Le salite del VCO Simplon Pass
Transcript
Le salite del VCO Simplon Pass
Le salite del VCO Punto di convalida: Hotel Restaurant “Simplon-Blick” Tel. 0041 279 79 11 13 orario 8.30-20.00 3,7% km -1,4% 1 3,2% 2 3,6% 4 2,1% 5 4,8% 7 6,2% 8 7,1% 9 6,7% 10 Rapporto consigliato 34/18 34/22 34/28 6,8% 11 5,8 % 12 Tanto per riscaldare le gambe… si parte da Varzo: il cuore pulsante della Val Divedro. Usciti dal paese (ma si può prendere anche la nuova e comoda tangenziale) si arriva a Iselle, stazione ferroviaria, da cui ha inizio un tratto problematico... ma solo dal punto di vista idrogeologico. Le cose cambiano una volta lasciato il suol natio e si giunge a Gondo, primo paese elvetico del Canton Vallese. Qui il paesaggio è unico nel suo genere, con le pale omonime e, in lontananza, le prime vette innevate delle alpi svizzere. La suggestione è tale che mitiga i lunghi tratti in galleria che separano dalla ridente località di Gabi. Gallerie, paravalanghe e smog a parte, la salita risulta regolare e abbastanza agevole; d’ora in poi però si farà dura. Breve diagonale, un paio di curve, quindi salita tosta sotto un paravalanghe con ampia veduta sulla vallata sottostante. L’uscita dalla copertura artificiale coincide con l’inizio di ampi pascoli alpini. Il nostro percorso ci porta ad attraversare un piccolo alpeggio al termine di un tratto alquanto impegnativo. Volendo si potrebbe fare una deviazione e passare da Simplon Dorf. Restando sul tracciato principale, va segnalato, 4,8% 14 5,1% 15 7,0% 16 7,6% 17 6,5% 18 6,9% 19 6,8% 20 2005 1981 1952 1873 1797 p. max 10% 7,6% 21 1718 1660 1584 1516 1447 – Simplon Dorf 1382 1306 1236 1137 3,3% 13 1185 – Gabi Passo del Sempione 1104 1046 978 911 840 – Gondo – dogana CH 778 730 5,0% 6 Canton Vallese CH Lungh.27,7km Pend. media 5,3 % Pend. max 10,0% Dislivello 1473m AR da Domo 80 km 680 623 3,6% 3 659 – Iselle 587 555 569 532 – Varzo Difficoltà Simplon Pass 5,8% 22 7,9% 23 7,6% 24 7,9% 25 2,9% 26 3,4% 27 27,7 un paio di km dopo, l’unico vero punto di ristoro idrico esistente: i bagni pubblici. Ripreso un po’ di fiato, si affrontano gli ultimi km caratterizzati da un altro lungo e fastidioso paravalanghe. Solo nell’ultimo km e mezzo si ha modo di assaporare la brezza pura d’alta quota. Il passo è finalmente raggiunto, con i suoi 2005 m conquistati metro dopo metro, lungo una salita lunga, impegnativa, ma decisamente ricca di soddisfazioni. Sul Sempione è d’obbligo: fare una visita al vicino ospizio; ammirare l’aquila napoleonica; volgere lo sguardo al Monte Leone (sulla dx), alla Terra Rossa (davanti a noi), al Fletschorn (alle spalle) e (spingendosi poco più avanti, là dove ha inizio la discesa su Briga) alla bella Valle del Rodano e alla catena delle Alpi dell’Oberland bernese. Resta quindi la discesa. Occhio, perché si superano facilmente i 90 km/h!
Documenti analoghi
Vallone dei Bagni Ice Spirits
Bella cascata comodissima, non troppo difficile, si forma facilmente, attenzione alle
valanghe in caso di innevamento abbondante.
Si tratta della cascata posta in corrispondenza del terzo paravalan...
briga - Kulturwege Schweiz
Arrivo il giorno precedente – cena pernottamento a Gondo, visita
delle miniere aurifere – esposizione a Gondo.
1° GIORNO: GONDO – VILLAGGIO DEL SEMPIONE Passando per
le Gole di Gondo: 9 km, ➚ 700 m...