazie ad un’unica linea di affidamento dimensionata per finanziare l’intero volume dei crediti ceduti Un’unica banca, un unico interlocutore Una piattaforma Web per gestire le cessioni di credito Un team dedicato a supporto (1) Crediti liquidi ed esigibili, riconosciuti dal debitore 16 Contatti presso UniCredit Factoring Roberto Silvestri Responsabile Area Nord Est Direzione Commerciale Unicredit Factoring S.p.A. VIia Garibaldi 2 - 37121 VERONA Tel. +39 045 8081241 Cell. +39 331 6699215 mailto: [email protected] Alessandro Grasso Macola Responsabile Convenzioni Direzione Marketing and International Business Department UniCredit Factoring S.p.A. Via Livio Cambi, 5 - 20151 MILANO Tel +39 02 366.71077 - Cell +39 3355641617 mailto: [email protected] Marco Ciani G.A. Responsabile Area Sviluppo UniCredit Factoring S.p.a. Via S. Protaso, 1/ 3 - 20122 - MILANO Tel.: +39 02.36671089 Cell.: +39 334.6314074 mailto: [email protected] 17
Documenti analoghi
OPERAZIONI DI FACTORING MATURITY PRO SOLUTO
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami di Banca Farmafactoring Spa, all’attenzione del Responsabile
dell’Ufficio Reclami, (indirizzo postale Via Domenichino, 5 20149 Milano o indirizzo e-mail:...
Maturity factoring in Italia
Il prodotto maturity: caratteristiche ed applicazioni
Il prodotto maturity si rivolge principalmente alla seguente tipologia di clienti:
imprese di dimensioni medio-grandi, che maggiormente posson...
operazioni di factoring maturity
Il factoring è un contratto con il quale la società di factoring acquista e/o gestisce i crediti, generalmente di
natura commerciale, vantati dal cedente verso un insieme predefinito di debitori co...