IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO
Transcript
IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO LECCESE (conti,' nazione} CAP. IV RINASCIMENTO POLITICO Se le manifestazioni della vita politica sono il segno di tutto un travaglio, che investe ben più vaste attività dello spirito, pur senza ammettere che generano da sole i fatti culturali, dobbiamo dire, dopo un esame rapidissimo, che mancò in Puglia e Terra d'Otranto l'aspetto politico del Rinascimento. Mentre intorno al 300 in ogni regione d'Italia s'assiste allo spopolamento delle campagne, alla crisi del feudalesimo e delle sue istituzioni, ed alla nascita dei liberi comuni, non avvenne qui la stessa cosa : non potevano ancora nascere i Comuni. Il feudalesimo aveva origini più radicate, la prepotenza dei Signori era più ostinata, e trovava nel popolo, in cui la tradizione all'asservimento ed all'ubbidienza era profondamente e quasi religiosamente sentita, le condizioni idonee per sopravvivere. Mentre altrove sorgevano i Broletti o palazzi della Ragione o del Comune, libera interpretazione gotica dei nuovi valori scoperti nella vita, nell'uomo e nella natura, in terra d'Otranto continuavano a sorgere castelli o palazzi feudali, e si continuarono a costruire fino a tutto il 600 ed oltre : ne sono esempi Insigni quello di Galugano, di Pisignano, di Campi Salentina, di Corigliano d'Otranto, ecc. L'assenza completa dei liberi comuni e di tutto ciò che comportava il loro fiorire, può indicare che era mancato l'aspetto politico dell'umanesimo, il sostrato umano del Rinascimento, e con essi erano mancate le pure aspirazioni ideali da cui, altrove, essi erano stati generati. La spinta a redimersi dalla servitù della terra, che tra l'altro è avara ed assetata, non si era sentita. Non si avvertiva il desiderio della libertà reale e politica, forse perché gli animi erano paghi di altre forme di libertà puramente ideali. Che, anzi, le condizioni di miseria, ,di depressione e di ignoranza, oltre al tradizionale senso di inferiorità verso il padrone, signore delle terre, avevano accresciuto i 316 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Nardò - Chiesa di S. Domenico (particolare del prospetto) Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Squinzano - Campanile della Chiesa Madre Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce diritti feudali, sentiti con un rispetto senza confronti ed una dedizione senza limiti. Il mancato sorgere dei liberi comuni non è un fatto da sottovalutare, se non ci limitiamo a considerarli come puri fatti esterni, ma teniamo conto di tutto il travaglio che portò alla loro formazione alle profonde riforme che ne derivarono. Essi significavano il taglio netto col feudalesimo e quindi con tutto il bagaglio morale, culturale, estetico, che lo avevano caratterizzato; significavano la conquista dell'uomo reso a se stesso libero dalla servitù e dal blocco della vita, dalla società chiusa e dall'economia curtense, e l'apertura di forme nuove, fondate sul culto e sul concetto alto di libertà, di indipendenza, di nuova economia, di nuove forme di -lavoro e di scambi. Se tutto ciò è un difetto, se la nostra storia deve segnare il passo nella trattazione dei fatti di quegli anni, si deve però stare molto attenti alle esagerazioni : inquadrata nella restante compagine dei fatti storici, la mancanza di un umanesimo è un vuoto, ma se si guarda dal di dentro, si scopre che, sotto quell'apparente inerzia, continuava ad operare, sia pure come ricordo, lo spirito del grande passato, acquietando le esigenze culturali e fantastiche del popolo salentino. Se si dice che era mancato l'umanesimo ed il Rinascimento, non si vuoi dire certamente che le cose continuarono ad essere sempre le stesse, che si continuava a vivere come prima del Mille, che le nuove esigenze vitali non furono avvertite, ma esse, quasi smorzate dallo spirito locale, legato alle tradizioni, non ebbero la forza di rovesciare i valori tradizionali, rimasero come pallide aspirazioni, utopie di alcuni o di molti, ben presto soffocate dalla dura realtà di un popolo, che, felino in altri ideali, non avvertiva il fascino dei nuovi, vinto anche dalla necessità quotidiana che lo legava alla terra come alla stessa vita e quindi a coloro che erano l'espressione ed il simbolo di quella terra : i Padroni. Il processo storico di conquiste e di superamento avanzava lentamente; saldamente ancorati al passato, i valori culturali non subivano scosse profonde; quelli politici rimanevano intatti; quelli religiosi si imponevano col fascino del mistero, con l'attrattiva sensuale del rito pagano, sia pure reinterpretato in chiave cristiana, con l'autorità del prete, che, se non era lui il padrone delle terre, era almeno il confessore ed il confidente del padrone e quindi ne spartiva il potere presso il popolo, che vedeva in lui accomunate le due sole cose nelle quali credeva in questo mondo: il padrone e Dio. Nella maggior parte dei casi il prete era anche il « compare » ed acquistava così un fascino nuovo derivante dal rito battesimale e rinsaldato dal legame del « San Giovanni ». Sopratutto per questo mancò anche il filone politico, da cui tante 319 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Veglie - Altare Chiesa Madre Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce buone, nuove, cose si potevano attendere, che tagliasse col passato; che anzi, sotto questo riguardo, tutto rimaneva fermo e magari si sospiravano ancora i bei tempi di Federico TI, principe illuminato, o sì sognavano i lampi di gloria ed i guizzi di libertà, che avevano portato alla g uerra del Vespro. CAP. V LE MAESTRANZE Solo poche grandi opere del Barocco leccese recano la firma e quindi l'impronta di maestri di una certa importanza, quali ad esempio Cino da Lecce, Ambrogio Martinelli o altri; le restanti opere, numerosissime, sono anonime o firmate in parte da sconosciuti, capomastri, che erano anche imprenditori e talora progettisti, ignoti nella storia dell'arte. Dunque, una così vasta fioritura di opere barocche se non può dirsi anonima è, comunque, frutto di maestranze locali guidate da un capomastro, che spesso era anche scalpellino, i cui membri componenti spesso erano parenti : fratelli o cognati. Per certe opere mancava addirittura un dise gno o un progetto preventivo; per molte altre tutto si riduceva ad un rapido, celerissimo schizzo delle parti statiche e strutturali, mentre quelle ornamentali si lasciavano alla spontanea creazione fantastica degli scalpellini, che talora concepivano ed eseguivano i disegni di volta in volta e spesso eseguivano un pezzo indipendentemente dal pezzo corrispondente nella parte opposta della costruzione, che spesso era eseguita da altro scalpellino, il quale interpretava a modo suo l'abbozzo originario. Dunque, siamo di fronte ad una produzione spontanea, primitiva, originale e nuova. Sono maestranze prive di cultura nel senso comune di scuola e prive di una tradizione artistica se non fosse quella dei ritrovati tecnici e delle regole del mestiere. Maestranze in cui il mestiere era sentito come un privilegio dì casta, in cui la scaltrezza tecnica si tramandava di padre in figlio con la gelosia delle scoperte personali, con la solennità di un rito religioso e con un frasario ed un vocabolario personali. Talora questa cieca fedeltà alle forme domestiche dell'arte si traduceva in ristrettezza di idee, per cui, oltre alla tecnica, si tramandava anche lo stile, gli schemi le forme compositive: si imitavano gli stessi modelli, si eseguivano nello stesso modo e con le stesse dimensioni, non si aveva, insomma, ;'occhio aperto alla vita ed alla realtà circostanti per là fedeltà alle forme tradizionali. Altre volte invece questi artisti - artigiani avevano propri artisti di genio per la idee nuove e fresche, erano dei veri spontaneità delle immagini e per la freschezza fantastica; in questa e e 321 3- LA ZAGAGLIA Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Veglie - Chiesa del Cimitero II altare Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce maniera venivano a fondersi, senza sforzo, naturalmente, le forme tradizionali con quelle nuove e spontanee perché tutto avveniva nell'ambiente chiuso di alcune famiglie. Da esse uscivano i capomastri imprenditori, che spesso erano i figli primogeniti, che subentravano al padre quando la vecchiaia o la malattia impediva a quest'ultimo di essere il capo dell'impresa, e da esse nascevano anche gli scalpellini cui erano affidate le parti ornamentali. L'attaccamento alla tradizione, già forte nella gente meridionale, diventa più saldo in questi artigiani, nei quali si confonde con l'attaccamento all'arte ed alla tecnica; íl legame tra modo di sentire e modo di esprimersi, tra forme iconografiche e tecnica dell'espressione, tra ideali estetici e mezzi tecnici, è profondo e quasi indissolubile : è un rito sacro dal quale è sacrilegio allontanarsi. Siamo così innanzi ad un blocco massiccio che raccoglie e fonde affetti domestici, sentimenti religiosi, legami culturali, perizia tecnica e capacità artistica, tutto fuso nell'attaccamento alla tradizione, che però lascia aperto il varco alle creazioni fantastiche e, nei più provveduti, allo spirito di osservazione ed all'imitazione di forme nuove, che, a poco a poco, si lasciavano entrare e diventavano linguaggio collettivo. Gli scalpellini cercavano ispirazione un po' nella tradizione domestica, un po' negli esempi dei monumenti insigni, che avevano a portata di mano. Qui le due tendenze si fondevano perché la tradizione familiare, risalente agli avi, ed i monumenti, che avevano avanti agli occhi, avevano le stesse radici : erano quelli del romanico pugliese che parlavano agli occhi ed all'anima dei nipoti del '600, che non potevano ignorare il linguaggio di Cerrate, della Cattedrale di Otranto, e di tutti gli altri monumenti, grandi e piccoli, che il medioevo ci aveva tramandati. Ecco perché le formule iconografiche dei « bestiari » medioevali da Cerrate passano all'Annunziata di Squinzano, a San Domenico di Nardò, a Santa Croce di Lecce, anche se in essa si fondono con più colti ed evoluti motivi araldici ed ornamentali. Grondaie zoomorfe, capitelli allegorici, festoni ornamentali, si ritrovano uguali nel 200 e nel 600 leccese. CAP. VI GLI ALTRI ASPETTI DELL'UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO Il fatto che mancò in Terra d'Otranto il fiorire dei liberi comuni è l'indice più evidente dell'assenza dell'aspetto politico del Rinascimento, elemento d'un più profondo sostrato umano sui cui poteva fiorire la nuova civiltà. :123 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Qualunque ne sia stata la ragione, è certo che in Terra d'Otranto il Rinascimento ebbe solo sparute apparizioni. Se non diventò fenomeno popolare non è certo solo per il carattere eletto, tipico di questa civiltà, per cui i suoi maggiori assertori si chiusero spesso nella famosa loro torre di avorio, avulsi dalla realtà e spesso dai contatti del mondo. Questo carattere non impedì, infatti, che in molte altre regioni d'Italia centro - settentrionale gli aspetti morali dell'Umanesimo e del Rinascimento diventassero linguaggio comune e giornaliero. Se l'aspetto letterario rimase dominio di cerchie elette, tutti gli altri molteplici caratteri di questa complessa civiltà fecero sentire i loro influssi su ogni aspetto della realtà la quale era così complessa che i campi che essa interessava ed evolveva impegnavano tutta la realtà dalla moda al costume, dalla religione alla politica, alle lettere, alla filosofia, all'arte. La Terra d'Otranto non poteva cogliere l'aspetto religioso del Rinascimento : il verbo di Francesco d'Assisi, che aveva annunziato la perfetta letizia e 'l'amore per le creature come mezzo di ascesa al Creatore, era remoto da noi; qui non poteva essere inteso : quindi mancarono tutte le buone conseguenze morali di questa nuova impostazione del Divino e della sua ricerca. Il colloquio diretto dell'anima col suo Dio, nel quale cerca conforto, fede e fiducia, non poteva essere stabilito dal nostro popolo in cui la religione era ancora un misto di formule rituali, di fattucchieria, di libertà fantastica, di ossequio alla autorità terrena rappresentante quella celeste, di fervido, talora testardo attaccamento alla tradizione. Si adora e venera lo stesso Dio, che fu dei Padri, ma lo si fa con le stesse formule e le stesse parole che usarono i Padri. Ad accrescere quest'attaccamento o quest'immutabilità di lingua g gio e quindi di sentimento, contribuivano in modo particolare gli ordini religiosi e monastici, diffusissimi da queste parti, insieme con le confraternite e le consorterie religiose, protetti dai padroni terrieri e, a loro volta, loro protettori, che avevano tutto l'interesse di conservare i privilegi medioevali. Uno studio a parte merita, sotto questo riguardo, l'influenza dei Basiliani, la cui regola, particolarmente popolare ed elastica con un carattere quasi rusticano, era più accessibile alla mentalità del popolo, e, quindi, .questi monaci si confondevano più facilmente con esso, amalgamandolo e mantenendo vivo ín mezzo ad esso il sapore leggendario e fantastico della religione, con la narrazione di miracoli strabilianti, di fatti prodigiosi avvenuti in circostanze irreali e fantastiche e con l'esempio della loro vita condotta in maniera tutta particolare rispetto agli altri ordini monastici. Anche l'aspetto letterario del Rinascimento doveva necessariamente mancare, se esso presupponeva: cultura, spirito critico, ricerca filologica, erudizione e se qui imperava la tradizione, il principio di autorità i ndiscuti bile, l'analfabetismo. E con esso e per la stessa ragione mancò l'elemento speculativo, 325 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Nardò - Altare della Chiesa dell'Immacolata Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce soprattutto per il carattere tipico del nostro popolo, propenso alla forza fantastica più che al vigore del pensiero, all'onda del sentimento più che alla riflessione, all'accettazione più che alla critica. Concludendo : nel bagaglio medioevale e nei suoi aspetti più saldi : religioso, speculativo, politico, letterario, che era un fatto imposto ed accettato senza discussione, acquisito da tutti e saldamente ancorato alle radici profonde del culto per la tradizione, non trovò la civiltà nuova del 400 e del 500 il terreno idoneo per attecchire e fiorire. Non trovò l'ambiente idoneo, anzi fu sentito con avversione ed antipatia e rimase così fenomeno isolato. Non per questo mancò la cultura, il gusto ed il sapere, ma gli aspetti più saldi della cultura e del gusto continuarono ad essere quelli secondo cui la scuola poetica siciliana provenzaleggiante aveva cantato le sue donne, i suoi amori e le sue avventure, ed il Romanico pugliese aveva edificato le sue cattedrali. Ad accrescere il distacco tra le due forme di civiltà interveniva una ragione quasi fisiologica e d'ordine naturale. Se traduciamo gli aspetti essenziali dell'Umanesimo e del Rinascimento, specialmente quelli esterni e figurativi, che impegnano maggiormente e diventano spontaneamente di pubblico dominio, come ad esempio : la perfetta scanzione degli spazi, l'austerità e la misura decorativa, l'elezione del linguaggio, l'euritmia delle forme, ecc. in linguaggio affettivo, sì che parli al cuore ed alla fantasia più che agli occhi, con tutto il rispetto che nutriamo per quelle fanne e quella civiltà, dobbiamo però ammettere che esse sono fredde. Compostezza, equilibrio, misura, sono freddezza : l'anima leccese, calda di fantasia accesa, non poteva commuoversi per quelle foime, che anzi le avvertiva lontane e distaccate da sé. Perciò ne avversò la diffusione e lo sviluppo, preferendo ad esse quelle spontanee e primitive, ma possenti e fantastiche del Romanico pugliese, che continuarono ad essere sempre presenti e sottintese anche in piena civiltà barocca. CAP. VII ORIGINE DEL BAROCCO A LECCE Per quanto saldo, il principio di autorità e l'attaccamento alla tradizione, permettevano però qualche allontanamento e qualche infiltrazione dall'esterno. Gli anni passavano e portavano qualcosa: la Riforma prima e la Controriforma poi scossero dalla base l'aspetto tradizionale dei problemi religiosi, per insegnare l'uso di termini nuovi e nuovi concetti. Qualcosa accadeva anche nel campo politico; se pure slitto si riduceva ad un cambio di guardia; se Spagnoli si alternavano a Francesi, certo non tutto rimaneva fermo. 327 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Nardò - Campanile Chiesa dell'Immacolata Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Altrove il 500, piegandosi su se stesso, dava la poesia del Tasso e quindi la dimostrazione di un dolore manifesto, di un'ansia mal repressa, di una insoddisfazione opprimente: ricercava ideali nuovi, forme diverse, realtà prima ignorate, nel sospiro di un nuovo dialogo con Dio, e quindi di una religiosità nuova. Si rompe il legame col vecchio, col classico, con l'equilibrato, cioè con ciò che allo spirito leccese era parso estremamente freddo. Al classico subentra l'anticlassico, al cerchio l'ellisse, alla colonna dorica, ionica o corinzia, la tortile, animata, viva, realtà rutilante in un turbinio che va dalla Terra al cielo, dall'uomo al Divino, cui tende con ogni sforzo. Si parla un nuovo linguaggio, più libero, più vivo, più fantastico, più caldo, nella sua stessa sostanza più comunicativo all'anima del popolo leccese, da cui fu assimilato divenendo, lentamente, fenomeno democratico e popolare, innestandosi direttamente sulla parte più viva della cultura nostrana, che si alimentava del culto delle migliori forme medioevali. CAP. VIII LA CONTRORIFORMA A svegliare più vivi gli echi ed i ricordi del Medioevo, soprattutto nel campo religioso, contribuì notevolmente la Controriforma. Nell'opinione più vasta del nostro popolo il Concilio di Trento non fu il termine della polemica tra protestanti e cattolici, ma, prescindendo dal suo valore storico, ne acquistava uno profondamente morale. Diventava lotta tra Santi e demoni con la sconfitta di questi ultimi che dall'autorità del Papa vennero legati nei luoghi più remoti sì da non indurre più in tentazione, mentre prima erravano liberi sulla terra in sembianze umane. Richiamò alla mente altre lotte ed altre polemiche religiose, si spostò dalla sua epoca storica e s'inquadrò in un più ampio arco fantastico come una leggenda col sapore delle Crociate circondandosi di un alone di primitivo e di titanico. Diveniva quasi un episodio cavalleresco combattuto dalla Chiesa per la Fede. Il rinnovamento religioso che ne derivò si ricongiunse con alcuni rinnovamenti dei primi anni dopo il Mille, , di quelli che Dante aveva vagheggiato e sentito con tutta la passione della sua anima assorta e titanica. La nuova esperienza religiosa si ricollegava ad un'altra più antica e non per questo meno viva, risalente al Medioevo e tenuta sempre accesa e salda dalla tradizione di culto e di fede, dal fanatismo reli329 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce gioso e dai numerosi ordini monastici. E quando essa volle diventare visiva ed esteriore, quando volle cioè manifestarsi nelle forme dell'arte, testimonianza di fede, le assoggettò ad essa e come quest'ultima si alimentava di sorgenti remote e ricorrenti, così s'imposero sempre più all'attenzione schemi iconografici e formule compositive del passato per quella naturale parentela che è nell'animo del popolo tra il campo intellettuale e quello visivo. CAP. IX IL RITARDO DELLE MANIFESTAZIONI BAROCCHE NEL LECCESE Se in Letteratura, in pieno 500, si sentì la profonda stanchezza e l'uggia per la codificazione ed il culto di forme classicheggianti, se l'armonia, in cui si era acquetato l'animo dell'Ariosto, non parlò più al cuore dei suoi contemporanei più giovani solo di qualche anno; se già col Tasso si avvertivano i segni di una insoddisfazione, che annunciava il desiderio di ricerca di fonti nuove, insieme col fallimento di quelle tradizionali, nelle arti figurative, l'eredità di Michelan g elo (14751564) lasciava una vasta problematica, che preludeva chiaramente a più vasti echi di manierismo e di barocco. Nei primissimi anni del XVII secolo Roma si ornava di porticati, delle ellissi e delle ogive del Bernini e del Borromini, e si movimentava con gli zampilli chiacchierini delle fontane, nelle cui acque mobili e varie il Barocco trovava un potentissimo mezzo espressivo delle sue esigenze di moto, di varietà, di dinamismo. Ma in Terra d'Otranto il barocco, nella sua totalità e nella sua consapevolezza, non si faceva ancora avvertire. Questa è un'altra prova che qui esso non era frutto della crisi del Rina scimento né evoluzione del manierismo, ma fenomeno ori ginale e spontaneo anche se ebbe bisogno di stimoli esterni. Proprio per quella carica di diffidenza, propria del popolo meridionale, verso tutto ciò che è nuovo ed esotico, e per l'acquietamento che esso avvertiva nelle fon ne del passato, il Barocco, anche se avvertito subito, non si manifestò subito : le forme più antiche sono del 1630 (?) (pulpito della collegiata di Campi, parrocchiale di Trepuzzi, San Domenico di Nardò), quando cioè altrove certe forme erano ormai adulte e si cominciavano a ripetere straccamente. Certo le difficoltà dei mezzi di trasporto avranno contribuito al ritardo, ma esso poteva durare al massimo qualche decennio, non circa quaranta anni; ché, infatti, le opere citate sono solo i primi timidi esempi, fenomeni isolati, non concatenati dalla forza del gusto. Bisogna superare la prima metà del secolo perché il fenomeno si riveli in tutta la sua vitalità violenta. 333 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Le prime forme, importate ai primi del secolo, hanno trovato piena rispondenza di interpretazione e di gusto : sono state lette con facilità, si sono rivelate leggibili da tutti, si son dimostrate consone all'animo del pubblico e degli artisti. Insomma s'è visto subito che esse esistevano già in embrione, che erano latenti nell'animo di tutti : bastava spolverare un poco nell'animo e si sarebbero rivelate. Intorno ad esse è nata tutta una fioritura di imitazioni e di riinterpretazioni. Sono forme sentite quasi spontaneamente, esprimono modi ed esigenze da lungo tempo avvertite e mal represse, in attesa del segnale per prorompere ed effondersi. Non sono forme imposte, ma accettate e rivissute; artisti ed artigiani ne assimilano il linguaggio, lo fanno proprio, lo adattano al proprio sentire. MARIO FALCO 331 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce
Documenti analoghi
ZG1967_sostrato_medioevale_Barocco_leccese (III)
Il barocco trovò in terra d'Otranto il terreno ideale per la sua
più vera e più grande fioritura. Trovò nel carattere della nostra gente
l'abitat più idoneo per il suo affermarsi e, colmando la lac...
L`età normanna nel Mezzogiorno continentale
Finchè la Sicilia rimase congiunta ai domini di terraferma, l'osmosi
— di gruppi popolativi e d'individui, feudatari e funzionari, di commercianti, di stranieri — fu costante e continua : anche se...
Pubblicazioni - culturaservizi.it
quel vasto e ricco repertorio di motivi sacri e profani, o anche soltanto decorativi,
di cui si hanno esempi magnifici così nelle maggiori chiese romaniche e gotiche
come in quelle barocche (basti ...
IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO
Va però primamente osservato che molte opere del Barocco leccese
sono in « carparo », pietra anch'essa molto diffusa ma assai dura e poco
compatta, quindi di difficile lavorazione, anche perché si ...
ZG1972_rivoluzione_industriale_Gran Bretagna
riformatore è il filo rosso del nostro Settecento. Quello dobbiamo seguire se vogliamo stabilire un vivo contatto con i problemi dell'Italia di quel secolo (3).
Nel primo Ottocento in Inghilterra «...