l`articolo
Transcript
l`articolo
VIII LA GAZZETTA SPORTIVA DOMENICA 20 LUGLIO 2014 Speciale Orologi/L’intervista 3 QUANDO DIVENTO ACQUA NON PENSO E STO BENE Mike Maric, 40 anni, è nato a Milano e va in mare da quando ne aveva 3. Primatista mondiale di Jump Blu, nella vita è (anche) è un odontologo forense GIUSEPPE NIGRO Il re della monopinna che nuota come e con i delfini, trainer della Pellegrini e di Magnini, ha fatto dell’apnea uno stile di vita. «Il primo a credere in me è stato Pellizzari: è stato come quando il maestro Yoda dà la spada a Luke Skywalker in Guerre Stellari. Facevo le gare per dimostrare a me stesso il mio valore, ma quando laggiù ho perso il mio amico del cuore, molto è cambiato» Photo: Studio Bortolotti e Sandro Leonelli - Lega Navale Gruppo Sub «Cosa si pensa in apnea? La re altà è che in quei momenti non pensare è l’ideale». Mike Maric, 40 anni, è il re della monopin na, già campione di apnea dina mica e nel 2004 primatista mondiale (con la misura di 120 metri) di Jump Blu, un cubo di 15 metri per lato, da percorrere a 15 metri di profondità. E del l’apnea oggi Maric continua a essere non solo trainer con col laborazioni importanti, tra cui Federica Pellegrini e Filippo Magnini ma quasi un evange lizzatore. E lo capisci quando lo senti parlare di cosa prova sot t’acqua: «C’è la sensazione è che il mio corpo non sia più cor po, sia fatto d’acqua e sia nel l’acqua, in una simbiosi di ac qua nell’acqua. Quando la rag giungo, il mio corpo svanisce e la dimensione spaziotempora le va totalmente persa. Questa è l’apnea». Quasi una ragione di vita... «Piuttosto uno stile di vi ta: può aiutare tantissimo. È un ritaglio del tuo tempo, in una società stressata da mille pro blemi lavoro, soldi, famiglia, correre sempre , in apnea ti ri tagli uno spazio per te e per il tuo benessere e ne esci felice». Oggi Maric è un odontologo fo rense che per il dipartimento di medicina legale di Pavia si oc cupa di identificazione dei ca daveri («il confronto con la morte aiuta a percepire meglio la qualità della vita»), ma gira il mondo per allenare atleti e far conoscere la sua disciplina. Come nasce questo rappor to con l’apnea? «La passione quando a 34 anni mio padre mi ha buttato in acqua. Poi quando ho conosciu to Umberto Pellizzari nel 1997: ero il classico studentello uni versitario un po’ sfigato che a 22 anni conosce il suo idolo e trasforma la sua passione in un lavoro. È stato il primo a crede re in me. Nel 2001 mi ha detto “sei forte, allenati un po’ di più e potrai far bene”. E’ stato come quando il maestro Yoda dà la spada a Luke Skywalker. Da mi to è diventato amico, e poi fra tello. Oggi c’è anche collabora zione lavorativa. E’ il mio mae stro». Com’è oggi la vita da apnei sta lontano dall’agonismo? «Facevo le gare per dimostra re a me stesso il mio valore, l’agonismo è l’eredità dei miei anni da bambino a Rovigno d’Istria. Poi il mio amico del cuore Stefano, che lavorava con me, è morto in mare in un inci dente. Allora poni l’attenzione più su altri valori: ho convoglia to le energie sul diffondere la mia passione, sul piacere di sta re in acqua, divertirmi seria mente ma in maniera professio nale col mio progetto. E parlare LOCMAN ITALY ® stealth 300 metri tecnologia pura moVimento meccanico automatico s.i.o. titanio e acciaio Vetro ZaFFiro Testato nella “Fossa dell’isola di Montecristo”: 300 metri di profondita per una pressione idrostatica di 3.028 kPa, come se un uomo avesse sulla testa una massa di 309 tonnellate. B O U T I Q U E R O CC A M I L A N O P I A Z Z A D U O M O, 25 B O U T I Q U E R O C C A V E N E Z I A S A L I Z A D A S T. M O I S E ’ S A N M A R C O 1 4 9 4 BOUTIQUE ROCCA PESCARA CORSO UMBERTO I°, 104 B O U T I Q U E R O C C A B A R I V I A S PA R A N O D A B A R I , 5 2 / 5 4 B O U T I Q U E R O C C A C ATA N I A C O R S O I TA L I A 1 6 8 / 1 7 0 B O U T I Q U E R O C C A TA O R M I N A C O R S O U M B E R T O, 2 0 0 N 42°20’00’’ E 010°22’00’’ Arcipelago Toscano w w w. r o cc a 1 7 9 4 . co m DOMENICA 20 LUGLIO 2014 setto, saper respirare è una chiave. Noi apneisti dobbiamo fare 200 metri in piscina senza respirare, prima della perfor mance la respirazione deve es sere controllata, col diafram ma. Loro fanno la stessa distan za e se respirano meglio l’aria è più ricca di ossigeno, e con ossi geno di qualità migliora la per formance». E poi c’è la monopinna. «È il sogno di ogni bambino nuotare come un delfino. Cam bia l’aspetto mentale, tecnica mente non è facile: pinneggi a piedi uniti. Ma lavorare su cavi glie, gambe, braccia serve a mi gliorare le performance. Sono dettagli tecnici a cui pensa Giunta, ma per la prima volta nella storia del nuoto a un pre paratore tecnico si affianca un apneista». » In mare il mio corpo svanisce e la dimensione spazio temporale va totalmente persa. Quello é benessere puro LA GAZZETTA SPORTIVA IX Il suo Suunto D6I ALL BLACK STEEL R R DIAMETRO SPESSORE 45 MM 15,9 MM Computer da polso con cassa in acciaio, impermeabile fino a 15 atmosfere. Movimento al quarzo con 5 modalità di immersione. Maric usa la versione in bianco. 799 EURO Parlava di «apnea per stare bene». Cosa significa? «L’apnea può essere agonisti ca o ricreativa. Quest’ultima è una contraddizione: trattenere il fiato è la cosa più innaturale, ma farlo in acqua dà uno stato di rilassamento fisico e mentale pazzesco. Parlare di respiro si gnifica parlare di rilassamento perché se respiri in maniera corretta rilassi il corpo, e com batti ansia e stress. Se poi al per corso respiratorio associ un per corso mentale meditazione, training autogeno o training mentale si riesce a indurre un grande stato di benessere da qualche secondo a qualche mi nuto. Nel quotidiano bastano due semplici nozioni per riu scirci, soprattutto nell’acqua calda che con le onde theta in duce il mio rilassamento. Be nessere: questo è apnea». di sicurezza nel mare: l’apnea non si improvvisa, serve la gui da di persone competenti, mai da soli». Cosa porta un apneista a nuotatori come Pellegrini e Ma gnini? «Un valore ultraspecialistico che Matteo Giunta ha ricono sciuto nella mia esperienza. La fase subacquea del nuoto è una delle più importanti. Il primo approccio è alla respirazione: un nuotatore deve respirare tanto e quando respiri perdi as © RIPRODUZIONE RISERVATA watches calvinklein.com 02 575971 Breil MANTA VINTAGE SCUBA GENT R R DIAMETRO SPESSORE 40 MM 13 MM Cassa in acciaio, impermeabile fino a 10 atmosfere. Movimento al quarzo, con datario. Lancette e indici luminescenti, lancetta girevole unidirezionale. 120 EURO
Documenti analoghi
Umberto Pelizzari - Biografia
Da settembre 2013 Umberto è Docente del master in medicina subacquea ed iperbarica
del Consorzio Universitario di Trapani, polo didattico dell’Università di Palermo.
CORSI DI APNEA Canottieri Olona 1894
Avanzato, in funzione delle capacità e
dell’esperienza degli allievi.
Durante gli allenamenti verranno proposte tabelle di lavoro che prevedono una
parte di nuoto (a corpo libero e pinnato)
ed una ...
PISCINA COZZI 2007
Ogni mercoledì a partire dal 20 gennaio 2016, CLUBAPNEA organizza, negli spazi concessi dalla piscina Cozzi di
Milano,(in viale Tunisia, Milano), CORSO DI PESCA IN APNEA – PRIMO LIVELLO. Il corso è...