Leonardo Solera ( Alstom) - Settore Trasporto su Rotaia
Transcript
Leonardo Solera ( Alstom) - Settore Trasporto su Rotaia
AICQ – Manutenzione e Service nel Settore Ferroviario: opportunità e vincoli “Modellare i servizi di manutenzione intorno alle Imprese Ferroviarie” Leonardo SOLERA Alstom Train Life Services - Italia Firenze, 18 Ottobre 2012 Indice ALSTOM TLS nel MONDO ALSTOM TLS ITALIA TLS: PRINCIPALI PROGETTI DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE, 3 DIVERSE PROPOSTE E SOLUZIONI INNOVAZIONE GRAZIE A TLS TRAIN TRAINING center page 2 Alstom TLS nel mondo Ricambi e Servizi 32% Modernizzazione 20% 6.000 dipendenti in 30 Paesi Manutenzione 48% 90 siti 70 depositi di manutenzione 13 centri riparazioni e ricambi 7 siti di modernizzazione page 3 ALSTOM TLS – Train Life Services solida & provata esperienza 20 Anni di prestazioni di disponibilità 90 Depositi, fabbriche e centri di riparazione 85 Per cento dei ricambi venduti non Alstom 6 000 Veicoli con contratti di manutenzione 6 000 Dipendenti per garantire performances giornaliere 880 M€ di fatturato nel 2010/2011 2 700 000 Km al giorno grazie al supporto di TLS page 4 ALSTOM TLS – Un’ Organizzazione al servizio delle Imprese Ferroviarie Alstom TLS ( Train Life Services) specializzata nella manutenzione di materiale ferroviario, dispone di piattaforme trasversali in tutti i siti del gruppo Alstom che le permettono di sfruttare al meglio le esperienze, le implementazioni tecniche ed i processi manutentivi maturati nel mondo. Ogni piattaforma è legata al network aziendale e può sfruttare l’implementazione, l’utilizzo e la standardizzazione di software comuni a tutte le piattaforme, ma per garantire la flessibilità nei servizi manutentivi è totalmente indipendente nella gestione delle attività manutentive sui veicoli. Alstom Rolling Stock Progetta e Produce Treni nel mondo, con piattaforme e gruppi di lavoro dedicati Alstom TLS gestisce ed organizza attività di Manutenzione con piattaforme trasversali nei vari siti page 5 - Alstom in Italia – La presenza sul territorio 13 siti e più di 3.500 dipendenti MILANO GRID SAN PELLEGRINO (BG) NOVENTA DI PIAVE (VE) LECCO – Osvaldo Cariboni VERONA SESTO SAN GIOVANNI (MI) SESTO SAN GIOVANNI (MI) SAVIGLIANO (CN) ROMA POWER ROMA Sede centrale Alstom Italia BOLOGNA BARI GUIDONIA (Roma) TRANSPORT COLLEFERRO (Roma) page 6 Alstom TLS Italia SESTO BOLZANO MILANO TRENTO NOVARA VERONA TORINO TREVISO Alstom TLS Italia è presente sul territorio nazionale con : SAVIGLIANO VICENZA CUNEO BOLOGNA 3 Siti Savigliano, Sesto S.G. e Nola ANCONA FIRENZE ROMITO FIRENZE OSMANNORO PESCARA ROMA 23 Depositi Clienti BARI Oltre 400 Dipendenti BENEVENTO NAPOLI CAGLIARI NOLA REGGIO CALABRIA PALERMO SIRACUSA page 7 ALSTOM TLS – Quadro Normativo vs. Sistema Ferroviario Quadro normativo Proposte di manutenzione Imprese Ferroviarie Direttiva 2004/49/CE Sicurezza del Sistema Ferroviario TE D.Lgs. 162/2007 Attuazione Direttive Competenze e loro gestione e mantenimento. Organizzarsi come SRM (ECM) e certificarsi Manutenzione di apparati tecnologicamente evoluti Direttiva 2008/57/CE Interoperabilità Sistema Ferroviario TE Parco ricambi dimensionato al servizio Direttiva 2008/110/CE –Sicurezza Ferrovie Comunitarie Conoscenze dei processi manutentivi e di assistenza Gestione Documentazione Tecnica ANSF Decreto n.1/2009 D.Lgs. 191/2010 Attuazione Direttiva 2008/57/CE Regolamento (UE) N. 445/2011 – Certificazione soggetti respons. Manut. D. Lgs. 43/2011 –Attuazione Direttiva 2008/110/CE ANSF Decreto n° 4 /2012- Norme per la qualificazione del personale Know-how dei Veicoli –Gestione «Technical File» Gestione obsolescenze tecnologiche Organizzazioni Dedicate/Specializzate Risorse formate ed abilitate ai sensi delle Direttive e Decreti e mantenimento delle Competenze. Organizzarsi come SRM (ECM) Fabbricanti / Fornitori servizi di manutenzione page 8 Manutenzione: una gamma di Proposte e Soluzioni verso le esigenze del sistema ferroviario TIPO D’OFFERTA MANUTENZIONE TECNICA (Full Service) FRANCHISE MANUTENZIONE COMPLETA (Global Service) Treni pronti all’uso (chiavi in mano) Valore aggiunto per il Cliente Ottimizzazione del processo manutentivo: risorse e materiali Gestione della struttura e Disponibilità della flotta garantita Accesso all’esperienza di Alstom TLS nella manutenzione, riprogettazione, gestione obsolescenza, ecc… page 9 Manutenzione: una gamma di Proposte e Soluzioni verso le esigenze del sistema ferroviario Contratto di Manutenzione Tecnica (Full Service) Franchise Contratto di Manutenzione Completa (Global Service) Impegno Consegne Operative Disponibilità e prestazioni dei veicoli Obiettivi prefissati • Gestione dei processi manutentivi • Gestione dei materiali di Preventiva e Correttiva • Piena responsabilità delle attività manutentive dei veicoli ad esclusione delle pulizie e del service giornaliero • Piena responsabilità delle attività manutentive dei veicoli e dei depositi • Monitoraggio e Gestione delle scadenze manutentive • Efficienza nella gestione del personale del Cliente • Monitoraggio e Gestione delle scadenze manutentive • Definizione e gestione della forza lavoro • Monitoraggio e Gestione delle scadenze manutentive • Definizione e gestione della forza lavoro • Organizzazione e formazione della struttura manutentiva utilizzando la forza lavoro del Cliente • Ottimizzazione della manutenzione tecnica a livello flotta • Organizzazione ed ottimizzazione della manutenzione tecnica a livello flotta e di deposito Incremento del valore aggiunto per l’Impresa Ferroviaria page 10 Manutenzione: una gamma di Proposte e Soluzioni che incontrano le esigenze del sistema ferroviario Franchise Relazioni Condivisione del rischio Integrazione delle risorse Durata del contratto Contratto di Contratto di Manutenzione Completa Manutenzione Tecnica (Global Service) (Full Service) • Responsabilità della prestazione della flotta mentre il rischio Sociale resta al Cliente • Pulizia eseguita dal Cliente • Rimango in carico al Cliente la pulizia e le attività di controlli giornalieri prima del servizio • Gestione a carico di Alstom per le attività di Preventiva e Correttiva • Forza lavoro del Cliente • Gestione a carico di Alstom per le attività di Preventiva e Correttiva • Forza lavoro di Alstom • Gestione a carico di Alstom di tutte le attività di manutenzione • Forza lavoro di Alstom • Indicato per un periodo di medio termine (~7 anni) • Indicato per un periodo di lungo termine (da 10 a 30 anni) • Indicato per un periodo di lungo termine (da 10 a 30 anni) Crescita della responsabilità assunta da Alstom page 11 • Responsabilità assunta completamente da Alstom Modello di Franchise DEFINIZIONE BENEFICI PER L’IMPRESA FERROVIARIA Gestione delle attività di manutenzione utilizzando personale del Cliente, coordinato da ALSTOM. DESCRIZIONE • • • • • ALSTOM fornisce metodologie, processi, formazione e strumenti oltre alla gestione delle risorse umane Il Cliente fornisce il personale Impegno sulla disponibilità e l’affidabilità del treno o Conformità al piano di manutenzione o Conformità ai processi manutentivi Competenza delle risorse umane Alstom dispone dei materiali Tale schema manutentivo è indicato per un periodo di medio termine (~7 anni) page 12 • Operazioni di manutenzione ottimizzate: – Garantita la disponibilità del treno – Garantita affidabilità di servizio del treno – Garantiti processi di manutenzione e ricambi originali – Capitalizzazione dell’esperienza del personale dell’Impresa • Gestione dei problemi legati alla obsolescenza Proposta di Manutenzione Tecnica (Full Service) DEFINIZIONE BENEFICI PER L’IMPRESA FERROVIARIA Gestione delle attività di manutenzione utilizzando le risorse umane di ALSTOM. DESCRIZIONE • ALSTOM fornisce metodologie, processi, formazione e strumenti così come il personale • Impegno sulla disponibilità e la prestazione del treno, fatta eccezione per le attività di pulizia • ALSTOM dispone dei materiali • Operazioni di manutenzione ottimizzate: o Garantita la disponibilità del treno o Garantita l’affidabilità di servizio del treno o Garantiti processi di manutenzione e parti di ricambio originali • Gestione dell’obsolescenza • Tale schema manutentivo è indicato per un periodo di lungo termine (da 10 ad oltre 30 anni) page 13 Gestione diretta dell’ Impresa Ferroviaria relativamente le attività manutentive legate a pulizia e servicing giornaliero. Proposta di Manutenzione Completa (Global Service) BENEFICI PER L’IMPRESA FERROVIARIA DEFINIZIONE Manutenzione integrata e totalmente in carico ad Alstom – impegno sulla disponibilità del treno DESCRIZIONE • ALSTOM fornisce metodologie, processi, formazione e strumenti oltre che le risorse umane • Impegno sulla disponibilità e la prestazione del treno, inclusa la pulizia • ALSTOM dispone dei materiali Tale schema manutentivo è applicabile per un periodo di lungo termine ( da 10 ad oltre 30 anni) page 14 • Operazioni di manutenzione ottimizzate: o Garantita la disponibilità del treno o Garantita l’ affidabilità di servizio del treno o Garantiti processi di manutenzione e parti di ricambio originali • Gestione dell’ obsolescenza • Impresa Ferroviaria focalizzata sul “core”: fornire servizi all’utenza. TLS: Pricinpali progetti di manutenzione in corso CO2 EMISSIONS per passenger per kilometre 2,2 gr CO2 30 gr CO2 115 gr CO2 Trenitalia Manutenzione preventiva e correttiva per le flotte Nuovo Pendolino e Minuetto (Full Service) Trenord Manutenzione preventiva e correttiva per la flotta Coradia Meridian (Full Service) page 15 NTV 153 gr CO2 Manutenzione preventiva e correttiva per la flotta AGV (Global Service) TLS e l’innovazione: dai Dati all’Informazione per Manutentori, Operatori & Detentori dei veicoli Server Data Base Train Tracer Sistema Esperto GPRS page 16 TRAINING CENTER- Le competenze delle risorse umane: un "patrimonio" del fornitore dei servizi di manutenzione Nel Quadro Normativo in cui è stata individuata la figura del “ Fornitore dei servizi di manutenzione “, cui è stata attribuita la responsabilità di fornire detti servizi, gli obiettivi del Training Center si articolano sui seguenti punti: Inserimento e Formazione del personale interno ed esterno, Mantenere le competenze e la formazione del personale, Accrescere il livello di competenze del personale tramite l’utilizzo di software ed hardware, Gestire le abilitazioni e le qualifiche del personale manutentivo, Garantire la massima sicurezza ed affidabilità dei veicoli, Consentire all’Impresa Ferroviaria di focalizzarsi sui servizi da erogare all’utenza. page 17 Training Center– Il razionale che l’accompagna • Approfondita conoscenza del prodotto e dei componenti, • Personale di formazione qualificato in grado di gestire e facilitare la formazione • Spazi dedicati alla formazione • Treni reali e componenti a disposizione come “palestra” formativa • Test finali per valutare la formazione in tempo reale Possibilità di proporre la formazione ad altre Unità Alstom, Fornitori e Clienti page 18 Training Center – Il Contesto Il sistema di gestione delle competenze si articola in sette macro-aree: 1. Iscrizione del personale all’albo manutentori e gestione dell’albo manutentori 2. Acquisizione delle competenze professionali necessarie per l’esecuzione delle attività previste 3. Verifica del possesso delle competenze 4. Mantenimento delle competenze 5. Processi speciali 6. Abilitazione agli interventi di manutenzione su apparecchiature del sotto sistema di bordo 7. Qualificazione del personale tecnico che rilascia i rotabili all’Impresa Ferroviaria al termine della manutenzione page 19 Training Center – Il Contesto Per ogni cantiere in cui si svolgono le attività di manutenzione da parte di Alstom TLS i manutentori che operano sugli organi di sicurezza sono inseriti in un albo. Ogni manutentore deve acquisire delle conoscenze e delle capacità operative. Queste conoscenze e competenze vengono acquisite, per ciascun manutentore, attraverso: a. Processi di formazione interna e affiancamento b. Specifici corsi Definizione delle competenze dei referenti d’organo, dei manutentori competenti e dei manutentori in affiancamento. Dettaglio page 20 Training Center -Panoramica dei corsi • I corsi vengono organizzati su 4 livelli di approfondimento: A → Base per neo manutentori in affiancamento B → Avanzato per manutentori già esperti C → Specializzato per esperti nella ricerca guasti e riparazione D → Formativo per istruttori • I corsi sono erogati da parte di un gruppo di formatori interni ed esterni Alstom. • Il progetto prevede il rinnovamento dei corsi già in erogazione, insieme alla definizione e implementazioni di nuovi corsi secondo le esigenze emergenti. page 21 Training Center– Fatti e cifre Identificati 1.200 tipi di formazione diversi 4 livelli, 5 Famiglie di treni (Coradia Meridian, Minuetto, Pendolino, AGV, X-trapolis) • • • • 200 Basici: componenti elettrici, parti meccaniche, ecc…. 320 Sistemi di sicurezza (carrelli, segnalamento, freni, porte, ecc.) 640 Formazione aggiuntiva per vari sistemi: (toilette, TCMS, etc.) 20 Addetti alla formazione interni Da Novenbre 2011 ad Giugno 2012: • 17.000 ore di formazione effettuate • 350 Persone formate (di cui 80 fornitori esterni) • 35 Corsi di formazione effettuati page 22 Training center – Dati ad oggi Corsi di formazione/Tipologia • Introduzione generale (compresi Politica della qualità, Sicurezza del Prodotto, Introduzione al Progetto, Contratto ed organizzazione) • Introduzione alla Manutenzione, RailSys e Certificazione • EHS (basici e specifici, Rischi Elettrici, Lavori in quota ecc.) • 8 Equipaggiamenti di sicurezza dedicati alla formazione: Carrelli, Sale montate, porte, Impianto Elettrico, Segnalamento, Cassa, Accoppiatore, Sistema di frenatura • Manutenzione Preventiva • Crimpatura • Coppia di Serraggio • Operazioni di RailSys • Supply Chain di RailSys (Pianificazione del materiale & Acquisti) page 23 Training center – Strumenti a supporto della formazione Sale 3D La 3D room rappresenta un’aula multimediale per la formazione teorica e pratica dei manutentori Permette di simulare interventi manutentivi in ambiente virtuale senza l’ausilio di un prototipo reale. Materiali reali page 24 www.alstom.com/transport page 25 Training Center – Il Contesto Per ogni cantiere in cui si svolgono le attività di manutenzione da parte di Alstom TLS, i manutentori che operano sugli organi di sicurezza sono inseriti in un albo, in cui, in base al livello di conoscenze e competenze possedute, il personale risulta suddiviso in: - R - Referenti d’organo - C - Manutentori competenti - A - Manutentori in affiancamento Ogni manutentore deve acquisire delle conoscenze e delle capacità operative relativamente a: a. Competenze di base dell’attività di manutenzione di riferimento b. Competenze specifiche su un organo di sicurezza c. Conoscenza di piani di manutenzione e normative applicabili ai sistemi interessati Queste conoscenze e competenze vengono acquisite, per ciascun manutentore, attraverso: a. Processi di formazione interna e affiancamento alle attività di manutenzione b. Corsi specifici volti a colmare carenze di competenze e conoscenze Per ogni manutentore sia le competenze a livello generale che le competenze specifiche sono riepilogate in una scheda personale, oltre che nel curriculum e nella scheda individuale. Definizione delle competenze Le competenze dei referenti d’organo, dei manutentori competenti e dei manutentori in affiancamento sono definite in: a. Conoscenza b. Capacità c. Esperienza Indietro e si suddividono in competenze generali e competenze specifiche. page 26
Documenti analoghi
Profilo aziendale - La France en Italie
di segnalamento ferroviario (Bologna) e i sistemi di trazione (Sesto San
Giovanni).
Le sedi Alstom Transport in Italia progettano e realizzano materiale rotabile,
componenti, segnalamento e infrast...