Profilo aziendale - La France en Italie
Transcript
Profilo aziendale 03 ALSTOM TRANSPORT IN ITALIA ALSTOM NEL MONDO Gruppo: Alstom Italia è parte del gruppo Alstom, leader mondiale nei mercati della produzione e trasmissione di energia e del trasporto ferroviario. Presente in Italia dal 1998, il Gruppo ha raccolto l’eredità di nomi storici dell’industria italiana quali: Ercole Marelli, Fiat Ferroviaria e Passoni & Villa, e opera oggi in 13 sedi attraverso le controllate Alstom Power Italia Spa, Alstom Grid Spa e Alstom Ferroviaria Spa, occupando circa 3.500 persone. Nell’anno fiscale 2012/2013 Alstom Italia ha registrato un fatturato di oltre 1 miliardo di euro. Con un fatturato di 759 milioni di euro nell’esercizio 2012/2013, 9 sedi distribuite su tutto il territorio italiano e 2.650 dipendenti, Alstom Ferroviaria è una delle principali aziende del settore in Italia. Leader mondiale nei treni ad alta velocità basati su tecnologia “tilting” (450 treni Pendolino prodotti a Savigliano venduti in tutto il mondo), è anche centro di eccellenza per i sistemi di segnalamento ferroviario (Bologna) e i sistemi di trazione (Sesto San Giovanni). Le sedi Alstom Transport in Italia progettano e realizzano materiale rotabile, componenti, segnalamento e infrastrutture per il trasporto su rotaia, dai treni ad alta velocità ai sistemi di segnalamento, fino ai progetti “chiavi in mano” per metropolitane e tramvie. Garantiscono ai propri clienti assistenza e manutenzione, avvalendosi delle più avanzate tecnologie del settore. Tra i progetti più recenti a livello nazionale: - treni regionali Coradia Meridian per Trenitalia, GTT e Trenord; - treni ad alta velocità Nuovo Pendolino per le Ferrovie dello Stato; - treni ad altissima velocità AGV per NTV; - nuovo sistema di segnalamento e di controllo integrato per Bologna Centrale; - rinnovo del sistema di segnalamento della linea 1 della metropolitana di Milano, senza interruzione del servizio, e infrastrutture per la nuova linea 5. Tra i progetti internazionali: - treni Pendolino per PKP in Polonia, per FFS in Svizzera, per la linea Helsinki– San Pietroburgo tra Finlandia e Russia, e per Virgin Trains nel Regno Unito; - sistemi di trazione per i tram delle città di Al Safooh (Dubai), Rabat e Casablanca (Marocco) e per la metro di Chennai (India), Shangai e Nanchino (Cina). - Sostituzione del sistema di segnalamento nella Danimarca orientale. Pierre-Louis Bertina è presidente e amministratore delegato di Alstom Ferroviaria SpA. Paesi: 100 Dipendenti: 93.000 Fatturato: €20,3 mld Presidente: Patrick Kron Settori: Transport: Dipendenti: 24.300 Fatturato: €5,5 mld Presidente: Henri Poupart-Lafarge Thermal Power : Dipendenti: 38.300 Fatturato: €9,2 mld Presidente: Philippe Cochet Renewable Power : Dipendenti: 10.200 Fatturato: €1,8 mld Presidente: Jérôme Pécresse Grid: Dipendenti: 18.700 Fatturato: €3,8 mld Presidente: Grégoire Poux-Guillaume LE SEDI ALSTOM IN ITALIA ALSTOM IN ITALIA Country President: Antonino Turicchi Transport Sedi: 9 Dipendenti: 2.650 Fatturato: €759 milioni Presidente e Amministratore delegato: Pierre-Louis Bertina Power Sedi: 1 Dipendenti: 500 Fatturato: €129 milioni Amministratore delegato: Fabrizio Fabbri Grid Sedi: 3 Dipendenti: 350 Fatturato: €142 milioni Amministratore delegato: Alberto Galantini Ufficio stampa Alstom Italia Daniela Pradella Tel. +39 02 24348.4493 – Cell. +39 348 2586205 [email protected] Sito web: www.alstom.com/italy/it Le tappe fondamentali: 1998 - Alstom acquisisce SASIB Railway di Bologna 1999 - Dalla fusione tra le attività nel campo dell’energia di ABB e Alstom nasce ABB Alstom POWER. 2000 - Alstom rileva la quota ABB nasce Alstom Power. - Alstom acquisisce Fiat Ferroviaria 2007 - Alstom acquisisce la società spagnola Ecotècnia, specializzata nell’energia eolica 2008 – Alstom acquisisce una partecipazione di maggioranza in Osvaldo Carboni Lecco SpA 2010 - Con l’acquisizione delle attività nella trasmissione di energia di Areva T&D, nasce Alstom Grid Italia. 2012 – Alstom completa l’acquisizione di Osvaldo Carboni Lecco SpA
Documenti analoghi
alstom power italia spa
Alstom è presente in Italia dal 1998 e oggi opera nei mercati della produzione e trasmissione di energia e
del trasporto ferroviario, attraverso le controllate:
Alstom Transport Spa - Sviluppa e of...
UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA
Siamo anche centro di eccellenza per
i sistemi di segnalamento ferroviario,
per i treni suburbani e per i sistemi di
trazione.
Alstom registra degli eccellenti risultati operativi per l`esercizio 2009
Nel Settore Power, Thermal Systems & Products ha ottenuto ordini per un’importante centrale a gas nel
Regno Unito, centrali a carbone in Slovenia, in Germania e in India, nonché sistemi di controll...
Leonardo Solera ( Alstom) - Settore Trasporto su Rotaia
esperienze, le implementazioni tecniche ed i processi manutentivi maturati nel mondo.
Ogni piattaforma è legata al network aziendale e può sfruttare l’implementazione, l’utilizzo e la
standardizzaz...
CV Schiavon - Luglio 2016
Responsabilità diretta dell’ufficio Engineering TLS composto da circa 30 collaboratori su
due siti:
- Savigliano (CN), presidio prevalentemente di ingegneria sistemistica e meccanica,
- Sesto San G...