Torino, il Piemonte e il cioccolato: una storia d`amore
Transcript
Torino, il Piemonte e il cioccolato: una storia d`amore
TORINO, IL PIEMONTE E IL CIOCCOLATO: UNA STORIA D’AMORE Comunicato n.23 - 11 maggio 2007 Giovedì 10 maggio alle ore 17 al Caffé Torino, nell’ambito degli incontri dedicati all’iniziativa Libri e cioccolato, l’Assessore al Commercio e Turismo della Città di Torino Alessandro Altamura, il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Rolando Picchioni, Roberta Ceretto (Aziende Vitivinicole Ceretto), Maria Luisa Coppa (Presidente Ascom Torino), il maître chocolatier Guido Gobino e il giornalista Gigi Padovani hanno conversato sul tema Torino, il Piemonte e il cioccolato: una storia d’amore. Dopo essersi complimentato con Rolando Picchioni per l’alta qualità raggiunta dalla Fiera, l’Assessore Altamura ribadisce la volontà di rilanciare il turismo cittadino e regionale, a partire proprio da realtà di spicco come la produzione dei maîtres chocolatier torinesi. Rispondendo al giornalista Gigi Padovani, Altamura individua la necessità, per Torino, di creare un museo del cioccolato, una necessità che nasce dal desiderio di riscoprire i “tesori sepolti” nelle cantine di artigiani dalla rinomata tradizione. Rolando Picchioni invita il capoluogo piemontese a riscoprire “la virtù dell’accoglienza, dell’etica dell’etichetta”, affinché Torino torni a essere la città elegante di un tempo e riconquisti il titolo di “capitale italiana del cioccolato”, in virtù dell’elevatissima qualità dei prodotti piemontesi. Guido Gobino segnala il bisogno di un trampolino di lancio per avviare l’esportazione del cioccolato piemontese anche sul mercato estero; la Borsa del Cioccolato è considerata un primo, importante passo, ma “è necessario perseguire la via dell’innovazione tecnologica”, a cui deve affiancarsi il sostegno delle istituzioni: “dopo il riconoscimento della nocciola del Piemonte come prodotto Dop, occorre estendere questo riconoscimento anche ai gianduiotti e al cioccolato gianduja”. Rocco Pinto, Presidente dei Librai torinesi, ha esordito riportando un dato: a Torino sono presenti 150 librerie, il numero più alto di tutta Europa; ricordando che solo nell’ultimo anno hanno chiuso ben tre di esse, ha lanciato un accorato appello per l’istituzione di un tavolo di discussione sulla proposta di legge Ripamonti, che andrebbe a colmare il vuoto normativo tuttora esistente nella tutela delle piccole librerie. Quale luogo è più adatto allo scopo della Fiera Internazionale del Libro? Caffé Torino, ore 17.00, 10 maggio 2007 Per maggiori informazioni sul programma www.fieralibro.it Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Via Santa Teresa 15 – 10121 Torino – Tel. 011 5184268 – Fax 011 5612109 – www.fieralibro.it - e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Made in Torino, il cioccolato di Guido Gobino
Nel 1964 Giuseppe Gobino, padre di Guido, fa il suo ingresso in qualità di responsabile di produzione. Ne
diventa poi unico titolare nel 1980, anno in cui il laboratorio avvia un profondo processo ...