Domenica 20 settembre 2015 Simplon pass - cabane
Transcript
Domenica 20 settembre 2015 Simplon pass - cabane
GRUPPO ESCURSIONISTICO CIME TEMPESTOSE Domenica 20 settembre 2015 Simplon pass - cabane Monte Leone La cabane Monte-Leone è situata a quota 2848 metri del Kaltwasserpass , a Est del passo Sempione. La sezione Le Locle - Sommartel del C.A.S. ha acquisito questo edificio nel 1989, che meritava di rivivere dopo l'utilizzo a fini militari, essendo un posto di sorveglianza a pochi metri dal confine. E' una lunga costruzione in pietra locale ad un piano di 5 x 17 metri circa, su un terrazzo roccioso inserito nell'ambiente. La trasformazione in rifugio per alpinisti ed escursionisti non ha cambiato molto le originali caratteristiche; all'interno sono state inserite parti in legno per migliorarne l'aspetto. Troviamo un refettorio, una cucina e un dormitorio con 32 cuccette. Fuori da esso, vediamo i crinali rocciosi del Breithorn, più in basso del Chaltwasserpass un laghetto d'argento che si è formato ai piedi del ghiacciaio del Leone, sempre una gran bella montagna dalla cima piuttosto aerea, che offre uno splendido panorama sui quattromila del Vallese, e domina l'alpe Veglia. Partiamo proprio dietro all'Ospizio del Sempione a 2000 metri, prendendo il sentiero segnalato per il rifugio . Il sentiero sale non ripido costeggiando un canale d’acqua che alimenta il laghetto di Rotel e non lascia dubbi, è comodo e ben tracciato. Attraversiamo le praterie del Sempione solcate dai parecchi corsi d’acqua che scendono dal Chaltwassegletscher, il cui passaggio è facilitato da qualche tempo da numerose passerelle di legno. Si oltrepassa una zona di facili placche rocciose e si prosegue entrando nella valle a sinistra formata da una vecchia morena. Qui l’ambiente cambia decisamente per diventare, per l’appunto, decisamente morenico e detritico. Il sentiero che segue il filo della morena porta verso la Bocchetta d’Aurona, mentre noi ci teniamo più bassi e andiamo più decisamente in direzione del rifugio 2848 m. Il panorama qui è davvero spettacolare, il colpo d’occhio sul monte Leone lascia senza fiato. Tempo di salita: 3 ore circa Dislivello: 850 m Difficoltà : E apertura: Juin 2015 - chiusura: Septembre 2015 Altitude : 2848 mètres-Carte nationale : 1:50000 274 - Visp | 1:25000 1289 - Brig Couchettes disponibles en présence du gardien: 32 Couchettes disponibles en l'absence du gardien: 16 Possibilité de cuisiner en l'absence du gardien: oui Eau ou neige toute l'année - - Acqua potabile da acquistare in rifugio Réservation Colette Schärer [email protected] +41 (0) 79 934 97 32-- Monte Leone Hütte +41 (0) 27 979 14 12 --- [email protected] - http://www.cassommartel.ch/ i q I L Q U A R T I E R E CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ARCI SPAZIO INCONTRI via merlo 3 20122 milano c/o GAM - tel 340 3812708 - mail: [email protected] – sito: www.arciquartiere.it [ da Wikipedia ] L'ospizio del Sempione è noto internazionalmente come Simplon Hospiz, Simplon Hospice, Hospice du Simplone si trova in territorio elvetico. Si tratta in effetti però di due ospizi. Il Vecchio Ospizio[1] (a quota 1866 m), noto anche come Alter Spittel e risalente al 1235 ad opera dei gerosolimitani (Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme) e voluto dal vescovo di Sion (che aveva fatto erigere una cappella dedicata a San Giacomo dei pellegrini e che fungeva anche da ospizio per i viandanti). i q I L Q U A R T I E R E CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ARCI SPAZIO INCONTRI via merlo 3 20122 milano c/o GAM - tel 340 3812708 - mail: [email protected] – sito: www.arciquartiere.it Nel 1252 l'ospizio è definito "hospitalis Sancti Jacobi de Semplun"; alla dedicazione a San Giacomo talvolta nei documenti si aggiunge quella a San Giovanni ("hospitali Sancti Joannis super montem de Collibus"); in un documento del 1292 l'ospizio del Sempione è chiamato "hospitalis de Halsen", dal nome dell'alpe Hassen, a ridosso del valico, sul versante meridionale, dove l'"hospitalis" era eretto. Fu ricostruito nel 1666 per volere del barone Kaspar Jodok von Stockalper (che risiedeva a Briga). Ai piani inferiori i viaggiatori trovavano rifugio e cure gratuite. Ai piani superiori il barone e la sua famiglia risiedevano nella stagione estiva. L'ultimo piano ospitava una piccola cappella. Il lungo edificio accanto ad esso, posto più in basso sul pianoro, era utilizzato come deposito ed era destinato ad ospitare merci e cavalli in transito attraverso il passo. il Nuovo Ospizio[2] (a quota 1998 m e distante 2.0 km dal Vecchio Ospizio), voluto da Napoleone fin dal 1801, vide la posa della prima pietra nel 1813 ad opera del prefetto del dipartimento del Sempione. Fu ultimato dalla Congregazione dei canonici del Gran San Bernardo (che lo gestiscono tutt'oggi) e inaugurato nel 1831. Lo scopo era di rendere disponibile uno spazio maggiore per ospitare i numerosi lavoratori migranti, arrivando ad ospitare fino a trecento persone. È retto da un priore. Inoltre, originariamente, esistevano lungo il cammino per giungere al passo del Sempione anche "ospitali" per pellegrini, monaci ed ecclesiasti costruiti fra il 1230 ed il 1425. Fra questi la torre Meier a Simplondorf. L'ospizio attualmente in funzione (il Nuovo Ospizio) è posto a 1998 m s.l.m. ed è un edificio lungo 65 m, largo 20 m e alto 30 m. Negli anni novanta è stato oggetto di un radicale restauro per adeguarlo alle nuove necessità e legislazioni in materia di accoglienza. La manutenzione è di competenza dei canonici del Gran San Bernardo. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ IMPORTANTE: Per problemi meteo o di tipo organizzativo il percorso della escursione potrà essere modificato senza preavviso. SI VIAGGERA’ CON PULLMAN PRIVATO - - - ORARIO DI PARTENZA: ore 7,15 p.le Lotto-Lido QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 20 € prezzo amico per pag. anticipato entro il mercoledì precedente la gita – 25 € per iscrizioni successive, “last minute”, e pag. contanti durante la gita. La quota comprende: viaggio a/r con pullman privato e spese organizzative REGOLE PRENOTAZIONE ESCURSIONI GIORNALIERE La prenotazione per le gite giornaliere è accettata "sulla parola" via sms al cell 3403812708, o e-mail [email protected]. .Per la conferma della disponibilità del posto attendere un riscontro via posta elettronica. E’ richiesto di indicare di lasciare un proprio riferimento telefonico, preferibilmente cellulare per eventuali comunicazioni dell’ultimo momento. La quota non è rimborsabile. In caso di disdetta pervenuta dopo il mercoledì, vi chiederemo l'addebito di 20 €, salvo sostituzione. I pagamenti - caparra e/o saldo quota - possono essere effettuati tramite bonifico IBAN IT40U 03359 01600 100000 079747 c/o BANCA PROSSIMA Intestato a CIRCOLO ARCI IL QUARTIERE MILANO La partecipazione alle iniziative del circolo è riservata ai soci ARCI i q I L Q U A R T I E R E CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ARCI SPAZIO INCONTRI via merlo 3 20122 milano c/o GAM - tel 340 3812708 - mail: [email protected] – sito: www.arciquartiere.it
Documenti analoghi
da FOPPOLO al passo DORDONA
Rifugio Dordona 1.935 m. (Val Madre - Fusine SO) - Posti Letto 22 - Rifugista Dordona: Jessica Ruffinoni di
Roncobello --- Apertura dai primi di Giugno a fine Settembre --- il Rifugio si trova sull...