"Annuntio vobis gaudium magnum" abbiamo l`assicurazione RC
Transcript
"Annuntio vobis gaudium magnum" abbiamo l`assicurazione RC
"Annuntio vobis gaudium magnum" abbiamo l'assicurazione RC valida per la pesca in apnea in Francia. Oltre alla necessità della stessa per pescare in acque Francesi ritengo che averla anche in Italia sia espressione di responsabilità da parte di ognuno di noi verso il prossimo e verso chi ci sta accanto. Tengo a sottolinare che nella polizza sono considerati "terzi" anche tutti gli associati, clausola fondamentale che tutela il compagno di pesca. Per i soci FIPIA la polizza ha un costo euro 14.00 Potete vedere i dettagli della polizza a questo indirizzo :http://www.fipia.it/iscrizione/polizza_RC.pdf Per chi ancora non si è iscritto è possibile richiederla direttamente dal primo passaggio della procedura d'iscrizione online, per chi invece si è già iscritto in precedenza è sufficiente inviare una mail all'indirizzo [email protected] ndicando nome, cognome, data di nascita e codice iscrizione (quelli riportati sulla tessera) manifestando la volontà di stipulare la polizza assicurativa e pagando la quota della polizza. Va da sè che non è possibile avere la sola polizza senza iscriversi alla Federazione. Per qualsiasi informazione non esitate a scrivere all'indirizzo [email protected] Il Tesoriere: Luca Vajani Vi invito a consultare il sito: www.fipia.it oppure: F.I.P.I.A. su Facebook e vi ricordo che è possibile iscriversi on line già da subito, io l'ho appena fatto e considero i 10 euro versati i soldi meglio spesi per la nostra attività. Mi raccomando, il successo di questa nuova federazione è legato alla nostra partecipazione, aderite numerosi. Questo il Comunicato Stampa della Federazione Nasce F.I.P.I.A. Federazione Italiana Pesca In Apnea In data 04/02/2011 si è ufficializzata la nascita dell’Associazione F.I.P.I.A. L’Associazione, con sede in Milano, si configura come una Federazione, per la possibilità di riunire diversi soggetti, associazioni e organismi che ne condividano scopi e finalità. In base a quanto stabilito dal proprio Statuto, conformemente al Codice Civile, è altresì un’associazione “no-profit” quindi senza scopo di lucro. Gli obiettivi che questa nuova e dinamica associazione si propone di conseguire con forza e determinazione sono essenzialmente: - tutela e salvaguardia dell'ambiente marino e della pratica dello sport della pesca subacquea in apnea e dell'apnea; - promozione e diffusione dello sport della pesca subacquea in apnea e dell'apnea e dei loro valori sportivi, naturalistici ed ambientali; - rappresentare nelle istanze opportune i pescatori subacquei in apnea, al fine di promuoverne l’immagine e difenderne i diritti; - promozione all’interno della categoria dei pescatori subacquei di un comportamento sempre più etico e rispettoso dell’ambiente e delle risorse in cui essi operano. F.I.P.I.A. nasce come movimento spontaneo, all’interno della categoria dei pescatori in apnea, promossa ed ideata dagli stessi PIA, considerando la storica e perdurante mancanza di adeguata rappresentatività e tutela reale della categoria di fronte al Legislatore ed alla Pubblica Amministrazione. Come caratteristica peculiare, l’Associazione si propone di operare con struttura Nazionale, estesa all’intero territorio Italiano, ma con sedi e delegazioni decentrate, per poter correttamente interloquire con le Amministrazioni Locali ed interpretare le diverse realtà che si creano sul territorio. Queste sono le molle scatenanti che hanno dato vita all’Associazione e che ne distinguono l’aspetto rispetto ad altre Associazioni pre-esistenti: la necessità di tutelare i pescatori ricreativi in apnea, affrancandosi da ogni attività agonistica, condannare ogni prelievo eccessivo ed azioni al di fuori dei limiti di legge che non contraddistinguono il pescatore sportivo e parimenti l’esigenza spontanea di salvaguardare l’ambiente marino, in cui l’azione di pesca si deve svolgere col massimo della selettività di prelievo e rispetto per l’ecosistema marino. F.I.P.I.A. si propone come interlocutore presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per coordinare il censimento obbligatorio dei pescatori ricreativi, mediante registrazione al Ministero stesso dei propri iscritti. L’associarsi a F.I.P.I.A. permetterà inoltre al pescatore di poter integrare la propria tessera socio, con un’assicurazione di responsabilità civile, specifica per la pratica della pesca subacquea, utile in generale durante tale attività e ad esempio indispensabile in realtà come quella Francese, dove la possibilità di praticare la pesca subacquea è subordinata. Per qualsiasi informazione in merito, è possibile visitare il sito internet: www.fipia.it Questo l’attuale organigramma di F.I.P.I.A.: Presidente: Fulvio Calvenzi Vice Presidente: Sergio Montella Tesoriere: Luca Vajani Soci Fondatori e Consiglio Direttivo: Donato Barnaba, Gianni Clemente, Tonino Giunta, Simone Marangoni, Roberto Marelli, Maurizio Melis, Marco Migliavacca, Giuseppe Mossoni, Andrea Romito, Franco Puglia.
Documenti analoghi
PISCINA COZZI 2007
Milano,(in viale Tunisia, Milano), CORSO DI PESCA IN APNEA – PRIMO LIVELLO. Il corso è aperto a tutti coloro che
desiderano iniziare o approfondire l’avventura della pesca in apnea (PIA) acquisendo...