1 GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI (Agg
Transcript
1 GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI (Agg
GHANA SCHEDA INFORMATIVA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 19 novembre 2008) Capitale: ACCRA Popolazione: 20.800.000 (stima 2004) Superficie: 238.538 Km² Fuso orario: -1h rispetto all'Italia, -2h quando in Italia vige l'ora legale. Lingue: Inglese. Diffusi inoltre i vari idiomi locali (Akan, Ga, Twi, Fante, Ewe, Housa, ecc.) Religioni: Cristiana, Musulmana, Animista. Moneta: Cedi Prefisso dall'Italia: 00233 Prefisso per l'Italia: 0039 Clima: clima tropicale molto variabile in relazione alla distanza dal mare. Nelle zone costiere la temperatura si aggira sui 25/35 gradi centigradi; l’umidità si mantiene sui valori compresi tra il 70 ed il 95%. Per circa tre mesi l’anno (da dicembre a febbraio/marzo) soffia l’Harmattan, vento desertico che trasporta nell’aria particelle di sabbia: il fenomeno, dalla durata ed intensità molto variabili, oltre a causare una permanente foschia, può causare disturbi alle vie respiratorie e agli occhi. Le stagioni sono due: quella secca (da novembre a giugno) e quella delle piogge (da luglio ad ottobre). 1) INFORMAZIONI GENERALI DOCUMENTAZIONE Passaporto: NECESSARIA necessario, con PER validità L'INGRESSO residua di NEL almeno PAESE tre mesi. Viaggi all'estero di minori: la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria Questura ed il proprio agente di viaggi. Visto d’ingresso: necessario, da richiedere presso la Rappresentanza Diplomatica del Ghana in Italia. Vaccinazioni obbligatorie: febbre gialla. Formalità valutarie: è necessario dichiarare in dogana la valuta posseduta. Viaggiatori con animali (cani e gatti): cani e gatti devono essere accompagnati da un certificato di buona salute rilasciato non oltre 10 gg. prima dell’arrivo nonché da un certificato di vaccinazione contro la rabbia rilasciato nel paese d’origine. 1 SICUREZZA Sebbene il Paese sia da considerarsi relativamente sicuro, si è registrato negli ultimi tempi un incremento di atti di criminalità comune (scippi, rapine a mano armata, aggressioni, ecc.). Si raccomanda, pertanto, di adottare sempre la massima cautela astenendosi soprattutto dall’esibire oggetti di valore e limitando gli spostamenti a piedi durante il giorno evitando altresì quelli notturni, soprattutto nelle zone rurali o periferiche del Paese. Le abitazioni devono essere dotate di sistemi di protezione ed è prassi comune avvalersi di un servizio di sorveglianza diurna e notturna. Si raccomanda inoltre di non recarsi nelle zone isolate, nei quartieri poveri e nei locali di dubbia reputazione. Si registrano numerosi casi di truffe ai danni di turisti e cittadini stranieri, architettate da singoli individui o da gruppi organizzati, che spesso adescano le proprie vittime tramite Internet richiedendo successivamente e a diverso titolo l’invio di somme di denaro. Avvertenze Si consiglia di: · alloggiare in alberghi che diano garanzie di sicurezza, igiene e comfort; · contattare, all’arrivo nel Paese, l’Ambasciata d’Italia per notificare la propria presenza ed il proprio recapito in loco; · portare con sé i documenti d’identità, lasciando la copia degli stessi in un luogo sicuro. Si consiglia di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito: www.dovesiamonelmondo.it Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti): le pene previste in caso di arresto per uso e detenzione di sostanze stupefacenti sono abbastanza pesanti così come le pene per i reati contro la persona e la morale. Non sono molto frequenti i processi e le condanne riguardanti i turisti stranieri. Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. 2 SANITA’ La situazione sanitaria in generale è carente. Le strutture medico-ospedaliere sono spesso prive di equipaggiamento di base soprattutto nelle aree rurali e le norme igieniche non sono rispettate. Il personale medico operante, tra cui non si annoverano occidentali, ha una grande esperienza riguardo alle malattie tropicali. Abbastanza buona la reperibilità dei medicinali più comuni, mentre più difficile quella di medicinali specifici. Il medico di fiducia dell’Ambasciata è il Dr. Edmund DELLE, Rabito Clinic, Osu, Accra, tel. 021 - 777465/774526. E’ molto alto il rischio di contrarre l’HIV/A.I.D.S. e altre malattie veneree. Sono molto diffuse, in forma ricorrente a seconda delle regioni le seguenti malattie: tifo, epatite virale, bilarzia, schistomiasi, colera, salmonella e meningite. Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese: Di recente è stato istituito un servizio di rimpatrio sanitario, gestito da un’organizzazione no profit tedesca, che assicura il trasporto in elicottero da qualsiasi località del Paese verso la capitale. Per ulteriori informazioni rivolgersi a West African Rescue Association Ltd. PMB CT 266 Cantonments Accra (Ghana), tel. 00233 021 781258, fax 021 781259, Cell. 00233 0244312496/00233 02444312497, e-mail [email protected], Home page: www.westafrican-rescue.com. Avvertenze: Si consiglia: · previo parere medico, la vaccinazione contro il tifo, l’epatite A e B, il tetano e la meningite; · previo parere medico, la profilassi antimalarica (Clorochina e Paludrine) essendo il Paese ad alto rischio malarico. In caso di viaggi all’interno del Paese, avere sempre a disposizione una confezione di medicinali da somministrarsi in caso di attacchi di malaria improvvisi. La migliore prevenzione si effettua, in ogni caso, con l’uso di repellenti contro le punture di insetti, utilizzando un abbigliamento che copra più parti del corpo specialmente nelle ore che vanno dal tramonto all’alba e alloggiando in ambienti dotati di zanzariere; · cautela nelle zone rurali e forestali a causa della presenza di serpenti il cui morso può essere mortale, specie se non si interviene con celerità. · di disinfettare le verdure prima di consumarle preferendo quelle cotte; · di bere acqua in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio 3 VIABILITÀ A CURA DELL’ACI Trasporti: sono assicurati da taxi e mini-bus privati, sprovvisti di tassametro; si consiglia di contrattare la tariffa prima della partenza. I mezzi collettivi sono assolutamente da evitare. È consigliabile l’affitto di un’ autovettura con autista, il cui prezzo non è molto alto e può essere prenotato presso i grandi alberghi. E’ da segnalare l’alta frequenza di incidenti mortali sulle strade extraurbane. Per gli spostamenti in auto sono assolutamente da evitare le ore notturne. Aeroporti: Accra (unico aeroporto internazionale), Kumasi, Sunyani, Takaradi, Tamale. L’Alitalia effettua attualmente tre voli settimanali Roma-Lagos-Accra-Roma. Altre compagni aeree collegano giornalmente il Paese con le principali capitali europee. Indicazioni per operatori economici Per informazioni di carattere economico-commerciale e relativa assistenza, rivolgersi alla sezione commerciale dell’Ambasciata italiana ad Accra (Vedi voce “Ambasciata e Consolati”). L’Ente Governativo che cura gli investimenti esteri è il: Ghana Investement Promotion Centre P. O. Box MB193 Accra – GHANA Tel.: 00233 21 665125 / 21 665129 – Fax 21 663801 – Telex 2229 INVEST GH Per la registrazione di società, ci si deve rivolgere a: THE REGISTRAR GENERAL’S DEPARTMENT P. O. Box 118 Accra – GHANA AMBASCIATA E CONSOLATI AMBASCIATA D’ITALIA Jawaharlal Nehru Road P.O. Box CT885 Accra – GHANA Centralino Ambasciata tel. 00233-(0)21-775621/2 Fax: 00233 (0) 21 777301 Cellulare di emergenza:00233-(0)244-317079 Homepage: www.geocities.com/ambital/Home.html E-mail: [email protected] Corrispondente consolare per : KUMASI, Regioni Ashanti, Nord, Upper West e Upper East P.O. Box 1965 – Kumasi – GHANA 4 Tel.: 00233 51 – 23351/23186 / 27175 / 244 – 418949 Fax: 51 – 27174 Corrispondente consolare per : TAKORADI, Regione Western Padre Giorgio ABRAM P.O. Box 605 – Takoradi – GHANA Tel.: 00233 31 – 24855 / 244 – 263033 Fax: 31 – 24270 TUTTI GLI INDIRIZZI UTILI Agenzia CARGO: Kotoka International Airport - Tel. e fax: 00233 21 775094 Agenzie Alitalia: C/O Ag. GSA (B. Baldi Consultancy) Ring Road – ACCRA Tel. 00233 21 229813/241549 Kotoka International Airport Tel. 00233 21 772766/761674 Air Terminal Tel. 00233 21 301971 Tema Tel. e fax: 00233 22 207565 Kumasi Tel. e fax 00233 51 26614 Operatori Turistici: EXPERTRAVEL & TOURS LTD. P.O. Box OS 0823 – Osu – Accra – Ghana Tel.:00233 21 775498 / 772734 / 774666 / 24 317183 – Fax 21 773937 e-mail: [email protected] sito web: http://www.expertravelgh.com EURO TOUR (GH) LTD. – Tourism Development P. O. Box AN10907 Accra – Ghana Prefisso internazionale: 00233 Tel.: 21 239377 / 21 239378 / 24 356049 - Fax 21 244788 e-mail: [email protected] 5 Sito web: http://www.eurotur.com GHANA TOURIST BOARD P.O. Box GP 3106 – Tesano – Accra – Ghana Prefisso internazionale : 00233 Tel.: 21 222153 / 244794 / 238330 – Fax 21 244611 e-mail: [email protected] Sito web: http://www.ghanatourism.com http://www.africaonline.com.gh/Tourim ATE E CONSOLATI N.B. - Gli avvisi turistici del Ministero degli Affari Esteri per i viaggiatori temporanei che si recano all’estero sono basati su informazioni ritenute affidabili dal Ministero e disponibili alla data della loro pubblicazione. Essi hanno lo scopo di fornire delle indicazioni a quanti si accingono a preparare o iniziare un viaggio all’estero. Gli avvisi, tuttavia, non possono e non vogliono sostituirsi alla decisione individuale di effettuare o meno un viaggio. 6 7
Documenti analoghi
Pakistan - Assoviaggi
marzo fino a dicembre.
1 INFORMAZIONI GENERALI:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno tre mesi. Per le eventuali
modifiche relati...