Presentazione attività PDF - ITTILINK Servizi tecnici per il mare
Transcript
Presentazione attività PDF - ITTILINK Servizi tecnici per il mare
GHANA SEAFOOD MANAGEMENT “Cooperazione Tecnico-Scientifica a Supporto della Pesca Professionale e della Trasformazione dei Prodotti Ittici ” REALIZZATO: Dr Orazio Albano Tecnico in Scienze della Pesca e Trasformazione dei Prodotti Ittici -P.O. Box 7564 AN Accra, Ghana -Via Veneto 74100 Taranto, Italy INDICE: - PREMESSA - OBIETTIVO GENERALE - ORGANIZZAZIONE ESECUTRICE - NATIONAL FOCAL POINTS - INTRODUZIONE GHANA SEAFOOD MANAGEMENT - SQUADRA DI ESPERTI PER STUDI ED ESECUZIONE DEL PROGETTO - STRATEGIA - METODI - RISULTATI - BENEFICIARI PREMESSA: La “Cooperazione Tecnico-Scientifica a Supporto della Pesca Professionale e della Preparazione Tecnica sulla Trasformazione dei Prodotti Ittici (GHANA SEAFOOD MANAGEMENT) è un Progetto Internazionale realizzato con l’appoggio territoriale dell’Ambasciata d’Italia in Ghana, con gli strumenti di cooperazione locali (Ghana Investment Promotion Council e Ministry of Fisheries), e con l’apporto stabile dell’azienda Italo-Ghanese, Ghana Seafood Management come base logistica e realtà di ricezione del pescato. Il progetto consiste nel trasferimento di know how in Ghana, tramite i tecnici italiani per la formazione degli operatori ghanesi. OBIETTIVO GENERALE L’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di assistere la pesca atlantica in Ghana, impostare e organizzare meccanismi di cooperazione tra il comparto settoriale italiano, e la sua relativa esperienza tecnico-scientifica, e quella nazionale Ghanese. - introduzione di innovative tecniche e attrezzi da pesca - introduzione delle regole di igiene secondo gli standard europei (HACCP) - introduzione delle tecniche di preservazione della qualità del pescato secondo gli standard richiesti per l’export e per il futuro del mercato locale. - introduzione moderne tecniche di conservazione e packaging dei prodotti. ORGANIZZAZIONE ESECUTRICE Ghana Seafood Management Co.Ltd (rappresentata dal Dr Orazio Albano) e Ambasciata d’Italia in Ghana (studio di fattibilità e rapporti con gli enti locali) NATIONAL FOCAL POINTS Ciascuna nazione presente nel progetto ha indicato un proprio National Focal Point, per assicurare un dialogo attivo e diretto tra i paesi. Il National Focal Point è rappresentato dagli esperti nel settore della pesca che hanno coadiuvato Ghana Seafood Management, a livello nazionale, su componenti specifiche del progetto, assicurando un flusso di informazione verso controparti scientifiche nazionali, provvedendo al necessario supporto nella raccolta delle informazioni e dei dati. INTRODUZIONE In accordo con il Codice di Condotta per la Pesca Responsabile, adottato dalla FAO nel 1995, alla presenza di risorse ittiche sfruttate da una flotta peschereccia vetusta e con sistemi di pesca poco razionali o superati, l’introduzione e attuazione della gestione cooperativa delle risorse è un obiettivo fondamentale. Le nazioni costiere sono consapevoli dei rischi associati ad un errato sfruttamento degli stock ittici (In Ghana è il caso della pesca delle aragoste sotto taglia e della cattura del novellame della maggior parte delle specie di elevato valore commerciale) e delle conseguenti implicazioni di ordine economico. Da tempo nel West Africa, in tutti i settori di sviluppo, sono portate avanti iniziative di cooperazione bilaterale, è il caso di estendere al comparto della pesca un’azione razionale di sfruttamento delle risorse e della manipolazione dei prodotti. Le nazioni africane sono consapevoli di questa necessità e sono pronte alla introduzione di iniziative di azioni comuni. Allo stesso modo, è necessario procedere al miglioramento delle conoscenze tecnico-scientifiche delle scienze alieutiche, della biologia ed ecologia delle specie presenti, delle tendenze economiche del settore e delle tecnologie utilizzate. SQUADRA DI ESPERTI PER STUDI ED ESECUZIONE DEL PROGETTO • Capo Progetto Esperto in tecniche di sviluppo del • • • • comparto ittico Esperto in tecniche di sviluppo della pesca Esperti in scienze della pesca, per la formazione del personale Esperto in trasformazione e igiene dei prodotti ittici Esperto economico STRATEGIA PRIMO ANNO - INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA BASE A TERRA - INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI LOCALI - INDIVIDUAZIONE DEI PESCATORI E DELLE IMBARCAZIONI - CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SECONDO ANNO - SISTEMAZIONE DELLA BASE DI TRASFORMAZIONE PER LA VENDITA - CREAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DEL PESCATO - CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA TRASFORMAZIONE - RICERCA ECONOMICA SETTORE PESCA METODI INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA BASE A TERRA La Divine Seafoods LTD. Comprendeva una struttura 1550 mq in disuso dal 1998. Resa sede del progetto è stata completamente ristrutturata. Comprende uffici e sala convegni; Sala di trasformazione dei prodotti; magazzino degli attrezzi da pesca METODI INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI LOCALI È stata contattato l’organo istituzionale ghanese Standard Board con cui si è entrati in stretta relazione. Sono state contattate 22 associazioni di pescatori, di cui si è entrati in relazioni con le seguenti: Accra New Town, Tema Fishing Harbour, keta, Dzita, Ada, Axim, Dixscof, Elima, CapeCost castleview, Sekondi-Takoradi, Winneba, Awiem. Le associazioni hanno rappresentato i punti di contatto con i pescatori e i porti di reperimento del pescato. METODI INDIVIDUAZIONE DEI PESCATORI E DELLE IMBARCAZIONI Sono stati contattati più di trecento pescatori e addetti alla pesca. Sono state selezionate 16 imbarcazioni e 38 membri degli equipaggi. Sono stati analizzati i loro dati di pesca per un anno ed è stata effettuata la formazione sulle tecniche di pesca, norme igieniche e conservazione del prodotto METODI CORSI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE Sono state effettuate 40 ore di corso per ogni imbarcazione (intesa come equipaggio) creando gruppi a seconda della pesca che si consigliava di fare, secondo i seguenti sistemi: -long-line -Strascico ai gamberi e specie pregiate -Trappole per crostacei -Reti da posta. Sono state effettuate 30 ore di corso per tutti gli operatori riguardo alle norme igieniche e la conservazione del prodotto METODI SISTEMAZIONE DELLA BASE DI TRASFORMAZIONE, RESA IDONEA ALLA RICEZIONE DEL PESCATO, FORNITURA DEL GHIACCIO AI PESCATORI, LAVORAZIONE E VENDITA Sono stati investiti dalla Ghana Seafood Management Co. Ltd autonomamente 40,000 US dollars per il ripristino completo dello stabilimento in disuso ed è stato acquisito il permesso di vendita nazionale e per l’estero METODI CREAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DEL PESCATO È satata stabilita la rete di connessione tra i pescatori da noi formati e l’azienda di lavorazione. Tramite mezzi frigoriferi si raggiunge i vari porti e villaggi per raccogliere il pescato e fornire i pescatori del ghiaccio METODI CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA TRASFORMAZIONE Sono stati selezionati 10 dipendenti ghanesi tutti con esperienze di industrie di trasformazioni, muniti di titolo di scuola secondaria, ed è stato effettuato un corso di 100 ore per la formazione di responsabili qualità, trasformazione e packaging. È stato redatto il manuale delle regole HACCP METODI RICERCA ECONOMICA ALL’INTERNO DEL SETTORE PESCA - Individuazione delle specie da catturare a più alto reddito - Individuazione della gamma di prodotti trasformati a valore - aggiunto Creazione di un brand Clienti e Fatturato RISULTATI Range dei prodotti freschi CUTTELFISH SEPIOLA OCTOPUS CASSAVA RED SNAPPER GROUPER RED MULLET DENTEX RED SEA BREAMS SOLE LOBSTER MEDIUM SIZE LOBSTER LARGE SIZE LOBSTER MAXI SIZE SWORD FISH whole SWORD FISH LOIN TUNA LIONS (yellowfin) TUNA LIONS (bluefin or big eye) Black tiger PRAWN size1 Black tiger PRAWN size0 Sea PRAWN CRAB seppia seppioline polpo arricciato corvina red snapper cernia triglie dentici Pagri sogliole arogosta misura media viva aragosta misura grande viva aragosta misura maxi > 1,5 Kg viva pesce spada intero filoni di pesce spada filoni di tonno (pinna gialla) filoni di tonno rosso gamberoni 1 gamberoni 0 mazzancolla granseola viva RISULTATI Range dei prodotti freschi RISULTATI Range dei prodotti trasformati CUTTELFISH GUTTED CUTTELFISH SLICE SEPIOLA OCTOPUS GUTTED CASSAVA FILLET SNAPPER FILLET GROUPER FILLET RED MULLET FILLET DENTEX FILLET SOLE GUTTED BABY BARRACUDA LOBSTER MEDIUM SIZE LOBSTER LARGE SIZE LOBSTER MAXI SIZE SEAFOOD MIX SOUP SEAFOOD MIX FRY SWORD FISH SLICE SWORD FISH skiwers SWORD FISH LOIN TUNA LIONS (yellowfin) TUNA LIONS (bluefin or big eye) PEELED WHITE SHRIMP Shrimp skiwers Black tiger PRAWN size1 Black tiger PRAWN size0 Sea PRAWN CRAB granseola seppia pulita fettuccine di seppia seppioline polpo arricciato filetto di corvina filetto di red snapper filetti di cernia filetti triglie filetti di dentici sogliole pulite novellame di baracuda decapitati ed eviscerati arogosta misura media aragosta misura grande aragosta misura maxi > 1,5 Kg mix per zuppe di pesce, aragosta, seppia e vongole mix per frittura di seppia, aragosta e novellame di barracuda tranci di pesce spada spiedini di pesce spada filoni di pesce spada filoni di tonno (pinna gialla) filoni di tonno rosso gamberetti sgusciati spiedini di gamberi gamberoni 1 gamberoni 0 mazzancolla RISULTATI Range dei prodotti trasformati RISULTATI Creazione di un Brand RISULTATI Clienti e fatturato 2007 In Ghana: Labadi Beach Hotel La Palm Beach Hotel Golden Tulip Hotel African Regent Hotel Le Maggellan Resturant MammaMia Resturant Le Buquet Resturant Le tandem Resturant Capitan Hook Resturant Noble House Resturant OceanSting FastFood Oak Plaza Hotel Resturant Koala Super Market MaxMart Supermarket Shoprite (Iper Market) FATTURATO 2007: Export: 170.000 U$ ZV Belgium FATTURATO 2007: 40.00 U$ EverGreen Supermarket SoTrek Supermarket BENEFICIARI I beneficiari del progetto sono stati gli amministratori ed i gestori della pesca le cui capacità produttive sono migliorate conseguentemente ad una maggiore acquisizione di tecniche moderne e razionali. Allo stesso modo sono stati gli operatori della trasformazione che hanno acquisto professionalità e competenze sulla corretta prassi di lavorazione secondo il piano Haccp e le tecniche di lavorazione del pescato, nonché gli Amministratori di GhanaSeafoodManagement che hanno avviato un’attività produttiva e redditizia. Ancora, beneficiari sono stati i vari istituti di ricerca nazionali, le associazioni di pescatori e le organizzazioni dell’industria del settore. Infine, beneficiari saranno tutti coloro la cui attività dipende dalle risorse ittiche, e dal loro mantenimento, attraverso mirate politiche di gestione risultanti dalla cooperazione tecnico- scientifica nazionali. A TUTTI UN BUON LAVORO
Documenti analoghi
Speciale Pesca
della Banca Africana di Sviluppo (BAD), tuttavia ha contribuito nel 2006 all'1,5% del pil per
una produzione di 41.674,1 tonnellate. Nello stesso documento si nota che "la pesca
industriale contrib...