Made in Torino, il cioccolato di Guido Gobino
Transcript
Made in Torino, il cioccolato di Guido Gobino
Made in Torino, il cioccolato di Guido Gobino Nel 1964 Giuseppe Gobino, padre di Guido, fa il suo ingresso in qualità di responsabile di produzione. Ne diventa poi unico titolare nel 1980, anno in cui il laboratorio avvia un profondo processo di specializzazione e ricerca nel settore del cioccolato, privilegiando i prodotti tipici torinesi quali il Giandujotto, la crema Gianduja da spalmare e il Cioccolato con Nocciola. La tradizione di famiglia si rinnova all’inizio degli anni 90, con un’importante ristrutturazione dei processi produttivi, ma sempre nel rispetto delle antiche ricette torinesi. In questi anni inizia la vera avventura imprenditoriale di Guido Gobino che lo porta in breve tempo ad inventare nuovi prodotti. Nel 2003 anche il negozio di Via Cagliari, situato sopra il Laboratorio di produzione, viene completamente rinnovato e l’immagine di Guido Gobino inizia a consolidarsi all’insegna dell’innovazione e del design. Nel corso dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, Guido Gobino ottiene la qualifica di “Ambasciatore di Torino”, insieme ad altri 80 rappresentanti del mondo dell’impresa e della cultura piemontese. La Compagnia del Cioccolato assegna a Guido Gobino il premio “Tavoletta d’oro” e, nel 2011, l’Academy of Chocolate di Londra assegna all’azienda un nuovo importante riconoscimento: il Bronze Award nella categoria “Miglior Cioccolata Calda” con il “Preparato Naturale Solubile”. Il tour si svolge presso la sede del laboratorio artigianale sito in Via Cagliari 15 a Torino. Durante la visita si avrà la possibilità di vedere da vicino la produzione del cioccolato di Guido Gobino e il tutto si concluderà con una ricca degustazione, durante la quale verranno illustrare alcune chicche collegate ai suoi prodotti. Vi sarà, inoltre, la possibilità di acquistare i prodotti all’interno del negozio collegato al laboratorio. Tra i valori aziendali emergono un’elevata qualità delle materie prime, un attento controllo di ogni fase del processo produttivo, amore e rispetto per la tradizione senza trascurare la ricerca e l’innovazione. Tra i prodotti più rappresentativi: il Giandujotto Classico, il Giandujottino Tourinot, il Giandujottino Tourinot Maximo, Maximo +39, le Cialdine extra bitter e i Cremini ed altri prodotti esclusivi da scoprire durante la visita. Itinerario a cura di Turismo Torino e Provincia www.turismotorino.org
Documenti analoghi
La nuova bottega di Guido Gobino a Milano
Guido Gobino è stato scelto dal Teatro alla Scala di Milano come Sponsor della Cena di Gala che corona la
Serata Inaugurale della Stagione Artistica 2011-2012. In occasione dell’inaugurazione del 7...
Torino, il Piemonte e il cioccolato: una storia d`amore
Fiera, l’Assessore Altamura ribadisce la volontà di rilanciare il turismo cittadino e
regionale, a partire proprio da realtà di spicco come la produzione dei maîtres chocolatier
torinesi. Risponden...