ZG1967_sostrato_medioevale_Barocco_leccese (III)
Transcript
ZG1967_sostrato_medioevale_Barocco_leccese (III)
IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO LECCESE CONTINUAZIONE Si tratta di un gusto che era già vecchio, in forma latente esisteva e non si era ancora chiarito a se stesso, o non aveva trovato un interprete di valore e di fama che ne valorizzasse forme e linguaggio con l'autorità del nome e dell'arte. Sono forme che parlano alla fantasia del popolo di Terra d'Otranto e la eccitano in ciò che essa ha di più spontaneo e facilmente infiammabile. Né tanta aderenza si limita solo ai modi delle Arti figurative o impegna solo i grandi costruttori ed artisti, ma investe ogni aspetto della vita, dal pubblico al privato, dal religioso al morale. Ogni artigiano: il muratore che costruisce una casetta, il falegname che ne elabora con pialla e scalpello gli infissi, il fabbro che batte il ferro per qualche chiusino o cancelletto si sentono impegnati a questo linguaggio ed a queste forme nella stessa guisa dei costruttori di Santa Croce o del Seminario. Così calato nell'anima leccese, questo gusto non conobbe i limiti del secolo in cui era nato. Non si pretende che i fenomeni dello spirito conoscano i limiti cronologici del secolo in cui sono nati; tuttavia, in ogni parte d'Italia, con la fine del XVII secolo, venne anche la fine di questo stile, che degenerando darà origine al Rococò ed all'Arcadia. Nella provincia di Lecce durerà per tutto il '700 e molto oltre; i monumenti più insigni in provincia, sono della prima metà del '700. CAP. X LA « CARTAPESTA » Se nelle arti dette « maggiori » gli stili successivi, entrando a poco a poco, spensero i segni del barocco, nelle cosiddette arti minori e nella carta-pesta il fenomeno di sostituzione fu molto più lento. Il Neoclassico Fece in Lecce le sue belle apparizioni in palazzi e case private, mentre il 900 è interamente al passo con lo stile delle restanti parti della Penisola, con le belle costruzioni in carparo fino agli anni 50 e con la fioritura delle selve di cemento armato degli anni nostri. Nella carta-pesta, certe Provincia di ltyge - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Forme tipicamente barocche, di un barocco originale e nostrano sono rimaste padrone incontrastate del gusto e quando magari gli artigiani hanno da un pezzo cessato la costruzione di esse, il loro prestigio rimane immaginato agli occhi e, per l'arte sacra alla venerazione dei fedeli. Perché esse esprimevano in una forma scenografica e fantastica alcuni aspetti della religiosità del popolo meridionale per il quale certe festività religiose hanno più il valore di magnifico spettacolo di splendore, che di commozione religiosa. Certi diavoli negri, abbondantemente cornuti e maliziosamente « subsannanti » secondo schemi medioevali, parlavano più chiaramente dell'inferno; mentre l'estasi del Poverello d'Assisi dinanzi al Crocefisso diventava eccitazione sensuale mista ad un placamento fisico che sa tanto di sazietà. Ad esempio in quello della chiesa Madre di Salice, l'artista si sofferma sulle stimmate abbondantemente sanguinanti, e per Far vedere quella nel Costato, non si è accontentato del tradizionale squarcio nel vestito più o meno sbrindellato dal colpo della lancia, che il centurione aveva vibrato al Costato di Cristo agonizzante, ma apre una « finestrella » dai perfetti limiti quadrangolari, con la stoffa che la copriva ripiegata in giù, a mò di persiana rovesciata, mentre uno squarcio diagonale nelle carni del Santo, da cui sprizza sangue vivo e rosseggiante, fa bella mostra di sé. Solo da poco molte di queste statue, monumenti insigni di un gusto di indubbia importanza, sono state tolte e conservate. L'ignoranza e la mania di restaurazione ne hanno distrutte molte. Sarebbe auspicabile che si raccogliesse tutto in unica collezione. Tuttavia, fino a qualche anno fa, si potevano vedere in occasione della « Visita ai Sepolcri » del Giovedì Santo, nelle sagrestie delle più importanti Chiese leccesi lunghe file di « Cristi » in carta-pesta di « Mallatroni » e « Buonlatroni » di « Marie » e di « Giovanni » atteggiati alle pose più strazianti di dolore, in atteggiamenti commoventi; flagellazioni in cui rivi di sangue copiosissimi scorrevano sotto i colpi dei flagellatori; espressione di un gusto e, nello stesso tempo, di un modo particolare di sentire il divino ed il dramma della conquista di esso. CAP. XI I PRESEPI I maestri della carta-pesta e quelli della terra-cotta della cui materia prima il sottosuolo leccese in molte parti è ricco, insieme con una ricca próduzione di oggetti vari, più o meno artistici e importanti, si specializzarono in « pupazzi di Presepe ». La varietà di tutte quelle forme iconografiche meriterebbe una trattazione a parte. Tuttavia va osservato in esse una fioritura particolare di schemi, di figure e soggetti, che poi la tradizione ha stilizzato e che sono segni di una particolare purezza espres213 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce siva e fantastica. Per Presepi grandiosi spesso esegui vano pupazzi giganteschi curati in tutti i particolari; l'Adorazione del Bambino Gesù diventava un rito paganeggian te di offerte di doni in un legame continuo che si ricongiungeva ai miti antichi ed alle leggende medioevali del Presepe di San Francesco. Né era disgiunto dalla rappresentazione dei « presepi » tradizionali un certo senso di velata ironia e di evidente satira di costume. I pupazzi si animavano di una vita particolare alla cui visione contribuiva la fantasia accesa, la duttilità tecnica e soprattutto la tradizione artistica. Ad animare in modo particolare queste statuette interveniva l'elemento religioso avvertito solidamente come l'antica versione medioevale. I pastori furono gli umili che offrirono il primo ossequio al Bambino Gesù. Il tema degli umili si allarga nella visione dei maestri « pupari » fino a comprendere tutti gli aspetti della vita quotidiana nelle sue forme comuni, popolari ed essenziali: la lavandaia sospende il suo lavoro • reca i panni puliti al Piccolo Nato; il salumiere, l'arrotino, l'oste, il contadino, lo spaccapietre, sono tutti temi cari e cantati in forme varie e numerose. Per ottenere più facilmente i risultati, cui queste forme iconografiche mirano, i maestri gonfiano i gesti in espressioni esagerate ed affettate. I temi della venerazione, dell'ossequio, dell'umiltà sono essenziali e si mettono in mostra esageratamente: così la gonfiezza del barocco e la tradizione medioevale colmano l'aspetto religioso, sia pure di una religiosità apparente ed esteriore, e si fondono nell'umile arte dei « pupazzi » della carta-pesta e della terracotta in una esplosione artistica ed artigianale che è originale e spontanea, espressione del genio di un popolo educato, per natura e tradizione, al culto di determinate forme estetiche. Tant'è solida la tradizione che, nonostante l'evoluzione del gusto, l'educazione popolare per altre forme, e la decadenza, quasi naturale, dell'arte della carta-pesta e della terracotta, ancora oggi, passando per le vie dei quartieri vecchi di Lecce, si può vedere qualche vecchietto che presso un desco modella l'argilla per i pupazzi del Presepe e le statue dei Santi. La mostra che si fa in occasione della Festa di S. Lucia, poco prima di Natale, è uno spettacolo quanto mai interessante: a « bancarelle » colme di serie di lampade e lanternine, stelle, alberi di Natale e tutto l'insieme di vetri e di stagnola occorrente per armarli, espressione del nuovo gusto e della nuova civiltà, si alternano le « bancarelle » più modeste, ma più artistiche con i « pupi », ricordo del passato; la gente compra gli alberi di Natale, ma non può passare oltre le bancarelle con i « pupi », sempre negli stessi schemi, dal 600, e si ferma a lungo ad ammirarli; sopravvivenza di un gusto che va scomparendo. Provincia d‘nAce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce AKY .................. Facciata della Chiesa di Campi Salentina (LE) - (Portale scolpito da Ambrogio Martinelli) Fot. G. Guido Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce CAP. XII IL SOSTI ATO Il barocco trovò in terra d'Otranto il terreno ideale per la sua più vera e più grande fioritura. Trovò nel carattere della nostra gente l'abitat più idoneo per il suo affermarsi e, colmando la lacuna lasciataci, dal 400 al 500, si ricollegò all'ultimo medioevo, che era stato l'altro grande periodo cl i splendore della nostra civiltà. Nelle aspirazioni che il medioevo aveva tramandate intatte attraverso la tradizione, il barocco leccese soddisfaceva la sua ansia religiosa, nella ricerca di un divino trascendente ed immanente al contempo cui si giunga più che con la Fede, con la violenza dei riti ed il calore della fantasia. Si innestava nella tradizione preromanica e romanica da cui ereditava insieme con alcuni schemi iconografici ed alcune forme di linguaggio spesso ricorrenti, anche certa durezza, un certo arcaismo che spesso Fa contrasto con forme arditissime e pulite. Meritano particolare attenzione certi aspetti espressivi arcaici e duri che potremmo dire analoghi nel barocco e nel Medio Evo. Questi richiami arcaici, oltre a confermare la continuità del linguaggio nel filone storico che dal 200 porta al 600, son dovute anche alla scarsezza di cultura delle maestranze che il più delle volte parlano un linguaggio incondito ma fiorito da una fantasia accesa e pur primitiva, e che mal si distacca da schemi e forme che ha derivato dalla tradizione e da cui, pur nella libertà dei gesti, non sa allontanarsi. Per tutti gli aspetti che concorrevano alla sua formazione e per il legame da cui non seppe staccarsi il barocco leccese fu originale e nuovo rispetto alle forme dello stesso stile in altre regioni d'Italia e poté vivere una sua vita avulsa e staccata dal resto perché innestato su un ceppo originale che era tutto suo. CAP. XIII I CONFRONTI Dove tutto ciò è evidente è nell'architettura perché l'architettura ancora una volta si fonde con la scultura, assoggettandola a sè, come era avvenuto nel Romanico sì da formare un tutto unitario e non si sa più dove sono strutture architettoniche e dove comincia la parte puramente ornamentale. E se proprio non può dirsi delle parti murarie, è nelle parti scultoree e ornamentali, dove lavorano maestri insigni, che quindi s'erano potuta formare una coltura, che questi elementi sono avvertiti solo come cenni spontanei che fan capolino tra gli altri più evoluti, quasi come il portato del sub-cosciente. E' il caso della facciata di S. Croce dove tra Provincia 31Pece - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce Altare della Chiesa dell'Annunziata - SQUINZANO (LE) Fct. G. Guido Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce una fioritura di motivi araldici compaiono motivi dei « bestiari », è lo stesso della facciata della Collegiata di Campi Salentina scolpita da Ambrogio Martinel l i (Foto n. I ), un maestro che aveva viaggiato e quindi aveva visto altre realizzazioni; tuttavia anche a lui fa capolino più d'un elemento antico ed arcaico non solo nella durezza del gusto, ma anche in certi ricordi iconografici come i mascheroni teatrali che sono un misto tra angeli e diavoli. Non sarebbe giusto fare un esame analitico che ricerchi in ogni facciata, in ogni colonna, in ogni nicchione questo o quell'elemento iconografico, questo o quel vocabolo, che ci richiamino il linguaggio medioevale; in tal caso, oltre a smarrire il concetto di sintesi, che deve sempre guidarci nell'esame di un'opera d'arte, smarriremmo anche la serietà della ricerca. Legami, reminiscenze, filoni artistici e stilistici non si giudicano dalla somma degli elementi iconografici, ma dal modo particolare con cui l'artigiano e l'artista hanno sentito la materia e la vita, ed in quella materia hanno voluto esprimere il modo particolare della loro capacità di sentire e di vedere, calando in essa tutti gli elementi di fantasia, di cultura, di morale che li hanno portati a quel grado di sentire e di vedere. Perciò ci limitiamo solo alla citazione di qualche monumento, e di esso, solo di qualche elemento, a puro titolo di esempio, che serva a richiamare schemi e forme medioevali; poiché l'attaccamento ad essi è di tutt'altra natura e non di pure reminiscenze, consiste nella maniera arcaica e talora dura civettuolamente moderna, con cui gli artisti hanno avvertito la loro ispirazione nella quale c'è stato il concorso di elementi tradizionali radicati nella coscienza, e di elementi importati ed avvertiti subito come propri. CAP. XIV LE OPERE MINORI Ma dove la fusione tra elementi medioevali e gli aspetti tipici del barocco è perfetta in un tutto organico, che parte dalle radici stesse della ispirazione è in certe opere che potremmo chiamare minori perché non recano firme note, ma che sono ugualmente importanti perché nate dal crogiuolo più vivo della fantasia popolare. Opere senza un progetto originario affidate a maestranze locali, che avevano viaggiato poco, quel minimo che consentiva di aver visto qualcosa nella capitale o in paesi vicini e che non erano meno fervide di fantasia e di gusto, ed in cui tutti gli elementi della più pura e viva tradizione, sentita e respirata nel calore del focolare domestico e dell'insegnamento paterno, erano sempre profondamente vivi e si condivano, aggiornandosi, con la nuova visione. Opere in cui non infrequentemente si può notare la mano di un grande artiProvincia t &ecc - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce sta artigiano, privo di cultura, ma ricco di una educazione artigianale le cui scaturigini vanno ricercate nel passato. E' tale la Chiesa dell'Annunziata di Squinzano, ex voto di una povera contadina ammalata, miracolata, Maria Manca, al cui nome sono connesse numerose leggende nelle quali l'elemento religioso assume un sapore di mistero e di rito, che talora diventa quasi orgiastico e dionisiaco. Non ci s'incontrano grandi firme. La facciata austera e pur ricca effonde la purezza della fantasia da cui nasce, nel movimento quasi turbinoso di ornamenti, che dal portale si elevano al finestrone, ai festoni ed al coronamento. Particolare interesse merita l'altare vario e movimentatissimo in cui la rozzezza dell'impianto, fonte ed indice d'una mente incolta e poco raffinata, si nobilita nell'alto calore della fantasia (Foto n. 2). Il complesso macchinoso e stracarico, ricco di colori, di fogliame, di spirali, di cornici, di oggetti, espressione di un gusto gonfio e barocco, aggancia le sue radici nella cultura antica fino all'espressione di forme di gusto antelamico nei bassorilievi ed altamente medioevale nelle allegorie del sole e della luna. La vicina chiesetta di Cerrate ha determinato la sopravvivenza di antichi, profondi motivi nella grande fioritura dell'arte barocca. CONCLUSIONE: Alla fine del nostro breve discorso si possono trarre le seguenti conclusioni: a) E' tempo di sfatare la leggenda che il barocco leccese è nato dallo spagnolesco o dal plateresco che dir si voglia. Perché le influenze esterne hanno al massimo accelerato e chiarito a se stesso un processo che era già in atto e non lo hanno determinato. b) Che la facilità di lavorazione della pietra leccese ha facilitato la diffusione del fenomeno « gusto barocco » influenzando l'economicità del suo farsi. c) Che il barocco leccese è nuovo ed originale rispetto alle forme dello stesso gusto fiorite altrove. d) Che esso affonda le sue radici nell'antica cultura federiciana o comunque degli ultimi scorci del Medioevo, nella gloriosa tradizione del romanico pugliese. e) Che le antiche forme romaniche rivissute e ritemprate si rinnovano nella ricchezza dell'ornamentazione barocca che trovava nella mentalità e nella fervida fantasia del popolo leccese il terreno ideale per la sua fioritura. M. FALCO 210 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecco BIBLIOGRAFIA G. C. INFANTINO - Lecce Sacra - Lecce 1634. BONAVENTURA DA LAMA - Cronica de' Minori Osservanti Riformati della Provincia di S. Nicolò - Lecce 1723, Chiriatti. B. DE DOMINICIS - Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani - Napoli, Stamperia Ricciardi, 1742-45. H. SWIMBURNE - Voyages dans les deux Siciles dans les années 1777, 78, 79, 80, Paris, 1785. L. G. DE SIMONE - Lecce e i suoi monumenti descritti e illustrati, Lecce, Gaetano Campanella,. 1874. F. GREGOROVIUS - Apulische Landschaften, Lipsia, Brockaus, 1877. C. DE GIORGI - Architetti e scultori in pietra leccese. « Il Gazzettino Letterario di Lecce », II, 1879. G. ARDITI - La Corografia Fisica e Storica della Provincia di Terra d'Otranto, Ammirato, 1879-1885. C. DE GIORGI - La Provincia di Lecce - Bozzetti di Viaggio, Spacciante, 1882-1888. C. DE GIORGI - Geografia Fisica e Descrittiva della Provincia di Lecce. - Lecce, Tipografia S. Sidoti, 1887. « Napoli nobilissima» - Rivista di topografia ed arte napoletana, Napoli, 1892. A. FOSCARINI - Artisti Salentini - Manoscritto n. 329, 1894, presso la Biblioteca Provinciale di Lecce. M. S. BRIGGS - In the heal of Italy. - Londra 1910. P. PALUMBO - Storia di Lecce con documenti inediti, Lecce 1910. G. GIGLI - Il Tallone d'Italia, vol. I, « Lecce e dintorni »; vol. II, « Gallipoli, Otranto e dintorni » - Bergamo 1911-1912. I. H. RIEDESEL - Un viaggiatore tedesco in Puglia nella seconda metà del secolo XVIII, Martina Franca 1913. P. MARTI - La Provincia di Lecce nella Storia dell'Arte, Manduria, B. D'Enrico, 1922. P. Coco - Fulgori di Civiltà e di Arte Francescana nel Salento, Taranto, Lodeserto 1926. P. MARTI - Ruderi e monumenti nella Penisola Salentina, Lecce, La Modernissima, 1932. V. GoLzio - Il Seicento e Settecento, Torino, Utet, 1950. M. CALVESI - M. MANIERI ELIA - Il Barocco di Terra d'Otranto in Architettura - Roma, 1953. A. CALZA BINI - Il Barocco Salentino, in « Atti del IX Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Roma 1958. C. BRANDI - Pellegrino di Puglia, Bari, Laterza, 1960. A. PETRUCCI - Cattedrali di Puglia, Roma, Bestetti, 1960. Provincia ~ce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce
Documenti analoghi
IL SOSTRATO MEDIOEVALE NEL BAROCCO
carattere popolare, altre volte popolareggiante, a volte senza la minima
pretesa artistica, altre invece pretenzioso e tronfio, che prese piede e
si affermò anche nei paesini più piccoli e sperduti...
Pubblicazioni - culturaservizi.it
Dopo la non breve ed esauriente prefazione, lo Scalia raccoglie i più significativi scritti apparsi sulla « Rivista Euroepa » e sul « Crepuscolo », col pretesto di
far conoscere al grosso pubblico ...